IFA: first look Panasonic AX900

Emidio Frattaroli 05 Settembre 2014 4K e 8K

A Berlino, Panasonic ha presentato una versione definitiva del nuovo AX900, il TV LCD top di gamma con risoluzione nativa 4K e local dimming,che ha sfoderato prestazioni che in alcuni casi superano quelle dell'attuale riferimento tra i TV al plasma: il Panasonic ZT60

La comparativa con il plasma ZT60


La saletta del confronto: a sinistra il WT600; al centro il nuovo AX900; a destra lo ZT60

Come era successo a Las Vegas qualche tempo fa (ne ho parlato in questo articolo), Panasonic ha inserito il nuovo AX900 in una saletta opportunamente oscurata tra due TV di riferimento: a sinistra un modello LCD senza local dimming, più a destra c'è l'attuale riferimento per quanto riguarda i TV per il settore consumer: il Panasonic ZT60 con l'ultima evoluzione della tecnologia al plasma. Ovviamente, ho concentrato la mia attenzione sul confronto tra il nuovo AX900 e lo ZT60. Nelle foto che seguono, AX900 è a sinistra mentre ZT60 è a destra.

La calibrazione dei due TV, effettuata con sonda Minolta CS2000, è particolarmente riuscita. Come riferimento è stato usato probabilmente lo spazio colore REC 709. I colori sono quelli di un monitor broadcast di riferimento. Il gamma è a dir poco straordinario, come il bilanciamento del bianco lungo tutta la scala dei grigi. Con il materiale a disposizione non sono riuscito a trovare differenze tra i due display se non nella riproduzione dei colori, in cui il display LCD aveva qualcosa in più in termini di precisione a livelli molto bassi di luminosità.

Per quanto riguarda il livello del nero è quasi impossibile riconoscere qual'è tra i due il display con tecnologia al plasma. Dico che è quasi impossibile perché in realtà il plasma è riconoscibile, anche se con molta difficoltà. Ed è riconoscibile perché il livello del nero in realtà è leggerissimamente (e lo ripeto: LEGGERISSIMAMENTE) più elevato!!! In altre parole, il nero di questo AX900 è perfetto poiché nelle zone nere i LED vengono probabilmente spenti. Nello ZT60, benché il livello del nero sia quasi ai limiti di misurazione con molte sonde, in ambienti oscurati e con immagini molto poco luminose, è qualche frazione di candela al di sopra dello zero.

Ottime notizie anche per quanto riguarda l'effetto halo: molto ben controllato a patto di essere ben posizionati, con gli occhi più o meno a metà dell'asse verticale. Fin qui il vantaggio del nuovo AX900 sullo ZT60 è già straordinario e in parte - per quanto mi riguarda - decisamente inaspettato. Con molta probabilità, all'interno dell'AX900 c'è una potenza di calcolo estremamente elevata che permette una gestione molto sofisticata sia del local dimming che della riproduzione dei colori e delle sfumature.

A proposito delle sfumature, qui non c'è proprio storia. A distanza ravvicinata il dithering del plasma diventa visibile e questo è un problema senza soluzione. D'altra parte, a distanza corretta di visione per immagini full HD (a circa due volte la base del TV al plasma) i8l dithering diventa invisibile. Il nuovo AX900 invece è un TV 4K che necessita un rapporto di visione più basso se si vuole sfruttare l'aumento di risoluzione. In questo caso il dithering non c'è e la gestione delle sfumature è a dir poco esemplare!

Rimangono solo due cose da verificare su questo nuovo AX900: il micro-contrasto - sia per le immagini statiche che per quelle in movimento - e la presenza di eventuali artefatti sia per la gestione del local dimming, sia per il frame interpolation. Per queste ulteriori analisi dovremo aspettare ancora qualche settimana. Per il resto, per quanto mi riguarda, il nuovo AX900 è promosso a pieni voti. Il successore del plasma probabilmente è arrivato prima di quanto potessimo immaginare.

