![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione
Grande, ricca di contenuti e bene organizzata anche questa nuova edizione milanese dell'Hi Fidelity. Molti gli impianti di alto profilo, con la presenza di autentici “pezzi da Novanta” che hanno contribuito al fascino di una rassegna diventata sempre più importante. Non si partecipa ad una mostra come questa soltanto per osservare prodotti, eventualmente ascoltarli e prendere contatto con le novità. E' già molto, direte, ma vi assicuro che non è tutto. Tra i tanti appassionati si coglieva un'atmosfera amichevole e cordiale, con gruppi di amici che si erano organizzati per un sabato o una domenica dedicati ad una passione sana e ancora coinvolgente.
Si viene anche per incontrare, per scambiarsi opinioni, per lanciare iniziative, un felice punto di raccordo tra pubblico, negozi e distributori. Chi rimane dietro lo schermo di un PC, a pontificare di questo o quell'oggetto, giocando a fare il “recensore” o semmai lo scontento sputasentenze, non potrà mai cogliere il fascino di una mostra audio che ha davvero un respiro nazionale. Solo audio due canali quest'anno, senza nessuna installazione in multicanale oppure con supporto video, magari con videoproiezione anche - e soprattutto - per la mancanza di novità nel settore della riproduzione video. Molte sale sono organizzate da alcuni importanti punti vendita della zona, eventualmente in collaborazione con gli importatori. Ci sono i prodotti alto di gamma che più ci affascinano, ma anche macchine da musica dal volto umano che consentono ad un vasto pubblico di ascoltare buona musica nell'intimità della propria casa. Da gioiellini del suono e tecnologia a poco più di mille Euro come le nuove “Argo” attive di Elac si giungeva infatti alla nuova versione della ammiraglie Aida di Sonus Faber, pilotate dai grandi monofonici di McIntosh. In mezzo a questi estremi una buona fetta dell'alta fedeltà oggi disponibile in Italia.
Nonostante il fatto che la musica non attiri più come un tempo, la riproduzione musicale di qualità mantiene le proprie posizioni. Lo zoccolo duro degli appassionati, al di là di ogni moda, continua a restare fedele a sofisticati lettori CD, giradischi, testine, amplificatori a tubi e a stato solido, sofisticati diffusori. Da qualche tempo s'impone la musica “liquida” attraverso files audio, con lo smalto naturale del DSD (nativo) a dimostrare una marcia in più. Lo abbiamo visto sul campo nel corso di alcune importanti dimostrazioni musicali con impianti di alto livello. C’è da segnalare una scarsa attenzione, semmai, verso la musica in multicanale, anche se appare evidente che proprio la diffusione del supporto Blu Ray presenta tutte le possibilità di un audio multicanale non compresso di livello sconosciuto alla maggior parte degli audiofili tradizionali.
Pagina 2 - Adeo Group, Angstrom, Audio Graffiti e Audio Reference Adeo Group
Nella seconda saletta Adeo abbiamo ascoltato le meravigliose Revel F208, un pregevole diffusore da pavimento con 3 vie e quattro altoparlanti, con doppio woofer 2x8", mosse dal poderoso finale Mark Levinson N. 534 da 500W per canale (con carico da 4 ohm), controllato dal pre n. 523. Come sorgente abbiamo ascoltato l' Audioplayer N. 519. Nella terza saletta c'era quella che in molti hanno definito una "provocazione" ma che invece ha mostrato le potenzialità delle migliori elettroniche home theater soprattutto quando si tratta del poter controllare e correggere l'acustica ambientale. Al centro un poderoso integrato multicanale Integra DRX-R1 pilotava in stereofonia una coppia di Revel F36 della serie "Concerta 2": un impianto dal suono sorprendentemente corretto, specialmente in gamma bassa, merito soprattutto delle possibilità DRC dell'elettronica Integra.
Angstrom Anteprima Italiana, Angstrom Audio Lab ha presentato l'amplificatore per cuffia Stella con sistema per musica liquida DAC M2 Tech Young MKIII e Super Alimentatore, cuffie Isodinamiche Audeze Audio LCD-X, potenza di 12,5 Watt x canale, circuito con 2 trasformatori di uscita operante in Circlotron, uscita in corrente, alimentazione regolata e stabilizzata completamente a tubi.
