TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici

Nicola Zucchini Buriani 12 Maggio 2025 4K e 8K

Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.


- click per ingrandire -

Panasonic ha presentato la nuova gamma TV 2025 durante un evento riservato alla stampa specializzata. Le novità includono i modelli già svelati al CES, ovvero l’OLED top di gamma Z95B e il corrispettivo Mini LED W95B. A questi si aggiungono altri cinque modelli, distribuiti tra OLED e LCD, oltre a sette linee del 2024 che restano in commercio anche quest’anno.

L’offerta si distingue anche per la varietà di piattaforme Smart TV: i sistemi operativi supportati sono tre, anche se – come vedremo – uno di questi sembra ormai destinato al pensionamento. Per gli utenti più evoluti non mancano novità interessanti, come il ritorno del supporto al software Calman e la possibilità di effettuare calibrazioni con 3D LUT. Non mancano infine varie funzionalità pensate per garantire il massimo delle prestazioni in ambito gaming.

 

Sommario

 

OLED Primary RGB Tandem e nuova retroilluminazione Mini LED


- click per ingrandire -

Sui modelli di punta, sia OLED che LCD, arrivano nuovi pannelli e una retroilluminazione Mini LED più evoluta. La serie Z95B adotta i nuovi pannelli Primary RGB Tandem, l’ultima evoluzione della tecnologia OLED WRGB sviluppata da LG Display. Ne abbiamo parlato in dettaglio in un approfondimento dedicato: la principale innovazione risiede nella struttura a quattro strati, uno in più rispetto agli OLED WRGB del 2024.

Questa nuova configurazione crea una sorta di sandwich formato da emettitori organici sovrapposti: rosso, blu, verde e un secondo strato blu. I vantaggi sono due: da un lato, la luce emessa è più pura e consente di coprire spazi colore più ampi; dall’altro, l’efficienza luminosa migliora sensibilmente, risultando superiore del 40% rispetto alla generazione precedente. In pratica, si amplia la tavolozza dei colori riproducibili e cresce anche la luminanza complessiva, non solo quella di picco.


La struttura dei pannelli Primary RGB Tandem
- click per ingrandire -

Proprio per questo motivo non è più necessaria la tecnologia MLA: i nuovi Z95B ne sono privi, a differenza dei modelli Z95A del 2024. Per valorizzare al meglio i nuovi pannelli, Panasonic ha sviluppato ThermalFlow, un sistema di dissipazione del calore che ha comportato anche un netto cambiamento nel design della serie Z95B. Il principio di funzionamento si basa sull’effetto camino: l’aria più fresca entra dalla base del TV attraverso apposite feritoie, si scalda raffreddando lo schermo e fuoriesce dalla parte superiore, favorendo un ricircolo naturale.

L’elettronica svolge un ruolo chiave nella gestione dei pannelli OLED, sia per i nuovi Primary RGB Tandem che per quelli WRGB tradizionali. Il processore HCX Pro AI MK II ottimizza in tempo reale l’emissione luminosa grazie a sensori di temperatura e a un’analisi tridimensionale del segnale video. Si parla di “3D” perché il processore analizza non solo le due dimensioni delle immagini sullo schermo, ma anche la loro variazione nel tempo, intesa come terza dimensione.


La nuova retroilluminazione Mini LED dei W95B
- click per ingrandire -

I dati così ottenuti permettono una regolazione più precisa della corrente pixel per pixel, grazie ad algoritmi sviluppati internamente da Panasonic. In concreto, questo si traduce in una maggiore accuratezza nella gestione dei picchi di luminanza e delle zone più scure, con una gestione ottimale della dinamica degli OLED.

Il processore HCX Pro AI MK II è presente anche sui due LCD di fascia alta, dove gestisce anche la retroilluminazione Mini LED con local dimming. Panasonic non ha fornito specifiche dettagliate, ma ha dichiarato che la serie Mini LED W95B dispone di un numero di zone indipendenti 2,5 volte superiore rispetto alla W95A (la cifra precisa varia in base al modello). I TV 2024 contavano alcune centinaia di zone, a seconda del taglio: il 65", ad esempio, ne aveva 192, quindi il modello 2025 equivalente dovrebbe arrivare a circa 500 zone.