PAGINE ARTICOLO

Commenti (56)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • darkchris

    07 Settembre 2014, 11:02

    Io ho preso da poche settimane lo ZT60 approfittando del calo di prezzo e sono enormemente soddisfatto ma non posso negare di essere anche molto incuriosito/attratto da questo nuovo AX900, perchè se nelle recensioni si dimostrerà che ha davvero raggiunto lo ZT, e magari anche superato in alcuni aspetti, ed in più offre l'opportunità di poter usufruire di contenuti 4k (carenti per ora ma in futuro?) allora credo che si aprirà uno scenario nuovo davvero interessante.
    Io sono un fan del plasma convinto ed entusiasta ma non per questo mi chiudo a riccio e mi rifiuto di vedere le nuove tecnologie bocciandole ancor prima che siano provate per bene; spesso mi sembra che quando si presenta un prodotto che può (sulla carta, almeno) farci accantonare i nostri cari plasma, la maggior parte delle persone si concentrano a trovargli i difetti piuttosto che guardare anche i tanti pregi (che innegabilmente ci sono!).
    Credo che alla fine, se nei test con film e video vari, l'AX900 si comporterà bene come con le immagini statiche postate, allora sarà solo una questione di prezzo a pilotare le scelte future di molti di noi e magari la scusa che in 4K ora non c'è praticamente niente oppure la speranza che, aspettando ancora un pò (quanto?) arrivino i tanti agognati OLED 4K, dei quali, per ora, non c'è però la minima traccia se non nelle nostre fantasie più proibite!

    EDIT: ho visto ora sul sito Panasonic che il prezzo di listino consigliato dell'AX900 da 55 è di €4499,00, quindi presumo che lo street price sarà intorno a 4000, o qualcosina in meno, un pò come accaduto per lo ZT60 appena uscito, con la differenza che si trattava di un 60!
  • Plasm-on

    07 Settembre 2014, 18:25

    Originariamente inviato da: mirco80;4234902
    Ma perchè voi vedete il digitale terrestre ? A parte il fatto che a casa del mio amico che ha un Samsung 75 pollici 4K HU7500 ci siamo visti la partita dell'Italia su rai 1 HD e si vedeva da Dio , credo che chi acquista questi TV minimo gli da in pasto material 1080p , cmq anche Sky HD si vedeva bene e trasmette a 1080i .


    ... Credimi ho visto un 65AX800 collegato ad un decoder sky hd via scart....
  • ellebiser

    07 Settembre 2014, 18:45

    Toh, un LCD che coraggiosamente si confronta con un plasma TOP...
  • sasadf

    08 Settembre 2014, 13:23

    Domanda OFF TOPIC

    @Emidio: visto che dovresti avere qualche contatto coi vertici Panasonic in terra crucca, hai possibilità di chiedere loro se si faranno dare i nuovi Chip riflessivi EPSON per un loro nuovo VPR, oppure se proseguiranno coi D9 trasmissivi della Epson anche per quest'anno, o se non faranno proprio uscire un bel niente come VPR?

    walk on
    sasadf
  • Aenor

    11 Settembre 2014, 23:14

    Che bello tornare su AV e trovare questo articolo di Emidio! Complimentoni, attendiamo nuove prove tecniche su questo AX900!!
  • Aenor

    11 Settembre 2014, 23:17

    Originariamente inviato da: mirco80;4234786
    il fatto che sia anche 4K è un plus da non sottovalutare


    Scusa ma su questo punto (gli altri non li commento poichè non voglio fare flame) devo dissentire.

    1)Sono stato in Norvegia 1 mese ed un collega aveva un 4K 55 alla distanza di circa 3 metri e mezzo, convinto che si vedesse molto meglio di un FHD. Risoluzione 4K inutile per le ovvie regole che tutti noi dovremmo sapere di optometria.

    2) Un amico in IT ha un X9005 65 da 4 metri, idem con patate. Risoluzione 4K inutile per le ovvie regole che tutti noi dovremmo sapere di optometria.

    3) i contenuti in 4k sono ancora merce rara e che lo scaler faccia un lavoro da Dio è tutto da valutare (cambia da TV a TV).