Audio Graffiti
Audio Reference
Pagina 3 - Audiopoint, Audioplus, DML Audio, GC Tech, MAd for Music Audiopoint Nella sala del distributore Audiopoint sono stato ospite per una lunga dimostrazione con una mia selezione di file audio DSD e le nuove Kharma dB9, il nuovo diffusore olandese della serie Elegance con tweeter in berillio, midwoofer da 7 pollici in materiale composito e doppio woofer in alluminio da 9 pollici. Il sistema principale utilizzava i diffusori Kharma ed elettroniche Vitus Audio, Alluxity e Leben, con cablaggio Cardas. Il sistema secondario prevedeva invece gli ottimi bookshelf Graham Audio.
AudioPlus
Il secondo impianto è con diffusori Marten modello Getz, amplificatori monofonici Absolare modello Passion 845, preamplificatore Allnic L7000 (anteprima italiana), preamplificatore phono Allnic H7000V, lettore CD Soulution 541, giradischi techDAS Air Force III con testina Allnic Ultra, cavi Allnic serie Zeta Loss. A fasi alterne dimostravo anche i super tweeter Sopranino del marchio Enigma. Gli impianti sono piaciuti moltissimo come sottolineato anche dai vari forum, in particolare è stata molto apprezzata la grande qualità della nuova serie Soulution che nonostante sia una serie più economica, ha mantenuto prestazioni e musicalità delle serie più costose.
DML Audio
Una stimolante novità è rappresentata dalla presenza del marchio di Giorgio Costa e della sua azienda Reitem srl, che produce sistemi di altoparlanti ed elettroniche di costruzione artigianale ma raffinata. Cablaggio in aria, finali mono con amplificazione a valvole OTL da 100w RMS su 8 ohm con valvole nos 6H13C russe e driver 6h8c, trasformatori costruiti su specifica.Telaio in legno da 20mm in multistrato e laccati a specchio. I diffusori sono costruiti in in multistrato di betulla da 25mm con rivestimento interno in foam con lamina centrale in piombo. Caricamento a tromba per mid e tweeter (anche le trombe sono in legno), indicano 100 dB di sensibilità.
Qui c'è innanzitutto “Sound By Hari” che lancia in Italia le testine giapponesi Top Wing, Blue Dragon e Red Sparrow senza bobine sul equipaggio mobile. La testina Top Wing modello Red Sparrow era installata sul giradischi Vertere SG1 con braccio SG1. Questa sorgente è ospitata nella sala di Mad for Music, che presentava le eleganti Wilson Benesch da supporto, Discovery II. Le elettroniche sono quelle della ditta Thrax Audio Amplifiers. Molta attenzione per il marchio danese Gato Audio, che realizza lettori, amplificatori e diffusori, una novità per l'Italia. Design originale e progettazione di livello, disponibili per l'ascolto nel negozio milanese di Sound Machine. Molto interessante la sala di Gato Audio nell'edizione 2018 del Monaco High End appena conclusa.
Pagina 4 - Mondo Audio, Omega, Pylon, Spinelli Mondo Audio Nella sala allestita da Mondo Audio, ho ascoltato il nuovo convertitore D/A di MSB Technology, il Reference DAC, che raccoglie alcune importanti novità della casa californiana e segna un punto di svolta nella progettazione MSB. Peculiarità più rilevante è l'utilizzo dei moduli di conversione Hybrid (sempre con tecnologia R2R Ladder) che garantiscono al progettista la possibilità di eliminare lo stadio di uscita con evidenti vantaggi in termini di performance. Nuovi i telai in alluminio dal pieno, nuova alimentazione a doppia uscita e clock con tecnologia Femtosecond. I diffusori erano gli splendidi Duevel Venus (woofer in carbonio da 22cm e tweeter da 34mm), affiancati dai bookshelf Aerial Acoustics 5T montati su stand. Nella seconda saletta erano in dimostrazione i diffusori Larsen 4 e Larsen 6 che necessitano soltanto di una parete libera a cui appoggiarsi e caratterizzati da un equilibrio timbrico, dinamica e scena insospettabili.
Omega Audio Concepts Di grande impatto visivo il progetto “Essenziale” di Omega Audio Projects, un music center composto da lettore di file, convertitore 24/192 ed un amplificatore integrato da 50 watt. Tutte le connessioni interne sono realizzate con conduttori Elements. Il tutto è contenuto in uno telaio di alluminio scavato dal pieno dal peso di ben 60 Kg. I diffusori sono i Micro a 4 vie, con cabinet in alluminio disaccoppiato mediante sospensione elastica, crossover esterno contenuto in cabinet alluminio scavato dal pieno con singole vie isolate e smorzate con resina.
