Milano Hi Fidelity 2018
Grande, ricca di contenuti e bene organizzata anche questa nuova edizione milanese dell'Hi Fidelity. Molti gli impianti di alto profilo, con la presenza di autentici “pezzi da Novanta” che hanno contribuito al fascino di una rassegna diventata sempre più importante.
Sound Machine, Tempio del Suono, Tempio Esoterico, Technics
Sound Machine
Sound Machine ha portato al Melià marchi di diversi distributori. In una sala c'era il Rega Planar 2, Rega Bias, Rega Apollo 2017, Rega Brio 2017 e i diffusori Q Acoustic Concept 40. Altre due ambienti erano realizzati assieme a LP Audio con le Adante di Elac in abbinamento alle elettroniche di Prima Luna. Molto interesse per le piccole compatte e bensuonanti casse attive “Argo” di Elac, che utilizzano come sorgente il server “Discovery” della stessa azienda tedesca. Sta per arrivare una nuova versione del “Discovery”, così come annunciato qualche giorno fa a Monaco. Andrew Jones all'High End è stato davvero al centro delle attenzioni di stampa e appassionati.
Il Tempio del Suono
Grandioso ascolto della nuova versione 2018 delle Sonus faber Aida pilotate dai finali monofonici a stato solido McIntosh MC1.25KW e il preamplificatore valvolare McIntosh C2600. Una novità è anche rappresentata dal giradischi McIntosh MT2 con braccio e testina Sumiko Blue Point No. 2 in dotazione. La meccanica è il SACD/CD PS Audio DirectStream Memory Player, il DAC il PS Audio DirectStream Junior.
Tempio Esoterico
ll grande negozio siciliano Tempio Esoterico ha presentato le EgglestonWorks Viginti, corposo sistema che suonava in una delle sale più grandi, novità presente anche all'High End. Notevole messa in campo anche per l'altro impianto con Burmester, raffinata azienda tedesca.
Technics
Technics era presente con cinque sistemi. Il sistema principale era costituito da componenti di fascia alta: Finale SE-R1, Network Audio Control Player SU-R1, Diffusori SB-R1, Giradischi SL-1000R con testina MC Ortofon A95, Pre-Phono Lehmann Audio Decade; ho usato questo grande sistema per una lunga e appassionante dimostrazione. Nella sala c'era anche il sistema "G700": Amplificatore integrato SU-G700, diffusori SB-G90, giradischi SL-1200G con testina MM Ortofon 2M Black. Il terzo sistema era il "G30" con Amplificatore integrato SUG30, diffusori SB-C700 e Music Server ST-G30, quest'ultimo utilizzato non solo per questo impianto, ma anche archivio “liquido” del sistema R1, dello speaker “all-in-one” Ottava Forte SC-C700 (quarto "sistema") e del mini-sistema Ottava SC-C500 (quinto "sistema").
Il televisore Panasonic OLED 65EZ1000 è stato utilizzato solo per le slide di presentazione. Esposti e NON utilizzati in demo: Giradischi SL-1200GR e SL-1210GR, Amplificatore integrato SU-C700, Network Audio Player ST-C700 e Lettore CD SL-C700. Tutti gli impianti erano installati su mobili SolidSteel. La sala, di medie dimensioni, aveva subito un pesante trattamento acustico con pannelli Oudimmo (fonoassorbenti e bass-traps).
Labtek
Il distributore Labtek, oltre ai pregevoli sistemi con elettroniche e diffusori Auris, mostrava ovviamente anche le prestigiose elettroniche Oppo, compreso il lettore UDP-205 con stadio di uscita a valvole perfettamente integrato all'interno del telaio. Labtek ci ha anche aggiornato sulla situazione Oppo, con alcune novità che dovrebbero essere comunicate prima dell'estate e che dovrebbero mettere di buon umore molti appassionati.
In chiusura, oltre che invitarvi alla prossima edizione autunnale del Milano Hi Fidelity che si terrà presumibilmente il prossimo mese di ottobre, vi invito a controllare AV Magazine nei prossimi giorni per poter leggere il nostro reportage da Monaco di Baviera sull'appuntamento più importante dedicato all'audio di qualità a livello internazionale.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Gran Galà Roma 2018
Notevole partecipazione di pubblico per l'edizione romana del Gran Galà: ancora una volta Giulio... »
-
Anteprima Magico M6
Le Magico M6 arrivano in Italia assieme al progettista Alon Wolf per un fine settimana di ascolti... »