    Cosa voglio dire? Che già un buon 90% delle persone (sono stato larghissimo) vede i FHD a distanze errate, figuriamoci i 4K. Idem il discorso contenuti, ad oggi le trasmissioni HD di qualità si contano una mano ed il flop dei mondiali è la cartina al tornasole di quanto sto dicendo (solo ESPN trametteva a qualità elevata e con frame rate alto), figuriamoci il 4K.
  • giovideo

    16 Settembre 2014, 13:43

    @Aenor
    Quoto interamente.
    Il 4K va bene per salotti di monolocali.
    Dove hai lo schermo a un metro o poco più.
  • molotino

    20 Settembre 2014, 01:13

    Già mi immagino intere famiglie dove qualcuno spiegherà che per guardare e sfruttare correttamente il 4K bisognerà stare a 1 metro dal Tv mi posso immaginare le faccie sbigottite dei padri di famiglia che diranno alla moglie:
    io al centro,tu di lato e i nostri 4 figli li mettiamo 2 sul pavimento e altri 2 sopra il divano così a 1 metro stiamo dentro tutti allo schermo,e magari anche curvo...
  • thegladiator

    20 Settembre 2014, 09:25

    No... tranquillo, usciranno i divani con la tv integrata...
    Senza contare l'angolo di visione degli LCD, problema che con le distanze da 4K si accentua ancor più del solito per ovvie ed insormontabili ragioni geometriche.
    Parliamoci chiaro, in normali salotti sarà impossibile gestire le corrette distanze di visione per fruire a pieno del 4K con una disposizione usuale dei mobili e senza ogni volta spostare divano e poltrone.
  • molotino

    20 Settembre 2014, 11:19

    Allora vediamo un pò,ho letto queste pagine con molto interesse,e ho capito che il nuovo AX900 sembra veramente aver raggiunto o quasi il ZT60, e questo finalmente non può che farmi piacere.
    Poi,secondo me i 4K e lo avevo già scritto sono ancora prematuri e non sono ancora l'unico a dirlo,ma cosa ci vuole per sfruttare sti benedetti pannelli 4K??? ci vogliono segnali e trasmissioni video 4K dove tuttora qui in Italia manco c'è n'è l'ombra, si ok con un buon Tv magari anche con i segnali 1080P sarà anche un bel vedere ma con Tv da 500/700Euro che saranno quelli più venduti in un prossimo futuro come andrà il 4K? apro un ulteriore parentesi,tuttora haimè continuano a girare spesso e vedo spesso esposti ancora a 250/300 euro gli orribili Hd ready,e mi continuo a chiedere quando spariranno dalla faccia della terra.
    Poi parliamo anche di questa distanta di visione dove i salotti/soggiorni sono quello che sono,per mantenere una distanza di visione accettabile e dove mediamente le famiglie messe meglio hanno dei 50/55 pollici ditemi come si fa a mettersi a 1 metro per guardare un Tv e parliamo di 4K, ma che succederà poi quando la maggior parte dei programmi che andranno a guardare le famiglia saranno la Rai in SD o Canale 5???
    Che facciamo mettiamo le ruote o i binari al salotto per rispettare le varie distanze di visone????
    Ma è proprio necessario per godersi un Tv paranoizzare con queste distanze assurde??????? ha già se vuoi metterti a 3 metri dal tuo nuovo Tv e acquistare un 4K bisogna mia cara mogliettina per forza acquistare un 120 pollici e così stiamo dentro tutti senza problemi e andare subito in banca e fare un nuovo mutuo!
    Quindi poi la cosa che farà ancor più sorridere è, e cosa succederà quando arriverrano le 8K???? hahahaha qui e meglio che non dico niente, e pensare che con i vechhi e amati CRT avevamo il problema opposto che era quello che per non vedere le linee di scansione intelacciate del Pal ci dovevamo allontanare...
    Quindi accettiamo questa tecnologia e i suoi passi in avanti senza farsi troppe paranoie,e poi mettiamoci seduti dove vogliamo senza demonizzare distanze di visioni assurde e godiamoci e immergiamoci nelle immagini di un buon film.
    Intanto per concludere mi complimento con Panasonic che nonostante abbia implementato pannelli IPS (che io odio) con il dimming locale sia riuscita per fortuna ad avere un buon nero e quel brutto effetto alo che sui telefonini con tale tecnologia (IPS) si nota spesso,la cosa che mi rattrista e che l'amoled che dovrebbe essere il futuro venga bistrattato continuamente da queste aziende.
« Precedente     Successiva »

Focus

News