Pylon Audio
EXIBO - Sennheiser Exibo SPA, distributore - tra le tante cose - anche dei tanti prodotti con il prestigioso marchio Sennheiser, ha portato - per la prima volta in un audio-show italiano - le nuove cuffie Sennheiser HE1 di assoluto riferimento mondiale.
Spinelli Hi-Fi Lo storico punto vendita Spinelli, che lo scorso anno era presente con una installazione home theater con proiettore Epson (e con la collaborazione di AV Magazine), quest'anno ha concentrato le proprie energie sull'audio, sempre in collaborazione con Home Vision. Nella grande sala al piano inferiore, Spinelli ha presentato un sistema Rega (giradischi RP8 con testina MC Rega Anja, elettroniche Rega Isis e Osiris), lettore di rete NH1 della Melco e diffusori Neat Acoustics, con le serie Ultimatum XLS, un due vie inconsueto con doppio woofer "coupled" (uno è all'interno), tweeter a cupola da 26mm e doppio tweeter EMIT a nastro in posizione superiore. Sempre di Neat c'erano le Iota-Alpha e le Motif sx1 e sx2. Cablaggio Nordost con cavi di potenza Tyr 2 e mobili solidsteel. Pagina 5 - Sound Machine, Tempio del Suono, Tempio Esoterico, Technics Sound Machine
Sound Machine ha portato al Melià marchi di diversi distributori. In una sala c'era il Rega Planar 2, Rega Bias, Rega Apollo 2017, Rega Brio 2017 e i diffusori Q Acoustic Concept 40. Altre due ambienti erano realizzati assieme a LP Audio con le Adante di Elac in abbinamento alle elettroniche di Prima Luna. Molto interesse per le piccole compatte e bensuonanti casse attive “Argo” di Elac, che utilizzano come sorgente il server “Discovery” della stessa azienda tedesca. Sta per arrivare una nuova versione del “Discovery”, così come annunciato qualche giorno fa a Monaco. Andrew Jones all'High End è stato davvero al centro delle attenzioni di stampa e appassionati.
Il Tempio del Suono Grandioso ascolto della nuova versione 2018 delle Sonus faber Aida pilotate dai finali monofonici a stato solido McIntosh MC1.25KW e il preamplificatore valvolare McIntosh C2600. Una novità è anche rappresentata dal giradischi McIntosh MT2 con braccio e testina Sumiko Blue Point No. 2 in dotazione. La meccanica è il SACD/CD PS Audio DirectStream Memory Player, il DAC il PS Audio DirectStream Junior. Tempio Esoterico
ll grande negozio siciliano Tempio Esoterico ha presentato le EgglestonWorks Viginti, corposo sistema che suonava in una delle sale più grandi, novità presente anche all'High End. Notevole messa in campo anche per l'altro impianto con Burmester, raffinata azienda tedesca.
Technics
Il televisore Panasonic OLED 65EZ1000 è stato utilizzato solo per le slide di presentazione. Esposti e NON utilizzati in demo: Giradischi SL-1200GR e SL-1210GR, Amplificatore integrato SU-C700, Network Audio Player ST-C700 e Lettore CD SL-C700. Tutti gli impianti erano installati su mobili SolidSteel. La sala, di medie dimensioni, aveva subito un pesante trattamento acustico con pannelli Oudimmo (fonoassorbenti e bass-traps).
Labtek Il distributore Labtek, oltre ai pregevoli sistemi con elettroniche e diffusori Auris, mostrava ovviamente anche le prestigiose elettroniche Oppo, compreso il lettore UDP-205 con stadio di uscita a valvole perfettamente integrato all'interno del telaio. Labtek ci ha anche aggiornato sulla situazione Oppo, con alcune novità che dovrebbero essere comunicate prima dell'estate e che dovrebbero mettere di buon umore molti appassionati. In chiusura, oltre che invitarvi alla prossima edizione autunnale del Milano Hi Fidelity che si terrà presumibilmente il prossimo mese di ottobre, vi invito a controllare AV Magazine nei prossimi giorni per poter leggere il nostro reportage da Monaco di Baviera sull'appuntamento più importante dedicato all'audio di qualità a livello internazionale.
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |