Panasonic 4K Pro CX800 e CR850
Panasonic ha mostrato alla stampa specializzata la nuova line-up di fascia alta dei TV LCD a risoluzione 4K con schermi piatti e curvi fino a 65", luminanza molto elevata, gamut colore DCI, compatibilità con i contenuti HDR e nuova unità di retroilluminazione con inediti LED con fosfori rossi ad ampio gamut
Line-up, prezzi e conclusioni
La line-up completa di Panasonic per l'anno 2015-2016 si compone di ben 47 modelli, organizzati in 13 serie di cui solo 3 a risoluzione full HD e 10 a risoluzione 4K, di cui 3 con schermo curvo. In particolare contiamo 22 TV 4K con schermo piatto, 5 TV 4K a schermo curvo e 20 TV full HD, disponibili solo con schermo piatto. La supremazia nel listino di modelli a risoluzione 4K è ancora più schiacciante se consideriamo i modelli con qualità più elevata e funzioni avanzate. In altre parole, per avere caratteristiche di pregio, funzioni avanzate e soprattutto elevata qualità d'immagine, si è "costretti" ad acquistare un TV a risoluzione 4K.
Per quanto riguarda i prezzi delle due nuove serie 4K Pro, ci sono buone notizie. Anche se le aziende non parlano più di prezzi di listino o di prezzi suggeriti al pubblico, un prezzo orientativo l'abbiamo comunque avuto ed è sicuramente più aggressivo rispetto al posizionamento dei diretti "concorrenti" come Samsung e Sony. I due TV top di gamma CX800 con schermo da 55" e da 65" avranno un prezzo orientativo, rispettivamente di 2.200 Euro e 3.700 Euro IVA inclusa. La serie CX800 prevede anche due tagli più piccoli, con prezzi di 2.000 Euro per il taglio da 50" e 1.250 Euro per quello da 40". La serie CR850 con schermo curvo prevede soltanto due dimensioni: il modello da 65" costerà 4.200 Euro mentre quello da 55", 2.900 Euro, sempre IVA inclusa.
Serie CX800 4K Pro a schermo piatto (pannello Innolux LCD-VA)
TX-65CX800E – 3.699,99 Euro
TX-55CX800E – 2.199,99 Euro
TX-50CX800E – 1.999,99 Euro
TX-40CX800E – 1.249,99 Euro
Serie CR850 4K Pro a schermo curvo (pannello Samsung LVD-VA)
TX-65CR850E – 4.199,99 Euro
TX-55CR850E – 2.899,99 Euro
In attesa dei modelli definitivi che arriveranno a fine agosto e con tutte le funzioni "attive", avrò modo di approfondire l'esame dei due nuovi TV Panasonic, probabilmente dopo l'estate. Nel frattempo, grazie anche alle ottime prestazioni rilevate sul campione di pre-serie CX800, posso segnalare i due nuovi TV CX800 di Panasonic con taglio di 65" e 55" tra i prodotti più interessanti sul mercato dal prossimo autunno e con rapporto qualità prezzo che potrebbe essere ancora più interesante.
Per maggiori informazioni sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (142)
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4412606Sul ''vicinissime'' avrei da ridire comunque.............[CUT]
Sono d'accordo con te Ste, un contrasto (nel migliore lcd da migliaia di euro) che è un terzo di un plasma di fascia media (e nero 10 volte più basso più o meno) non è proprio vicinissimo come prestazioni. Sicuramente gli lcd hanno fatto molti passi in avanti, ma secondo me non arriveranno mai alle prestazioni degli ultimi plasma prodotti come nero, contrasto ed angolo di visione. Sono limiti intrinsechi nella tecnologia lcd, come nei plasma non è mai stata sconfitta la ritenzione e lo stampaggio. -
Si si fa questo pre-shootout a Roma e Stefano scende ci sono anche io... Emidio pensaci
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4412571Non direi che rimanga così poco.... agli LCD rimane ben poco o sbaglio? Sfumature in movimento e picco luminoso...
... Senza contare quei ''difettucci'' che per quanto migliorati [...] sugli LCD costituiscono ancora dei limiti: clouding, angolo di visione, controllo NON per pixel [...] saturazione del near-black...[CUT]
Oltre alla luminanza massima e alla ricchezza di sfumature, soprattutto in movimento (anche lento), io ci metto anche i colori, non solo come estensione del gamut (il DCI ormai non è più un problema) ma anche come precisione del rendering delle tinte a saturazione più bassa.
