Test OLED Sony KD65A1

Emidio Frattaroli 22 Settembre 2017 4K e 8K

Il "primo" OLED di Sony si distingue dalla nuova ondata di nuovi schermi "organici" con un'estetica a cui è difficile resistere, con un sistema audio innovativo e la promessa di prestazioni video che rasentano l'eccellenza e in alcuni casi potrebbero addirittura a superarla. Sarà tutto vero?

Visione, conclusioni e pagella


- click per ingrandire -

Nella tranquillità della dark room e dopo alcune sessioni approfondite per la calibrazione con Calman, ho passato alcuni giorni in compagnia dell'A1 collegato al lettore Blu-ray Oppo UDP-203 Multiregion, con alcuni dischi in formato HD e UHD Blu-ray 4K che utilizzo spesso negli eventi video e negli shoot-out: "Sicario", "Lucy", "Sully", "Oblivion", "Passengers", "The Arrival", "Planet Hearth 2", "Namibia" e "La La Land". Ovviamente ho utilizzato anche Netflix con, "Ridicolous 6", "Santa Clarita Diet", "Ozark" e "Death Note". Per l'analisi delle immagini in movimento ho usato alcune clip di partite di calcio a risoluzione 4K e con frequenza di quadro 50p e 60p che purtroppo non sono in distribuzione e che provengono direttamente da un paio produzioni televisive a cui ho partecipato. Tutti i miei commenti si riferiscono con il TV impostato nelle migliori condizioni, quindi dopo la calibrazione.

Per la visione di materiale REC BT.709 ho impostato la luminanza a 120 NIT, il bilanciamento del bianco secondo il riferimento D65 e il gamma NON secondo le specifiche 1886 bensì con valore lineare a circa 2,35. In queste condizioni, avvicinando la poltrona in modo che i miei occhi fossero a circa un metro e mezzo dal centro dello schermo, la qualità d'immagine del nuovo Sony A1 mi ha riempito di gioia, sotto ogni aspetto. Quello che mi ha entusiasmato più di ogni altra cosa è la capacità di riprodurre le sfumature vicinissime al livello del nero, senza rumore e con saturazioni sconosciute alla tecnologia LCD "classica". Un'altra qualità è la stabilità del bilanciamento del bianco a qualsiasi livello di luminosità delle immagini, cosa che non è poi così scontata per la giovane tecnologia OLED. Si tratta - senza mezzi termini - della migliore qualità d'immagine in alta definizione che mi sia mai capitato di osservare in un TV commerciale, addirittura superiore rispetto ad alcuni monitor broadcast con tecnologia LCD.

Il confronto con il TV LG 55B6V, perfettamente tarato, è decisamente a vantaggio di Sony. Non soltanto per la precisione sulle basse luci e l'assenza di "rumore" o "dither" sui primissimi gradini di luminosità ma soprattutto per la gestione delle immagini in movimento. Con materiale 24p visualizzato a frequenza nativa non c'è alcuna differenza apprezzabile. Attivando l'interpolazione dei fotogrammi la differenze balzano subito agli occhi, specie per il dettaglio e l'evidenza di artefatti. In più col Sony A1 si riesce a trovare un buon compromesso tra aumento di dettaglio delle immagini in movimento e "invadenza" dell'effetto "soap-opera". Anche con immagini televisive a scansione interlacciata (1080i) da satellite e digitale terrestre, il Sony si comporta egregiamente, segno di un DSP di qualità utilizzato per il de-interlacciamento. Con materiale a risoluzione SD invece, specialmente a basso bitrate, i miracoli ancora non sono arrivati.

Con materiale in HDR10, riprodotto sia da Netflix che con Oppo 203 ed un nutrito parco titoli, il divertimento aumenta in maniera esponenziale. I limiti di potenza verificati alle misure (il traguardo dei 1.000 NIT è ancora molto lontano) sono molto difficili da evidenziare, anche con materiale molto luminoso, segno di un tone-mapping scelto con cura, specialmente nella parte più alta della gamma dinamica. Se devo trovare un difetto alle curve di compressione dinamica scelte da Sony, probabilmente avrei risparmiato un po' di potenza tra i 100 NIT e i 500 NIT, per sparare le "ultime cartucce" più in alto; è comunque molto difficile mettere in crisi il TV e ci si riesce soltanto con alcune sequenze scelte con "cattiveria": con quelle più luminose da "The Arrival", "Namibia" e "Lucy" in realtà il gioco è semplice ma attualmente non esiste OLED che riesca a superare il "test" come un Tv LCD come lo ZD9 della stessa Sony. Sempre in HDR, l'eccellenza è in parte compromessa da alcune imprecisioni nella riproduzione dei colori, evidenti soprattutto in alcune scene di La La Land, anche queste molto luminose, soprattutto nel rosso e nel magenta. D'altra parte, se il nuovo A1 riuscisse anche in questa impresa, non sarebbe più un TV ma un monitor professionale per color correction. E non è ciò che si chiede a questo prodotto.

Con un TV del genere, così bello da osservare anche quando è spento, diventa difficile resistere alla tentazione di sperticarsi in lodi esagerate quando si arriva alle conclusioni. Cercherò di resistere, senza mancare di sottolineare prestazioni con materiale in alta definizione che in alcuni aspetti superano l'eccellenza e sono più simili a quelli di un monitor da post-produzione che di un TV da tenere a casa. Anche l'audio funziona egregiamente, con una riproduzione dell'immagine stereofonica sconosciuta praticamente a tutti i TV, anche a quelli dotati di "soundbar" al di sotto della cornice inferiore... In questo caso, per avere una gamma bassa ben presente, basterà avvicinare il TV ad una parete posteriore e modulare la risposta in frequenza con i controlli audio presenti nel menu utente, il tutto senza esagerare con il volume poiché gli altoparlanti sono comunque piccini. Con materiale HDR le prestazioni sono "soltanto" ottime ma l'eccellenza non è poi così lontana: non dico di introdurre l'autocalibrazione, ma se almeno arrivasse con un aggiornamento firmware la possibilità di calibrare i colori con un CMS, l'eccellenza sarebbe ancora più vicina. 