 

Torna la calibrazione con Calman: ecco le novità


- click per ingrandire -

Dopo un anno di pausa torna la compatibilità con Calman Ready, assente nel 2024 a causa del passaggio da My Home Screen a Fire TV OS. Portrait Displays – l’azienda che sviluppa Calman – e Panasonic hanno lavorato per ripristinare questa funzione, ora disponibile sui modelli dotati del processore HCX Pro AI MK II: Z95B, Z90B, W95B e W93B.

A questi si aggiungono alcune serie 2024, che riceveranno il supporto tramite aggiornamento firmware: Z95A, Z85A, Z90A, W95A e W90A. Calman consente di eseguire una calibrazione professionale con automazione di diversi passaggi, utile anche per chi non ha grande esperienza. Le modalità video su cui si può intervenire includono Filmmaker, True Cinema, Professionale 1, Professionale 2, True Game, Dolby Vision IQ, Dolby Vision Vivida e Dolby Vision Scuro.


- click per ingrandire -

È possibile anche effettuare calibrazioni con 3D LUT da 17 x 17 x 17 punti. Sono disponibili nove banchi di memoria: cinque completamente personalizzabili, più quelli dedicati per Rec.2020, Rec.709, Adobe RGB e DCI-P3. I risultati si possono applicare ad altre modalità video, a ingressi specifici e alle applicazioni, incluso il media-player. Per i professionisti c’è la possibilità di bloccare le impostazioni e impedire modifiche accidentali.

Una volta completata la calibrazione, nel menu compare l’indicazione “Calman Calibrated”, visibile sotto l’ingresso selezionato. Oltre al supporto per Calman, resta anche la compatibilità ISFccc, con due modalità video dedicate: ISF Day per la visione diurna e ISF Night per quella in ambienti bui. Una nota prima di proseguire: Panasonic ha rivisto l’interfaccia dei menu, eliminando l’overlay grafico che si sovrapponeva alle immagini in modo invasivo, una scelta che avevamo criticato nella gamma 2024.

 

Novità per Fire TV: arriva la Prime Video Calibrated Mode


- click per ingrandire -

Come anticipato al CES, la novità principale in arrivo su Fire TV è la modalità Prime Video Calibrated Mode, che debutta sui TV Panasonic dopo essere stata introdotta da Sony sui Bravia 2024 e 2025. Si tratta di una modalità video pensata per i contenuti di Prime Video, sulla falsariga della Netflix Calibrated Mode disponibile da alcuni anni. La Prime Video Calibrated Mode regola automaticamente tutti i principali parametri dell’immagine in base al contenuto: luminosità, temperatura colore, condizioni ambientali e fluidità dei movimenti (utile per lo sport).

Su tutti i nuovi modelli Smart TV – ad eccezione della fascia entry-level – è disponibile anche la modalità Fire TV Ambient Experience, che trasforma lo schermo in un display dinamico quando non viene riprodotto alcun contenuto. È un modo per evitare di avere una grande superficie nera a TV inattivo. La Fire TV Ambient Experience mostra opere d’arte, fotografie e informazioni come promemoria o previsioni meteo, tramite i widget di Alexa. L’assistente vocale – che arriverà più avanti anche nella versione evoluta, Alexa Plus – è integrato e permette di controllare app, musica, dispositivi smart e funzioni del televisore semplicemente con la voce.


