|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: The Hateful Eight
-
02-02-2016, 15:58 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/ci...ht-_index.html
Dal 4 febbraio al cinema in digitale 4K e 2K, Hateful Eight è già in programmazione all'Arcadia di Melzo e al Teatro 5 di Cinecittà in formato 70mm, con 20 minuti in più rispetto alla distribuzione digitale e con l'esclusiva introduzione musicale del maestro Ennio Morricone, candidato all'Oscar 2016 proprio con questo film
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
02-02-2016, 16:42 #2
Il voto 5 mi demotiva fortemente
. Avevo grandi aspettative per questo film.. nonostante l'ottima qualità riscontrata ma data la pessima qualità delle sale vicino casa mia aspetterò la release in Bluray.
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
02-02-2016, 18:04 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 81
Anche Tarantino,regista da me preferito,ha ceduto al lato oscuro del commerciale,che senso aveva fare un altro film western,dopo django,il fatto poi che per la prima ora si sonnecchia,mi fa desistere.
-
02-02-2016, 18:04 #4
Anche a me spegne un pò l'hype, però solitamente adoro i film che partono lenti e macchinosi per poi esplodere in sangue e mattanze
(vedesi Drive o anche lo stesso Django).
Per chi è già stato alla sala Energia che fila consiglia?
-
02-02-2016, 18:52 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Io non capisco sta storia dei DCP divisi in 2K e 4K. Meglio che non vada oltre vah.
-
02-02-2016, 18:58 #6
La miglior recensione mai pubblicata da AV Magazine
E per quanto riguarda il voto insufficiente che demotiva fortemente l'amico Aenor potrei aggiungere il mio personalissimo parere...
" Film con budget astronomico che prevede una carrozza, una baita ed un pugno di attori. il cinquanta per cento del budget è stato usato per girare in pellicola con la direzione di un fissato nostalgico che aveva promesso alla Eastman di vuotare il magazzeno. "
Mac Pro
-
02-02-2016, 20:12 #7
Io l'ho visto ieri in sala Energia fila 14 centrale, per quanto riguarda il film a me è piaciuto e non l'ho trovato affatto noioso. Poi de gustibus. Ad esempio io ho trovato noioso Revenant...
"....insomma, eravamo finiti in mare in più di 1000 e ne uscimmo in 316; gli altri li avevano mangiati gli squali. Era il 29 giugno del ’45.
Comunque…avevamo consegnato la Bomba...." (Lo Squalo)
-
02-02-2016, 22:07 #8
stravedo per Tarantino, spero davvero che sto film non sarà noioso come si può giustamente temere leggendo la recensione
circa la recensione... mi è molto piaciuta (mi riservo di inveire in futuro qualora il film non fosse sta gran cacc@) ed ora vado a leggermi anche quella di Interstellar con lo spiegone, interessantissimo, sulla differenza fra i diversi formati e passi della pellicola
belli i due filmati su/con Piero Fumagalli... si percepisce la passione che mette nel lavoro che fa... bello
nel complesso bella recensione, bravi
-
02-02-2016, 22:51 #9
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Località
- Foligno, Italia
- Messaggi
- 89
Emidio, le ragioni del doppio DCP dovreste chiederle a RAI Cinema: tra l'altro non è la prima volta che succede, con Wolf Of Wall Street avevano fatto lo stesso. Le sale servite dal satellite (tutte le strutture più importanti, ormai) hanno ricevuto file 2K, le copie fisiche 4K sono pochissime e fornite solo su espressa richiesta - peccato che alcune agenzie di distribuzione non lo abbiano comunicato affatto agli esercenti.
Perché non abbiano inviato via satellite il solo DCP 4K rimane un mistero.
-
03-02-2016, 07:08 #10
Lo abbiamo fatto, attraverso Edoaro ma - come immagino saprai - sarà molto difficile avere una risposta.
Mi ha incuriosito anche il bitrate: chissà se Image & Light abbia soltanto aggiunto l'audio oppure abbia ricodificato il tutto. Sto cercando info sul DCP in lingua originale che - io credo - girerà sicuramente anche in Italia in qualche cinema, almeno a Roma.
Sulla necessità della versione "ridotta" (sia in risoluzione che in bitrate), penso al limite ad un risparmio per la distribuzione via satellite. Non conosco le tariffe applicate e proverò a cercare info anche in questo senso.
Le differenze tra un DCP 2K a 100 Mbps e al massimo bitrate posso essere anche notevoli con alcune sequenze. C'è anche da dire che, visto che il film ha molte sequenze statiche, potrebbe anche essere che - nonostante venga messo il bitrate "a palla", l'encoder sia comunque efficiente e il totale venga comunque con bitrate medio nettamente inferiore al massimo possibile.
Ricordo infatti che con "Easy DCP creator plus" di cui acquistai la licenza assieme al cineforum Teramo per la distribuzione del film di Marco Chiarini "L'Uomo Fiammifero", su questo film di meno di 90 min il " peso totale" fu inferiore ai 60 GB.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
03-02-2016, 10:19 #11
Anche quì voglio esprimere la mia delusione per un film soporifero, 2 ore sarebbero state giuste, inutilmente lento, forzato, che due balle!
Roth che imita Waltz non si può vedere, la visibile tintura nero pece di Madsen zero coerente al periodo storico in cui si svolge il film (c'era già la tinta per i capelli? ma lol) è come quando guardi un film in costume ambientato magari ai primi del 900 e ti trovi le donne con le tette o labbra o nasi rifatti, credibile al massimoe complimenti per la poca cura dei dettagli Quentin.
Lo boccio senza riserva, magari in Blu Ray quando sarà nelle ceste da 5 euro, altrimenti resterà nel suo scaffale fermo, fermo come il film dove decolla nei titoli di coda (o poco ci manca).VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
03-02-2016, 10:41 #12
Guardando i datasheet, noto che il DCP 2K risulta creato 2 giorni dopo il 4K. Trattandosi di versioni VF, che puntano pertanto al blocco MXF video originale, mi chiedo : come mai un delta temporale di 2 giorni per un'operazione di authoring che richiede nemmeno 1 minuto? Il dubbio che mi sale è : quella versione 2K, come è stata ottenuta?
FKB
-
03-02-2016, 10:51 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Io questa domenica penso andrò a vedere la versione 4K proiettata da Sony 515 su schermo bianco a Viadana (MN), sto ancora valutando se fare lo sforzo di andare quantomeno alla Cineteca di Bologna a vederlo in 70mm per fare il confronto.
-
03-02-2016, 17:05 #14
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Località
- Foligno, Italia
- Messaggi
- 89
Il DCP EN-IT, preparato dallo stesso laboratorio, è di 169 GB.
Per quanto riguarda il bitrate, potrebbe essere. Mi chiedo anche se l'AR particolare - di fatto ci sono solo circa 740 linee attive contro le 858 dello Scope classico - possa aver influito sui numeri.Pietro Clarici | cinemaclarici.it
-
03-02-2016, 17:54 #15
Originariamente scritto da CineMan
Con questo parallelo mi hai fatto morire ....hai avuto Guidobaldo Riccardelli come professore
Mi hai fatto insorgere la malsana tentazione di far passare il Secondo tragico Fantozzi per le lenti del VPR... ovviamente durante la partita.
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020