Milano Hi Fidelity 2018

Marco Cicogna 16 Maggio 2018 Audio

Grande, ricca di contenuti e bene organizzata anche questa nuova edizione milanese dell'Hi Fidelity. Molti gli impianti di alto profilo, con la presenza di autentici “pezzi da Novanta” che hanno contribuito al fascino di una rassegna diventata sempre più importante.

Audiopoint, Audioplus, DML Audio, GC Tech, MAd for Music

Audiopoint


- click per ingrandire -

Nella sala del distributore Audiopoint sono stato ospite per una lunga dimostrazione con una mia selezione di file audio DSD e le nuove Kharma dB9, il nuovo diffusore olandese della serie Elegance con tweeter in berillio, midwoofer da 7 pollici in materiale composito e doppio woofer in alluminio da 9 pollici. 

 
- click per ingrandire -

Il sistema principale utilizzava i diffusori Kharma ed elettroniche Vitus Audio, Alluxity e Leben, con cablaggio Cardas. Il sistema secondario prevedeva invece gli ottimi bookshelf Graham Audio

 

AudioPlus


- click per ingrandire -


Audioplus ha presentato due impianti. Il primo impianto prevede diffusori Marten Duke 2 da stand e le elettroniche Soulution della nuova "serie 3", ovvero l'anteprima italiana del preamplificatore 325 e del finale 311; in più c'erano il lettore Soulution 541, giradischi techDAS Air Force III con testina Allnic Ultra, streamer Lindemann modello Musicbook 20, cavi Jorma Design. In fondo alla sala si potevano ascoltare le cuffie ma marchio Enigma, modello Dharma  con il suo amplificatore sempre Enigma modello Athena A1


- click per ingrandire -

Il secondo impianto è con diffusori Marten modello Getz, amplificatori monofonici Absolare modello Passion 845, preamplificatore Allnic L7000 (anteprima italiana), preamplificatore phono Allnic H7000V, lettore CD Soulution 541, giradischi techDAS Air Force III con testina Allnic Ultra, cavi Allnic serie Zeta Loss. A fasi alterne dimostravo anche i super tweeter Sopranino del marchio Enigma. Gli impianti sono piaciuti moltissimo come sottolineato anche dai vari forum, in particolare è stata molto apprezzata la grande qualità della nuova serie Soulution che nonostante sia una serie più economica, ha mantenuto prestazioni e musicalità delle serie più costose.

 

DML Audio

 
- click per ingrandire -


A Milano DML Audio ha presentato il nuovo giradischi Holbo con piatto e braccio a galleggiamento su cuscino d’aria. L’impianto completo era così composto: giradischi Holbo, testina The Cartridge Man Music Maker MK III, amplificatore integrato a valvole Conrad Johnson Cav 45, pre phono Conrad Johnson Tea 2, diffusori Spendor Classic 3/5, cavi Wireworld, distributore di rete Galactron MK60


GC Technology


- click per ingrandire -

Una stimolante novità è rappresentata dalla presenza del marchio di Giorgio Costa e della sua azienda Reitem srl, che produce sistemi di altoparlanti ed elettroniche di costruzione artigianale ma raffinata. Cablaggio in aria, finali mono con amplificazione a valvole OTL da 100w RMS su 8 ohm con valvole nos 6H13C russe e driver 6h8c, trasformatori costruiti su specifica.Telaio in legno da 20mm in multistrato e laccati a specchio. I diffusori sono costruiti in in multistrato di betulla da 25mm con rivestimento interno in foam con lamina centrale in piombo. Caricamento a tromba per mid e tweeter (anche le trombe sono in legno), indicano 100 dB di sensibilità.


Mad for Music

 
- click per ingrandire -

Qui c'è innanzitutto “Sound By Hari” che lancia in Italia le testine giapponesi Top Wing, Blue Dragon e Red Sparrow senza bobine sul equipaggio mobile. La testina Top Wing modello Red Sparrow era installata sul giradischi Vertere SG1 con braccio SG1. Questa sorgente è ospitata nella sala di Mad for Music, che presentava le eleganti Wilson Benesch da supporto, Discovery II.

 
- click per ingrandire -

Le elettroniche sono quelle della ditta Thrax Audio Amplifiers. Molta attenzione per il marchio danese Gato Audio, che realizza lettori, amplificatori e diffusori, una novità per l'Italia. Design originale e progettazione di livello, disponibili per l'ascolto nel negozio milanese di Sound Machine. Molto interessante la sala di Gato Audio nell'edizione 2018 del Monaco High End appena conclusa.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News