![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - HC9000 3D-ready, HC4000 e HC3200
Milano, Novembre 2010. Mitsubishi Electric ha inviato anche quest'anno la stampa specializzata per presentare le ultime novità della divisione Visual Information Systems. La nostra attenzione era focalizzata come di consueto all'ambito videoproiettori, sia Home che Business, ad inziare dal nuovo HC9000 3D, col quale Mitsubishi Electric inaugura l'esperienza Home Cinema Full HD in 3D: la macchina di cui all'IFA ancora non era disponibile la sigla. Il videoproiettore è basato su tecnologia 3 chip SXRD Sony ad alta velocità (2 ms) con rapporto di contrasto 120.000:1 e 1000 ANSI Lumen di flusso luminoso. All'interno c'è un pocessore video HQV Silicon Optics che elabora le immagini e le presenta fino a 240 Hz per la riproduzione stereoscopica. L'azienda giapponese ha inserito anche lenti a bassissima dispersione, zoom 1,8x, lens shift sia verticale che orizzontale e la lampada con durata di 4000 ore (low mode). Il sistema di riproduzione stereoscopica funziona con occhiali attivi, sincronizzati per mezzo di un emettitore IR in dotazione con il videoproiettore. Gli occhiali attivi hanno un costo di 120 Euro mentre è annunciata la compatibilità con gli occhiali Panasonic. La stessa Mitsubishi dichiara che gli occhiali XpanD Universal NON sono compatibili, anche se ci riserviamo di verificare questa dichiarazione poiché XpanD ha già annunciato un aggiornamento firmware per gli occhiali per estenderne la compatibilità. Tra le altre caratteristiche segnaliamo un doppio ingresso HDMI 1.4. La visione di questo esemplare, vistosamente provvisorio, è stata effettuata con "Oceani in 3D", un film con una stereografia che già al cinema non ci aveva molto convinto. In ogni modo, la caduta di luminosità è sensibile, come per tutti gli altri videoproiettori con occhiali attivi. Il cross-talk invece è molto contenuto. Aspetteremo un esemplare definitivo per un esame più completo. HC4000 e HC3200
Rimanendo in ambito Home era presente anche l’HC4000 che riceve il testimone dall'ottimo modello HC3800. Anche il 4000 è un DLP con risoluzione Full HD 1920x1080 e tecnologia BrilliantColor ma stavolta viene impiegato un microdisplay DMD DarkChip3 con diagonale di 0,65", che promette un miglior livello di nero e un rapporto di contrasto pari a 3600:1 (750:1 ANSI). L'ottica è versatile ed è caratterizzata da un rapporto di tiro compreso tra 1,4:1 e 2,1:1. Tra le altre caratteristiche segnaliamo un flusso luminoso di ben 1.300 ANSI Lumen e rumorosità contenuta in soli 25 dB. Interessante l'aspettativa di vita della lampada, che arriva a ben 5000 ore di esercizio in modalità eco. Il nuovo HC4000, come il precedente modallo, rinuncia al lens shift per cui occorre prendere bene le misure riguardo il posizionamento rispetto allo schermo. Per chi fosse interessato a ottenere un proiettore full HD a un prezzo interessante, c'è il modello HC3200, da 1.100 Ansi Lumen e 2900:1 di contrasto (ANSI 600:1). Si tratta sempre di un DLP con microdisplay da 0,65", rumorosità di 25dB, 5000 ore di vita della lampada in low mode e obiettivo a focale corta, di recente concezione, costituito da 4 gruppi ottici per un totale di 13 lenti in vetro. Pagina 2 - Videoproiettori business con edge blending
La nuova gamma di videoproiettori Mitsubishi si arricchisce di funzionalità piuttosto interessanti che potenziano enormemente la versatilità. Il nuovo UD8400 è un DLP a singola matrice con risoluzione nativa di 1920x1200 punti (DMD con diagonale di 0,67"), lenti intercambiabili ed è dotato della funzione edge blending e autocalibrazione integrate, che permette installazioni multi proiettore ed è in grado di far combaciare più immagini affiancate, in modo che la porzione sovrapposta non risulti visibile. Tra le caratteristiche più interessanti, segnaliamo anche l'ingresso SDI, lens shift motorizzato, una ruota colore 5 segmenti (RGBWY) in dotazione ed una opzionale a 6 (RGBCMY).
Anche il videoproiettore WD8200 ha doppia lampada e lenti intercambiabili. È dotato di un singolo chip DLP 1280x800, ha un flusso luminoso di 6,500 lumen ed 8.000 ore di esercizio della lampada. Due le ruote colore, una a 5 segmenti (RGBWY) ed una opzionale da 6 (RGBCMY). Un apparato per lavorare con schermi anche da 150” e 200” pollici, compatibile con immagini anche 1080i e 1080p 50/60 Hz. DVI-D e HDMI. Anche qui funzione edge blending, auto-calibrazione del colore, filtro autopulente, facilita la manutenzione impedendo automaticamente l’accumulo di polvere all’interno del proiettore. Rumorosità 28dB. Caratteristiche simili anche il il nuovo XD-8100: sistema a doppia lampada che assicura un impiego fino a 24 ore al giorno per 7 giorni la settimana, pulizia automatica del filtro e il sistema di raffreddamento a conduzione termica senza ventola evitano problemi di surriscaldamento e consentono il mantenimento di una temperatura di funzionamento sempre al di sotto dei limiti. La risoluzione è XGA (1024x768) ed il flusso luminoso di 7.000 ANSI lumen. Anche qui ritroviamo l'edge blending e auto-calibrazione per installazioni multi-proiettore.
Segnaliamo infine il piccolo proiettore DLP 3D-readu EW230 con ottica a tiro cortissimo e il monitor LCD con diagonale da 65”, che va ad arricchire la già ampia gamma MDT per Public Display (32”, 42”, 46”, 52”) ed è la soluzione ideale per applicazioni professionali in grandi spazi, quali centri commerciali, stazioni, aeroporti studi televisivi: ovunque vi sia la necessità di impianti in grado di assicurare una visualizzazione continua e costante di informazioni ed immagini di qualità con un alto livello di affidabilità. Per maggiori informazioni sui prodotti Mitsubishi Electric: www.mitsubishielectric.it |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |