Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Quattro benchmark per i diffusori

Guida di G.P. Matarazzo , pubblicato il 03 Gennaio 2017 nel canale AUDIO

“Quando il Direttore mi ha chiesto di trovare dei benchmark che caratterizzassero i diffusori dal punto di vista strumentale in maniera chiara e netta, ho preso tempo. Forse c'è bisogno soltanto un modo per poter esprimere in numeri una valutazione che da sempre è a metà tra il soggettivo e l’oggettivo...”

Introduzione


- click per ingrandire -

Cercare un modo per poter esprimere in numeri una valutazione che da sempre è a metà tra il soggettivo e l’oggettivo non è mai stato semplice, anche se è una strada che già molte riviste hanno percorso, con risultati più o meno interessanti. Quando il Direttore Frattaroli mi ha chiesto di trovare dei benchmark che caratterizzassero i diffusori dal punto di vista strumentale in maniera chiara e netta ho preso tempo, come faccio di solito quando non voglio rispondere con soluzioni di basso livello, che nulla aggiungono e nulla tolgono alla valutazione.

 
- click per ingrandire -

Tempo fa una nota rivista d’oltre oceano propose una valutazione dei diffusori secondo pochi parametri che a detta del direttore dovevano essere completamente esaustivi. La valutazione comprendeva la linearità della risposta anecoica, la valutazione del minimo di impedenza e la valutazione globale della risposta in ambiente a terzi di ottava. Devo ammettere di aver sorriso alla lettura visto che si trattava di un semplice commento a dei grafici, che con un po’ di preparazione potevano essere valutati anche dai lettori.

Bene, a questo tipo di benchmark personalmente non concedo molta importanza, visto che dopo qualche anno di misure so leggere nei grafici anche quello che non si vede. Per i Fratta-benchmark vorrei qualcosa di più incisivo, e se possibile anche di più corretto dal punto di vista tecnico.