IFA: first look Panasonic AX900
A Berlino, Panasonic ha presentato una versione definitiva del nuovo AX900, il TV LCD top di gamma con risoluzione nativa 4K e local dimming,che ha sfoderato prestazioni che in alcuni casi superano quelle dell'attuale riferimento tra i TV al plasma: il Panasonic ZT60
La comparativa con il plasma ZT60
La saletta del confronto: a sinistra il WT600; al centro il nuovo AX900; a destra lo ZT60
Come era successo a Las Vegas qualche tempo fa (ne ho parlato in questo articolo), Panasonic ha inserito il nuovo AX900 in una saletta opportunamente oscurata tra due TV di riferimento: a sinistra un modello LCD senza local dimming, più a destra c'è l'attuale riferimento per quanto riguarda i TV per il settore consumer: il Panasonic ZT60 con l'ultima evoluzione della tecnologia al plasma. Ovviamente, ho concentrato la mia attenzione sul confronto tra il nuovo AX900 e lo ZT60. Nelle foto che seguono, AX900 è a sinistra mentre ZT60 è a destra.
La calibrazione dei due TV, effettuata con sonda Minolta CS2000, è particolarmente riuscita. Come riferimento è stato usato probabilmente lo spazio colore REC 709. I colori sono quelli di un monitor broadcast di riferimento. Il gamma è a dir poco straordinario, come il bilanciamento del bianco lungo tutta la scala dei grigi. Con il materiale a disposizione non sono riuscito a trovare differenze tra i due display se non nella riproduzione dei colori, in cui il display LCD aveva qualcosa in più in termini di precisione a livelli molto bassi di luminosità.
Per quanto riguarda il livello del nero è quasi impossibile riconoscere qual'è tra i due il display con tecnologia al plasma. Dico che è quasi impossibile perché in realtà il plasma è riconoscibile, anche se con molta difficoltà. Ed è riconoscibile perché il livello del nero in realtà è leggerissimamente (e lo ripeto: LEGGERISSIMAMENTE) più elevato!!! In altre parole, il nero di questo AX900 è perfetto poiché nelle zone nere i LED vengono probabilmente spenti. Nello ZT60, benché il livello del nero sia quasi ai limiti di misurazione con molte sonde, in ambienti oscurati e con immagini molto poco luminose, è qualche frazione di candela al di sopra dello zero.
Ottime notizie anche per quanto riguarda l'effetto halo: molto ben controllato a patto di essere ben posizionati, con gli occhi più o meno a metà dell'asse verticale. Fin qui il vantaggio del nuovo AX900 sullo ZT60 è già straordinario e in parte - per quanto mi riguarda - decisamente inaspettato. Con molta probabilità, all'interno dell'AX900 c'è una potenza di calcolo estremamente elevata che permette una gestione molto sofisticata sia del local dimming che della riproduzione dei colori e delle sfumature.
A proposito delle sfumature, qui non c'è proprio storia. A distanza ravvicinata il dithering del plasma diventa visibile e questo è un problema senza soluzione. D'altra parte, a distanza corretta di visione per immagini full HD (a circa due volte la base del TV al plasma) i8l dithering diventa invisibile. Il nuovo AX900 invece è un TV 4K che necessita un rapporto di visione più basso se si vuole sfruttare l'aumento di risoluzione. In questo caso il dithering non c'è e la gestione delle sfumature è a dir poco esemplare!
Rimangono solo due cose da verificare su questo nuovo AX900: il micro-contrasto - sia per le immagini statiche che per quelle in movimento - e la presenza di eventuali artefatti sia per la gestione del local dimming, sia per il frame interpolation. Per queste ulteriori analisi dovremo aspettare ancora qualche settimana. Per il resto, per quanto mi riguarda, il nuovo AX900 è promosso a pieni voti. Il successore del plasma probabilmente è arrivato prima di quanto potessimo immaginare.
PAGINE ARTICOLO
Commenti (56)
-
Bel servizio, suffragato da dati tecnici come l'indicazione della calibrazione!
Comunque... le immagini erano 4K o 2K? -
Io preferisco la visione di un LCD top di gamma o di un oled , il plasma non mi piace per nulla .
-
Un conto è una preferenza personale, un altro conto sono valutazioni dettate da misure oggettive.
