Il Seiren Pro è un microfono tuttofare con caratteristiche professionali, con uscita USB e campionamento 24/192, collegamento XLR stereo con alimentazione phantom, uscita cuffia ad alta potenza, display OLED, e ben quattro differenti diagrammi polari, compreso quello stereofonico
Introduzione e caratteristiche

- click per ingrandire -
Razer è un'azienda americana con base a San Diego, fondata nel 1998 dall'imprenditore Min-Liang Tan assieme ad un gruppo di ingegneri e di specialisti in marketing. Tra i principali obiettivi Razer c'è il settore del "hardcore gaming", con prodotti, accessori e soluzioni per il gamer che non vuole scendere a compromessi con qualità e caratteristiche dei prodotti più importanti per chi si cimenta nel settore gaming a livello più elevato. Il primo prodotto commercializzati da Razer, nel lontano anno 2000, è "Boomslang" che non ha nulla a che vedere con il supercattivo dell'universo Marvel, ma è un mouse che ha fatto la storia delle periferiche di gioco per PC, con risoluzione di ben 1.800 DPI e possibilità di essere configurato anche per mancini.

Il mouse Razer NAGA, da 8.200 DPI e 19 bottoni programmabili
- click per ingrandire -
Oggi il catalogo di Razer può contare su numerosi modelli di mouse, con prezzo e caratteristiche molto variegate, partendo da circa 50 Euro del modello Abyssus con sensore ottico da 3.500 DPI, per arrivare fino ai 180 Euro per il modello wireless Mamba, con sensore laser da 16.000 DPI, 9 tasti programmabili e risposta con lag di un solo millisecondo. Completano il catalogo numerosi altri prodotti dedicati ai gamers, come tastiere, tastierini numerici, controller per PC e XboX, accessori vari e anche cuffie con microfono e, più recentemente, laptop di fascia elevata ancora non importati in Italia o il bel concept Christine: un computer desktop modulare ed espandibile. Non mancano però prodotti cross-over, come bracciali fitness con e senza display per le notifiche e un kit per lo sviluppo software di contenuti per la realtà virtuale.

Le differenze tra il modello base (a sinistra) e il Pro: filtro passa-alto e uscite XLR stereo
- click per ingrandire -
Più recentemente, Razer ha iniziato i primi passi anche tra le periferiche audio per la registrazione, con la commercializzazione di un microfono di qualità molto elevata, basato su tre capsule microfoniche che consentono di modificare il diagramma polare di cattura, rendendo possibile anche la ripresa stereofonica. Tra le caratteristiche più interessanti c'è il campionamento a 24 bit e 192 kHz,un'uscita amplificata con latenza zero per il monitor con cuffie di qualità, presa mini USB per il collegamento con il computer e controllo volume analogico per il monitoring. Il nuovo Microfono Seiren in Italia è disponibile nella versione "Pro", con uscita XLR analogica stereo, con collegamento USB, filtro passa-alto e accessori (cavo XLR 5 poli e prolunga mini-jack), con listino di 299,99 Euro. Il modello "base" ha solo un'interfaccia USB, l'uscita cuffie, è senza filtro passa-alto e senza accessori, con prezzo di 219,99 Euro.
Caratteristiche dichiarate
modello: Razer Seirēn Pro;
connessioni: XLR stereo, mini USB, minijack (cuffie);
filtro passa-alto: 100 Hz
potenza richiesta / consumo: 5V 500 mA (USB)
campionamento/quantizzazione: 192 kHz / 24 bit
capsule: tre capsule condensatore da 14 mm
modello polare: Stereo, cardioide, omnidirezionale, bidirezionale
risposta in frequenza: da 20 Hz a 20 kHz
sensibilità: 4,5 mV/Pa (1 kHz)
SPL max: 120 dB
amplificatore cuffia: Impedenza > 16 ohms (potenza RMS 130 mW)
risposta in frequenza uscita cuffie: da 15 Hz a 22 kHz
rapporto S/N uscita cuffie: 114 dB
prezzo IVA inclusa: 299,00 Euro
Link alle caratteristiche: www.razerzone.com/it-it/gaming-audio/razer-seiren-pro
PAGINE ARTICOLO