- click per ingrandire -

Non mancano le funzionalità tradizionali ma ancora molto apprezzate: resta infatti disponibile la possibilità di registrare programmi televisivi su memorie USB e di utilizzare il timeshift, ovvero la pausa in diretta. Panasonic ha lavorato anche sul fronte dell’accessibilità: la guida elettronica ai programmi (EPG) ora è disponibile anche in forma vocale, per facilitare la consultazione agli utenti ipovedenti. Le ultime due novità, disponibili esclusivamente sui modelli con processore HCX Pro AI MK II, migliorano l’integrazione e l’usabilità:

  • HDMI Signal Power Link, che consente l’accensione automatica del televisore e la selezione dell’ingresso HDMI all’avvio di un PC collegato;
  • Audio Bluetooth simultaneo, che permette di inviare il suono a dispositivi Bluetooth (come le cuffie) mantenendo attivi gli speaker integrati. Questa funzione è pensata anche per supportare le esigenze di chi ha difficoltà uditive, permettendo di ascoltare il TV da più fonti in parallelo.

 

Come si compone la gamma 2025


La gamma OLED
- click per ingrandire -

Nel 2025 Panasonic adotta un nuovo approccio, che non prevede più il rinnovo completo della gamma ogni 12 mesi. Alcune serie mantengono quindi una vita commerciale più lunga, mentre altre vengono completamente aggiornate. È il caso degli OLED, totalmente rinnovati con una lineup più chiara e razionale: le serie passano da cinque a tre. Z95A e Z93A confluiscono nella nuova Z95B, che include finalmente anche il 77", ora proposto senza compromessi rispetto ai tagli da 55” e 65”.

A differenza del modello 2024, il nuovo 77” utilizza un pannello Primary RGB Tandem, mentre l’equivalente dello scorso anno era privo della tecnologia MLA. Completano l’offerta OLED i modelli Z90B e Z80B. La fascia intermedia rappresentata lo scorso anno dalla Z85A è stata eliminata, lasciando un salto più netto tra una serie e l’altra. Nel segmento LCD, al vertice troviamo i Mini LED W95B e gli Edge LED W93B, successori diretti di W95A e W90A.


La gamma LCD Ultra HD
- click per ingrandire -

Scendendo di livello si aggiunge una novità: i QLED W85B, posizionati sopra i W80A, che restano comunque a catalogo insieme ai W70A, l’unica linea con Google TV ancora presente. La scelta di mantenere solo un modello con questo sistema operativo conferma che Panasonic ha ormai deciso di puntare su Fire TV, piattaforma sulla quale ha investito in modo significativo. Il nuovo entry-level Ultra HD è il W61A, equipaggiato con TiVo OS.

Chiude la gamma una selezione di modelli HD e Full HD di piccole dimensioni, dai 24 ai 40 pollici. Sono tutti prodotti già sul mercato, lanciati nel 2024, per i quali è stata confermata la permanenza a catalogo anche nel 2025. Di seguito, il riepilogo completo della lineup:

TV OLED

  • Top di gamma: Z95B da 55”, 65” e 77”
  • Fascia alta: Z90B da 42”, 48”, 55”, 65” e 77”
  • Entry-level: Z80B da 48”, 55” e 65”


La gamma HD e Full HD
- click per ingrandire -

TV LCD Mini LED

  • W95B da 55”, 65”, 75” e 85”

TV LCD Edge LED

  • W93B da 43”, 50”, 55” e 65”

TV QLED

  • W85B da 43”, 50”, 55” e 65”

TV LCD Ultra HD

  • Fascia media: W80A da 43”, 50”, 55” e 65”
  • Fascia medio-bassa: W70A da 43”, 50”, 55” e 65”
  • Entry-level: W61A da 43”, 50”, 55” e 65”

TV LCD HD e Full HD

  • Fire TV Full HD: S55A da 32” e 40”
  • Fire TV HD: S50A da 24” e 32”
  • TiVo OS Full HD: S45A da 32” e 40”
  • TiVo OS HD: S40A da 24” e 32”
  • Senza Smart TV: N30A da 24” e 32”

 

TV OLED Z95B


- click per ingrandire -

Z95B è la nuova ammiraglia della gamma OLED Panasonic per il 2025. Rispetto alla precedente Z95A, le principali novità riguardano l’impiego dei pannelli Primary RGB Tandem e una scocca completamente riprogettata per integrare il sistema di dissipazione ThermalFlow, ispirato all’aerodinamica delle auto da corsa. Per ottimizzare il flusso d’aria e migliorare la gestione del calore, gli ingegneri hanno rivisto il posizionamento di diversi componenti interni, tra cui il woofer posteriore.

