LG BU50NST: laser 4K HDR 5.000 lumen

Emidio Frattaroli 09 Dicembre 2020 4K e 8K

Potenza luminosa, caratteristiche principali e versatilità del proiettore di LG mi avevano fatto saltare sulla sedia già prima di conoscerne il prezzo: un prodotto che, grazie al suo sistema d'illuminamento laser e fosfori, potrebbe essere utile anche per applicazioni home cinema...

Introduzione e caratteristiche


- click per ingrandire -

Nel settore della videoproiezione 'professionale', il sistema d'illuminamento ibrido con laser e fosfori, ha permesso negli ultimi anni la produzione di macchine molto luminose, con prezzi molto contenuti e annullando quasi completamente costi e interventi di manutenzione. Ormai non fa quasi più notizia un proiettore da 5.000 lumen, con motore 'laser/fosfori', a meno di 4.000 Euro e il nuovo LG BU50NST rischierebbe di essere uno dei tanti se non fosse per cinque elementi di primario interesse.

Il primo riguarda la risoluzione 4K, ottenuta con la tecnologia DLP e con un singolo DMD da 0,47" con tecnologia XPR; poi c'è l'interfaccia HDBaseT, che permette di riprodurre segnali video digitali su cavi ethernet nativamente, senza bisogno di adattatori; c'è anche la compatibilità con segnali video HDR10 e HLG per la riproduzione di contenuti video di qualità, anche di tipo broadcast; non manca infine un potente menu di calibrazione con bilanciamento del bianco a 22 punti e modulazione dei colori su sei assi, l'ultimo e non meno importante è un sistema di warping dell'immagine su 12 punti che rende facile adattare la geometria su superfici irregolari. 


- click per ingrandire -

Tra le altre caratteristiche degne di nota segnalo anche uno zoom 1,6X con lens shift orizzontale e verticale, la connessione di rete anche wifi e un potente media player capace di digerire anche contenuti 4K HDR. Senza girarci troppo intorno, LG mette sul piatto caratteristiche così interessanti da stimolare l'attenzione degli appassionati di home cinema, sempre più assetati di lumen per 'colpa' di schermi sempre più grandi e contenuti HDR che hanno bisogno necessariamente di livelli di luminanza più che doppi rispetto ai contenuti standard.

Dal sito 'business' italiano la scheda tecnica è documento segretissimo, protetto addirittura da password. Il manuale invece può essere scaricato, ma la pagina delle caratteristiche è ancora più sibillina: mancano le informazioni basilari come il flusso luminoso, il rapporto di contrasto, numero e tipo di ingressi o il rapporto di tiro. Tra le poche informazioni disponibili però c'è almeno quella più importante di tutte: l'intervallo di funzionamento del telecomando, pari a 6 metri! Battute a parte, per le caratteristiche ci aiuta una delle versioni del sito in lingua inglese, con quasi tutte le informazioni necessarie. 


- click per ingrandire -

Caratteristiche dichiarate

Tecnologia: DLP
Risoluzione nativa: 4K UHD (3840 x 2160)
Flusso luminoso: 5000 ANSI lumen
Rapporto di contrasto (Full On Full Off): 3,000,000:1
Rumore (Min / Max): 26dB (A) / 29dB (A)
Uniformità: (JBMMA 9point): 85,00%
Zoom / Throw-ratio: 1,6X / 1,3:1 - 2,08:1
Dimensioni schermo: da 40" a 300"
Lens Shift: (H ± 20% - V ± 50%)
Offset: 100,00%
Sistema illuminamento: Laser (LD + P/W)
Durata: 20,000Hrs
Potenza audio: 10W (5W+5W)
Codifiche audio: Dolby  Surround, DTS-HD, Clear Voice lll
Ingressi video: 2x HDMI 2.0; 1x HDBaseT
I/O: Audio out; RS-232C, RJ45, 2x USB Type-A
OS: webOS 4.5 (Home Launcher, Internet Browser)
Funzioni: Home Dashboard, Wireless Mirroring (MiraCast), Contents Sharing (DLNA)
Dimensioni (W x D x H): 370 x 290 x 156 mm
Peso: 9,7 KG
Consumo: 380W (max)
Prezzo suggerito al pubblico: 3.499,00 Euro, IVA inclusa

Per maggiori informazioni: lg.com/in/cinebeam-laser-4k/lg-bu50nst

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News