Inoltre, come ho già detto, nei pannelli di qualità e con CR elevato, il clouding non è più un problema e l'angolo di visione, per uno schermo con diagonale da 65 (quindi 144 cm di base) osservato a due metri e trenta di distanza (rapporto di visione di 1,6:1), non lo è neanche poiché l'angolo è di appena 17 gradi e con rapporti di visione più bassi (es. 1,4:1) non è che vada poi molto oltre i 20°.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Sarebbe interessante osservare cosa succede con le immagini in movimento, preparando in anticipo qualche segnale test per poi vederlo riprodotto da OLED, plasma ed LCD (quest'ultimo solo con scanning backlight) e verificare dettaglio, risoluzione e numero di sfumature... Rimarreste sorpresi.
Originariamente inviato da: thegladiator;4412571Tanto sai anche tu come andrà a finire: prendi un proiettore!... quando guardo i film sul VT60 pare di essere davanti ad un piccolo proiettore ...[CUT]
Emidio -
Ora però vi ripeto per l'ultima volta di tornare in topic.
Per altri scambi di opinioni tra plasma ed LCD ci sono già numerose discussioni su cui traslocare. Sceglietene una e ci trasferiamo di là.
Per il mini-shoot-out romano di agosto, vi ho già indicato l'altro thread.
Alla prossima vado di sospensione.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4412764non lo è neanche poiché l'angolo è di appena 17 gradi e con rapporti di visione più bassi (es. 1,4:1) non è che vada poi molto oltre i 20°......[CUT]
Esulando ovviamente dal confronto plasma vs. lcd qui OT, faccio una considerazione generale relativa al prodotto in oggetto o altri similari (vedi Samsung..) che per ovvie ragioni di contrasto nativo utilizzano ora pannelli VA: sono d'accordo con te che per uno spettatore unico centrale rispetto all'asse del tv non ci siano ormai più problemi e il tuo schemino sopra riportato è assolutamente verosimile, quando parlo però di ''angolo di visione'' in generale mi pongo il problema del classico divano 3 posti (se non addirittura 4, vedi mio caso per esempio, ossia 3 posti + angolo chaise longue, sempre più di moda) dove gli spettatori laterali percepirebbero immancabilmente un viraggio cromatico unito a decadimento del contrasto con un innalzamento del gamma piuttosto visibile.
Discorso clouding: vero, hai ragione, ho sbagliato termine tecnico, il clouding vero e proprio inteso come le classiche nuvolette sparse per il pannello o particolari infiltrazioni di luce sui bordi o negli angoli sono ormai quasi scomparsi almeno nei top di gamma, mi riferivo invece a blooming/haloing generato - in talune situazioni durante visione al buio - dai sistemi più o meno sofisticati di local dimming. Anche i Panasonic oggetto della news ne soffrono e gli aloni fanno capolino non appena si forza la mano con l'impostazione del local dimming, discretamente utilizzabile su ''low'', ma causa di aloni in certi frangenti (scene a basso APL ma con presenti oggetti più o meno luminosi) se spinto a ''med'' o ''max''. Vabè, lo sai maglio di me, le tipiche situazioni in cui i sistemi di local dimming mostrano il fianco...
(Per quanto riguarda la precisione dei colori a bassa saturazione magari ne parliamo come da te suggerito altrove o quando ci vediamo per lo shoot-out (spero!), perchè non mi hai mica convinto...)
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4412916Non sono d'accordo. Considerando tre persone su un divano, con 80 cm a disposizione per ogni posto, le due persone laterali avrebbero un angolo di visione che, nel caso più estremo (bordo più distante) sarebbe entro 30 gradi. Quindi ben al di sotto di viraggi di colore, decadimento del contrasto e gamma.... in generale mi pongo il problema del classico divano 3 posti (se non addirittura 4, vedi mio caso per esempio, ossia 3 posti + angolo chaise longue, sempre più di moda) dove gli spettatori laterali percepirebbero immancabilmente un viraggio cromatico unito a decadimento del contrasto con un innalzamento del gamma piuttosto visibile .......[CUT]
Comunque ti faccio una promessa: al prossimo TV in prova, (dovrebbe essere un Sony curvo) farò misure anche a 15° e 30° in orizzontale, verificando colori, scala dei grigi, gamma e rapporto di contrasto.