Anche il design è stato rinnovato: Z95B presenta linee più moderne e uno spessore sottile e uniforme. Gli altoparlanti frontali, integrati lungo il bordo inferiore, e alcune parti laterali sono rivestiti in tessuto. Il piedistallo girevole e le coperture rimovibili per i connettori completano il design. I tagli disponibili sono 55”, 65” e 77”, tutti con pannelli Ultra HD a 144 Hz.


Confronto tra Z95A (sinistra) e Z95B (destra)
- click per ingrandire -

Il cuore dell’elaborazione è il processore HCX Pro AI MK II, che offre funzioni avanzate come 4K Remaster per migliorare nitidezza e dettaglio, Gradation Smoothing per transizioni più morbide tra le sfumature di colore e algoritmi per la riduzione del rumore. I TV supportano tutti i principali formati HDR: HDR10, HDR10+ Adaptive, HLG e Dolby Vision IQ con Precision Detail e fino a 144 Hz.

L’audio, come da tradizione, è curato da Technics. Il sistema integrato si chiama 360° Soundscape Pro e comprende una sorta di soundbar nella parte inferiore con altoparlanti frontali, ai quali si aggiungono altri speaker orientati verso i lati e in alto. Il woofer è stato potenziato (da 20 a 30 W) e offre una risposta in frequenza più estesa. Questa configurazione supporta efficacemente il Dolby Atmos e può essere ulteriormente arricchita aggiungendo un subwoofer esterno tramite l’uscita cuffie.


- click per ingrandire -

La versatilità è arricchita dalle funzioni Space Tune e Sound Focus, che sfruttano la tecnologia beamforming per indirizzare con precisione i suoni in singoli punti o zone della stanza. La piattaforma smart è Fire TV, con funzioni come Prime Video Calibrated Mode, Ambient Experience, AirPlay e Apple Home. La gestione dovrebbe essere affidata al SoC MediaTek Pentonic 700, che mette a disposizione due porte HDMI 2.1 su quattro totali (le altre due sono 2.0b).

Z95B gestisce segnali Ultra HD fino a 144 Hz, Auto Low Latency Mode, Variable Refresh Rate anche sotto forma di G-Sync e FreeSync Premium. Su uno degli ingressi HDMI 2.1 c’è anche eARC. Per i gamer sono presenti la Game Control Board, un’interfaccia dedicata con accesso diretto alle impostazioni, un input lag molto ridotto e la modalità True Game, pensata per garantire la massima fedeltà e la latenza più bassa possibile.


Confronto tra Z95A (sinistra) e Z95B (destra)
- click per ingrandire -

Z95B è compatibile con Calman Ready, ISFccc e integra il Penta Tuner, capace di gestire digitale terrestre, satellite, cavo, IPTV e TV via IP. La disponibilità è prevista da luglio, con i seguenti prezzi indicativi:

  • TV-77Z95BEG (77”): 5.999 euro
  • TV-65Z95BEG (65”): 3.899 euro
  • TV-55Z95BEG (55”): 2.999 euro

 

TV OLED Z90B


- click per ingrandire -

Z90B rappresenta la fascia alta della gamma OLED Panasonic 2025 e viene proposta nei tagli da 42”, 48”, 55”, 65” e 77”, tutti con risoluzione Ultra HD e frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz. Le specifiche generali sono molto simili a quelle della serie Z95B, ma con due differenze principali.

