Funghi e batteri fecali su occhiali 3D
Con un controllo a campione in alcune sale cinematografiche a New York e in New Jersey, il news magazine americano Inside Edition ha rilevato funghi ed agenti patogeni su alcuni occhialini 3D, fino alla scoperta di batteri fecali anche negli occhiali sigillati di RealD
Conclusioni e link
Click sull'immagine per il servizio di Inside Edition
Quello che è stato denunciato da Inside Edition nella sua interessante inchiesta era prevedibile. Bisogna anche ricordare che ad oggi non abbiamo notizie di infezioni o altro tipo di problemi medici derivanti dall'uso di occhiali per la visione stereoscopica. In altre parole, la presenza di agenti patogeni in sé, non rende automatica l'infezione poiché l'analisi di Inside Edition non è correlata ad alcun tipo di dato oggettivo sul numero di casi di infezione (che, evidentemente non esistono). Questo ultimo particolare non deve però far abbassare la guardia, e la sicurezza dei consumatori deve essere comunque garantita.
Il grande pregio dell'inchiesta condotta da Inside Edition è quello di aver sottolineato che gli occhiali monouso (RealD e Masterimage) non hanno vantaggi di sicurezza rispetto a quelli riutilizzabili (XpanD e Dolby 3D). Al contrario, se la disinfezione viene fatta a regola d'arte, gli occhiali riutilizzabili hanno evidenti vantaggi di sicurezza rispetto ad occhiali imbustati chissà dove e conservati in condizioni igieniche difficilmente certificabili. A meno che chi produce occhiali usa e getta modifichi le linee di produzione per imbustare gli occhiali in atmosfera protetta con chiusura ermetica, ma con un immaginabile aumento dei costi.
La popolarità degli spettacoli stereo 3D è in crescita costante ed il numero di film ed eventi stereoscopici sale in maniera vertiginosa. Il numero di spettatori che indossano sempre più spesso occhiali stereoscopici aumenta ogni giorno di più. Ecco perché bisogna trovare in breve tempo una soluzione che metta consumatori ed esercenti al riparo da incidenti o da altre campagne di disinformazione. Poiché quando l' inchiesta di Inside Edition arriverà all'attenzione di qualche "disinformatore professionista", la situazione potrebbe essere addirittura peggiore rispetto a quanto successo a Marzo.
Nell'attesa, selezionate sale cinematografiche anche in base alla pulizia, iniziate a guardare con sospetto anche gli occhiali imbustati ed evitare di stropicciarvi gli occhi o le orecchie senza prima aver lavato le mani. Oppure iniziate a pensare di acquistare un paio di occhiali personali, quando questo fosse possibile (es. XpanD universali). Segue un elenco delle news in ordine cronologico pubblicate da AV Magazine durante la settimana più calda, in cui si scatenava la campagna di disinformazione contro stereoscopia e occhiali 3D:
Occhiali 3D sotto accusa I
Occhiali 3D sotto accusa II
Occhiali 3D sotto accusa III
Occhiali 3D sotto accusa IV
Occhiali 3D: ANEC e ANEM rispondono
Occhiali 3D: il CODACONS attacca!
Occhiali 3D: la situazione in Italia
Occhiali 3D: il TAR rimanda la decisione
Occhiali 3D: l'industria reagisce!
Occhiali 3D: figuraccia del CODACONS
Link al servizio di Inside Edition: www.insideedition.com/videos/659
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Finalmente film in 4K anche in Italia
Grazie a Sony Pictures arrivano anche in Italia i primi film in digitale a risoluzione 4K,... »
Commenti (63)
-
Ma quelle vengono già date
-
Non dappertutto... credo che i cinema che hanno i cilindri per la sterilizzazione non le diano.
-
Non è detto che le salviette igienizzanti vengano fornite assieme agli occhiali. Nella nostra limitata esperienza (circa cinquanta sale su circa 700 in 3D) è la netta minoranza che consegna anche i fazzoletti igienizzanti assieme agli occhiali.