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,4

Costruzione 9,0
Versatilità 9,0
Menu e taratura 8,0
Prestazioni in SDR 9,0
Prestazioni in HDR 8,0
Rapporto Q/P 7,5

Per maggiori informazioni sul Sony Bravia KD-55XD9005: www.sony.it/electronics/televisori/XE9005-Series

 

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (82)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Luca_CH

    25 Settembre 2017, 09:52

    Questi Oled mi attirano veramente tantissimo, ma penso che la super qualità non riesca a compensare la perdita di 10......sarebbe dura abbandonare il 75...
    Ottima recensione!
  • f_carone

    25 Settembre 2017, 10:43

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4766579
    Si tratta dell'uniformità.
    La aggiungeremo ex-post. E quando sarà online capirete perché.

    Sono molto curioso di conoscere il test dell'unifomità e eventuali commenti.
  • f_carone

    25 Settembre 2017, 10:58

    Inizialmente sull'EZ950, erano sorti forti dubbi sul pannello utilizzato, causa una luminanza massima non particolarmete alta, dovuto all'utilizzo della gestione ABL 2016 nella modalità HDR, e alla colorazione del filtro simile se non uguale agli OLED 2016. L'esame dei subpixel poi hanno fugato dubbi e confermato che si tratta di pannelli LGD OLED 2017.
    Rimane comunque strana la scelta del filtro base 2016 non presente in nessun altro OLED 2017.
  • zorro101

    25 Settembre 2017, 11:06

    scusa Emidio
    ho visto dalla foto che ha solo un connettore SAT mentre dalle specifiche risulterebbe avere il dual tuner SAT.
    potresti far luce? (è un modello non italiano?)
    grazie
    ciao
  • ZioMartinLoganHT

    25 Settembre 2017, 11:45

    Originariamente inviato da: Tech72;4766761
    ...filtro...


    Si, infatti trattavasi del filtro... che pare comunque una differenza rilevante ed una scelta strana di Panasonic

    Comunque in questa recensione si acccenna che si era dubitato dell uso del pannello... forse ricordavo questo
    http://www.hdtvtest.co.uk/news/tx55...01707194485.htm

    Questo è il riferimento:


    The lack of a magenta-reducing filter has caused some quarters to speculate that the Panasonic EZ950/ EZ952 is using last year’s (2016) OLED panels, but that’s simply not true. While we are of the opinion that there’s little difference between “2016″ and “2017″ WRGB OLED panels from LG Display (with any improvements coming from iterative manufacturing process), the 55EZ952B’s subpixel structure, spectral power of distribution (SPD) and ABL behaviour all pointed towards the latter. In any case, we reached out to Panasonic to clarify, and here’s their reply:

    The EZ952 is using the latest generation of OLED panels.
  • Tech72

    25 Settembre 2017, 11:51

    Originariamente inviato da: Luca_CH;4766930
    Questi Oled mi attirano veramente tantissimo, ma penso che la super qualità non riesca a compensare la perdita di 10......sarebbe dura abbandonare il 75...
    Ottima recensione!


    Dov'è il problema? C'è il 77EZ1000 e sali anche di 2, servono solo 20.000 euro
  • Luca_CH

    25 Settembre 2017, 16:02

    Esatto!
    Ma c’è Quel piccolo dettaglio dei 20.000 che mi blocca ahaha
  • Tech72

    25 Settembre 2017, 16:41

    Originariamente inviato da: Luca_CH;4767114
    Esatto!
    Ma c’è Quel piccolo dettaglio dei 20.000 che mi blocca ahaha


    Ahahahahaha ma dai è solo un piccolo dettaglio
  • Luca T

    26 Settembre 2017, 00:54

    Per pannelli 2017 intendete che LG fornisce alla concorrenza direttamente i pannelli che usa lei stessa per i suoi ultimi modelli?

  • IukiDukemSsj360

    26 Settembre 2017, 01:18

    Originariamente inviato da: f_carone;4766952
    Inizialmente sull'EZ950, erano sorti forti dubbi sul pannello utilizzato, causa una luminanza massima non particolarmete alta, dovuto all'utilizzo della gestione ABL 2016 nella modalità HDR, e alla colorazione del filtro simile se non uguale agli OLED 2016. L'esame dei subpixel poi hanno fugato dubbi e confermato che si tratta di pannelli LGD OLED ..........[CUT]


    Le cose che citi, fanno comunque parte del pannello, potremmo dire che hanno fatto una sorta di ibrido, tanto vale lasciavano anche il 3D, cosi mandavano in vacca a tutti gli altri con questo prezzo competitivo nei tagli da 55' anche se in HDR sono molto simili alle serie B/E del 2016 di LG, tra l'altro la serie E del 2016, pare essere ancora disponibile, non sarà che è ancora in produzione vista anche il riscontro della petizione? la seri E stracciava a mani basse il top lcd sono, con più del doppio della luminosità (oltre 100 nits) e allo stesso tempo con un nero profondissimo in stereoscopia.

    ci tengo a precisare che in ambito HDTV-SDR, l'EZ950 è ad oggi il Must Buy, tanto è vero che al MW hanno venduto tutti gli esemplari disponibili, anche quello esposto.
« Precedente     Successiva »

Focus

News