La prima riguarda i pannelli: Z90B utilizza i Master OLED Pro, che si differenziano dai Primary RGB Tandem impiegati nella Z95B. Si tratta di OLED WRGB di ultima generazione, basati su una struttura a tre strati meno sofisticata rispetto a quella Tandem a quattro strati. I modelli da 42” e 48” risultano inoltre meno luminosi rispetto ai tagli superiori, per via delle limitazioni legate alla maggiore densità di pixel su schermi più piccoli.


- click per ingrandire -

La seconda differenza riguarda l’impianto audio: Z90B adotta il sistema Dynamic Theater Surround Pro, con altoparlanti frontali integrati nella parte inferiore e un woofer posteriore da 30 W. A differenza della Z95B, qui non è presente un array complesso di speaker per un effetto avvolgente, ma viene comunque mantenuta la compatibilità con Dolby Atmos e l’emissione frontale anche sui tagli più piccoli.

Per il resto, le caratteristiche sono in linea con il modello superiore: piattaforma Fire TV con Prime Video Calibrated Mode, compatibilità con Apple AirPlay e Apple Home, processore HCX Pro AI MK II, supporto ai principali formati HDR (HDR10, HDR10+ Adaptive, HLG e Dolby Vision IQ fino a 144 Hz) e due porte HDMI 2.1 con funzioni come eARC, VRR (Variable Refresh Rate), ALLM (Auto Low Latency Mode), G-Sync e FreeSync Premium.


I menu per la calibrazione con Calman
- click per ingrandire -

Z90B include inoltre la Game Control Board, la modalità True Game, la compatibilità con Calman Ready e ISFccc per la calibrazione professionale, e il Penta Tuner per digitale terrestre, satellite, cavo, IPTV e TV via IP. A tutto questo si aggiunge la funzione Intelligent Sensing, che regola automaticamente luminosità e temperatura colore in base alla luce ambientale. La disponibilità è prevista da luglio, con i seguenti prezzi indicativi:

  • TV-77Z90BE6 (77”): 4.999 euro
  • TV-65Z90BE6 (65”): 2.849 euro
  • TV-55Z90BE6 (55”): 2.199 euro
  • TV-48Z90BE6 (48”): 1.699 euro
  • TV-42Z90BE6 (42”): 1.649 euro

 

TV OLED Z80B


- click per ingrandire -

Z80B rappresenta il modello entry-level della gamma OLED Panasonic 2025. È disponibile nei tagli da 48”, 55” e 65”, tutti con pannelli Ultra HD a 120 Hz. Rispetto alle serie superiori, Z95B e Z90B, presenta alcune semplificazioni sia sul piano hardware che su quello delle funzionalità.

I pannelli utilizzati non sono i più evoluti della gamma: non si tratta né di Primary RGB Tandem né di Master OLED Pro, ma di OLED WRGB di fascia inferiore, chiamati semplicemente OLED per distinguierli dagli altri. In pratica sono gli stessi montati sui Z90B da 42" e 48". Il processore video è il Panasonic HCX, privo delle funzioni avanzate del modello HCX Pro AI MK II, come l’intelligenza artificiale o le modalità di ottimizzazione più sofisticate.


- click per ingrandire -

Mancano inoltre alcune caratteristiche presenti sui modelli superiori, come il supporto a Calman Ready e la Prime Video Calibrated Mode. L’impianto audio si chiama Surround Sound Pro e include un woofer per le basse frequenze, ma gli speaker diffondono il suono verso il basso e non frontalmente, come invece avviene nella serie Z90B. È comunque garantita la compatibilità con Dolby Atmos.

