Panasonic 4K Pro CX800 e CR850

Emidio Frattaroli 15 Luglio 2015 4K e 8K

Panasonic ha mostrato alla stampa specializzata la nuova line-up di fascia alta dei TV LCD a risoluzione 4K con schermi piatti e curvi fino a 65", luminanza molto elevata, gamut colore DCI, compatibilità con i contenuti HDR e nuova unità di retroilluminazione con inediti LED con fosfori rossi ad ampio gamut

Line-up, prezzi e conclusioni


- click per ingrandire -

La line-up completa di Panasonic per l'anno 2015-2016 si compone di ben 47 modelli, organizzati in 13 serie di cui solo 3 a risoluzione full HD e 10 a risoluzione 4K, di cui 3 con schermo curvo. In particolare contiamo 22 TV 4K con schermo piatto, 5 TV 4K a schermo curvo e 20 TV full HD, disponibili solo con schermo piatto. La supremazia nel listino di modelli a risoluzione 4K è ancora più schiacciante se consideriamo i modelli con qualità più elevata e funzioni avanzate. In altre parole, per avere caratteristiche di pregio, funzioni avanzate e soprattutto elevata qualità d'immagine, si è "costretti" ad acquistare un TV a risoluzione 4K.


- click per ingrandire -

Per quanto riguarda i prezzi delle due nuove serie 4K Pro, ci sono buone notizie. Anche se le aziende non parlano più di prezzi di listino o di prezzi suggeriti al pubblico, un prezzo orientativo l'abbiamo comunque avuto ed è sicuramente più aggressivo rispetto al posizionamento dei diretti "concorrenti" come Samsung e Sony. I due TV top di gamma CX800 con schermo da 55" e da 65" avranno un prezzo orientativo, rispettivamente di 2.200 Euro e 3.700 Euro IVA inclusa. La serie CX800 prevede anche due tagli più piccoli, con prezzi di 2.000 Euro per il taglio da 50" e 1.250 Euro per quello da 40". La serie CR850 con schermo curvo prevede soltanto due dimensioni: il modello da 65" costerà 4.200 Euro mentre quello da 55", 2.900 Euro, sempre IVA inclusa.

Serie CX800 4K Pro a schermo piatto (pannello Innolux LCD-VA)

TX-65CX800E – 3.699,99 Euro
TX-55CX800E – 2.199,99 Euro
TX-50CX800E – 1.999,99 Euro
TX-40CX800E – 1.249,99 Euro

Serie CR850 4K Pro a schermo curvo (pannello Samsung LVD-VA)

TX-65CR850E – 4.199,99 Euro
TX-55CR850E – 2.899,99 Euro

In attesa dei modelli definitivi che arriveranno a fine agosto e con tutte le funzioni "attive", avrò modo di approfondire l'esame dei due nuovi TV Panasonic, probabilmente dopo l'estate. Nel frattempo, grazie anche alle ottime prestazioni rilevate sul campione di pre-serie CX800, posso segnalare i due nuovi TV CX800 di Panasonic con taglio di 65" e 55" tra i prodotti più interessanti sul mercato dal prossimo autunno e con rapporto qualità prezzo che potrebbe essere ancora più interesante.

Per maggiori informazioni sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it

PAGINE ARTICOLO

Commenti (142)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • lupoal

    23 Luglio 2015, 09:49

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4413004
    Dici? Io penso che chi siede ai lati di un pannello curvo vede meglio una metà schermo e peggio l'altra, al massimo la curvatura puo portare benefici solo a chi è al centro esatto della curvatura.


    ma straquoto! visto che lo sostengo da un pezzo! e visto che mi girano a elica quando cercano di farmi fesso (ma mica solo me, basta leggere in giro nel web) per loro ragioni di produzione/mercato

    il pannello curvo è una fig@t@ come schermo da pc... la Samsung fa un curvo (oltre i 1000 eurini per 17 pollici mi pare) che visto alla distanza di lavoro è palesemente un vantaggio... per la tv lasciamo perdere please
  • Emidio Frattaroli

    23 Luglio 2015, 10:58

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4413004
    Dici? Io penso che chi siede ai lati di un pannello curvo vede meglio una metà schermo e peggio l'altra, al massimo la curvatura puo portare benefici solo a chi è al centro esatto della curvatura.
    Questo è vero. Ma nella sostanza, sulla carta, il curvo porta beneficio anche a chi sta seduto a lato, entro certi limiti.

    Link ad immagine (click per visualizzarla)

    Ho ripreso lo schema di prima, considerando un diametro di curvatura di circa 8 metri. In questo caso gli estremi dello schermo curvo dovrebbero avere spannometricamente una inclinazione di circa 8 gradi rispetto allo schermo piatto.

    Ebbene, La persona al centro, invece che avere 17°, ne avrà solo 9.

