IFA: first look Panasonic AX900

Emidio Frattaroli 05 Settembre 2014 4K e 8K

A Berlino, Panasonic ha presentato una versione definitiva del nuovo AX900, il TV LCD top di gamma con risoluzione nativa 4K e local dimming,che ha sfoderato prestazioni che in alcuni casi superano quelle dell'attuale riferimento tra i TV al plasma: il Panasonic ZT60

La comparativa con il plasma ZT60


La saletta del confronto: a sinistra il WT600; al centro il nuovo AX900; a destra lo ZT60

Come era successo a Las Vegas qualche tempo fa (ne ho parlato in questo articolo), Panasonic ha inserito il nuovo AX900 in una saletta opportunamente oscurata tra due TV di riferimento: a sinistra un modello LCD senza local dimming, più a destra c'è l'attuale riferimento per quanto riguarda i TV per il settore consumer: il Panasonic ZT60 con l'ultima evoluzione della tecnologia al plasma. Ovviamente, ho concentrato la mia attenzione sul confronto tra il nuovo AX900 e lo ZT60. Nelle foto che seguono, AX900 è a sinistra mentre ZT60 è a destra.

La calibrazione dei due TV, effettuata con sonda Minolta CS2000, è particolarmente riuscita. Come riferimento è stato usato probabilmente lo spazio colore REC 709. I colori sono quelli di un monitor broadcast di riferimento. Il gamma è a dir poco straordinario, come il bilanciamento del bianco lungo tutta la scala dei grigi. Con il materiale a disposizione non sono riuscito a trovare differenze tra i due display se non nella riproduzione dei colori, in cui il display LCD aveva qualcosa in più in termini di precisione a livelli molto bassi di luminosità.

Per quanto riguarda il livello del nero è quasi impossibile riconoscere qual'è tra i due il display con tecnologia al plasma. Dico che è quasi impossibile perché in realtà il plasma è riconoscibile, anche se con molta difficoltà. Ed è riconoscibile perché il livello del nero in realtà è leggerissimamente (e lo ripeto: LEGGERISSIMAMENTE) più elevato!!! In altre parole, il nero di questo AX900 è perfetto poiché nelle zone nere i LED vengono probabilmente spenti. Nello ZT60, benché il livello del nero sia quasi ai limiti di misurazione con molte sonde, in ambienti oscurati e con immagini molto poco luminose, è qualche frazione di candela al di sopra dello zero.

Ottime notizie anche per quanto riguarda l'effetto halo: molto ben controllato a patto di essere ben posizionati, con gli occhi più o meno a metà dell'asse verticale. Fin qui il vantaggio del nuovo AX900 sullo ZT60 è già straordinario e in parte - per quanto mi riguarda - decisamente inaspettato. Con molta probabilità, all'interno dell'AX900 c'è una potenza di calcolo estremamente elevata che permette una gestione molto sofisticata sia del local dimming che della riproduzione dei colori e delle sfumature.

A proposito delle sfumature, qui non c'è proprio storia. A distanza ravvicinata il dithering del plasma diventa visibile e questo è un problema senza soluzione. D'altra parte, a distanza corretta di visione per immagini full HD (a circa due volte la base del TV al plasma) i8l dithering diventa invisibile. Il nuovo AX900 invece è un TV 4K che necessita un rapporto di visione più basso se si vuole sfruttare l'aumento di risoluzione. In questo caso il dithering non c'è e la gestione delle sfumature è a dir poco esemplare!

Rimangono solo due cose da verificare su questo nuovo AX900: il micro-contrasto - sia per le immagini statiche che per quelle in movimento - e la presenza di eventuali artefatti sia per la gestione del local dimming, sia per il frame interpolation. Per queste ulteriori analisi dovremo aspettare ancora qualche settimana. Per il resto, per quanto mi riguarda, il nuovo AX900 è promosso a pieni voti. Il successore del plasma probabilmente è arrivato prima di quanto potessimo immaginare.

PAGINE ARTICOLO

Commenti (56)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • thegladiator

    06 Settembre 2014, 17:17

    A proposito, al di là della lentezza degli LCD, non ci dimentichiamo di un aspetto importantissimo: l'angolo di visione! Pana può avere anche affinato all'inverosimile gli algoritmi ma spostandosi dall'asse centrale è inevitabile iniziare ad intravedere il nero che schiarisce, viraggi cromatici, gli aloni tipici del local dimming su schermate scure etc etc.
    Insomma, a me sembra che la coperta rispetto ad un plasma come VT/ZT60 sia sempre corta alla fine della fiera. Meno corta di prima, certamente, ma un gap complessivamente rimane. Imho.
    Con un bel OLED Pana sì che riusciremmo ad accantonare una volta per tutte tutti i plasmoni, senza rimpianti o compromessi di alcun ché.
  • mirco80

    06 Settembre 2014, 18:51

    Doppio scusate .
  • mirco80

    06 Settembre 2014, 19:01

    Io da possessore di un plasma Pana 50vt50 non ho esigenze di cambiare tv . Però dobbiamo anche pensare a chi in questo momento ha l'esigenza di dover acquistare una tv nell'immediato , e visto che i plasma sono fuori produzione e gli ultimi acquistabili solo su negozi stranieri sempre che ne abbiano ancora , accetto di buon cuore che un LCD come questo AX 900 sia paragonabile a uno degli ultimi top plasma creati lo ZT60 . In piu' visto che la tv non tutti la cambiano ogni anno , ma la si tiene anche per 6 o 7 anni , il fatto che sia anche 4K è un plus da non sottovalutare .