Per il resto, Z80B condivide molte specifiche con i modelli più costosi: la piattaforma Fire TV, la compatibilità con Apple AirPlay e Apple Home, due porte HDMI 2.1 (su quattro totali), supporto a eARC, VRR (Variable Refresh Rate), ALLM (Auto Low Latency Mode), G-Sync e FreeSync Premium. L’unica limitazione è la gestione di segnali Ultra HD fino a 120 Hz, in linea con le capacità del pannello. La disponibilità è prevista da luglio, con i seguenti prezzi indicativi:

  • TV-65Z80BEZ (65”): 1.899 euro
  • TV-55Z80BEZ (55”): 1.449 euro
  • TV-48Z80BEZ (48”): 1.299 euro

 

TV LCD Mini LED W95B


- click per ingrandire -

La serie W95B segna il passaggio dalla tecnologia OLED ai pannelli LCD – sono VA a 8 domini con angolo di visione più ampio – con retroilluminazione Mini LED. È disponibile nei formati da 55”, 65”, 75” e 85”, tutti con risoluzione Ultra HD e frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz. La retroilluminazione è di tipo Full LED Array con local dimming e il numero di zone è aumentato di 2,5 volte rispetto alla serie W95A del 2024, per una maggiore precisione nel controllo della luce. Panasonic lo ha mostrato durante la presentazione: sui nuovi televisori la presenza di aloni è visibilmente inferiore.


TV W95A (sinistra) e W95B (destra) a confronto: gli aloni sono più evidenti sul primo
- click per ingrandire -

Non vengono utilizzati Quantum Dot: per ampliare la copertura dello spazio colore si impiegano LED combinati con nuovi fosfori, capaci di migliorare la saturazione e la resa cromatica complessiva. Il processore è l’HCX Pro AI MK II, lo stesso impiegato sui TV OLED top di gamma. Oltre alla gestione del local dimming, questo processore monitora e corregge in tempo reale le variazioni di temperatura dei diodi che possono influire sulla resa del bianco, ottimizzando l’emissione luminosa dei Mini LED.


TV W95B da 85"
- click per ingrandire -

È presente anche l’Hybrid Tone Mapping, una tecnologia pensata per adattare i contenuti HDR alle caratteristiche del pannello, migliorando la riproduzione delle aree luminose e la saturazione dei colori. Il comparto audio adotta il sistema Dynamic Theater Surround con Box Speaker, woofer da 20 W e supporto al Dolby Atmos. Sul fronte Smart TV, le funzionalità sono le stesse dei modelli OLED Z95B e Z90B: piattaforma Fire TV, compatibilità con Apple AirPlay e Apple Home, Prime Video Calibrated Mode e supporto alla calibrazione professionale tramite Calman Ready.


La struttura dei pixel rivela un pannello LCD VA a 8 domini
- click per ingrandire -

Completano la dotazione quattro ingressi HDMI, di cui due in versione 2.1, con supporto a segnali Ultra HD fino a 144 Hz, eARC, VRR, ALLM, G-Sync e FreeSync Premium. La disponibilità è prevista da luglio, con i seguenti prezzi indicativi:

  • TV-85W95BEG (85”): 2.799 euro
  • TV-75W95BEG (75”): 1.999 euro
  • TV-65W95BEG (65”): 1.599 euro
  • TV-55W95BEG (55”): 1.199 euro

 

TV LCD Edge LED W93B


- click per ingrandire -

La serie W93B rappresenta una proposta di fascia medio-alta tra i TV LCD Panasonic 2025. Rispetto alla serie W95B, rinuncia alla retroilluminazione Mini LED, proponendo una retroilluminazione Edge LED con ampia copertura degli spazi colore. I pannelli, denominati HDR Bright Panel Pro, hanno risoluzione Ultra HD e refresh rate fino a 144 Hz. Le dimensioni disponibili sono 43”, 50”, 55” e 65”.

L’elaborazione video è affidata al processore HCX Pro AI MK II, lo stesso utilizzato sui modelli OLED e Mini LED di fascia alta. Questo consente di offire le stesse elaborazioni, come la riduzione del rumore e il miglioramento delle sfumature. Restano invariati anche il supporto a Calman Ready per la calibrazione professionale, la compatibilità con tutti i principali formati HDR (HDR10, HDR10+ Adaptive, HLG e Dolby Vision IQ) e la piattaforma Fire TV con tutte le relative funzioni smart.


