The Hateful Eight

CineMan, Emidio Frattaroli 02 Febbraio 2016 Cinema, Movie e Serie TV

Dal 4 febbraio al cinema in digitale 4K e 2K, Hateful Eight è già in programmazione all'Arcadia di Melzo e al Teatro 5 di Cinecittà in formato 70mm, con 20 minuti in più rispetto alla distribuzione digitale e con l'esclusiva introduzione musicale del maestro Ennio Morricone, candidato all'Oscar 2016 proprio con questo film

La visione in 70mm in sala Energia


Il buffet durante l'intervallo offerto da Arcadia Cinema
- click per ingrandire -

Dopo una breve anticipazione di quello che sarà possibile ascoltare in Dolby ATMOS, quando sarà ultimata l'installazione del sistema audio Meyer Sound, la visione sull'immenso schermo della sala Energia ha offerto un meraviglioso colpo d'occhio iniziale, seguendo il viaggio della diligenza nel bel mezzo di un gelido inverno ma già dalle prime inquadrature all'interno di essa, in uno spazio a dir poco angusto, non ho potuto non notare lembi di immagine invasi da eccessi di luce (probabilmente proveniente dall'esterno), condizione di cui ci si potrebbe accorgere anche all'interno della famigerata taverna dove nella seconda parte si assiste a una mattanza e ad atti di indicibile violenza che raccontano 'cosa un uomo è in grado di fare a un altro uomo' (si, proprio come diceva Shia LaBeouf in “Fury”). E pensare che Robert Richardson è candidato all'Oscar 2016.


- click per ingrandire -

Al di là di alcune incertezze, la qualità d'immagine è molto elevata, sia in termini di dettaglio che come contrasto e ricchezza di sfumature, con "neri" nettamente più profondi rispetti al miglior proiettore con tecnologia DLP ma senza impensierire le migliori soluzioni con HDR. I primi piani, con lenti movimenti di macchina, esaltano la risoluzione che è elevatissima, anche se negli interni la presenza di grana è ben visibile. Nei pochi minuti in esterna, complice l'adozione di pellicola a bassissima sensibilità, il dettaglio cresce ulteriormente, donando ad alcune inquadrature una risoluzione ancora più elevata. Eccellente anche l'audio, anche se codificato soltanto in formato 5.1, specialmente nelle azioni più concitate, merito sicuramente del rinnovato impianto con diffusori Meyer Sound.

 
A sinistra l'intervista di Piero Fumagalli con indicazioni sul nuovo impianto audio; a destra la cabina di proiezione

Dal prossimo 4 febbraio, il film sarà proiettato anche in digitale e all'Arcadia di Melzo sarà possibile quindi un confronto diretto, tra la visione in pellicola 70mm e quella attraverso un proiettore digitale. Segnaliamo che a Roma, all'interno del "Teatro 5" di Cinecittà, è stata realizzata una sala da 888 posti disposti a gradinata e proiezione su schermo da 21m x 8m (la metà dell'area rispetto allo schermo in sala Energia a Melzo), con spettacoli anche in lingua originale. Il film sarà in proiezione in pellicola in 70mm anche alla Cineteca di Bologna, nella Sala Officinema/Mastroianni. A Cinecittà il film sarà in programmazione in 70mm fino al 28 febbraio mentre all'Arcadia di Melzo, la programmazione potrebbe spingersi anche fino alle prime due settimane di marzo.

Per maggiori informazioni: www.arcadiacinema.com  -  www.01distribution.it  -  www.cinetecadibologna.it

La pagella secondo Cineman

Film  5,0 
Video  9 
Audio  10 

 

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (30)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Fbrighi

    03 Febbraio 2016, 11:41

    Guardando i datasheet, noto che il DCP 2K risulta creato 2 giorni dopo il 4K. Trattandosi di versioni VF, che puntano pertanto al blocco MXF video originale, mi chiedo : come mai un delta temporale di 2 giorni per un'operazione di authoring che richiede nemmeno 1 minuto? Il dubbio che mi sale è : quella versione 2K, come è stata ottenuta?

    FKB
  • SydneyBlue120d

    03 Febbraio 2016, 11:51

    Io questa domenica penso andrò a vedere la versione 4K proiettata da Sony 515 su schermo bianco a Viadana (MN), sto ancora valutando se fare lo sforzo di andare quantomeno alla Cineteca di Bologna a vederlo in 70mm per fare il confronto.
  • pclarici

    03 Febbraio 2016, 18:05

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4527591
    Sto cercando info sul DCP in lingua originale (...)

    Il DCP EN-IT, preparato dallo stesso laboratorio, è di 169 GB.

    Per quanto riguarda il bitrate, potrebbe essere. Mi chiedo anche se l'AR particolare - di fatto ci sono solo circa 740 linee attive contro le 858 dello Scope classico - possa aver influito sui numeri.
  • revenge72

    03 Febbraio 2016, 18:54

    Originariamente inviato da: CineMan
    ...[COLOR=#242424][FONT=Arial]non mi annoiavo così tanto dalla visione (quella vera) de [/FONT][/COLOR]“La corazzata Potëmkin”[COLOR=#242424][FONT=Arial], perdonate il fantozziano parallelo....[/FONT][/COLOR]
    [COLOR=#242424][FONT=Arial]

    Con questo parallelo mi hai fatto morire ....hai avuto [/FONT][/COLOR][COLOR=#252525][FONT=sans-serif]Guidobaldo Riccardelli come professore
    Mi hai fatto insorgere la malsana tentazione di far passare [/FONT][/COLOR][COLOR=#242424][FONT=Arial] il Secondo tragico Fantozzi per le lenti del VPR ... ovviamente durante la partita.[/FONT][/COLOR]
  • Franco

