DLP alla riscossa: BenQ W11000 4K
Il primo videoproiettore DLP 4K consumer ad arrivare sul mercato è il BenQ W11000: un prodotto importante, telaio con dimensioni generose, ottica manuale con lens shift e zoom 1,5X, lampada tradizionale ad alta pressione e ruota colore 6X. Mancano però la compatibilità con HDR e spazio colore BT.2020
Le misure in default
Per questa prima sessione di misure, condotta nella sala home theater di Videosell, ho utilizzato il mio notebook, un generatore DVDO AvLab e un colorimetro Eye One Display Pro di X-rite utilizzato come "luxmetro", quindi rivolto direttamente verso l'obiettivo del proiettore e vicino abbastanza da misurare circa 2.000 lux, in modo che il livello del nero fosse ben al di sopra dell'incertezza di misura dello strumento e anche al di sopra del livello di illuminanza minimo dell'ambiente. In queste condizioni ho misurato un flusso luminoso massimo di circa 1000 lumen, un rapporto di contrasto nativo full-on/full-off di circa 1.500:1 e un rapporto di contrasto ANSI di circa 500:1.
Le misure rilevate si riferiscono alle impostazioni di default "cinema", con diaframma automatico disattivato e lampada ad alta potenza. I valori del gamma lungo i 20 step della scala dei grigi sono estremamente vicini al valore di riferimento di 2.2. C'è solo una piccola esitazione al 95% del segnale in ingresso dove si scende quasi a "2". Sulle basse luci si scende al di sotto di "2.1" solo al di sotto del 10% del segnale in ingresso per poi proseguire sempre più in basso.
Le componenti RGB del bilanciamento del bianco, lungo i vari step della scala dei grigi hanno deviazioni molto contenute e anche estremamente regolari. Così regolari che basterà modificare le tre componenti cromatiche soltanto alle alte luci (gain) per rimettere a posto le cose. In ogni modo, le prestazioni in condizioni di default sono più che ottime: il delta E "uv" è inferiore a "2" per più dell'80% della scala dei grigi.
Gamut colore e precisione cromatica sono già molto vicine al riferimento anche in condizioni di default. Vi anticipo che mettendo a posto il bilanciamento del bianco, le coordinate cromatiche rasentano la perfezione. Per completare il test di questo BenQ W11000, sarò di nuovo a Milano, presso Videosell, dal pomeriggio di venerdì 25 novembre e fino alla sera di sabato 26 novembre. Durante l'approfondimento proverò anche uno shoot-out con un proiettore Sony a risoluzione nativa 4K serie 520 oppure 550; il test sarà aperto anche al pubblico. Vi aspetto numerosi.
... continua
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
BenQ W10000 - DLP full-HD
Disponibile già da qualche mese sul mercato italiano, il BenQ W10000 è un videoproiettore DLP... »
-
AV Magazine projection shoot-out
In questo breve ma intenso reportage, cerchiamo di fornire un resoconto dettagliato di cosa... »
-
Nuovi DLP 1080p xHD4
In attesa dei nuovi display e videoproiettori con tecnologia DLP a piena risoluzione HD con... »
Commenti (25)
-
Dimenticavo... l'11000 è o sarà compatibile con il 3D?
-
Originariamente inviato da: sasadf;4656753peccato il rainbow....
ma siamo sicuri? ... con le ruote più veloci non avevavno risolto? ... cmq se c'è lo becco al volo.. io sono sensibilissimo -
Anche a me interessa la compatibilità 3D
-
Originariamente inviato da: Norixone;4657158Al momento la curva SMPTE 2084 non è supportata, neanche quella HLG, tantomeno il Dolby Vision. Sempre al momento non si parla di aggiornamenti che renderanno compatibile la macchina con HDR10 (SMPTE 2084), né con HLG. C'è anche da dire che sono in prima linea nel fare pressione a BenQ perché inserisca almeno la compatibilità HDR10, HLG e BT.2020. Ci sono schermi LCD IPS compatibili con HDR 10 e anche il proiettore Epson TW7300 con rapporto di contrasto nativo molto vicino a questo BenQ, anche se un pochino più luminoso. Quindi non vedo il motivo per non aggiungere questa compatibilità. C'è chi mormora che solo il W12000 con sistema l'illuminamento LED HDL sarà compatibile con HDR10 e BT.2020, forse per giustificare il divario di prezzo. Il W12000 arriverà il prossimo anno, con stesso flusso luminoso dichiarato e copertura dello spazio colore DCI. Non ho ancora info affidabi sul prezzo.... Sarebbe interessante sapere se sia prevista la compatibilità HDR anche se i dati da te enunciati in termini di luminosità e contrasto farebbero propentedere per un no e se Benq abbia intenzione di supportare il DV.
