Panasonic 4K Pro CX800 e CR850
Panasonic ha mostrato alla stampa specializzata la nuova line-up di fascia alta dei TV LCD a risoluzione 4K con schermi piatti e curvi fino a 65", luminanza molto elevata, gamut colore DCI, compatibilità con i contenuti HDR e nuova unità di retroilluminazione con inediti LED con fosfori rossi ad ampio gamut
Line-up, prezzi e conclusioni
La line-up completa di Panasonic per l'anno 2015-2016 si compone di ben 47 modelli, organizzati in 13 serie di cui solo 3 a risoluzione full HD e 10 a risoluzione 4K, di cui 3 con schermo curvo. In particolare contiamo 22 TV 4K con schermo piatto, 5 TV 4K a schermo curvo e 20 TV full HD, disponibili solo con schermo piatto. La supremazia nel listino di modelli a risoluzione 4K è ancora più schiacciante se consideriamo i modelli con qualità più elevata e funzioni avanzate. In altre parole, per avere caratteristiche di pregio, funzioni avanzate e soprattutto elevata qualità d'immagine, si è "costretti" ad acquistare un TV a risoluzione 4K.
Per quanto riguarda i prezzi delle due nuove serie 4K Pro, ci sono buone notizie. Anche se le aziende non parlano più di prezzi di listino o di prezzi suggeriti al pubblico, un prezzo orientativo l'abbiamo comunque avuto ed è sicuramente più aggressivo rispetto al posizionamento dei diretti "concorrenti" come Samsung e Sony. I due TV top di gamma CX800 con schermo da 55" e da 65" avranno un prezzo orientativo, rispettivamente di 2.200 Euro e 3.700 Euro IVA inclusa. La serie CX800 prevede anche due tagli più piccoli, con prezzi di 2.000 Euro per il taglio da 50" e 1.250 Euro per quello da 40". La serie CR850 con schermo curvo prevede soltanto due dimensioni: il modello da 65" costerà 4.200 Euro mentre quello da 55", 2.900 Euro, sempre IVA inclusa.
Serie CX800 4K Pro a schermo piatto (pannello Innolux LCD-VA)
TX-65CX800E – 3.699,99 Euro
TX-55CX800E – 2.199,99 Euro
TX-50CX800E – 1.999,99 Euro
TX-40CX800E – 1.249,99 Euro
Serie CR850 4K Pro a schermo curvo (pannello Samsung LVD-VA)
TX-65CR850E – 4.199,99 Euro
TX-55CR850E – 2.899,99 Euro
In attesa dei modelli definitivi che arriveranno a fine agosto e con tutte le funzioni "attive", avrò modo di approfondire l'esame dei due nuovi TV Panasonic, probabilmente dopo l'estate. Nel frattempo, grazie anche alle ottime prestazioni rilevate sul campione di pre-serie CX800, posso segnalare i due nuovi TV CX800 di Panasonic con taglio di 65" e 55" tra i prodotti più interessanti sul mercato dal prossimo autunno e con rapporto qualità prezzo che potrebbe essere ancora più interesante.
Per maggiori informazioni sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (142)
-
Emidio mi sembra di capire però che uno dei baluardi sbandierati del plasma; aka la famosa risoluzione in movimento, per te non è un punto di forza di questa tecnologia rispetto a quella LCD (più volte hai evidenziato il vantaggio del movimento e della gestione delle sfumature degli LCD); cosa che invece passa fortemente in tutti i thread dei plasma di questo forum.
Ti chiedo pertanto di lasciarmi il beneficio del dubbio ed eventualmente, tempo permettendo, chiarirmi quanto sto per dire: Ok tutte le condizioni di test da te citate ma ho modo di vedere molte partite di calcio su un Samsung 55F8000 (era il top degli LCD del 2013 se non erro)e non posso che constatare come nei panning veloci l'effetto finale sia peggiore (passami il termine, lo so che è difficile quantificare il termine peggiore) rispetto a quanto vedo normalmente a casa con il mio VT60 a parità di segnale. Il tutto con filtri disattivi. Stessa cosa nei videogame con segnali a 60 Hz. Questione quindi soggettiva? Pura abitudine? In realtà il movimento dal punto di vista analitico è comunque migliore negli LCD? Davvero, non capisco più dove sia la realtà oggettiva.
Situazione analoga si è verificata quando ho testato per circa 20 minuti l'OLED LGEC970, anche in questo caso ho avuto modo di constatare come la risoluzione in movimento fosse, al mio occhio, nettamente più sgradevole di quanto sono abituato io (ho utilizzato un filmato a 23.976 Hz portato da me, una puntata di Game of thrones rippata 1:1 dal mio Bluray, ndr).
Detto questo non voglio passare come talebano del plasma; sono ben conscio di limiti e difetti e da appassionato ho fame di conoscenza tecnica e ritengo i tuoi interventi costruttivi un vero e proprio valore aggiunto di questo Forum.
Aggiungo Emidio FYI che l'utente Mikimoto69, possessore dell'OLED EC970, ha dato disponibilità a fornire il suddetto TV per lo shootout, a patto però che si tenga a Roma (città dove è residente).
Edit: Ho visto solo ora che nel post #71 ci sono già risposte alle mie domande. -
Originariamente inviato da: Aenor;4412422Hai fatto bene a chiedere così mi dai modo di precisare.Emidio mi sembra di capire però che uno dei baluardi sbandierati del plasma; aka la famosa risoluzione in movimento, per te non è un punto di forza di questa tecnologia rispetto...[CUT]
Si, la risoluzione delle immagini in movimento è un punto di forza della tecnologia al plasma. Su questo non ci sono dubbi. Come lo è anche il rapporto di contrasto, il gamut e la qualità video generale.
Sulla risoluzione delle immagini in movimento però, secondo me, non è stata detta tutta la verità. tutto qui.
E neanche sul numero delle sfumature (sfumature, NON risoluzione o dettaglio), specialmente per le immagini in movimento.
Per quanto riguarda il settore dei TV, le immagini del Panasonic ZT60 per me, al momento, sono il mio riferimento.
Per il settore dei monitor, il mio riferimento attuale è un OLED Sony 24 di fascia entry.
Le prestazioni di un plasma, sulle immagini in movimento, al momento e nella mia esperienza, sono migliori rispetto a quelle del miglior LCD. Però sono sempre meno distanti. Non è una questione soggettiva ma oggettiva.
Le basse prestazioni dell'AMOLED che hai visto derivano da due limiti. l primo - come ho già detto - deriva proprio dalla filosofia della matrice attiva, per cui i pixel sono sempre accesi. L'altro invece è a carico del DSP usato da LG, evidentemente non in linea con i migliori sul mercato.
Originariamente inviato da: Aenor;4412422Questa cosa è molto interessante. Potremmo fare un micro-shoot-out da Cherubini. Io posso recuperare uno ZT60 e forse anche un buon LCD.Aggiungo Emidio FYI che l'utente Mikimoto69, possessore dell'OLED EC970, ha dato disponibilità a fornire il suddetto TV per lo shootout, a patto però che si tenga a Roma (città dove è residente)....[CUT]
Potrebbero essere le prove generali per un grande progetto che abbiamo in mente di realizzare a partire da Settembre.
Direi di parlarne a commento dell'altro thread che è al eseguente indirizzo:
http://www.avmagazine.it/forum/show...threadid=268782
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4412436Per il settore dei monitor, il mio riferimento attuale è un OLED Sony 24 di fascia entry.[CUT]
Mi rendo conto che stiamo sprofondando sempre piu nell'OT galatticoma quale sarebbe questo OLED sony di facia entry? Pensavo esistesse solo la fascia ultra professionale (da oltre 10 mila euro insomma)
Grazie -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4412436Hai fatto bene a chiedere così mi dai modo di precisare.
Si, la risoluzione delle immagini in movimento è un punto di forza della tecnologia al plasma. Su questo non ci sono dubbi. Come lo è anche il rapporto di contrasto, il gamut e la qualità video generale...........[CUT]
In pratica stai affermando quello che tutti i possessori di plasma sostengono: che la qualità video in generale è migliore sui plasma.
Su questo non ci sono dubbi, visto che di lcd ne ho visti a migliaia di tutti i tipi e prezzi (per visti non intendo nei cc.) e nessuno mi è mai sembrato superiore al plasma che ho a casa.
P.S. Ieri mi sono rivisto il BD di Interstellar, una goduria pura e tanto mi basta! -
Originariamente inviato da: Plasm-on;4412478In pratica stai affermando quello che tutti i possessori di plasma sostengono: che la qualità video in generale è migliore sui plasma.
che la qualità generale è migliore sui plasma lo sostengo anche io (altrimenti non avrei comprato sempre plasma)...In realtà però moltissimi plasmisti sostengono cose che forse andrebbero analizzate un po' meglio al netto delle proprie preferenze...e qualcuna di queste cose mi pare che Emidio le abbia analizzate dettagliatamente.Mai nessun plasmista sui thread dedicati sosterrebbe che ci sono cose(poche probabilmente) che sono meglio sugli LCD...ora con l'aiuto di Emidio forse riusciamo a capire meglio...
-
Grazie per la risposta che ho ricevuto in privato, volevo rispondere ma... messaggi pieni!
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4412436Si, la risoluzione delle immagini in movimento è un punto di forza della tecnologia al plasma. Su questo non ci sono dubbi. Come lo è anche il rapporto di contrasto, il gamut e la qualità video generale......[CUT]
Emidio, ehm.... come dire... certo che (dopo essermi sparato di un fiato queste 6 pagine piene di interessanti post più o meno chilometrici) leggendo questa tua affermazione una domanda mi sgorga spontanea: agli LCD rimane ben poco o sbaglio? Sfumature in movimento e picco luminoso...(ovvio, per chi al momento è interessato, la possibilità del 4K....)
Senza contare quei ''difettucci'' che per quanto migliorati (e su questo non ci piove!!) sugli LCD costituiscono ancora dei limiti: clouding, angolo di visione, controllo NON per pixel (troppo spesso sottovalutato e che non ho visto menzionato da nessuno in queste pagine - strano -), saturazione del near-black...
Non per fare il talebano del plasma (dì la verità, anche tu hai la tessera del club...) ma quando guardo i film sul VT60 pare di essere davanti ad un piccolo proiettore o al contrario ad un grosso tubo catodico ad alta risoluzione. Purtroppo, e sottolineo PURTROPPO, un LCD, nemmeno il migliore di oggi, riesce a trasmettermi la stessa sensazione per i più svariati motivi più o meno tecnicamente dimostrabili (molto più che meno...).
Se organizzi il micro shoot-out a Roma potrei anche fare la pazzia in attesa del grande evento a Milano, ti serve sempre qualcuno che entri ''a gamba tesa'' sui prodotti, no?
Ste -
Originariamente inviato da: thegladiator;4412571.....Non per fare il talebano del plasma (dì la verità, anche tu hai la tessera del club... ) ma quando guardo i film sul VT60 pare di essere davanti ad un piccolo proiettore o al contrario ad un grosso tubo catodico ad alta risoluzione. Purtroppo, e sottolineo PURTROPPO, un LCD, nemmeno il migliore di oggi, riesce a trasmettermi la stessa sensazione per i più svariati motivi più o meno tecnicamente dimostrabili (molto più che meno...).
.....[CUT]
Esattamente la stessa sensazione che provo io, e di LCD ne ho visti, anche i più blasonati (tipo AX900). Ripeto l'unica tecnologia che mi ha dato sensazioni molto positive (anche se da migliorare) è l'Oled, qualsiasi LCD per ottimo che sia non mi trasmette la completezza che ho col plasma. -
non mi pare si stesse discutendo di una gara tra chi ce l'ha più grosso(tra LCD e plasma)...si parlava di alcune caratteristiche che negli lcd o sono leggermente meglio e sono ormai vicinissime a quelle di un plasma.Il gradimento soggettivo c'entra ben poco,altrimenti noi plasmisti non staremmo manco qui a parlarne
-
Sì ma Lucio, il gradimento soggettivo è strumentalmente sostenibile e dimostrabile per il 90% degli aspetti, altrimenti si potrebbe affermare tutto e il contrario di tutto se cominciamo con il mero ''io preferisco''...
Comunque nessuna gara, mi ha semplicemente fatto sorridere l'affermazione di Emidio, sono intervenuto solo per questo.
Sul ''vicinissime'' avrei da ridire comunque...