Preview Panasonic DMP-UB700

Emidio Frattaroli 14 Novembre 2016 4K e 8K

Arrivato da pochissimi giorni nei negozi, il nuovo lettore UHD Blu-ray 4K si candida a vero best seller grazie ad un rapporto qualità prezzo particolarmente favorevole, oltre che a qualità video e funzioni che sembrano assolutamente identiche al modello di fascia più elevata

Interno, differenze con UB900 e considerazioni


Fulvio Cecconi, titolare del punto vendita Garman Grecia
- click per ingrandire -

Approfittando dell'ospitalità del punto vendita Garman Grecia, ho potuto mettere le mani su un Panasonic UB700, sperando in un test comparativo anche sul modello superiore che purtroppo Panasonic non è ancora riuscita ad inviarci. Ebbene, le differenze principali sono quattro: assenza delle uscite audio analogiche, telecomando più economico e non retroilluminato, finiture del telaio con materiali più poveri e certificazione THX. Se si possiede un decoder HT delle uscite audio analogiche si può fare a meno, anche in considerazione della qualità non proprio elevatissima. Delle finiture estetiche e soprattutto del telecomando retroilluminato, la rinuncia potrebbe essere opinabile. La certificazione THX è una incognita: si tratta solo di una scelta di non pagare royalties o c'è dell'altro?

 
L'interno del nuovo UB700: a sinistra particolari della meccanica e della scheda principale
- click per ingrandire -

L'interno sembra assolutamente identico, non solo per quanto riguarda l'alimentazione e la meccanica ma anche per la scheda principale. In realtà qualche piccola differenza si riscontra sia nella scheda madre principale, sia nell'alimentazione (filtraggio), probabilmente a carico della mancanza della scheda audio analogica. Sembra identico anche il sistema operativo. In questo senso, la qualità video del 700 potrebbe essere la stessa del 900, ammesso che siano stati implementati tutti gli algoritmi di qualità presenti nel modello superiore, cosa molto probabile. Il nuovo UB700 risponde anche al telecomando del 900, quest'ultimo sicuramente con più tasti per l'accesso a funzioni particolari in maniera diretta. Il telecomando dell'UB700 è sicuramente più economico ma addirittura più ergonomico, compatto e leggero rispetto al modello superiore, benché non sia retroilluminato.

 
L'interno del nuovo UB700: a sinistra l'alimentazione e a destra le uscite HDMI, rete e TOSlink
- click per ingrandire -

Ad un primo esame, il modello UB700 sembra assolutamente identico sia come hardware che come software. Sembra identica anche la qualità video, anche se per quest'ultimo aspetto mi riservo di comparare i due Panasonic - UB900 e UB700 - fianco a fianco, magari con una coppia di OLED, esattamente come ho fatto gli scorsi 5 e 6 novembre a Bologna, in occasione dell'Audiovideoshow, in cui ho messo in comparativa le due edizioni SDR HD e HDR UHD dello stesso film.

 
A sinistra il fondo del lettore con piedini appena accennati; a destra il telecomando
- click per ingrandire -

Il nuovo Panasonic UB700 è in vendita ad un prezzo di listino di 499 Euro IVA inclusa. RIngrazio Fulvio Cecconi di Garman Grecia per l'ospitalità e la possibilità di aver effettuato questa veloce anteprima. Per maggiori informazioni: www.panasonic.it

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • IukiDukemSsj360

    15 Novembre 2016, 17:51

    Originariamente inviato da: f_carone;4652280
    Molto probabilmente il segreto sta nell'utilizzo dei pattern W5% APL (18%?).


    Emido dice che è molto basso l'APL, potrebbe essere..!

    ma se con contrasto 57 e luminosità +8 sono a circa 95 cd/m2 su W11%, a quanto deve essere impostato il contrasto e la luminosità del VT/ZT60 per ottenere 178 nits con W5%..?
  • Aenor

    15 Novembre 2016, 17:53

    Non è white 5%, è window 5%. Comunque a braccio direi >80. Per il resto se il ns. Emidio ci condividerà qualcosa sarò il primo (non ci credo, facciamo il secondo ) a provarle sul mio VT.
  • thegladiator

    15 Novembre 2016, 17:55

    Originariamente inviato da: f_carone;4652280
    Molto probabilmente il segreto sta nell'utilizzo dei pattern W5% APL (18%?).


    Purtroppo no Filippo. Con pannello su alto puoi misurare qualsiasi pattern, non è semplicemente un tracking gamma che si muove in maniera canonica, è un tracking gamma che cola letteralmente a picco (nel vero senso della parola) dopo i 40 IRE. E se intervieni col 10p per raddrizzarlo gli aggiustamenti sono talmente massicci che si generano artefatti visibilissimi.
  • IukiDukemSsj360

    15 Novembre 2016, 18:01

    Originariamente inviato da: Aenor;4652292
    Non è white 5%, è window 5%. Comunque a braccio direi >80. Per il resto se il ns. Emidio ci condividerà qualcosa sarò il primo (non ci credo, facciamo il secondo ) a provarle sul mio VT.


