Preview Panasonic DMP-UB700
Arrivato da pochissimi giorni nei negozi, il nuovo lettore UHD Blu-ray 4K si candida a vero best seller grazie ad un rapporto qualità prezzo particolarmente favorevole, oltre che a qualità video e funzioni che sembrano assolutamente identiche al modello di fascia più elevata
Interno, differenze con UB900 e considerazioni
Fulvio Cecconi, titolare del punto vendita Garman Grecia
- click per ingrandire -
Approfittando dell'ospitalità del punto vendita Garman Grecia, ho potuto mettere le mani su un Panasonic UB700, sperando in un test comparativo anche sul modello superiore che purtroppo Panasonic non è ancora riuscita ad inviarci. Ebbene, le differenze principali sono quattro: assenza delle uscite audio analogiche, telecomando più economico e non retroilluminato, finiture del telaio con materiali più poveri e certificazione THX. Se si possiede un decoder HT delle uscite audio analogiche si può fare a meno, anche in considerazione della qualità non proprio elevatissima. Delle finiture estetiche e soprattutto del telecomando retroilluminato, la rinuncia potrebbe essere opinabile. La certificazione THX è una incognita: si tratta solo di una scelta di non pagare royalties o c'è dell'altro?
L'interno del nuovo UB700: a sinistra particolari della meccanica e della scheda principale
- click per ingrandire -
L'interno sembra assolutamente identico, non solo per quanto riguarda l'alimentazione e la meccanica ma anche per la scheda principale. In realtà qualche piccola differenza si riscontra sia nella scheda madre principale, sia nell'alimentazione (filtraggio), probabilmente a carico della mancanza della scheda audio analogica. Sembra identico anche il sistema operativo. In questo senso, la qualità video del 700 potrebbe essere la stessa del 900, ammesso che siano stati implementati tutti gli algoritmi di qualità presenti nel modello superiore, cosa molto probabile. Il nuovo UB700 risponde anche al telecomando del 900, quest'ultimo sicuramente con più tasti per l'accesso a funzioni particolari in maniera diretta. Il telecomando dell'UB700 è sicuramente più economico ma addirittura più ergonomico, compatto e leggero rispetto al modello superiore, benché non sia retroilluminato.
L'interno del nuovo UB700: a sinistra l'alimentazione e a destra le uscite HDMI, rete e TOSlink
- click per ingrandire -
Ad un primo esame, il modello UB700 sembra assolutamente identico sia come hardware che come software. Sembra identica anche la qualità video, anche se per quest'ultimo aspetto mi riservo di comparare i due Panasonic - UB900 e UB700 - fianco a fianco, magari con una coppia di OLED, esattamente come ho fatto gli scorsi 5 e 6 novembre a Bologna, in occasione dell'Audiovideoshow, in cui ho messo in comparativa le due edizioni SDR HD e HDR UHD dello stesso film.
A sinistra il fondo del lettore con piedini appena accennati; a destra il telecomando
- click per ingrandire -
Il nuovo Panasonic UB700 è in vendita ad un prezzo di listino di 499 Euro IVA inclusa. RIngrazio Fulvio Cecconi di Garman Grecia per l'ospitalità e la possibilità di aver effettuato questa veloce anteprima. Per maggiori informazioni: www.panasonic.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (72)
-
Personalmente mai mi azzarderei, senza strumentazione di calibrazione come nel suo caso (ma anche con andrebbe aperto un capitolo a sé
, ad abbozzare un settings basato su pannello alto per la visione night.
-
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4653506in sostanza il UB700 non è il sostituto del BDT700 di cui sono in possesso.......vi e il taglio delle uscite 7.1 analogiche discrete, che per chi ha un AVR che decodifica il Dolby True HD e DTS-HD MA, sono pressoché inutili,...[CUT]
il fatto e' che ho un vecchio Marantz 7001 senza codifiche HD (che non vorrei cambiare) quindi le uscite analogiche sono indispensabili per me. il BDT700 sarebbe perfetto per le mie esigenze, ma prenderlo ora senza riproduzione di bluray 4K, non mi pare una gran mossa. (non ho tv 4K, lo facevo per un prossimo futuro) -
Originariamente inviato da: Aenor;4653683..e come lo setteresti ?
Facendo copia ed incolla di tutti i setting con pannello alto dello ZT di Emidio -
Immaginavo
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4651740Ho un plasma Panasonic ZT60 e le differenze, al di là dell'aumento di dettaglio e risoluzione, sono evidentissimi....
Quindi i lettori 4K sono retrocompatibili anche con i TV full HD. Sta faccenda non mi era ancora del tutto chiara, per cui la tua conferma è più che positiva. -
Quindi si riuscirebbe ad usare la famosa inutile (finora) dicitura deep color che ci ha fracassato per tutta la prima decade?
Anche sul mio vecchietto kuro?
Sono anni che mi chiedo se un giorno avrebbe avuto senso questa feature. -
Originariamente inviato da: BARXO;4656243Quindi si riuscirebbe ad usare la famosa inutile (finora) dicitura deep color che ci ha fracassato per tutta la prima decade?
Anche sul mio vecchietto kuro?
Sono anni che mi chiedo se un giorno avrebbe avuto senso questa feature.
Ti do una notizia ho un disco blu ray che utilizza questo deep color è Elysium. -
Originariamente inviato da: Plasm-on;4656258Non sapevo che fosse uscito un disco Blu-ray a 10 bit invece che ad 8 bit. Qual'è la fonte? Sono curioso.... ho un disco blu ray che utilizza questo deep color è Elysium.
Emidio -
Emidio, credo si riferisca al fatto che quel Blu-ray supporti x.v.color...
P.S. Oggi pubblichi calibrazione (grafici e settings completi) del tuo ZT con pannello su alto qui http://www.avmagazine.it/forum/108-...-e-calibrazione? -
sarebbe interessante capire per tutti i possessori i plasma se UB700 permette la conversione da BT.2020 a x.v.color, x9s lo fà egregiamente con i video demo.
[IMG]https://s15.postimg.org/rx91wfu17/20161122_200947_1.jpg[/IMG]