    Se l'angolo di una persona che si trova al lato sul divano, ha un angolo di circa 30° sul lato più lontano dello schermo piatto, allora, sottraendo gli 8 gradi dello schermo curvo, l'angolo sarà ora di 22° rispetto ad uno curvo.

    Invece per il lato più vicino, considerando più o meno un solo grado, con la curvatura l'angolo salirà fino a 7°. Parliamo di appena 7 (SETTE) gradi.


    Secondo voi sono calcoli corretti oppure ho fatto qualche errore?

    Non è una domanda retorica.

    Ammesso - e non concesso - che non abbia fatto errori, di quanto potrebbe peggiorare la qualità di visione? Ed è questo il punto su cui si gioca il sottile confine tra marketing e scienza e si basa su una semplice domanda:

    per portare l'angolo sul lato più lontano dello schermo da 30° a 22°, vale la pena aumentare quello del lato più vicino da 1° a 7°?

    Secondo me la risposta è sì.

    In apertura di post ho parlato di entro certi limiti, poiché spero sia chiaro a tutti che più ci si avvicina, più la persona che sarà di lato vedrà peggiorare il suo angolo in rapporto al lato dello schermo più vicino. Qual'è la distanza minima, in rapporto alla curvatura e alle dimensioni di uno schermo curvo, perché il gioco non valga più la candela?

    La domanda potrebbe essere modificata anche per considerare più persone rispetto alle classiche tre...

    In questo caso non basta la trigonometria. Ci vorrebbe un'analisi su cosa cambia a proposito di WB, colori, CR e gamma a vari angoli di incidenza orizzontale.

    Next week arriverà un TV curvo Sony con diagonale da 65. Certo, la curvatura non è così elevata come nei Samsung. Però il pannello dovrebbe essere un VA di ottima qualità, quindi con un CR abbastanza elevato.

    Prometto che approfondirò l'argomento.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    23 Luglio 2015, 11:04

    Originariamente inviato da: lupoal;4413090
    io invece, purtroppo, condivido le perplessità di Thegladiator e vado a spiegare il perchè...
    io ho un divano, B&B Charles 4 posti + chaise longue, totale circa 3mt di distanza fre le due sedute utili agli estremi, il divano è a circa 2,80m dal tv....[CUT]
    Se potessi indicare le dimensioni precise del divano, la distanza precisa dallo schienale (al centro) del divano dalla superficie del TV, oltre naturalmente alla diagonale del TV stesso, si potrebbe fare qualche conto.

    Emidio
  • thegladiator

    23 Luglio 2015, 11:08

    Bella spiegazione Emidio.

    Posso fare solo un piccolissimissimo appunto? Il divano che prevedi è un po' strettino.... insomma i tre manichini dello schemino sopra sono po' troppo ammucchiati verso il centro (mi pare più un divano a due posti dove stanno seduti in 3!), i videofili prediligono anche il comfort!
  • lupoal

    23 Luglio 2015, 11:21

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4413134
    Se potessi indicare le dimensioni precise del divano, la distanza precisa dallo schienale (al centro) del divano dalla superficie del TV, oltre naturalmente alla diagonale del TV stesso, si potrebbe fare qualche conto.

    Emidio


    mi salvi che io in trigonometria ho sempre avuto un bel 4--
    questa sera vado a casa prendo le misure e le posto

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4413134
    Next week arriverà un TV curvo Sony con diagonale da 65. Certo, la curvatura non è così elevata come nei Samsung. Però il pannello dovrebbe essere un VA di ottima qualità, quindi con un CR abbastanza elevat

    Emidio


    resto in attesa... mi interessa parecchio... il mio plasma necessita un pensionamento
  • Winstar

    23 Luglio 2015, 11:27

    Comunque mitico post era da tanto che volevo mettermi a fare qualche calcolo/considerazione del genere e quindi ringrazio è stato interessantissimo.
    tra l'altro aggiungo che potrebbe effettivamente valere la pena (divano stretto a parte) perche' passare da 1 a 7 gradi di sicuro peggiora meno che da 22 a 30, dato che ci si avvicina di piu ad angoli estremi

    Piu che altro il problema maggiore pero', è che chi non è al centro vede un'immagine deformata geometricamente
  • Plasm-on

    23 Luglio 2015, 13:11

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4413131
    Questo è vero. Ma nella sostanza, sulla carta, il curvo porta beneficio anche a chi sta seduto a lato, entro certi limiti.

    http://www.avmagazine.it/i/n/2015_0...olo_visione.png

    Ho ripreso lo schema di prima, considerando un diametro di curvatura di circa 8 metri. In questo caso gli estremi dello schermo curvo dovrebbero ave..........[CUT]


