Preview Panasonic DMP-UB700

Emidio Frattaroli 14 Novembre 2016 4K e 8K

Arrivato da pochissimi giorni nei negozi, il nuovo lettore UHD Blu-ray 4K si candida a vero best seller grazie ad un rapporto qualità prezzo particolarmente favorevole, oltre che a qualità video e funzioni che sembrano assolutamente identiche al modello di fascia più elevata

Interno, differenze con UB900 e considerazioni


Fulvio Cecconi, titolare del punto vendita Garman Grecia
- click per ingrandire -

Approfittando dell'ospitalità del punto vendita Garman Grecia, ho potuto mettere le mani su un Panasonic UB700, sperando in un test comparativo anche sul modello superiore che purtroppo Panasonic non è ancora riuscita ad inviarci. Ebbene, le differenze principali sono quattro: assenza delle uscite audio analogiche, telecomando più economico e non retroilluminato, finiture del telaio con materiali più poveri e certificazione THX. Se si possiede un decoder HT delle uscite audio analogiche si può fare a meno, anche in considerazione della qualità non proprio elevatissima. Delle finiture estetiche e soprattutto del telecomando retroilluminato, la rinuncia potrebbe essere opinabile. La certificazione THX è una incognita: si tratta solo di una scelta di non pagare royalties o c'è dell'altro?

 
L'interno del nuovo UB700: a sinistra particolari della meccanica e della scheda principale
- click per ingrandire -

L'interno sembra assolutamente identico, non solo per quanto riguarda l'alimentazione e la meccanica ma anche per la scheda principale. In realtà qualche piccola differenza si riscontra sia nella scheda madre principale, sia nell'alimentazione (filtraggio), probabilmente a carico della mancanza della scheda audio analogica. Sembra identico anche il sistema operativo. In questo senso, la qualità video del 700 potrebbe essere la stessa del 900, ammesso che siano stati implementati tutti gli algoritmi di qualità presenti nel modello superiore, cosa molto probabile. Il nuovo UB700 risponde anche al telecomando del 900, quest'ultimo sicuramente con più tasti per l'accesso a funzioni particolari in maniera diretta. Il telecomando dell'UB700 è sicuramente più economico ma addirittura più ergonomico, compatto e leggero rispetto al modello superiore, benché non sia retroilluminato.

 
L'interno del nuovo UB700: a sinistra l'alimentazione e a destra le uscite HDMI, rete e TOSlink
- click per ingrandire -

Ad un primo esame, il modello UB700 sembra assolutamente identico sia come hardware che come software. Sembra identica anche la qualità video, anche se per quest'ultimo aspetto mi riservo di comparare i due Panasonic - UB900 e UB700 - fianco a fianco, magari con una coppia di OLED, esattamente come ho fatto gli scorsi 5 e 6 novembre a Bologna, in occasione dell'Audiovideoshow, in cui ho messo in comparativa le due edizioni SDR HD e HDR UHD dello stesso film.

 
A sinistra il fondo del lettore con piedini appena accennati; a destra il telecomando
- click per ingrandire -

Il nuovo Panasonic UB700 è in vendita ad un prezzo di listino di 499 Euro IVA inclusa. RIngrazio Fulvio Cecconi di Garman Grecia per l'ospitalità e la possibilità di aver effettuato questa veloce anteprima. Per maggiori informazioni: www.panasonic.it

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Aenor

    16 Novembre 2016, 11:48

    Ho più hype di conoscere il metodo di emidio che per star wars VII
  • Mega

    17 Novembre 2016, 15:44

    ciao, io ero molto interessato a questo lettore, e davo per scontato le uscite analogiche 7.1 come il fratellino BDT700, invece nulla, dovrei salire fino al 900, non vi pare un po assurdo?
  • IukiDukemSsj360

    17 Novembre 2016, 19:42

    Originariamente inviato da: Mega;4653368
    ciao, io ero molto interessato a questo lettore, e davo per scontato le uscite analogiche 7.1 come il fratellino BDT700, invece nulla, dovrei salire fino al 900, non vi pare un po assurdo?


