DLP alla riscossa: BenQ W11000 4K
Il primo videoproiettore DLP 4K consumer ad arrivare sul mercato è il BenQ W11000: un prodotto importante, telaio con dimensioni generose, ottica manuale con lens shift e zoom 1,5X, lampada tradizionale ad alta pressione e ruota colore 6X. Mancano però la compatibilità con HDR e spazio colore BT.2020
Le misure in default
Per questa prima sessione di misure, condotta nella sala home theater di Videosell, ho utilizzato il mio notebook, un generatore DVDO AvLab e un colorimetro Eye One Display Pro di X-rite utilizzato come "luxmetro", quindi rivolto direttamente verso l'obiettivo del proiettore e vicino abbastanza da misurare circa 2.000 lux, in modo che il livello del nero fosse ben al di sopra dell'incertezza di misura dello strumento e anche al di sopra del livello di illuminanza minimo dell'ambiente. In queste condizioni ho misurato un flusso luminoso massimo di circa 1000 lumen, un rapporto di contrasto nativo full-on/full-off di circa 1.500:1 e un rapporto di contrasto ANSI di circa 500:1.
Le misure rilevate si riferiscono alle impostazioni di default "cinema", con diaframma automatico disattivato e lampada ad alta potenza. I valori del gamma lungo i 20 step della scala dei grigi sono estremamente vicini al valore di riferimento di 2.2. C'è solo una piccola esitazione al 95% del segnale in ingresso dove si scende quasi a "2". Sulle basse luci si scende al di sotto di "2.1" solo al di sotto del 10% del segnale in ingresso per poi proseguire sempre più in basso.
Le componenti RGB del bilanciamento del bianco, lungo i vari step della scala dei grigi hanno deviazioni molto contenute e anche estremamente regolari. Così regolari che basterà modificare le tre componenti cromatiche soltanto alle alte luci (gain) per rimettere a posto le cose. In ogni modo, le prestazioni in condizioni di default sono più che ottime: il delta E "uv" è inferiore a "2" per più dell'80% della scala dei grigi.
Gamut colore e precisione cromatica sono già molto vicine al riferimento anche in condizioni di default. Vi anticipo che mettendo a posto il bilanciamento del bianco, le coordinate cromatiche rasentano la perfezione. Per completare il test di questo BenQ W11000, sarò di nuovo a Milano, presso Videosell, dal pomeriggio di venerdì 25 novembre e fino alla sera di sabato 26 novembre. Durante l'approfondimento proverò anche uno shoot-out con un proiettore Sony a risoluzione nativa 4K serie 520 oppure 550; il test sarà aperto anche al pubblico. Vi aspetto numerosi.
... continua
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
BenQ W10000 - DLP full-HD
Disponibile già da qualche mese sul mercato italiano, il BenQ W10000 è un videoproiettore DLP... »
-
AV Magazine projection shoot-out
In questo breve ma intenso reportage, cerchiamo di fornire un resoconto dettagliato di cosa... »
-
Nuovi DLP 1080p xHD4
In attesa dei nuovi display e videoproiettori con tecnologia DLP a piena risoluzione HD con... »
Commenti (25)
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4657245Tu ne sai qualcosa?
Intendi nello specifico del BenQ ? Onestamente no ....
Posso dirti che (per quel che ricordo) c'erano dei limiti fisici con le CW a cuscinetti e quelle prive (con sistema di levitazione magnetica) per la velocità della ruota stessa (tecnicamente la velocità di fuga del motorino elettrico) e perché dalla forza centrifuga si staccavano i fildi dicroici che erano di fatto incollati l'un l'altro ed incastrati in una ghiera solidale al motore stesso.
Mettici che la luce (facio luminoso della lampada confluito sulla ruota) deve attraversare lo spicchio corrispondente per un determinato tempo per permettere che l'emissione risultante sia satura della percentuale desiderata, ed è evidente che la ruota non può correre troppo.
Il limite fisico del refresh dei DMD al tempo (720p e 1080p) era di 110Hz, per cui si agganciavano quadri a 50/60/75Hz e si riportava tutto quello che non era a quella frequenza di quadro al valore più vicino dei tre, e che il PAL (o l'HD a 50Hz) era quello col fattore Y più spinto (alto) perché aveva più margine di manovra (fra velocità radiale, giri/secondo della ruota, rumorosità e soprattutto risultato a schermo), mentre progressivamente calava con gli altri due.
Per cui, se le cose non sono cambiate, ci sta che a 60Hz rilevi una velocità più bassa della ruota.
Ma bisognerebbe, appunto, approfondire. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4657322Se hai qualche dritta, Alberto, mi farebbe comodo. Non capisco perché con segnale 60Hz la ruota rallenti così tanto.
Ci siamo scritti in contemporanea.
Ricordo solo quello che ho scritto, se adesso la TI ha modificato i suoi parametri della sequenza ruota colore, ovviamente non lo so.
P.S. Ti avevo mandato un MP l'altro giorno. Quando puoi -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4657320Se per il BT.709 con gamma al di sotto del 2.6 gli 8 bit sono ancora sufficienti, se consideriamo le dimensioni del BT.2020, il fatto che di questo ne viene usata buona parte ma non tutto, il fatto che con l'HDR10 sprechiamo già il 25% delle sfumature, i 10 bit diventano indispensabili. Ripeto: i 10bit sono praticamente indispensabili per contenuti..........[CUT]
Scusami se ti quoto ma sono ciliegine troppo importanti per non evidenziare le tue informazioni, comunque:
Ottima notizia, l'importante che il W11000 riesca a recepire le informazioni in 10bit del DCI e riprodurli sul Rec.709.
Guardando il tuo grafico Gamut siamo lontani dal Rec.2020 pieno ma siamo sopra il Rec.709 e vicino al DCI.
Potrebbe promettere bene....
Fabio -
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4657327P.S. Ti avevo mandato un MP l'altro giorno. Quando puoi
Uso privato di spazio pubblicoma non mi hai calcolato di pezza ...
Grazie -
Ciao Emidio, ho osservato le misure del VPR out of box, davvero niente male. C'è un dettaglio, rilevante dal punto di vista tecnico ma che non cambia la sostanza, che però non mi torna. Considerato che il tracking RGB mostra un deficit della componente RED di circa il 5% (e a ben guardare un eccesso di GREEN attorno al 2%) come può essere che il dE u'v', soprattutto sulle basse luci, resti così basso? Secondo le mie esperienze di calibrazione, solitamente il dE u'v' si porta su valori relativamente alti con scostamenti delle 3 componenti RGB rispetto al riferimento decisamente inferiori... non è che il grafico pubblicato rappresentasse il dE 2000 o 1994?