- click per ingrandire -

Il sistema audio adotta la configurazione Theater Surround Pro, con altoparlanti integrati di tipo Box Speaker e supporto al Dolby Atmos. La connettività prevede quattro ingressi HDMI, di cui due in versione 2.1, con supporto a segnali Ultra HD fino a 144 Hz, eARC, VRR, ALLM, G-Sync e FreeSync Premium. La disponibilità è prevista da luglio, con i seguenti prezzi indicativi:

  • TV-65W93BE6 (65”): 1.299 euro
  • TV-55W93BE6 (55”): 999 euro
  • TV-50W93BE6 (50”): 899 euro
  • TV-43W93BE6 (43”): 799 euro

 

TV QLED W85B


- click per ingrandire -

La serie W85B è l’unica nuova proposta QLED nella gamma TV Panasonic 2025: parliamo di pannelli LCD Edge LED con Quantum Dot e una risoluzione Ultra HD. Gli schermi sono di tipo HDR Bright Panel Plus con refresh rate fino a 120 Hz, un passo avanti rispetto ai 60 Hz della precedente serie W80A. I tagli disponibili sono 43”, 50”, 55” e 65”.

A differenza delle serie superiori, il processore video è l’HCX di base, lo stesso che troviamo sugli OLED Z80B. Questo comporta alcune limitazioni: non è presente la Prime Video Calibrated Mode, manca il supporto a Calman Ready e le elaborazioni video risultano meno avanzate rispetto ai modelli con HCX Pro AI.


- click per ingrandire -

Il comparto audio adotta il sistema Surround Sound Pro con woofer integrato per le basse frequenze e compatibilità con Dolby Atmos. Gli speaker diffondono il suono verso il basso, in linea con i prodotti di questa fascia. La dotazione è completata dalla piattaforma smart Fire TV, dalle funzioni AirPlay e Apple Home e da quattro ingressi HDMI, di cui due in versione 2.1. Anche in questo caso il limite è fissato a segnali Ultra HD fino a 120 Hz, con supporto a eARC, VRR, ALLM, G-Sync e FreeSync Premium.

La disponibilità è prevista per luglio, con i seguenti prezzi indicativi:

  • TV-65W85BEZ (65”): 999 euro
  • TV-55W85BEZ (55”): 849 euro
  • TV-50W85BEZ (50”): 749 euro
  • TV-43W85BEZ (43”): 699 euro

 

TV LCD entry-level W61A


- click per ingrandire -

La serie W61A rappresenta la proposta entry-level tra i TV LCD Ultra HD di Panasonic per il 2025. È un modello semplificato sotto ogni aspetto, pensato per chi cerca una soluzione più semplice ed economica. I tagli disponibili sono 43”, 50”, 55” e 65”, tutti con risoluzione Ultra HD e frequenza di aggiornamento a 60 Hz.

Il processore è il 4K Colour Engine, meno sofisticato rispetto agli HCX impiegati nelle serie superiori. Le prestazioni in termini di elaborazione video sono quindi più basilari. Anche la piattaforma Smart TV cambia: a bordo troviamo TiVo OS. Il comparto audio si affida al sistema Surround Sound.

Dal punto di vista del gaming, le funzionalità sono ridotte rispetto agli altri modelli. È presente la modalità Game Mode Plus (al posto della Extreme), con un input lag più alto. Le porte HDMI sono in versione 2.0, con il solo supporto alla funzione ALLM (Auto Low Latency Mode) tra quelle previste dallo standard HDMI 2.1. Anche la serie W61A sarà disponibile a partire da luglio, con i seguenti prezzi indicativi:

  • TB-65W61AEZ (65”): 779 euro
  • TB-55W61AEZ (55”): 629 euro
  • TB-50W61AEZ (50”): 529 euro
  • TB-43W61AEZ (43”): 469 euro

Similar Post You May Like

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Maximilian primo

    12 Maggio 2025, 12:30

    Almeno quest’anno hanno anticipato le uscite a Luglio invece che a Ottobre.

Focus

News