![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche Il Photoshow 2012 è appena finito e il mio turbamento è appena iniziato. Da canonista della prima ora - ho una 5D MkII con un considerevole parco ottiche - il mio incontro con la nuova Nikon D800 è stato più che altro una folgorazione sulla via di Damasco. I suoi 36.3 megapixel full-frame del sensore FX prodotto da Sony, puntano direttamente alla fascia alta del mercato, vale a dire professionisti e amatori top-end, e non potrebbe essere diversamente visto il prezzo di circa 2.900 € necessari per l’acquisto del solo corpo macchina. Dannatamente meno rispetto alla nuova Canon 5D Mk III! Lo sforzo compiuto in fase di progettazione e l’utilizzo di convergenti tecnologie in un unico corpo sono evidenti. Non mi aspettavo miglioramenti così importanti e, soprattutto, non avrei mai immaginato da parte di Nikon la messa a punto di una "videocamera" in grado registrare video Full HD 1080p con straordinaria nitidezza, la quasi totale assenza di moirè e la possibilità di prelevare video component 4:2:2 dall'uscita HDMI a piena risoluzione. La registrazione Full HD è possibile sia nel formato FX che DX (quindi con ingrandimento 1,5X), con durata che non supera i 29.59 minuti. Caratteristiche dichiarate Sensore: 36,3 MP FX, dimensioni dei pixel 4.8μ Link al sito del distributore: www.nikonreflex.it/d800 Pagina 2 - Ergonomia, funzioni e qualità video
La fotocamera è molto ben costruita e trasmette immediatamente sensazioni di solidità con una ergonomia davvero ottima. Ghiere e pulsanti sono sempre agevoli da raggiungere, l’unica pecca è data dall’assenza del battery grip integrato nel corpo macchina, che avrebbe conferito ancora maggiore stabilità e facilità di controllo. Secondo il sito francese DXO Mark, che esegue misurazioni scientifiche sui sensori delle DSLR, la D800 ad oggi è risultata la migliore, insidiando in alcuni casi apparecchi medio formato di alta fascia. Gamma dinamica e profondità del colore sono ai massimi livelli, ma la sorpresa più grande è data dalle elevate prestazioni ISO. Vista l’enorme risoluzione, totalizza un punteggio di 2853 ISO praticamente identico a quello della D4 (2965 ISO) ed inferiore solo alla D3S che detiene il record con 3253 ISO. Di sicuro interesse è la modalità DX offerta dalla D800, anche per lo scatto. Chi non avesse bisogno della piena risoluzione di 36 MP può tranquillamente “accontentarsi” dei 15 MP offerti in modalità DX, ottenendo un fattore di moltiplicazione di 1.5x e file decisamente più leggeri, mantenendo comunque una ottima qualità immagine. Infatti molti utenti sono spaventati al pensiero di elaborare e archiviare file di grandi dimensioni in formato RAW che richiedono computer con potenza di calcolo molto elevata. Per la ripresa video, la modalità DX è ancora più interessante poiché c'è soltanto il fattore di moltiplicazione e il video sarà registrato sempre e comunque a piena risoluzione full HD.
A riprova di quanto rilevato da DXO, nella ressa del Photoshow siamo riusciti ad eseguire vari scatti in formato NEF con ottica Nikon 24-120 f4 VR, che rendono appieno la strepitosa qualità di questa reflex. I particolari qui in alto sono al 100% e si riferiscono ad alcuni scatti ad alte sensibilità, in cui è evidente la capacità di contenimento del rumore e la sorprendente nitidezza del sensore FX. Le foto sono state realizzate con la Nikon D800,obiettivo Nikon 24-120 f4 VR, focale di 120mm, conversione dei file NEF effettuata con Adobe Camera Raw versione 6.7 beta.
Qui in alto invece potete osservare un paio di fotogrammi estrapolati da una breve clip video di una piccola carta test con dischi di siemens ad elevato contrasto, ottima per mettere in evidenza eventuale moirè e artefatti di aliasing. Ebbene sì: nonostante la ressa la curiosità di mettere subito alla prova uno dei limiti delle reflex digitali in modalità video era troppo forte per poter resistere. La prestazione è molto buona anche se un pochino di moirè è comunque presente ma soltanto a frequenze molto elevate. Ci riserviamo di approfondire la questione in laboratorio, con il nostro nuovo corredo di carte test a risoluzione molto più elevata e in condizioni controllate, assieme a tutte le altre caratteristiche come colore, dinamica, rumore e molto altro ancora. Pagina 3 - Conclusioni
Il mio primo contatto con la nuova Nikon D800 è stato a dir poco interessante. La risoluzione è così elevata da entrare in concorrenza anche con alcune camere a grande formato. Il rumore poi è davvero incredibile, così basso da aprire possibilità di ripresa in condizioni impensabili fino a poco tempo fa. Il moirè è presente ma davvero contenuto e le funzionalità in ripresa video sono semplicemente esaltanti! Resta solo da verificare risoluzione, dettaglio, dinamica e fedeltà cromatica in laboratorio, cosa che faremo prima possibile. In attesa di tutte le verifiche, non mi aspetto di vedere tanto presto una macchina fotografica che possa anche lontanamente eguagliare le prestazioni del sensore D800. L'erede della Alpha 900 Sony, ad esempio, avrà sicuramente lo stesso sensore della D800, ma dubitiamo che la qualità dell'immagine possa essere la stessa, non soltanto perché Nikon ha dimostrato una gestione del rumore a livello hardware di qualità elevata. Il motivo è perché Sony utilizzerà probabilmente lo specchio traslucido che assorbe 1/2 stop di luce, il che significa avere immagini leggermente più rumorose a parità esposizione sullo scatto finale. La speranza è che Nital, il distributore italiano dei prodotti Nikon, ci fornisca prima possibile un campione definitivo della nuova D800, magari in compagnia di della sorella "quasi" gemella D800E priva di filtro passa basso, con dettaglio ancora superiore. La voglia di mettere alla prova l'ultima nata di Nikon è davvero molto elevata e ulteriormente esaltata dalla possibilità di un confronto diretto con la nuova Canon 5D Mark III. Come ha detto Ermanno a proposito della Mark III, la guerra tra le nuove reflex digitali medio formato è appena iniziata! Link al sito del distributore: www.nikonreflex.it/d800
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |