Preview Panasonic DMP-UB700

Emidio Frattaroli 14 Novembre 2016 4K e 8K

Arrivato da pochissimi giorni nei negozi, il nuovo lettore UHD Blu-ray 4K si candida a vero best seller grazie ad un rapporto qualità prezzo particolarmente favorevole, oltre che a qualità video e funzioni che sembrano assolutamente identiche al modello di fascia più elevata

Interno, differenze con UB900 e considerazioni


Fulvio Cecconi, titolare del punto vendita Garman Grecia
- click per ingrandire -

Approfittando dell'ospitalità del punto vendita Garman Grecia, ho potuto mettere le mani su un Panasonic UB700, sperando in un test comparativo anche sul modello superiore che purtroppo Panasonic non è ancora riuscita ad inviarci. Ebbene, le differenze principali sono quattro: assenza delle uscite audio analogiche, telecomando più economico e non retroilluminato, finiture del telaio con materiali più poveri e certificazione THX. Se si possiede un decoder HT delle uscite audio analogiche si può fare a meno, anche in considerazione della qualità non proprio elevatissima. Delle finiture estetiche e soprattutto del telecomando retroilluminato, la rinuncia potrebbe essere opinabile. La certificazione THX è una incognita: si tratta solo di una scelta di non pagare royalties o c'è dell'altro?

 
L'interno del nuovo UB700: a sinistra particolari della meccanica e della scheda principale
- click per ingrandire -

L'interno sembra assolutamente identico, non solo per quanto riguarda l'alimentazione e la meccanica ma anche per la scheda principale. In realtà qualche piccola differenza si riscontra sia nella scheda madre principale, sia nell'alimentazione (filtraggio), probabilmente a carico della mancanza della scheda audio analogica. Sembra identico anche il sistema operativo. In questo senso, la qualità video del 700 potrebbe essere la stessa del 900, ammesso che siano stati implementati tutti gli algoritmi di qualità presenti nel modello superiore, cosa molto probabile. Il nuovo UB700 risponde anche al telecomando del 900, quest'ultimo sicuramente con più tasti per l'accesso a funzioni particolari in maniera diretta. Il telecomando dell'UB700 è sicuramente più economico ma addirittura più ergonomico, compatto e leggero rispetto al modello superiore, benché non sia retroilluminato.

 
L'interno del nuovo UB700: a sinistra l'alimentazione e a destra le uscite HDMI, rete e TOSlink
- click per ingrandire -

Ad un primo esame, il modello UB700 sembra assolutamente identico sia come hardware che come software. Sembra identica anche la qualità video, anche se per quest'ultimo aspetto mi riservo di comparare i due Panasonic - UB900 e UB700 - fianco a fianco, magari con una coppia di OLED, esattamente come ho fatto gli scorsi 5 e 6 novembre a Bologna, in occasione dell'Audiovideoshow, in cui ho messo in comparativa le due edizioni SDR HD e HDR UHD dello stesso film.

 
A sinistra il fondo del lettore con piedini appena accennati; a destra il telecomando
- click per ingrandire -

Il nuovo Panasonic UB700 è in vendita ad un prezzo di listino di 499 Euro IVA inclusa. RIngrazio Fulvio Cecconi di Garman Grecia per l'ospitalità e la possibilità di aver effettuato questa veloce anteprima. Per maggiori informazioni: www.panasonic.it

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    15 Novembre 2016, 09:42

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4651938
    Ho un ZT calibrato visione Night una BT1886 target Gamma 2.35, circa 95 cd/m2 su pattern 11%, pannello impostato su medio

    Come lo vedrei in questa modalità in accoppiata con il lettore DMP-UB700 o 900..?.......[CUT]
    Come partenza va benissimo. Ma se vuoi sfruttare il più possibile la gamma dinamica, dovrai aumentare un po' di più la luminanza di picco perché 95 NIT rischiano di essere troppo pochi. Io sono quasi al doppio.

    Appena finirò questo tour-de-force (sono a Milano da alcune settimane, sarò al Gran Galà questo week-end, poi di nuovo a Milano il w.e. successivo da Videosell) e appena avrò l'Oppo 203 funzionante, farò tutto il possibile. E la visione di contenuti 4K HDR e REC.2020 con TV 1080 sarà proprio parte essenziale del lavoro.

    Si tratta comunque di info che ho già dispensato nella prima ora, sia dal vivo nei numerosi eventi, sia nel forum in numerose discussioni, subito dopo aver verificato i primi contenuti di qualità, Sicario in primis. A proposito: ora è disponibile anche su Amazon.co.uk a 20 sterline. Il primo evento fu al Gran Galà siciliano, con il Samsung 8500, Sicario e l'Epson LS10000... Mi rendo conto che queste info vadano riunite in un articolo ben strutturato e soprattutto facilmente rintracciabile. Lo farò

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    15 Novembre 2016, 09:49

    Originariamente inviato da: thegladiator;4651992
    ... è quello che vado dicendo nel forum da mesi (per la precisione da quando mi hai mostrato l'efficacia dell'HDR e dei 10 bit su VPR... ) a chi continua ad affermare che in generale l'HDR è un altro giochino inutile e una sorta di specchietto per le allodole........[CUT]
    Esattamente!!! E meno male che ci sono persone come te che possono dare un aiuto importante alla divulgazione di questo tipo di informazioni.