    03 Febbraio 2016, 19:01

    Originariamente inviato da: pclarici;4527935
    Il DCP EN-IT, preparato dallo stesso laboratorio, è di 169 GB...
    Mi sa che Emidio intendesse quello in distribuzione in USA o in UK... Chissà se esiste una versione 2K anche per gli USA
  • pclarici

    03 Febbraio 2016, 21:13

    Se parlava di quello in circolazione a Roma immagino si riferisse alla versione sub IT: è in un disco separato, non credo che da noi arriverà nient'altro. Come riferimento, sui forum USA specializzati parlano di 175GB per la versione estesa roadshow 4K. Nessun riferimento al 2K.

    Per la cronaca, 168GB e 4K anche in Germania, così dicono i colleghi tedeschi. La nostra versione per qualche motivo sembra essere l'unica con quei 36GB in più.
  • Emidio Frattaroli

    05 Febbraio 2016, 11:57

    Il buon Alessandro ha portato allo scoperto 01:

    http://www.e-duesse.it/News/Cinema/...670-sale-199560

    Ho aggiunto qualche rigo in forma di ADDENDUM all'articolo.

    ADDENDUM

    Segnalo questa pagina in cui il buon Alessandro Minelli, attraverso e-duesse.it, riesce a strappare una risposta ufficiale a 01 Distribution. L'epilogo è quantomeno sconfortante e mi vede pienamente d'accordo con Minelli: probabilmente avrebbero fatto meglio a rimanere in silenzio. In questo caso la dicotomia pubblico-spreco sembra ancora una volta confermata. Chissà se la produzione sia effettivamente a conoscenza di questa storia...


    Emidio
  • renato_blu

    05 Febbraio 2016, 15:05

    Semplicemente ridicoli.
    Peggiore label del sistema solare.
  • pino lettieri

    07 Febbraio 2016, 23:23

    Deluso e. addormentato

    Sono andato a vederlo oggi 7 febbraio in Energia, 70 mm ecc... Dopo qualche minuto, quando ho capito che il film si sarebbe svolto praticamente tutto in quell locale, mi sono domandato a cosa fosse servito girare in 70 mm. Nei momenti in cui non ho dormito, l ho trovato brutto, inutilmente lungo. Fuffa, pura fuffa.
    l idea dell ultra panavision, mi sa più di trovata pubblicitaria, perche francamente non è giustificata.
    se devo dirla tutta, nelle scene esterne, il flusso luminoso NON era affatto stabile e si scorgevano chiaramente delle ...oscillazioni/pulsazioni g non saprei definirle meglio) insomma le immagini ampie negli esterni, insomma non erano stabili quasi come se la lampada pulsasse... si, sono un po pignolo e ammetto che in fondo il film era la cosa meno importante della serata, quanto invece lo fosse il mio interesse per la qualità tecnica dell audio e del citato ultra panavision... sarò sfigato io ma non è la prima volta che in Arcadia, resto deluso dalla qualità dell immagine... audio stellare, schermo meraviglioso, film orribile, qualità tecnica video sufficente. se girava in 35, non avrebbe potuto peggiorarlo.
    pino
  • renato_blu

    09 Febbraio 2016, 15:40

    Ho trovato il film decisamente al di sotto delle potenzialità alle quali Tarantino ci ha abituati ma comunque non pessimo.
    Tutta la prima parte infarcita di dialoghi che a molti ha annoiato io l'ho apprezzata ed è proprio lì che ho visto il miglior Tarantino.
    La mattanza finale (mi aspettavo più violenza rispetto ai commenti letti) e la risoluzione della vicenda l'ho trovata non pienamente soddisfacente o almeno di sicuro non all'altezza della standing ovation che si sono meritati altri suoi film all'apparire dei titoli di coda.

    L'ho visto al multisala lumiere di Reggio Calabria, cinema che non si è mai particolarmente elevato al di sopra della media fornendo proiezioni in digitale 2K oneste e 3D spesso insufficienti.
    Di sicuro hanno cambiato i proiettori e hanno sbandierato la proiezione di questo film in 4K e per la curiosità mi sono risparmiato il viaggio verso la sala Isens dell'uci di Catania pur accettando il rischio di trovarmi di fronte a una proiezione non in 4K alla luce anche della tragicomica questione del doppio DCP fornito dalla 01 in 4K solo su espressa richiesta.

    Ebbene non so e non saprò mai che DCP ho visto ma posso solo dire che la proiezione è stata meravigliosa: il formato video credo che sia stato rispettato (cosa non da poco) e fin dalle prime inquadrature ho assistito a una scena compattissima, dettagliata, colori profondissimi al pari dei neri e primi piani da cardiopalma.
    Nelle scene in interno la resa è un tantino minore anche a causa delle pellicole a maggiore sensibilità mantenendo comunque un livello molto alto.
    Grana da pellicola ben in vista nelle parti in esterno con sfondi molto chiari e in quelle in interno, mantenendosi molto fine.
    In conclusione se ho visto un 2K allora il girato in 65mm ha fatto la differenza perché la qualità era paurosa, in attesa di una seconda verifica magari con Batman vs. Supeman dove Warner di sicuro distribuirà ovunque UN (solo) DCP 4K.

    Molto buono anche l'audio.

    Video 9,5
    Audio 8,5
    Film 6,5
« Precedente     Successiva »

Focus

News