    Con tutto il rispetto dovuto non credo affatto che uno spettatore seduto decentrato rispetto allo schermo tragga vantaggi dalla curvatura. Per il semplice fatto se da un lato lo spettatore ha la curvatura a favore e quindi diminuisce l'azimut tra l'occhio e lo schermo, dall'altro lato la parte curva aumenterà di fatto questo azimut e quindi se lo spettatore diciamo che è angolato di 20° rispetto allo schermo a questo valore bisognerà sottrarre l'angolo di curvatura nella metà a favore dello spettatore (quindi l'angolo totale diminuisce) mentre per il lato a sfavore bisognerà sommare i due angoli il che risulterà come se lo spettatore fosse più decentrato dei 20° originali e questo provoca un peggioramento. Credo che la cosa sia facile da provare basta avere a disposizione 2 schermi di uguale grandezza e provare a spostarsi lateralmente e vedere il risultato. Ripeto per me l'unico vantaggio della curvatura puo essere apprezzato solo da chi è esattamente al centro del vertice del raggio di curvatura, poiché in questo caso lo schermo risulta equidistante dagli occhi.
  • Emidio Frattaroli

    23 Luglio 2015, 13:58

    Originariamente inviato da: thegladiator;4413135
    ... Il divano che prevedi è un po' strettino....
    Un divano tre posti, con seduta utile di 2 metri e 10 centimetri, è oggettivamente grande poiché in media un divano da tre posti è largo circa due metri anche con i braccioli, elementi che io invece non ho considerato. Aggiungo che, in media, una persona ha una larghezza tra le spalle di 50cm e io ne ho previsti 70.

    Oggettivamente, come fai a dire che i tre posti sono strettini? Forse il mio schema, in cui ho disegnato le icone delle persone un po' troppo grandi e appiccicate, ti hanno tratto in inganno? Le misure però sono corrette.

    Originariamente inviato da: Winstar;4413147
    ... il problema maggiore pero', è che chi non è al centro vede un'immagine deformata geometricamente......[CUT]
    Su questo mi trovi d'accordo. In realtà, anche con uno schermo piatto c'è una deformazione geometrica creata dal cambio di prospettiva. Su quel tipo di deformazione però siamo meno sensibili poiché fa parte della vita di tutti i giorni. Il cambio di prospettiva quando invece c'è uno schermo curvo invece è diversa e ma piace molto meno, anche quando sono perfettamente davanti allo schermo, in posizione avanzata (come piace a me).

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4413191
    ... questo valore bisognerà sottrarre l'angolo di curvatura nella metà a favore dello spettatore (quindi l'angolo totale diminuisce) mentre per il lato a sfavore bisognerà sommare i due angoli il che risulterà come se lo spettatore fosse più decentrato dei 20° originali....[CUT]
    Forse lo schema che ho pubblicato è un po' troppo difficile...

    Appena avrò un po' di tempo cercherò di semplificarlo ulteriormente.

    Emidio




    P.S.

    Sia ben chiaro. Io preferisco gli schermi piatti.

    Ma non posso fare a meno di correggere alcuni falsi storici, cosa che sto cercando di fare anche se in questo caso stiamo di nuovo andando off topic. E non va bene.

    Non va bene per niente.
  • thegladiator

    23 Luglio 2015, 14:29

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4413225
    Oggettivamente, come fai a dire che i tre posti sono strettini? Forse il mio schema, in cui ho disegnato le icone delle persone un po' troppo grandi e appiccicate, ti hanno tratto in inganno? Le misure però sono corrette...[CUT]


    Ni. Effettivamente mi hanno tratto un pochino in inganno, il fatto che quello sia un 65 (quindi 140 di base) aiuta ed effettivamente ricalcolando le proporzioni ci può stare. C'è un però ed è il motivo per cui ho risposto ''ni''. Mentalmente avevo ancora i parametri del mio esempio precedente (divano 3 posti + chaise longue), abbi pazienza, quando si ragiona su certe cose a volte viene automatico trasporre il tutto nel proprio ambiente. Il mio divano è del tipo suddetto e non credo di essere una mosca bianca ed è lungo 3,3m. E' un po' come se di fianco ai ''tuoi'' manichini ce ne mettessi un altro a destra e un altro a sinistra. Ecco, per costoro la vedo un po' più dura, considera poi che magari una persona possiede un 55'' dato che un 65'' ad oggi costituisce ancora l'eccezione, ed ecco che l'angolo di visione diventa argomento fondamentale...

    In merito all'OT credo che si stesse approfondendo l'argomento ''angolo di visione'' poichè nell'articolo viene menzionato il fatto che i pannelli VA oggi permettono angoli di visione comparabili ai migliori display IPS (senza contare plasma o oled) e di conseguenza si stava facendo ''due conti''. Se però lo giudichi OT no problem, ci mancherebbe.
  • lupoal

    24 Luglio 2015, 15:15

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4413225
    P.S.

    Sia ben chiaro. Io preferisco gli schermi piatti........[CUT]


    bella lì!
« Precedente     Successiva »

Focus

News