E poi le sale che utilizzano gli occhiali usa e getta (proprio dello stesso tipo di quelli positivi agli agenti patogeni) non lo fanno, visto che sono sigillati ed usa e getta. Ed è proprio questo il problema emerso dall'inchiesta: quelli usa e getta non sono più sicuri degli altri. -
Io le salviette le vedo non con gli usa e getta ma con gli xpand attivi
-
era quello che supponevo: meno del 10% mi sembra pochino ed evidenzia poca attenzione al rischio!
curiosità ma lo staff di AVmagazine si è fatto per caso promotore di iniziative verso le associazioni di categoria piuttosto che nei confrotni del governo o autorità sanitarie per cercare di sensibilizzare su questi possibili rischi?
Se l'avete già fatto mi complimento con voi, in caso contrario vi invito cortesemente a pensarci.
.....io nel frattempo mi porterò sempre delle salviettine con me in caso di visione 3D.....tanto avendo 3 figli sono sempre pieno di salviette!!! -
Infatti sarebbe molto più produttiva una campagna di sensibilizzazione e corretta informazione sul problema degli occhialini nelle sale e sui semplici rimedi che possono essere adottati per stare sicuri piuttosto che patetici tentativi di media e governo di crocifiggere ed affossare la tecnologia...
-
Originariamente inviato da: StarKnightpatetici tentativi di media e governo di crocifiggere ed affossare la tecnologia
Non esageriamo con la teoria del complotto...
Semplicissimo sondaggio empirico: osservate quanti espletano i propri bisogni corporali in qualsiasi gabinetto sito nelle sale cinematografiche e verificate, in percentuale, coloro che successivamente si lavano le mani (che si lavano, non che si sciacquano o, peggio, che uscendo si aggiustano i capelli senza passare dal lavandino).
Se tanto mi da' tanto... io dagli occhialini ci sto lontano, così come preferisco dormire vestito nelle cuccette dei traghetti o farmi sostituire un bicchiere al bar/ristorante se inequivocabilmente poco pulito.
Chiamatemi pure ipocondriaco o paranoico. -
Probabilmente, spesso esagerano sempre con i discorsi di igene, però a me personalmente, il 3d con gli occhiali non piace per nulla, pallosi da tenere per tutto il film, perdita di luminosità e di qualità di immagine...
in più uno rischia di avere anche dei problemi agli occhi! mah... ste cavolo di major pensano solo a fare quattrini e ora come ora sfornano titoli su titolo in 3d, di cui la maggiorparte nemmeno in 3d nativo, ma riconvertito...
-
Le salviettine non servono a molto, non pensiate vi tutelino da batteri patogeni, avete idea di cosa signfica disinfetttare davvero? Vi fareste operare con un bisturi passato nelle salviette? Lasciate perdere e state tranquilli, chi di voi porta occhiali da vista li faccia analizzare, vedrete che troverete la stessa presenza di batteri e li usate tutti i giorni.
Io di mestiere faccio le analisi e vi assicuro che siamo ricoperti di batteri,anche fecali (che poi probabilmente sara' l'escherichia coli che non e' nemmeno patogeno), viviamo in simbiosi con loro e se si vuole far apparire che qualcosa e' pieno di batteri basta analizzarlo, nulla e' sterile. -
Avete presente l'Happy Hour? Avete presente tutti quei bar che espongono sul bancone o tavolini i vari vassoi con antipastini vari, anche con maionese?
.
ll tutto senza alcuna protezione, in ambienti affollati con gente che entra, esce, parla, tossisce, starnuta, porte che si si aprono sulla via con traffico, in estate poi la cosa viene peggiorata dalle temperature ambientali.
Tutti mangiano tranquillamente senza porsi alcun problema e magari li danno anche da mangiare ai figli, senza battere ciglio.
Stendo poi un pietoso velo sui ristoranti che espongono i dolci sui carrelli, messi in mezzo alla sala, senza alcuna copertura e senza refrigerazione, anche quelli a base di panna e creme.
Per fortuna siamo abbastanza resistenti, poichè assuefatti, a batteri vari, altrimenti sai che tossinfezioni alimentari continue (con grandi ringraziamenti di Scottex e altri).
Ciao