Audiovideoshow 2017
Lo scorso week-end, a Bologna si è tenuta la seconda edizione della la manifestazione dedicata all'audiovideo, organizzata dal punto vendita Audioquality, con installazioni a rappresentanza di tutte e quattro le tecnologie di videoproiezione attualmente disponibili: 3LCD, D-ILA, DLP ed SXRD.
JVC DLA-X7900, Harman Kardon e JBL
Nella sala JVC Kenwood erano in mostra i due videoproiettori X5900 e X7900 annunciati lo scorso settembre all'IFA di Berlino e che rappresentano un ulteriore affinamento dei prodotti che già conosciamo molto bene, caratterizzati da un rapporto di contrasto ancora insuperato e flusso luminoso particolarmente elevato, soprattutto in relazione alla potenza delle lampade utilizzate. In realtà nelle tre giornate dell'Audiovideoshow è stato mostrato soltanto il modello DLA-X7900 che rappresenta il proiettore di "fascia media", con un prezzo suggerito al pubblico di 5.990 Euro, IVA inclusa. Il modello "entry level" DLA-X5900" da 3.990 Euro non è stato mai acceso.
Il DLA-X7900 è stato preparato da Gian Luca di Felice di Tech4u.it che ha provveduto prima di tutto ad effettuare l'autocalibrazione con il software che viene fornito gratuitamente da JVC e che di fatto rappresenta un bonus unico rispetto agli atri videoproiettori presenti nella manifestazione. Dopo l'autocalibrazione è stato effettuato un piccolo "aggiustamento" per modulare meglio la risposta del proiettore, soprattutto per la riproduzione dei primissimi step della scala dei grigi. Alla fine, al centro dello schermo, la luminanza era superiore ad 80 NIT, ovvero quella più elevata in assoluto rispetto agli altri proiettori presenti.
Purtroppo il rapporto di contrasto non è stato misurato ma dovrebbe assestarsi attorno a 60.000:1, quindi quasi tre volte tanto rispetto al Sony VW760 e ben 10 volte quello dell'Epson EH-TW9300. Tra le caratteristiche più apprezzate del DLA-X7900 c'è sicuramente la gamma dinamica che è elevatissima ma anche una riproduzione dei colori più saturi che si è dimostrata più estesa rispetto a tutti gli altri proiettori. Anche la potenza luminosa a disposizione ha fatto la differenza, soprattutto con schermi così grandi e con guadagno leggermente contenuto. Quello che invece non ha convinto del tutto sono dettaglio e risoluzione, leggermente indietro rispetto a tutti gli altri proiettori presenti.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Shoot-out Epson, Sony, JVC
Epson EH-TW9300, JVC DLA-X5500 e Sony VPL-VW260ES: tre videoproiettori con caratteristiche... »
-
Preview Epson EH-TW9300
In occasione dell'hi-fidelity a Milano e in previsione dei prossimi quattro eventi in compagnia... »
-
Anteprima Sony 4K VPL-VW260ES
Nella nuova gamma di proiettori home theater presentata ad IFA, Sony propone ora il suo "entry... »
Commenti (24)
-
SONY col processore
ho visto di persona che l'effetto del LUMAGEN sul sony 260 era di particolare efficacia: quando hanno fatto vedere metà schermo processato e metà schermo no...la differenza era imbarazzante!.
Ma che senso ha usare un VPR da 5.000€ su un telo da 4.000€ e con un processore da ( boh...??) 5.000 euro ??? -
Originariamente inviato da: Bimoto;4788513quando hanno fatto vedere metà schermo processato e metà schermo no...la differenza era imbarazzante!.
Che io sappia non è esattamente così.
La versione dimostrativa in splitscreen visualizza nella parte sinistra dello schermo l'immagine base HDR che uscirebbe dal radiance se non ci fosse l'Intesity Mapping e nella parte destra l'immagine elaborata dall'algoritmo chiamato HDR Intensity Mapping partendo dall'immagine base HDR.
Quindi a sinistra si potrebbe vedere il prodotto del VPR nudo e crudo solo nel caso in cui nessun parametro del Radiance venisse toccato ma di solito si utilizzano le potenzialità del radiance (eccetto IM) per arrivare a quella che prima ho chiamato immagine base HDR
Non so dire se a Bologna, nella parte sinistra, si vedesse il prodotto del solo VPR oppure un qualcosa già migliorato dal Radiance -
Originariamente inviato da: Bimoto;4788513ho visto di persona che l'effetto del LUMAGEN sul sony 260 era di particolare efficacia: quando hanno fatto vedere metà schermo processato e metà schermo no...la differenza era imbarazzante!.
Ma che senso ha usare un VPR da 5.000€ su un telo da 4.000€ e con un processore da ( boh...??) 5.000 euro ???
É come quando vai al salone del motociclo e vedi una moto guidata da Valentino Rossi e poi ferma con sopra una bella ragazza ..., e si rimane così entusiasti da acquistarla, ma dopo l'acquisto a casa ti accorgi che la ragazza non era inclusa e che tu neanche sei Valentino Rossi ...