    in sostanza il UB700 non è il sostituto del BDT700 di cui sono in possesso, da due anni con soddisfazione.. ma in realtà è una versione più economica del Top di Gamma UB900, infatti abbiamo un HW identico, ma programmato in maniera un poco diversa con livello di prestazioni video, stando a quanto dicono su Wath's Hi-Fi, leggermente più basso, vi e il taglio delle uscite 7.1 analogiche discrete, che per chi ha un AVR che decodifica il Dolby True HD e DTS-HD MA, sono pressoché inutili, salvo la sezione di decodifica interne del proprio sinto sia davvero pessima.. rimane presente la doppia uscita HDMI, assente la certificazione THX del UB900 e del suo predecessore BDT700

    http://www.panasonic.com/it/consume.../dmp-ub700.html
  • thegladiator

    17 Novembre 2016, 19:54

    Più che la sezione di decodifica dei formati audio sul sinto vanno valutati i DAC e l'alimentazione, oltre ad altri aspetti...
  • Emidio Frattaroli

    17 Novembre 2016, 19:56

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4653506
    ... programmato in maniera un poco diversa con livello di prestazioni video, stando a quanto dicono su Wath's Hi-Fi, leggermente più basso....[CUT]
    Comunque da verificare: potrebbe anche essere che ci sia solo un po' più di morbidezza in più, da ripristinare con le impostazioni nel menu opzioni. Non che non mi fidi di WhatHiFi ma io sarei per dare una controllata

    Emidio
  • gfr

    17 Novembre 2016, 22:03

    Questo lettore farebbe proprio al caso mio(avendo un sintoampli di ultima generazione, Denon AVR 7200WA), ma , appunto c'è un ma, manca il Dolby Vision. E' per questo che sto aspettando l'Oppo ma questo lettore, che comunque tarda ad arrivare, ce l'ha ,o ce lo avrà questo famoso ,o meglio, famigerato Dolby Vision. Avendo anche acquistato un oled Lg(2016) sarei curioso di vedere questa meraviglia e non vorrei acquistare un oggetto già antico o comunque mancante di qualcosa che in un prossimo futuro sarà sempre più utilizzato.

    Franco
  • IukiDukemSsj360

    17 Novembre 2016, 22:39

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4653518
    Comunque da verificare: potrebbe anche essere che ci sia solo un po' più di morbidezza in più, da ripristinare con le impostazioni nel menu opzioni. Non che non mi fidi di WhatHiFi ma io sarei per dare una controllata


    Sinceramente non è che mi fidi al 100% di WHF.. ma prendendoli in buona fede, è probabile che si tratti semplicemente del preset normale che sul UB700 è un pelo più soft, mentre sul 900 e un pizzico bustato nella nitidezza, ma non da giustificare la differenza di prezzo, soprattutto se non si è interessati alla parte audio analogica

    l'UB700 è senza dubbio un Must-Buy, col migliore rapporto Q/P del mercato, ci sto facendo seriamente un pensiero se riesco a settare lo ZT con una resa a 10-bit simile all'Oled E6V in HDR


    Originariamente inviato da: thegladiator;4653515
    Più che la sezione di decodifica dei formati audio sul sinto vanno valutati i DAC e l'alimentazione, oltre ad altri aspetti...


    Hai ragione..!

    sono stato troppo superficiale.. con decodifica intendevo dire in sostanza la parte audio, quindi i DAC interni, Etc.. ma deve essere proprio un AVR economico, per far si che i DAC del lettore Pana suonino meglio, soprattutto in configurazione 5.1 o 7.1 di un sinto 7.1 da 1500€, credo ci voglia un lettore come l'Oppo Top di Gamma che ha una sezione audio di livello superiore alla media IMHO

    per mia esperienza personale posso dire che tra i due lettori Blu-ray Panasonic che possiedo tutt'ora, persino in HDMI noto differenza tra i due, il vecchio lettore suona più forte di volume, ma è meno limpido ed ha bassi meno puliti e meno controllati del più recente BDT700, che ha la doppia uscita HDMI (una dedicata solo a l'audio), e la possibilità di spengere le componenti inutili, una funzione di suono ad elevata chiarezza che non ricordo esattamente come funziona, non una effetto placebo, la differenza è udibile anche a un non super-esperto.
  • f_carone

    18 Novembre 2016, 09:28

    Preset Normale?
    Direi che sarebbe da prendere a riferimento il Direct come è giusto che ci sia su BDP di questo livello, potete confermare che esiste qualcosa di simile a cui aggiungere solo il 4:4:4 a 10 bit?
  • Aenor

    18 Novembre 2016, 09:30

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4653601
    se riesco a settare lo ZT con una resa a 10-bit simile all'Oled E6V in HDR


    ..e come lo setteresti ?
  • f_carone

    18 Novembre 2016, 09:40

    Credo con Pannello Alto e 1080p pure direct, ci sarebbe da valutare un eventuale convertitore HDMI.
« Precedente     Successiva »

Focus

News