The Hateful Eight
Dal 4 febbraio al cinema in digitale 4K e 2K, Hateful Eight è già in programmazione all'Arcadia di Melzo e al Teatro 5 di Cinecittà in formato 70mm, con 20 minuti in più rispetto alla distribuzione digitale e con l'esclusiva introduzione musicale del maestro Ennio Morricone, candidato all'Oscar 2016 proprio con questo film
La visione in 70mm in sala Energia
Il buffet durante l'intervallo offerto da Arcadia Cinema
- click per ingrandire -
Dopo una breve anticipazione di quello che sarà possibile ascoltare in Dolby ATMOS, quando sarà ultimata l'installazione del sistema audio Meyer Sound, la visione sull'immenso schermo della sala Energia ha offerto un meraviglioso colpo d'occhio iniziale, seguendo il viaggio della diligenza nel bel mezzo di un gelido inverno ma già dalle prime inquadrature all'interno di essa, in uno spazio a dir poco angusto, non ho potuto non notare lembi di immagine invasi da eccessi di luce (probabilmente proveniente dall'esterno), condizione di cui ci si potrebbe accorgere anche all'interno della famigerata taverna dove nella seconda parte si assiste a una mattanza e ad atti di indicibile violenza che raccontano 'cosa un uomo è in grado di fare a un altro uomo' (si, proprio come diceva Shia LaBeouf in “Fury”). E pensare che Robert Richardson è candidato all'Oscar 2016.
Al di là di alcune incertezze, la qualità d'immagine è molto elevata, sia in termini di dettaglio che come contrasto e ricchezza di sfumature, con "neri" nettamente più profondi rispetti al miglior proiettore con tecnologia DLP ma senza impensierire le migliori soluzioni con HDR. I primi piani, con lenti movimenti di macchina, esaltano la risoluzione che è elevatissima, anche se negli interni la presenza di grana è ben visibile. Nei pochi minuti in esterna, complice l'adozione di pellicola a bassissima sensibilità, il dettaglio cresce ulteriormente, donando ad alcune inquadrature una risoluzione ancora più elevata. Eccellente anche l'audio, anche se codificato soltanto in formato 5.1, specialmente nelle azioni più concitate, merito sicuramente del rinnovato impianto con diffusori Meyer Sound.
A sinistra l'intervista di Piero Fumagalli con indicazioni sul nuovo impianto audio; a destra la cabina di proiezione
Dal prossimo 4 febbraio, il film sarà proiettato anche in digitale e all'Arcadia di Melzo sarà possibile quindi un confronto diretto, tra la visione in pellicola 70mm e quella attraverso un proiettore digitale. Segnaliamo che a Roma, all'interno del "Teatro 5" di Cinecittà, è stata realizzata una sala da 888 posti disposti a gradinata e proiezione su schermo da 21m x 8m (la metà dell'area rispetto allo schermo in sala Energia a Melzo), con spettacoli anche in lingua originale. Il film sarà in proiezione in pellicola in 70mm anche alla Cineteca di Bologna, nella Sala Officinema/Mastroianni. A Cinecittà il film sarà in programmazione in 70mm fino al 28 febbraio mentre all'Arcadia di Melzo, la programmazione potrebbe spingersi anche fino alle prime due settimane di marzo.
Per maggiori informazioni: www.arcadiacinema.com - www.01distribution.it - www.cinetecadibologna.it
La pagella secondo Cineman
Film | ![]() |
5,0 |
Video | ![]() |
9 |
Audio | ![]() |
10 |
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Tutti al cinema: febbraio
Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di febbraio.... »
-
Revenant - Redivivo
Leonardo DiCaprio si immerge totalmente nel nuovo progetto del regista messicano Iñárritu,... »
-
Star Wars: Il risveglio della Forza
In anticipo di due giorni rispetto alla distribuzione americana, il settimo episodio di Star... »
Commenti (30)
-
Originariamente inviato da: renato_blu;4530839La xxxxxxxxx (mi aspettavo più violenza rispetto ai commenti letti)
Grazie per l'EURO SPOILER -
Io l'ho visto con un setup ottimo, ossia DCP 4K, Sony R515, schermo bianco.
Premesso che sono molto ignorante riguardo la filmografia di Tarantino, il film mi è piaciuto e l'ho apprezzato, non mi sono mai annoiato, anzi oserei dire che le quasi 3 ore sono passate anche velocemente. Per me quindi è approvato.
Riguardo la qualità tecnica direi che alla fotografia non ho difficoltà ad assegnare un 9 abbondante: Complice il setup ottimo l'ho apprezzata davvero tantissimo. Non concordo con l'affermazione che il 70mm sia sprecato negli interni, la differenza col 35 mm mi pareva anzi palese, a livello di microdettaglio sui volti o sui tessuti, giusto per dire le prime cose che mi vengono in mente, certamente nelle poche scene in esterno l'impatto è ancora più importante ma è sicuramente graditissimo anche nel resto delle riprese. Concludo dicendo che non credo andrò a vedere la versione 70mm, non credo sia fisicamente possibile ottenere una qualità d'immagine migliore rispetto a quella che ho visto. -
Vedi che ciò che ho scritto lo si legge dappertutto in ogni recensione anche prive di spoiler anche perché è un'accadimento scontato (specie con Tarantino) più dei blu-ray nella promo 5x25€
-
Altro parere...