    Emidio
  • Aenor

    15 Novembre 2016, 10:09

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4651997
    E la visione di contenuti 4K HDR e REC.2020 con TV 1080 sarà proprio parte essenziale del lavoro.


    Ottimo, attendo con estrema curiosità ed interesse. Tra l'altro sarebbe quanto meno interessante appunto valutare le differenze tra l'Oppo ed i lettori Panasonic (la One onestamente non la prendo in considerazione).
  • thegladiator

    15 Novembre 2016, 10:10

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4651997
    Io sono quasi al doppio...[CUT]


    Info di servizio: ho capito male o ti riferisci allo ZT? Se sì, luminanza misurata con pattern di quale dimensione??
  • IukiDukemSsj360

    15 Novembre 2016, 13:17

    Originariamente inviato da: thegladiator;4652019
    Info di servizio: ho capito male o ti riferisci allo ZT? Se sì, luminanza misurata con pattern di quale dimensione??


    Da quello che ho capito Emidio per la visione 10-bit da lettore BD UHD, ha calibrato il pannello al massimo della sua luminosità, quindi sicuramente il pannello e settato non su Medio, ma su Alto, probabile che il contrasto sia settato 100 (simil modalità THX 3D), e che la calibrazione sia stata eseguita non con i classici pattern 16-235, ma 0-255, tutto questo però non spiega:

    1) Come ha fatto ad ottenere una luminosità sullo ZT di circa il doppio di 95 Nits su pattern 11%

    2) Come ha fatto a fare una calibrazione ottimale partendo da pannello settato su Alto, praticamente nessun su AV Magazine forum cè riuscito.. ma sappiamo che David Mackenzie, ed altri calibratori di livello internazionale sono riusciti a calibrare VT/ZT60 partendo da pannello settato su Alto con risultati Eccellenti, anche se non ricordo con quale picco luminoso..

    3) Questo è il mistero che più di tutti vorrei svelare, e la summa della generazione precedente, il punto massimo d'arrivo nei diaplay Full-HD, un Ottimo motivo per passare al nuovo standard UHD video senza dover cambiare pannello, con il solo acquisto del nuovo Oppo o del Panasonic UHD player, se Emidio rivelasse nel dettaglio queste informazioni, ciò ci permetterebbe di poter vedere VT/ZT al massimo delle loro potenzialità, con immagini che competono con quello di Oled E6V in Dolby Vision, sto già mettendo da parte nel salvadanaio..!

    Emidio, facci questo bel regalo!
  • Emidio Frattaroli

    15 Novembre 2016, 14:44

    Originariamente inviato da: thegladiator;4652019
    Info di servizio: ho capito male o ti riferisci allo ZT? Se sì, luminanza misurata con pattern di quale dimensione??
    TV 1080 nel senso di televisore full HD. Anche perché i suggerimenti valgono per tutti. Per me pattern 5% APL non ricordo ma basso. Potenza su ALTO e ovviamente ZT60. Ho detto quasi il doppio. Non il doppio. Il doppio di 95 fa 190 mentre io ero a 178, se non ricordo male. La perfezione non esiste e alla fine il compromesso è inevitabile. Però preferisco qualche punto di delta E in meno e più luminanza. Comunque penso sia arrivato anche il momento di una controllata, anche per vedere dopo qualche mese cosa è successo alla calibrazio e al pannello.

    Emidio
  • thegladiator

    15 Novembre 2016, 15:02

    Ah ok, size 5% con pannello su alto e 178 nits ci sta.
    D'accordo la questione dE, ma Emidio... mi diresti sul thread tecnico ZT/VT o anche in privato (poi mi farò portavoce per tutti i possessori di VT/ZT) come diamine hai fatto a raddrizzare il tracking gamma con lum. pannello su alto??
  • Aenor

    15 Novembre 2016, 16:00

    Uuuu la faccenda si fa interessante..Emidio illuminaci
  • gazza1980

    15 Novembre 2016, 16:29

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4651588
    Nell'attesa, presto avremo di nuovo lo stesso setup del l'Audiovideoshow, probabilmente proprio a Bologna, in occasione di un evento che stiamo programmando per il 17 dicembre: sarebbe interessante avere due OLED Metz tarati a spada, anche per sharpness, e poter confrontare fianco a fianco i cinque lettori che saranno a disposizione. Speriamo sia possibile. Anche perché ci sarà anche Oppo.


    appena c'è la conferma della data ditelo che vengo, sto aspettando l'oppi prima di fare l'acquisto
  • f_carone

    15 Novembre 2016, 17:39

    Originariamente inviato da: thegladiator;4652176
    Ah ok, size 5% con pannello su alto e 178 nits ci sta.
    D'accordo la questione dE, ma Emidio... mi diresti qui, sul thread tecnico ZT/VT o anche in privato (poi mi farò portavoce per tutti i possessori di VT/ZT) come diamine hai fatto a raddrizzare il tracking gamma con lum. pannello su alto??

    Molto probabilmente il segreto sta nell'utilizzo dei pattern W5% APL (18%?).
« Precedente     Successiva »

Focus

News