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4234152Esatto. Sui colori near-black hai ragione ma non sempre. Nella seconda foto blu invece l'AX900 era leggermente superiore. Sul micro-contrasto il plasma sembra ancora superiore...[CUT]
mmmm.... ok, ora sono con l'iPhone, andrò ad esplorare meglio quel blu quando lunedì sarò davanti al monitor...
E ovviamente attendo tuoi approfondimenti sul micro-contrasto. -
beh bello e' bello e di pana generalmente mi fido abbastanza per le prestazioni video.
Il problema e' che costa davvero tanto ( vuoi che nn costi piu' di un AX800 nella versione 65 pollici che ora sta a 3300€? ) ergo il rapporto prezzo prestazioni ad oggi ( almeno finche' nn scompariranno del tutto i plasma ) e' nettamente sfavorevole.
Domani nn vi sara' scelta ( oled 4k lg permettendo ) -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4234152Esatto. Sui colori near-black hai ragione ma non sempre. Il bicchiere di vino nella foto, la zona più scura, in effetti il plasma riusciva a tenere la saturazione meglio dell'LCD.
Ok che stiamo parlando sempre di fotografie, poi riprodotte sul proprio monitor... però essendo un confronto diretto sono tutto sommato attendibili.
Nella foto dei bicchieri di vino, la cosa che mi fa un pò pensare è che alcuni particolari (nell'immagine inerente l'LCD) vengono cancellati o quasi... mi riferisco all'etichetta della bottiglia, dove il logo dorato è quasi del tutto invisibile, mentre nello ZT60 è ben percepibile.
[INDENT][IMG]http://i.imgur.com/a9PRG3J.jpg[/IMG][/INDENT] -
Direi che andrebbero visti di persona per una valutazione decisamente piu' attendibile di qualche foto.
Sicuramente essendo led ed essendo 4k qualche vantaggio rispetto al plasma lo presenteranno ( forti del tipo di retro,altrimenti a nero e contrasto sarebbe una chiavica a prescindere un ips ) -
Bravo Roby, mi era sfuggito! In effetti la differenza di dettaglio sull'etichetta della bottiglia è a dir poco imbarazzante.
Ma alla fine è comprensibile, un algoritmo per quanto buono possa essere avrà sempre qualche falla in alcune circostanze, cosa che non capita se certe capacità sono native e non frutto di una complicata e delicata elaborazione. -
Originariamente inviato da: mirco80;4234226Io preferisco la visione di un LCD top di gamma o di un oled , il plasma non mi piace per nulla .
il fatto che tu preferisca la visione su LCD non significa affatto che si veda meglio di un pasma.... -
1.Prima considerazione da fare: nella precedente preview hai esaltato i pannelli innolux, x te decisamente migliori degli IPS, ora si scopre che gli AX900 sono IPS!?
2. Ok le misurazioni, ma sappiamo tutti le difficoltà degli lcd, per loro nativa lentezza rispetto ai plasma: cosa che non credo sia risolvibile tramite algoritmi o altre gabole .
3.Il fattore prezzo è elemento da valutare, ma sotto altro aspetto: se è vero che lo zt60 oggi lo si porta a casa a 2.400, è pur vero che il listino è uguale all'ax900: dunque a Panasonic produrre l'uno o l'altro è uguale: con la differenza che i plasma li vogliamo solo noi tecnomaniaci forumiani, un lcd 4k lo vendi anche in un Centro Commerciale : in conclusione non possiamo biasimare la Panasonic x le sue scelte commerciali, ma anzi supportarla perché pare l'unica che ancora che quando mostra un tv, si preoccupa di mostrarti quanto si veda bene, e non ti abbaglia con fuffosissime feature secondarie che non servono a nessuno!.
Io fino a quando non avrò l'intera catena 4k (ampli a/v passthru), bluray4k/uhd, vpr 4k, etc., mi tengo stretto il mio zt60: se nel frattempo avranno capito come fare gli oled piatti (sperando che il morbo storto nel frattempo sia stato debellato), allora sarò ancora più sereno nel sostituire questo strabiliante plasma Panasonic.
Chiudo con un auspicio: spero in un roadshow capitolino con una prova comparativa come questa: mi piacerebbe vedere tutto coi miei occhi, che nonostante tutto li considero ancora come il miglior parametro per giudicare come si vede un tv o un proiettore. .
Walk on
Sasadf
P.s.: bel servizio Emidio. In barba a quelli della Epson. tie '