    Se ricordo bene il calibratore di HDguro usava il pattern window 5%, in pratica è una finestrella bianca che copre solo il 5% della superfice del pannello, quindi si tratta di un area molto piccola, questo in teoria permette al pannello di raggiungere picchi luminosi più elevati, rispetto ad un area più vasta, in un certo senso è la filosofia dell'HDR con picchi di oltre 1000 nits dello standard, si riferiscono a piccole aree dello schermo, non a grosse porzioni o schermate full, anche se alcuni lcd possono arrivarci comunque a 1000 nits in Full screen, tipo il Pana DX900.
  • Aenor

    15 Novembre 2016, 18:02

    Corretto. Ma occhio che stiamo andando leggermente OT.
  • IukiDukemSsj360

    15 Novembre 2016, 18:12

    Originariamente inviato da: thegladiator;4652294
    Purtroppo con pannello su alto puoi misurare qualsiasi pattern, non è semplicemente un tracking gamma che si muove in maniera canonica, è un tracking gamma che cola letteralmente a picco (nel vero senso della parola) dopo i 40 IRE. E se intervieni col 10p per raddrizzarlo gli aggiustamenti sono talmente massicci che si generano artefatti visibilissimi..........[CUT]


    Il che stride con le dichiarazioni di Emdio, sullo ZT60 settato su Alto:

    già ora posso dirvi che non si tratta di qualche beneficio. Ho un plasma Panasonic ZT60 e le differenze, al di là dell'aumento di dettaglio e risoluzione, sono evidentissimi, non solo per l'HDR ma per la triplicazione delle sfumature (3/4 dei 10 bit), la qualità della compressione e l'assenza - o quasi - del dither e/o rumore digitale di compressione.

    lui parla di Delta-E legermente più alto, non di artefatti evidentissimi
  • thegladiator

    15 Novembre 2016, 18:23

    Iuki, ho posto una domanda OT a Emidio con l'intento di ottenere una risposta sul thread tecnico o in privato per non andare OT qui, direi che non è il caso di continuare a divagare ulteriormente. E dato che non sai a cosa mi riferisco direi che non stride nulla.
  • IukiDukemSsj360

    15 Novembre 2016, 19:04

    Originariamente inviato da: thegladiator;4652320
    Iuki, ho posto una domanda OT a Emidio con l'intento di ottenere una risposta sul thread tecnico o in privato per non andare OT qui, direi che non è il caso di continuare a divagare ulteriormente. E dato che non sai a cosa mi riferisco direi che non stride nulla.


    So a cosa ti riferisci

    col termine stride, intendevo dire che:

    Emidio afferma che l'unico inconveniente che si ha partendo da pannello settato su Alto, con lo scopo di ottenere la più elevata luminanza possibile, a quanto pare fondamentale in visione Blu-ray UHD a 10-Bit per poter sfruttare la ben più ampia gamma dinamica a disposizione, l'unico inconveniente è qualche punto di delta-E in meno, citaz.preferisco qualche punto di delta E in meno e più luminanza, non penso proprio che Emidio pur di ottenere qualche candela in più accetterebbe un tracking gamma che cola letteralmente a picco dopo i 40 IRE che per riemetterlo in riga si devono operare massicci interventi col 10p da generare a vista evidenti artefatti durante la normale visione, Emidio parla di Compromesso, immagino sia accettabile, non paragonabile alla situazione da te accuratamente descritta, che difficilmente si può considerare un compromesso accettabile.

    Per tornare in topic.. mi piacerebbe saper come settare il lettore BD-UHD Panasonic per mantenere 10-bit in uscita verso un pannello dotato di ingressi HDMI 1.4

    inoltre i 10-bit rimangono attivi solo in 422 o anche in ycbrc 444 con segnali a 24fps se veicolati verso pannelli con sole HDMI 1.4..?
  • f_carone

    16 Novembre 2016, 08:34

    Credo ci sia bisogno di un apparecchio convertitore tipo HDFury.
  • Emidio Frattaroli

    16 Novembre 2016, 11:42

    Perdonate la latitanza ma sono a Milano, lontano dal mio amato ZT60. E rimarrò qui fino a lunedì non solo per il GranGalà con Epson, Yamaha e Videosell, ma anche per il derby in 4K. Per inciso sono in Mediaset ora per la conferenza stampa di presentazione della partita in 4K.

    Martedì sarò in ufficio. Max mercoledì posterò curve e impostazioni. Promesso.

    Ora però torniamo in topic.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News