Inoltre, personalmente sto aspettando notizie in merito al X12000 con sistema d'illuminamento HDL....[CUT]
Originariamente inviato da: Norixone;4657160No. Questo proiettore NON è compatibile con video stereoscopico 3D.Dimenticavo... l'11000 è o sarà compatibile con il 3D?
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4656903Con i contenuti fino a 50Hz la ruota va a velocità 6X (dovrebbero essere 720 commutazioni colore al secondo).
c'è sempre stato il cattivo vizio di indicare il numero degli spicchi della CW con un fattore moltiplicativo.
Nell'esempio specifico, se è una RGBRGB si indicava 6x (quindi per gli uomini del marketing 6 spicchi, o 6 x spicchio ... boh ....), perchè da sempre vige la regola in ogni mercato che di più, è meglio ....
Quindi hanno sempre fatto pensare che un DLP mono matrice con una CW 6x fosse meglio rispetto ad una 5x e peggio rispetto ad una 7x perché ovviamente più veloce va, meglio è .... , cosa che invece ha un valore molto poco concreto. Anche perché dire che la ruota gira 6x non significa granché.
La realtà è che il numero di rivoluzioni della CW per ogni secondo dipendono dal refresh (quindi 50Hz in questo esempio) e da un'altro parametro Y che ogni Brand studiava in funzione della luce, della saturazione dei primari e dell'ampiezza del gamut che voleva far riprodurre alla propria macchina.
Quindi a differente refresh, cambia la velocità della CW perché cambia anche il fattore Y (di solito).
nell'esempio che hai riportato, se Y valesse 1, con un refresh di 50Hz, la ruota farebbe 300 g/s, ossia, lo stesso spicchio dicroico passerebbe davanti al sensore 300 volte in un secondo (che è meglio, detta così.
per farle compiere 720 passaggi davanti al sensore, Y dovrebbe valere 2,4.
lo hai trovato specificato o è un dato che ti ha passato la BenQ ? -
No. Ho misurato con l'oscilloscopio e sensore coperto da filtro rosso. La cosa strana è che se entro con segnale 60Hz rilevo una frequenza più bassa. Però non avevo tempo e non ho approfondito.
Tu ne sai qualcosa?
Emidio -
Domanda da Emidione
So che nel Rec.709 è contemplato il 10bit, nel nuovo contenitore Rec.2020 (dove ci sarà il DCI-P3 che farà da padrona sui nuovi formati) a 10bit riuscirà il W11000 ad agganciare tale profondità colore?
Fabio -
Grazie Emidio per le risposte. Mi tengo stretto il mio VPR ancora per un anno o forse più.
-
Originariamente inviato da: Nidios;4657252Se per il BT.709 con gamma al di sotto del 2.6 gli 8 bit sono ancora sufficienti, se consideriamo le dimensioni del BT.2020, il fatto che di questo ne viene usata buona parte ma non tutto, il fatto che con l'HDR10 sprechiamo già il 25% delle sfumature, i 10 bit diventano indispensabili. Ripeto: i 10bit sono praticamente indispensabili per contenuti con HDR e BT.2020.Domanda da Emidione
So che nel Rec.709 è contemplato il 10bit, nel nuovo contenitore Rec.2020 (dove ci sarà il DCI-P3 che farà da padrona sui nuovi formati) a 10bit riuscirà il W11000 ad agganciare tale profondità colore?
Fabio
Qui non si tratta di agganciare o meno i 10 bit. Ma di avere a bordo le conversioni necessarie per tradurre il segnale in ingresso per visualizzare l'immagine.
Anche quando viene inviato al proiettore un segnale HD c'è una conversione (applicando il gamma, conversioni colore etc.). Questo per dire che, con le opportune conversioni, è possibile visualizzare un contenuto DCI all'interno di uno spazio BT.709. Ed è quello che è stato fatto - e continua ad essere fatto - per il formato Blu-ray Disc...
Quindi un contenuto codificato in REC BT.2020 può essere visualizzato indipendentemente dal gamut colore del display. Basta fare le opportune conversioni. Ovviamente i colori al di fuori del gamut nativo del display verranno tagliati.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4657245In effetti ora ho guardato le specifiche con più attenzione. Parlano di 6X con segnale 50Hz e 4X (???) con segnale 60Hz.... La cosa strana è che se entro con segnale 60Hz rilevo una frequenza più bassa. Però non avevo tempo e non ho approfondito...
Ora mando una mail e chiedo. Se hai qualche dritta, Alberto, mi farebbe comodo. Non capisco perché con segnale 60Hz la ruota rallenti così tanto.
Emidio