Mi Laser projector 150
Il proiettore a tiro ultra-corto di Xiaomi, è un DLP con tecnologia laser, accetta segnali a risoluzione UHD 4K, anche di tipo HDR, è equipaggiato con Android TV 8.1 ed è caratterizzato da un rapporto prezzo/prestazioni molto elevato
Misure, visione e conclusioni
-Un'immagine della sala presso del punto vendita Buscemi dedicata alla videoproiezione
- click per ingrandire -
Sebbene Xiaomi sia già presente sul territorio italiano con quattro punti vendita, tra Bergamo, Venezia e Milano, tutti concentrati in Lombardia, sembra non siano ancora organizzati per il test su prodotti che non siano smartphone, quindi non è stato possibile spedire il Mi Laser Projector presso il nostro laboratorio. Visto che era possibile avere in "prestito" il proiettore al massimo per qualche ora, ho chiesto ospitalità al punto vendita HiFi Buscemi di corso Magenta a Milano, in particolare a Mauro Sbronzeri che non finirò mai di ringraziare. Ho sfruttato fino all'ultimo minuto per analizzare le varie impostazioni predefinite e anche per verificare flusso luminoso e rapporto di contrasto.
Inizio col dire che delle varie modalità predefinite, soltanto quella "user" permette di modificare alcuni parametri, mentre tutte le altre presentano varie combinazioni di luminosità, contrasto, saturazione, e potenza del flusso luminoso. Di quelle predefinite, la migliore come qualità del gamma, colori e prestazioni generali è quella "cinema" ed è qui in alto a sinistra come curva del gamma, affiancata a quella standard. Il flusso luminoso delle impostazioni "cinema" è di circa 920 lumen, più che sufficienti per riempire schermi fino a 130" ed oltre. Per chi fosse interessato alla riproduzione dei contenuti HDR, consiglio di non andare oltre i 110" di diagonale.
Selezionando le impostazioni "cinema", il bilanciamento del bianco viene impostato su "caldo", con buone prestazioni generali e una eccellente costanza delle proporzioni tra le tre componenti su tutta la scala dei grigi. Permane una sensibile predominanza del blu ma è pienamente accettabile. Purtroppo non è possibile calibrare le singole componenti: nella modalità user ci si limita solo a selezionare il bilanciamento del bianco. Possiamo solo augurarci che in futuro venga aggiunta la possibilità di calibrare le singole componenti RGB.
La riproduzione dei colori è condizionata ovviamente dal bilanciamento del bianco. Per questo motivo, anche con le impostazioni "cinema" e il bilanciamento del bianco più "caldo", il rosso soffre di una leggera tendenza alla desaturazione, il blu ad una leggera sovra-saturazione, mentre per i colori complementari c'è anche qualche errore di tinta per il magenta e il ciano. Al di la di questo però le prestazioni generali sono piu che dignitose, con un ottimo rapporto di luminanza tra colori e livello del bianco. Con le impostazioni standard, quindi con bilanciamento del bianco ancora più "freddo", la qualità della riproduzione dei colori è insufficiente, con deviazioni importanti sia per la tinta che per la saturazione.
Visione e conclusioni
Con il proiettore sistemato a meno di 10 centimetri dallo schermo, quindi con l'obiettivo quasi a mezzo metro di distanza, ho illuminato lo schermo nella saletta di HiFi Buscemi per un'area di circa 100", con un livello di luminanza già ben superiore a 100 NIT, quindi più che adeguato a riprodurre anche contenuti in HDR. Durante un veloce controllo con materiale full HD televisivo di tipo sportivo, quindi con segnale 1080i 50Hz, ho notato un buon risultato dei filtri di de-interlacciamento ed una discreta fluidità, con artefatti scarsamente apprezzabili, il che suggerisce che le immagini con scansione a 50Hz siano ben riprodotte.
La potenza luminosa è sovrabbondante per proiezioni al buio e più che sufficiente anche quando nell'ambiente ci fossero delle sorgenti luminose. Il test con contenuti cinema 24p, sia in 4K che in full HD, mi ha permesso di apprezzare prima di tutto un rapporto di contrasto molto buono, aiutato sicuramente da una leggera modulazione del sistema d'illuminamento che è velocissimo. La correttezza cromatica è sicuramente migliorabile ma attualmente solo con un processore/LUT esterna, ad esempio con una LUT box oppure con un HTPC. Nonostante tutto gli incarnati sono ancora credibili e gli errori di tinta e saturazione dei colori "caldi" (tra giallo e magenta) possono essere perdonati.
Il dettaglio è buono, meno invece la risoluzione, limitata forse da un leggero "filtro" che non sono riuscito a disabilitare, come se venisse effettuato un leggero ricampionamento dell'immagine. Ricampionamento che invece, controllando con molta attenzione, non c'è. Grazie alla qualità d'immagine più che dignitosa, semplicità d'installazione e versatilità di utilizzo, il Mi Laser Projector 150 mi ha pienamente convinto. Non è certo un prodotto dedicato agli appassionati di proiezione della prima ora. D'altra parte, può essere un'alternativa più che valida quando c'è bisogno di uno schermo grande ma - per tanti motivi - non si è pronti per installare un proiettore tradizionale.
Il Mi Laser Projector 150 si comporta in questo senso quasi come un televisore, la sua installazione è alla portata di tutti, può rimanere accesso praticamente H24 grazie al sistema d'illuminamento ibrido con laser e fosfori, ed è in grado di sonorizzare ambienti anche di medie dimensioni, grazie ad un comparto audio sorprendente, per equilibrio e potenza, almeno rispetto ad un televisore tradizionale, seppure di fascia alta. Il Mi Laser Projector 150 può essere acquistato presso il sito ufficiale ad un prezzo di 1.949 Euro, IVA e spedizione inclusa. Il proiettore è disponibile anche su Amazon a 1.772 Euro IVA inclusa.
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 7,6
Costruzione | ![]() |
8,0 |
Versatilità | ![]() |
9,0 |
Menu e taratura | ![]() |
6,0 |
Prestazioni video | ![]() |
7,0 |
Rapporto Q/P | ![]() |
8,0 |
Per maggiori info: www.mi.com/it/mi-laser-projector-150
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
First Look BenQ W2700+W5700
Ad Amsterdam, in occasione dell'ISE 2019, BenQ ha mostrato due nuovi videoproiettori con tecnologia... »
-
First look JVC DLA-N7
Il primo contatto con il nuovo JVC DLA-N7 è stato entusiasmante: il nuovo proiettore è molto... »
-
Epson EH-TW9400W: approfondimento
Finalmente sul mercato, l'Epson EH-TW9400 mostra le sue potenzialità con un modello di produzione,... »
-
First look Sony VPL-VW270ES 4K HDR
Il nuovo arrivato in casa Sony porta con sé nuovi ingressi HDMI a 18 Gbps, il Motionflow disponibile... »
Commenti (11)
-
Al centro, in bolla, schermo perfettamente planare e perfettamente parallelo allo schermo, per non dover usare correzione keystone etc.
Emidio