Visto a Melzo in anteprima 70mm.
Decisamente non sono della stessa opinione del recensore.
Il film l'ho adorato in ogni suo istante, sia durante tutta la prima parte che durante tutta la seconda parte. Nella prima parte sai che c'è qualcosa di strano e cerchi di capire cos'è che non va (aiutato dagli evidenti piccoli e grandi indizi disseminati qua e la)... Poi nella seconda assisti alla mattanza. Tarantino. E a me piace molto!
E' evidente che i gusti son gusti... Infatti trovo insensato sia il 5 a The Hateful Eight che il 9 a The Revenant (La sauna che cura la setticemia, la gamba che si riaggiusta da sola)... Non è che li avete invertiti?
Sul lato tecnico ho notato anche io le infiltrazioni di luce in alcuni punti (soprattutto all'inizio), ma le ho lette più come scelte stilistiche che come pecche tecniche. In realtà per quel che mi aspettavo ho trovato troppa pulizia... Un po' di grana in più non mi avrebbe disturbato.
Se possibile mi è piaciuto pure più di Django.
Ovviamente il tutto IMHO. -
70 mm...
Appena rientrato da un pellegrinaggio all'Arcadia...per vederlo in 70 mm...
Sulla qualità video, non mi espongo...perchè le cose erano due o i miei occhi erano fuori fuoco...o lo era la pellicola/proiezione....ero seduto a metà sala, verso il centro dello schermo...e sinceramente mi son pentito di averlo visto in questo formato....
Per lo schermo...solo due parole: Immenso ! Grandioso !
Anche l'audio è davvero spettacolare...dei sub così precisi e veloci in un arena così grande non li avevo mai sentiti...anche il canale centrale propone dei dialoghi sopraffini...
Per quanto riguarda il film...pur non facendomi suggestionare dai vari commmenti...è come aver visto un pò la summa degli altri 7 film di Tarantino....a tratti sembrava di aver visto già dei personaggi e delle scene...a tratti soporifero...ha una durata davvero esagerata...si salva solo il finale in perfetto splatter-movie....
Ciauz...
PS:. sono entrato in possesso del Libello sulla produzione del film....interessante -
Originariamente inviato da: ss68;4536825In download oppure stampato?... sono entrato in possesso del Libello sulla produzione del film....interessante....[CUT]
Emidio -
Stampato...lo vendevano all'ingresso della sala Energia ad 1 euro....ti serve? Posso farti eventualmente una scansione...
-
visto ieri in sala energia in 70mm.
per quanto riguarda il film sono rimasto un po' deluso dal film: sinceramente mi sarei aspettato di più da Tarantino. A differenza del recensore non l'ho trovato particolarmente noioso, anche se non eccelle in ritmo, ma decisamente poco orginiale.
Mi è parso un pot pourri dei suoi precedenti film in salsa splatter tragicomica in pieno profumo tarantiniano.
Tutto mi è sembrato già praticamente visto, gustato ed assaporato.
Il film a mio parare si salva solo per la magica interpretazione degli attori in particolare S.L.Jackson, K.Russell e J.J. Leigh, la quale si merita in toto la nomination all'oscar.
Per quanto riguarda invece l'aspetto tecnico della visione in 70mm....bah...sono rimasto deluso per la seconda volta da questo formato (la prima volta è stata la visione di interstellar 70mm)
Nei pochi paesaggi esterni che caratterizzano il film non ho notato tutto questo dettaglio e contrasto che tale formato può riservare e giudicare il 70mm solo dalle scene buie all'interno della taverna con primi piani a nastro, per quanto dettagliate e nitidissime, mi pare riduttivo.
Chissà forse per l'ambientazione bianca invernale che di certo non aiuta il contrasto o forse perche le scene all'aperto sono spesso in movimento o forse le troppe inquadrature sovraesposte (sarà anche per scelta artistica ma a mi el me pias no!)...o forse sono solo i miei occhi e il mio cervello!
Darò una terza chance al 70mm se ci sarà ancora l'occasione ma per ora quello che ho visto non mi fa comprendere tutta questa magnificenza nei confronti del pellicolone. Sto iniziando seriamente a pensare che i miei occhi prediligano ormai un'immagine digitale, nonostante tutti i decenni di film in pellicola che ho visto. -
70mm ...
Visto il film l' altro pomeriggio in sala energia 70mm a Melzo. Beh che dire ... delusione ... niente di più di un 35mm e neanche dei migliori. alcune parti con evidenti tremolii , nitidezza e colori mediocri, luminosità bassa ( soprattutto ai lati ) audio non particolarmente brillante. Insomma una copia da dimenticare che mi scoraggia ulteriormente dal tornare al cinema e sperare ancora che si riescano a stampare copie ottime. È fantastica l' idea di Tarantino di girare con il massimo della qualità ma se poi tutta questa qualità non riesci a trasmetterla allo spettatore in sala nonostante tutti i proclami e pubblicizzazioni che sono state fatte sul 70mm non serve a niente (considerando anche il supplemento di prezzo). La qualità del 70mm è un altra storia ...