Audiovideoshow 2017

Emidio Frattaroli 15 Novembre 2017 4K e 8K

Lo scorso week-end, a Bologna si è tenuta la seconda edizione della la manifestazione dedicata all'audiovideo, organizzata dal punto vendita Audioquality, con installazioni a rappresentanza di tutte e quattro le tecnologie di videoproiezione attualmente disponibili: 3LCD, D-ILA, DLP ed SXRD.

Vivitek HK2288, Trinnov e B&W


- click per ingrandire -

Il Vivitek HK2288 era probabilmente il proiettore più atteso anche il prezzo che vale meno di un quinto rispetto al Sony VPL-VW760ES. Si tratta di un proiettore con lampada tradizionale ma con tecnologia DLP con DMD da 4 megapixel, a risoluzione nativa di 2716x1528 (4,15 megapixel) e vobulazione per arrivare ad una risoluzione interpolata di 8,3 megapixel. Si tratta di una soluzione utilizzata già da altri proiettori ad iniziare dal BenQ W11000 di cui trovate un first-look a questo indirizzo.

Purtroppo il Vivitek è arrivato a Bologna soltanto venerdì pomeriggio, alle 15:00, rendendo praticamente improbabile una calibrazione precisa e infatti così è stato. In più, il proiettore era ancora in versione piuttosto "acerba", non riconosceva il segnale HDR ma segnalava correttamente al lettore Blu-ray 4K di essere compatibile con segnale HDR e potete immaginare il risultato: per avere un'immagine visibile con dischi e segnali HDR bisognava forzare la conversione del gamma nel lettore Oppo. In più il menu non mi ha permesso di effettuare regolazioni approfondite e se avessi affinato il bilanciamento del bianco avrei perso ulteriore flusso luminoso.

In buona sostanza, quello che è stato mostrato nella sala di Audiogamma è sicuramente la brutta, anzi bruttisima copia del Vivitek HK2288 che arriverà nei negozi la prossima settimana ad un prezzo di listino di 3.400 Euro (ma con street-price di circa 2.700 Euro, IVA inclusa). Si tratta in buona sostanza di un proiettore caratterizzato da risoluzione e dettaglio superiori anche ai proiettori Sony a risoluzione nativa 4K. Il flusso luminoso invece sembra molto basso (meno di 700 lumen per il prodotto visto a Bologna) mentre il rapporto di contrasto non ho proprio avuto il tempo di misurarlo. Potrò mettere le mani su un HK2288 il prossimo venerdì a Milano, da Videosell...

Il "muletto" visto a Bologna si è comunque distinto per la qualità dell'ottica, con dettaglio e risoluzione molto elevate, caratteristiche ancora più evidenti quando venivano mostrati segnali televisivi a risoluzione nativa 4K, meno quando venivano mostrate clip da film. La parte audio è stata forse ancor più interessante, a partire dal processore audio Trinnov Altitude 32 utilizzato a Bologna in configurazione 5.1.4 e calibrato sempre da Francesco Aliotta di Audioquality il giovedì sera. Per i diffusori abbiamo potuto ascoltare il meglio della produzione B&W con un assaggio sia della nuova serie 800 D3 che della nuovissima serie 700 S2.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News