Originariamente inviato da: thegladiator;4412916ora è più chiaro. In questo caso l'effetto halo è legato non solo al numero di zone (meno sono e più è evidente) ma anche - e soprattutto, aggiungo io - al rapporto di contrasto nativo del pannello. Il Panasonic AX900 ad esempio, essendo un IPS con CR nativo di circa 1.000:1 (in realtà siamo più vicini a 900:1), l'effetto halo è più visibile rispetto ad un pannello VA con CR di 4.000:1. Non solo. In alcuni VA il CR nativo si alza inclinando il pannello di qualche grado all'indietro, motivo per cui alcuni Sony sono proprio inclinati di circa 2-3 gradi... Prima o poi proverò a misurare il CR anche inclinando il Minolta allo stesso modo.... mi riferivo invece a blooming/haloing generato - in talune situazioni durante visione al buio - dai sistemi più o meno sofisticati di local dimming. Anche i Panasonic oggetto della news ne soffrono e gli aloni fanno capolino non appena si forza la mano con l'impostazione del local dimming, discretamente utilizzabile su ''low'', ma causa di aloni in certi frangenti .......[CUT]
Emidio
P.S.
Tornando all'angolo di visione, in questo caso i curvi qualche piccolo vantaggio lo avrebbero -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4412965....Tornando all'angolo di visione, in questo caso i curvi qualche piccolo vantaggio lo avrebbero ......[CUT]
Dici? Io penso che chi siede ai lati di un pannello curvo vede meglio una metà schermo e peggio l'altra, al massimo la curvatura puo portare benefici solo a chi è al centro esatto della curvatura. -
In effetti un pannello curvo è geometricamente vantaggioso dal punto di vista dell'angolo di visione per il posto centrale (ammesso di stare entro una certa distanza), ma gli spettatori laterali effettivamnete vedranno meglio il lato lontano è peggio quello vicino.
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4412571quando guardo i film sul VT60 pare di essere davanti ad un piccolo proiettore o al contrario ad un grosso tubo catodico ad alta risoluzione..........[CUT]
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4412764Tanto sai anche tu come andrà a finire: prendi un proiettore!..........[CUT]
magari un Tritubo
li fanno ancora? sono ancora il Top? -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4412965Non sono d'accordo. Considerando tre persone su un divano, con 80 cm a disposizione per ogni posto, le due persone laterali avrebbero un angolo di visione che, nel caso più estremo (bordo più distante) sarebbe entro 30 gradi. Quindi ben al di sotto di viraggi di colore, decadimento del contrasto e gamma..........[CUT]
io invece, purtroppo, condivido le perplessità di Thegladiator e vado a spiegare il perchè...
io ho un divano, B&B Charles 4 posti + chaise longue, totale circa 3mt di distanza fre le due sedute utili agli estremi, il divano è a circa 2,80m dal tv... quando guardo la tv io sto comodamente appoggiato tutto da un lato e la mia dolce metà stravaccata sulla chaise longue dall'altro... il tv, un plasma Pioneer, è montato su un bel supporto rotante e viene inclinato verso una posizione centrale fra i due spettatori, così a spanne direi che ci sia, fra le due linee di visione, un angolo di circa 50° (+/-25°... ben maggiore del 30° complessivi di cui si parla sopra
ora la mia domanda/perplessità... siamo di fronte ad un ennesimo mirabolante miracolo tecnologico (come ad esempio quello scempio dei pannelli curvi che trovano beneficio si nei monitor da ufficio con rapporto di visione 1:1 ma no in uso domestico dove sono disturbanti per la loro forma e disturbanti per il maldestro tentativo del marketing di alcuni di imporci un prodotto utile solo ai produttori stessi) che passa attraverso deglii spazi di friuzione più soggetti a vincoli? ovvero... paghiamo per avere meno libertà d'uso ma dobbiamo essere felici perchè trattasi di significativo salto tecnologico (ma ancora modesto risultato finale)?
si perdoni il mio tono ruvido ma apprezzerei, dai produttori, maggiore trasparenza e immediatezza di comunicazione.. con un parolone desueto io la chiamerei onestà (e lo so che è scattato il coro dei boooo e dei beccati il pirla illuso"... tutto sto sbattimento folle di test e iper_attenzione per evitare l'uccell0_padulo è talvolta stancante
resto in attesa di vedere ste meraviglie (spero Settembre arrivi presto)