Mitsubishi Day 2010

CineMan 24 Novembre 2010 AV Professional

Mitsubishi ha incontrato la stampa per presentare le ultime novità della divisione Visual Information Systems: occasione ghiotta per scoprire la nuova gamma di videoproiettori e display del settore professionale e la prima macchina 3D ready full HD con matrici LCD riflessive

Videoproiettori business con edge blending


Una coppia di UD8400 in configurazione side-by-side con edge blending

La nuova gamma di videoproiettori Mitsubishi si arricchisce di funzionalità piuttosto interessanti che potenziano enormemente la versatilità. Il nuovo UD8400 è un DLP a singola matrice con risoluzione nativa di 1920x1200 punti (DMD con diagonale di 0,67"), lenti intercambiabili ed è dotato della funzione edge blending e autocalibrazione integrate, che permette installazioni multi proiettore ed è in grado di far combaciare più immagini affiancate, in modo che la porzione sovrapposta non risulti visibile. Tra le caratteristiche più interessanti, segnaliamo anche l'ingresso SDI, lens shift motorizzato, una ruota colore 5 segmenti (RGBWY) in dotazione ed una opzionale a 6 (RGBCMY).


Il pannello posteriore del nuovo UD8400 con ingresso SDI

Anche il videoproiettore WD8200 ha doppia lampada e lenti intercambiabili. È dotato di un singolo chip DLP 1280x800, ha un flusso luminoso di 6,500 lumen ed 8.000 ore di esercizio della lampada. Due le ruote colore, una a 5 segmenti (RGBWY) ed una opzionale da 6 (RGBCMY). Un apparato per lavorare con schermi anche da 150” e 200” pollici, compatibile con immagini anche 1080i e 1080p 50/60 Hz. DVI-D e HDMI. Anche qui funzione edge blending, auto-calibrazione del colore, filtro autopulente, facilita la manutenzione impedendo automaticamente l’accumulo di polvere all’interno del proiettore. Rumorosità 28dB.

Caratteristiche simili anche il il nuovo XD-8100: sistema a doppia lampada che assicura un impiego fino a 24 ore al giorno per 7 giorni la settimana, pulizia automatica del filtro e il sistema di raffreddamento a conduzione termica senza ventola evitano problemi di surriscaldamento e consentono il mantenimento di una temperatura di funzionamento sempre al di sotto dei limiti. La risoluzione è XGA (1024x768) ed il flusso luminoso di 7.000 ANSI lumen. Anche qui ritroviamo l'edge blending e auto-calibrazione per installazioni multi-proiettore.


Il nuovo DLP 3D-ready EW230 con ottica a tiro cortissimo

Segnaliamo infine il piccolo proiettore DLP 3D-readu EW230 con ottica a tiro cortissimo e il  monitor LCD con diagonale da 65”, che va ad arricchire la già ampia gamma MDT per Public Display (32”, 42”, 46”, 52”) ed è la soluzione ideale per applicazioni professionali in grandi spazi, quali centri commerciali, stazioni, aeroporti studi televisivi: ovunque vi sia la necessità di impianti in grado di assicurare una visualizzazione continua e costante di informazioni ed immagini di qualità con un alto livello di affidabilità.

Per maggiori informazioni sui prodotti Mitsubishi Electric: www.mitsubishielectric.it

PAGINE ARTICOLO

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • kabuby77

    24 Novembre 2010, 08:36

    Interessanti, si conoscono già prezzi e disponibilità?
  • sasadf

    24 Novembre 2010, 12:28

    Mitsubishi, mi tradisci!

    Il passaggio dagli LCD che fecero la sua fortuna agli albori dei VPR Full HD, è passata totalmente alle tecnologie rivali, DLP ed SXRD.

    Il prodotto nuovo top di gamma, potrebbe avere un senso, ma bisogna vedere il prezzo: sbancò agli esordi perchè offrì un ottimo prodotto a prezzi concorrenzialissimi (fu il primo Vpr Full HD a scendere sotto la soglia dei 4000eur), poi ha iniziato a far salire troppo i prezzi, e nelle vendite temo sia un bel pò scesa.
    Però i prodotti ha continuato a farli, e bene.

    walk on
    sasadf
  • vincent89

    24 Novembre 2010, 19:52

    Aspetto con ansia l'uscita dell'HC4000
  • DMJ

    26 Novembre 2010, 11:38

    Problema segnale HDMI HC-3800

    L'HC-4000 sarà un ottimo successore dell'HC-3800, ma se non hanno risolto il difetto sull'aggancio del segnale a 1080p50 e 1080p60 in determinate condizioni (uso di cavo lungo ed ampli a/v), personalmente può restare sullo scaffale del negozio.
    Peccato che Mitsubishi Italia non abbia voluto indagare sul problema, nonostante le numerose indicazioni tecniche da me fornite.

Focus

News