Hands-on Nikon D800

Gianluca Pisciaroli 05 Aprile 2012 AV Professional

Dopo mesi di rumors, finalmente al Photoshow abbiamo messo le mani sulla "medioformato" della casa nipponica che, dall'alto del suo sensore da 36 megapixel, elevata sensibilità e uscita HDMI 4:2:2 full HD per un registratore esterno, si candida a nuovo riferimento sia tra le reflex digitali per video ripresa, sia tra le medio formato per fotografi top-end

Conclusioni

Il mio primo contatto con la nuova Nikon D800 è stato a dir poco interessante. La risoluzione è così elevata da entrare in concorrenza anche con alcune camere a grande formato. Il rumore poi è davvero incredibile, così basso da aprire possibilità di ripresa in condizioni impensabili fino a poco tempo fa. Il moirè è presente ma davvero contenuto e le funzionalità in ripresa video sono semplicemente esaltanti! Resta solo da verificare risoluzione, dettaglio, dinamica e fedeltà cromatica in laboratorio, cosa che faremo prima possibile.

In attesa di tutte le verifiche, non mi aspetto di vedere tanto presto una macchina fotografica che possa anche lontanamente eguagliare le prestazioni del sensore D800. L'erede della Alpha 900 Sony, ad esempio, avrà sicuramente lo stesso sensore della D800, ma dubitiamo che la qualità dell'immagine possa essere la stessa, non soltanto perché Nikon ha dimostrato una gestione del rumore a livello hardware di qualità elevata. Il motivo è perché Sony utilizzerà probabilmente lo specchio traslucido che assorbe 1/2 stop di luce, il che significa avere immagini leggermente più rumorose a parità esposizione sullo scatto finale.

La speranza è che Nital, il distributore italiano dei prodotti Nikon, ci fornisca prima possibile un campione definitivo della nuova D800, magari in compagnia di della sorella "quasi" gemella D800E priva di filtro passa basso, con dettaglio ancora superiore. La voglia di mettere alla prova l'ultima nata di Nikon è davvero molto elevata e ulteriormente esaltata dalla possibilità di un confronto diretto con la nuova Canon 5D Mark III. Come ha detto Ermanno a proposito della Mark III, la guerra tra le nuove reflex digitali medio formato è appena iniziata!

Link al sito del distributore: www.nikonreflex.it/d800

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • Hands-on Canon 5D Mk III

    A circa un mese dalla presentazione della nuova Canon 5D markIII, in occasione del Photoshow... »

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • giapao

    06 Aprile 2012, 18:10

    a leggere una brochure sono buoni tutti. a mio modesto parere, in mancanza di test oggettivi, un articolo non dovrebbe essere così entusiastico verso un marchio piuttosto che verso un altro.
    viene citata entusiasticamente la qualità di immagine della D800 per i suoi 36mpx; in realtà (e basta fare anche qualche ricerca in rete) alzando gli ISO la qualità decade inesorabilmente (sia video che foto) e in modo molto evidente specialmente se rapportato alla 5Dmk3.
    attendiamo dei test svolti scientificamente.
    grazie
    :-)
  • Emidio Frattaroli

    08 Aprile 2012, 14:41

    Originariamente inviato da: giapao;3481563
    a leggere una brochure sono buoni tutti. a mio modesto parere, in mancanza di test oggettivi, un articolo non dovrebbe essere così entusiastico verso un marchio piuttosto che verso un altro...
    E infatti, caro Gianni, non ci siamo limitati a leggere la brochure! Prima di tutto qui dentro siamo tutti e tre canonisti: io, Gianluca ed Ermanno. E in più abbiamo passato tre giorni consecutivi con la nuva Nikon D800. Il terzo giorno ho portato anche una carta test. Questo per sottolineare che ti stai sbagliando a credere che ci siamo basati solo sui dati dichiarati.

    Originariamente inviato da: giapao;3481563
    ... viene citata entusiasticamente la qualità di immagine della D800 per i suoi 36mpx; in realtà (e basta fare anche qualche ricerca in rete) alzando gli ISO.....[CUT]
    La qualità d'immagine in videoripresa della D800 è nettamente e oggettivamente diversa rispetto alla Canon 5D Mark III. Come rilevato in questo test preliminare, l'immagine della Nikon D800 soffre un pochino di moirè ma ha molto più dettaglio e informazioni rispetto alla 5D Mark III. Anche i colori sono diversi. Per capire quali sono quelli più corretti dovremo aspettare il test di laboratorio.

    Per quanto riguarda la qualità d'immagine fotografica, il giudizio si basa sugli scatti in raw. In questo caso la differenza tra Canon e Nikon è molti piccola ma la D800 ha in più qualche megapixel in più. Ecco perché Gianluca - canonista della prima ora - si è forse entusiasmato così tanto. Se dovessimo basarci sulla densità del sensore Sony usato nella Nikon, ci saremmo aspettati un divario maggiore. E invece così non è.

    Anche noi attediamo con ansia di poter fare dei test scientifici. Ma dal primo e prolungato contatto di questi primi giorni del Photoshow, dobbiamo dare atto a Nikon di aver sfornato un corpo macchina entusiasmante. Questa è la parola che io credo più giusta per la nuova D800: entusiasmante!

    Emidio

Focus

News