Insomma é normale far ben figurare un prodotto per venderlo ... -
Originariamente inviato da: Microfast;4788841Come sempre più spesso accade, caro Microfast, non ne azzecchi più una è sembri sempre più una vecchia zitella acida... Insomma é normale far ben figurare un prodotto per venderlo ....
Battute a parte, il Sony 260, come da first-look che ho già pubblicato in tempi non sospetti, ha un problema in HDR: non effettua una compressione dinamica sufficiente e non ha strumenti adeguati nel menu - ad ora - per aggirare il problema. Ergo, in attesa che Sony prenda delle contromisure (aggiornamento firmware?), il Lumagen è estremamente efficace e non c'è alcun trucco in malafede.
Il mio articolo con misure è qui:
http://www.avmagazine.it/articoli/4...60es_index.html
Buona lettura.
Emidio. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4788904Come sempre più spesso accade, caro Microfast, non ne azzecchi più una è sembri sempre più una vecchia zitella acida
Battute a parte, il Sony 260, come da first-look che ho già pubblicato in tempi non sospetti, ha un problema in HDR: non effettua una compressione dinamica sufficiente e non ha strumenti adeguati nel menu - ad ora - per aggirare ..........[CUT]
Io non devo azzeccare proprio niente e il tutto mi interessa relativamente non trattando io ne proiettori, ne display, tantomeno schermi e processori video ...
Mi limito a constatare che ogni anno molti utenti, quantomeno i più preparati, continuano a gran voce a chiedervi demo di prodotti presentati in condizioni normali, ossia in un setup tipico per il costo del proiettore.
E per una ragione o per l'altra questo non avviene mai o quasi: o il prodotto è immaturo, o il firmware è acerbo, o è l'unico esemplare che ha fatto il giro del mondo e quindi sballottato con le ottiche fuori posto, etc etc etc
Sarebbe così semplice attendere che i tempi siano maturi e dimostrare uno di fianco all'altro i vari prodotti concorrenti così come sono, ovviamente regolati decentemente.
Non vedo quale altra ragione ci sia se non quella commerciale di dimostrare dei prodotti non ancora in condizioni se non ottimali almeno stabili.
Molti attendevano con ansia di vedere all'opera il famoso DLP vobulato, ma era il caso di farlo vedere in quelle condizioni? alcuni hanno capito che non era una situazione in cui poterlo giudicare, ma molti altri ne sono sicuro,sono tornati a casa con l'idea che sia una porcheria e viceversa gli altri prodotti il non plus ultra, magari oltre i propri meriti.
Ti ringrazio anche del titolo, zitella inacidita, che accetto senza problemi facendo spallucce, se questo certifica il mio modo di essere sempre dalla parte dell'utente, libero di dire quello che pensa e senza pesi sulla coscienza.
Stammi bene -
Condivido in toto le affermazioni di Marco
-
Originariamente inviato da: Microfast;4788920Ti ho dato, scherzando, della zitella acida, perché vedi sempre il bicchiere quasi vuoto. Inoltre - secondo me - tu hai detto due cose non corrette. La prima, te la ricordo è questa qui:... Ti ringrazio anche del titolo, zitella inacidita, che accetto senza problemi facendo spallucce, se questo certifica il mio modo di essere sempre dalla parte dell'utente, libero di dire quello che pensa e senza pesi sulla coscienza....[CUT]
Originariamente inviato da: Microfast;4788920Nella sala Sony è stato detto chiaramente che c'era il Lumagen (e che costa di listino 4.800 Euro). Veniva anche mostrato SEMPRE cosa succedeva con e senza il Lumagen. Quindi non può essere che uno che acquista il Sony si accorga solo a casa che è stato fregato.... É come quando vai al salone del motociclo e vedi una moto guidata da Valentino Rossi e poi ferma con sopra una bella ragazza ..., e si rimane così entusiasti da acquistarla, ma dopo l'acquisto a casa ti accorgi che la ragazza non era inclusa e che tu neanche sei Valentino Rossi .......[CUT]
Aggiungo di nuovo che il Sony, quando in ingresso c'è un segnale video HDR, applica la curva SMPTE 2084 troppo bene, con poca compressione dinamica, con l'immagine che è generalmente troppo scura. Ergo, il Lumagen è stato un componente molto utile. Aggiongo che io, a Milano sabato prossimo mostrerò il 260 e il 360 senza il lumagen. A Roma qualche settimana fa ho mostrato il 260 senza il Lumagen.
Originariamente inviato da: Microfast;4788920Dici che non avviene quasi mai che vengano presentate macchine definitive. Ti ripeto che su sei proiettori presenti (due JVC, due Sony, il Vivitek e l'Epson) quattro erano definitivi (Epson, i due JVC e il Sony 260), uno praticamente definitivo (Sony 760) e solo uno decisamente acerbo. Aggiungo che Epson, JVC e Vivitek erano mostrati nudi e crudi. Quindi il tuo quasi mai non corrisponde a realtà. E comunque non c'erano ottiche fuori posto, nonostante 760 e Vivitek fossero stati sballottati in giro per il mondo.... Mi limito a constatare che ogni anno molti utenti, quantomeno i più preparati, continuano a gran voce a chiedervi demo di prodotti presentati in condizioni normali, ossia in un setup tipico per il costo del proiettore.