    Anche se dietro l'angolo ci sono gli Oled 4K ma dovranno risolvere un bel pò di problemi sull'elettronica di pilotaggio e non solo , oltre che ovviamente abbassarsi di prezzo .
  • JohnT

    06 Settembre 2014, 21:34

    Originariamente inviato da: mirco80;4234786
    ...il fatto che sia anche 4K è un plus da non sottovalutare.....[CUT]


    Beh, in Italia, considerata la qualità delle trasmissioni, credo che più che un plus sia un minus... Poveri scaler di queste TV, che lavoraccio li attende...
  • thegladiator

    06 Settembre 2014, 21:59

    Si prevedono scioperi da parte... degli scaler!
  • mirco80

    06 Settembre 2014, 22:30

    Ma perchè voi vedete il digitale terrestre ? A parte il fatto che a casa del mio amico che ha un Samsung 75 pollici 4K HU7500 ci siamo visti la partita dell'Italia su rai 1 HD e si vedeva da Dio , credo che chi acquista questi TV minimo gli da in pasto material 1080p , cmq anche Sky HD si vedeva bene e trasmette a 1080i .
  • Emidio Frattaroli

    07 Settembre 2014, 07:20

    Originariamente inviato da: Roby7108;4234482
    .... la cosa che mi fa un pò pensare è che alcuni particolari (nell'immagine inerente l'LCD) vengono cancellati o quasi... mi riferisco all'etichetta della bottiglia, dove..........[CUT]
    Stamattina ci torno e faccio qualche foto ravvicinata, magari in raw. Grazie per il feedback. Quel particolare mi era sfuggito.

    Ripeto: ci tornerò stamattina per verificare la cosa.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    07 Settembre 2014, 07:39

    Originariamente inviato da: sasadf;4234673
    1.Prima considerazione da fare: nella precedente preview hai esaltato i pannelli innolux, x te decisamente migliori degli IPS, ora si scopre che gli AX900 sono IPS...[CUT]
    Gli IPS hanno tanti vantaggi rispetto ad altri tipi di LCD (es. angolo di visione) ma hanno un grande limite: il rapporto di contrasto nativo è limitato e di solito è inferiore a 1.000:1.

    Con un CR nativo così basso diventa impossibile anche modulare la curva del gamma sulle basse luci, o la saturazione e la folorimetria sulle base luci (dove tutto diventa salvato". Se fai uno shoot-out tra un LG e un AUO o un innolux, questi ultimi due vincono in piacevolezza d'immagine generale poiché hanno un CR che vale tre volte tanto quello di un IPS.

    Però se Panasonic è riuscita a risolvere questo limite degli IPS con questo nuovo local dimming e con una sofisticata gestione della lut e del gamma, ha fatto benissimo a scegliere la tecnologia IPS.

    Originariamente inviato da: sasadf;4234673
    ... sappiamo tutti le difficoltà degli lcd, per loro nativa lentezza rispetto ai plasma: cosa che non credo sia risolvibile tramite algoritmi o altre gabole ...[CUT]
    D'accordo. Ma neanche il plasma è perfetto. Nei panning veloci anche il plasma perde dettaglio e perde anche sfumature poiché non c'è la fa a renderizzare tutto con la tecnica PWM. Certo, sono cose diverse e io ancora preferisco il plasma. Però non dimentichiamo i suoi limiti.

    Originariamente inviato da: sasadf;4234673
    ... 3.Il fattore prezzo è elemento da valutare, ma sotto altro aspetto...[CUT]
    Su questo sono d'accordissimo

    Originariamente inviato da: sasadf;4234673
    ... spero in un roadshow capitolino con una prova comparativa come questa: mi piacerebbe vedere tutto coi miei occhi...[CUT]
    Ho già proposto a Panasonic. Bisognerà solo vedere con chi sceglieranno di fare questo tipo di evento. Speriamo che scelgano avmagazine. Ma anche se non saremo noi, avrete sicuramente la possibilità di partecipare a.qualcosa di simile con altri, anche se probabilmente solo a Milano.

    Emidio
  • Darklines

    07 Settembre 2014, 08:43

    Originariamente inviato da: mirco80;4234035
    Finalmente , spero che adesso la guerra LCD vs Plasma smetta . Chiunque da oggi dirà che il plasma ha un nero maggiore o che si vede meglio o che è il top e invece gli lcd fanno schifo , sarà immediatamente smentito .
    [CUT]

    Si, poi è relativo, su come su un lcd viene raggiunto un nero accettabile. Vero? Son bravi tutti spegnendo retroilluminazione tramite tecniche come il dimming.
  • sanosuke

    07 Settembre 2014, 10:41

    se lo spengono bene e' un bel vedere,se lo spengono a fava e' un delirio invece.
    E sopratutto preferirei un qualcosa che nn distruggesse completamente il gamma ( di solito i led si comportano molto meglio dei plasma visto che hanno la retro fissa )
    Cmq tornando alla 3d lut,se i problemi di questo led potessero essere aggirati o arginati in qualche modo solo con calibrazioni professionali,la sua utilita' e' pari a ZERO.
« Precedente     Successiva »

Focus

News