LG BU50NST: laser 4K HDR 5.000 lumen

Emidio Frattaroli 09 Dicembre 2020 4K e 8K

Potenza luminosa, caratteristiche principali e versatilità del proiettore di LG mi avevano fatto saltare sulla sedia già prima di conoscerne il prezzo: un prodotto che, grazie al suo sistema d'illuminamento laser e fosfori, potrebbe essere utile anche per applicazioni home cinema...

Misure, conclusioni e pagella

 
- click per ingrandire -

Nella modalità 'Presentazione', il  proiettore sfiora 4.000 lumen ANSI - come media dei 9 punti dello schermo - senza però superarli. Se volessimo considerare soltanto il punto più luminoso, più o meno al centro dello schermo, i lumen salirebbero a 4.300  ma con qualità del bilanciamento del bianco e dei colori decisamente insufficiente. Per essere più chiari, nella modalità 'Presentazione', c'è una dominante ciano-verde piuttosto pesante e una luminanza dei colori sensibilmente più indietro rispetto alla scala dei grigi. Il rapporto di contrasto in queste condizioni è piuttosto basso e vale meno di 500:1 ma i valori del gamma lungo la scala dei grigi sono molto buoni. La situazione non cambia nelle altre due modalità 'luminose', ovvero Gioco e Standard. Selezionando altre impostazioni predefinite del bilanciamento del bianco, la situazione migliora ma a caro prezzo, ovvero con un deciso ridimensionamento del flusso luminoso.

 
- click per ingrandire -

Soltanto con le due impostazioni 'Esperto' (stanza luminosa e stanza buia) è possibile avere il pieno controllo di tutte le voci di calibrazione. Le impostazioni predefinite 'Cinema' ed 'Esperto Stanza buia' attivano un filtro colore che rende il gamut più grande (più in basso, nei grafici del gamut), soprattutto sul vertice rosso ma anche qui con un sensibile ridimensionamento del flusso luminoso. Con la calibrazione del bilanciamento del bianco, le prestazioni sono finalmente ottime, con ottime ripercussioni anche nella riproduzione dei colori. In questo caso però il flusso luminoso scende a meno di 1.500, lumen che sono davvero troppo pochi per un proiettore che dichiara 5.000 lumen di targa. 

 
- click per ingrandire -

Il gamut nella modalità 'Presentazione' è particolare e lo vediamo in alto a sinistra. Il verde è decisamente spostato verso il giallo, indice di fosfori e filtri colore votati più all'efficienza luminosa che alle dimensioni o alla precisione del gamut. Il blu è molto saturo e i colori complementari sono molto lontani dal riferimento, con il magenta pericolosamente vicino al blu e il giallo quasi 'verde' oltre che molto scuro; in questo caso i colori sono sensibilmente più scuri della scala dei grigi. Con la modalità 'Cinema' oppure 'Esperto (stanza buia)' e con la calibrazione (grafico a destra), il vertice verde resta nella posizione nativa ma il blu, il rosso e i colori complementari tornano invece a posizioni più che ragionevoli e con luminanza abbastanza elevata, purtroppo con un prezzo molto salato da pagare in termini di flusso luminoso: si scende a 1.500 lumen, con rapporto di contrasto che sale però a 800:1.

Il nuovo BU50NST mi ha stupito positivamente per le sue caratteristiche, per la connettività, per qualità e versatilità dell'ottica, oltre alla compatibilità con segnali HDR. Quello che non mi ha convinto è il flusso luminoso effettivo, un po' lontano da quanto promesso e con un bilanciamento del bianco e colori che non sono decisamente all'altezza del blasone. Fortunatamente gli strumenti di calibrazione funzionano egregiamente ma con una ulteriore riduzione del flusso luminoso. In ogni modo, nonostante la sensibile divergenza del flusso luminoso reale, considero il rapporto qualità prezzo di questo proiettore più che sufficiente, soprattutto in relazione a cosa offre il mercato, soprattutto tra proiettori con sistema d'illuminamento laser/fosfori a risoluzione 4K.

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 6,9

Costruzione 7,5
Versatilità 8,0
Menu e taratura 7,0
Prestazioni SDR 6,5
Prestazioni SDR cal 7,0
Rapporto Q/P 6,5

Per maggiori informazioni sull'LG: lg.com/in/cinebeam-laser-4k/lg-bu50nst

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info

Focus

News