E per una ragione o per l'altra questo non avviene mai o quasi: o il prodotto è immaturo, o il firmware è acerbo, o è l'unico esemplare che ha fatto il giro del mondo e quindi sballottato con le ottiche fuori posto, etc etc etc....[CUT]
A Bologna Epson, JVC e Sony 260 erano macchine definitive. Il 760 era un pre-sample, è vero e sabato non ha funzionato. Ma quando ha funzionato andava benissimo. Quindi - secondo me - hanno fatto benissimo a farlo vedere. L'unico dubbio è sul DLP.
Originariamente inviato da: Microfast;4788920Anche tu, in fin dei conti, sei un operatore e dovresti sapere che un evento del genere viene programmato mesi e mesi prima ed è stato scelta la data - a novembre - proprio per dare ancora più tempo alle aziende di portare proiettori definitivi. Ovviamente avevamo avuto rassicurazioni che il prodotti sarebbero arrivati in versione definitiva. Quindi, cosa avresti fatto tu? Avresti rimandato la manifestazione a tempi più maturi il giorno prima? Oppure l'avresti programmata direttamente a Gennaio, in modo che altre manifestazioni avessero bruciato le varie anteprime?... Sarebbe così semplice attendere che i tempi siano maturi e dimostrare uno di fianco all'altro i vari prodotti concorrenti così come sono, ovviamente regolati decentemente.....[CUT]
Originariamente inviato da: Microfast;4788920Un evento del genere è commerciale al 100%. Hai idea di quanti soldi costi un evento del genere? Secondo te perché viene fatto? Per beneficenza?... Non vedo quale altra ragione ci sia se non quella commerciale di dimostrare dei prodotti non ancora in condizioni se non ottimali almeno stabili.....[CUT]
Originariamente inviato da: Microfast;4788920Non so cosa avrei fatto io al posto di Audiogamma. So che c'erano elementi positivi (risoluzione e dettaglio) che valeva la pena che fossero mostrati. Inoltre non credo ci saranno tante occasioni per vederlo di nuovo un proiettore gel genere: costa poco, lascia pochissimo margine al rivenditore che non credo spenderà tempo e denaro per organizzare eventi per farlo vedere.... Molti attendevano con ansia di vedere all'opera il famoso DLP vobulato, ma era il caso di farlo vedere in quelle condizioni? alcuni hanno capito che non era una situazione in cui poterlo giudicare, ma molti altri ne sono sicuro,sono tornati a casa con l'idea che sia una porcheria e viceversa gli altri prodotti il non plus ultra, magari oltre i propri meriti.....[CUT]
Emidio
P.S.
Anche io sono dalla parte del consumatore, libero di dire quello che penso, senza condizionamenti o sudditanze psicologiche e con la coscienza cristallina. -
Originariamente inviato da: alemefi;4788945Quindi anche secondo te non ci sono quasi mai demo di prodotti definitivi e in condizioni normali? Come fai a essere d'accordo? Non capisco. La STRAGRANDE maggioranza di prodotti erano definitivi e in condizioni normali.Condivido in toto le affermazioni di Marco
In più lo scorso anno vi siete lamentati - giustamente - del fatto che i soffitti bianchi troppo bassi sporcavano il rapporto di contrasto e che solo nella piccola saletta di Audioquality, con schermo DarkStar9 c'era qualcosa di degno da vedere. E allora quest'anno, stessi schermi e stesso lettore per tutti. E anche qualche clip simile, in modo da confrontare i prodotti tra loro?
Davvero non ho parole.
Non vi sta bene che fosse mostrato il DLP, fate finta che non fosse arrivato, passate avanti. Non vi va bene che fosse mostrato il Lumagen in serie al Sony, la prossima volta chiedete di spegnerlo per una sessione privata.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4788959E allora quest'anno, stessi schermi e stesso lettore per tutti. E anche qualche clip simile, in modo da confrontare i prodotti tra loro
Questa è stata un'iniziativa davvero encomiabile, io l'ho apprezzata moltissimo ed auspico che venga ripetuta.
Personalmente sono rimasto molto sopreso (in negativo) di aver trovato il Vivitek non calibrato ed evidetemente mi sono perso una probabile spiegazione iniziale da parte di chi gestiva quella sala, in ogni caso leggendo l'articolo di Emidio ho capito cos'era successo.
Per il resto non posso che complimentarmi con l'organizzazione (ottima anche la sincronia delle demo che permetteva di ottimizzare i tempi. -
Originariamente inviato da: Microfast;4788920e senza pesi sulla coscienza
Tradotto? Forse a Emidio è sfuggita ma mi pare leggermente pasantuccia come affermazione, forse la interpreto male io...