Test preview Samsung UE65JS9000
In occasione dell'incontro con la stampa a Roma, abbiamo potuto effettuare le prime rilevazioni sul nuovo Samsung SUHD 65JS9000, con diagonale da 65", retroilluminazione con quantum dots, pannello a 10bit nativi per ogni componente che si propone come nuovo riferimento nella sua fascia di prezzo
Misure: bilanciamento gamma e conclusioni
Gamut colore "auto" con saturazioni al 25" e bilanciamento del bianco
- click per ingrandire -
In modalità "auto" e con temperatura colore predefinita "warm 2", le cose vanno molto bene ma sono comunque migliorabili. In particolare si notano alcuni errori di fase nel colore primario rosso e nei complementari ciano e magenta, il tutto legato ad un imperfetto bilanciamento del bianco con una evidente dominante troppo calda. Da correggere anche alcune sotto saturazioni e sovra saturazioni. Del resto il menu di calibrazione con CMS completo e bilanciamento del bianco RGB a 10 punti, è tra i più completi nel panorama attuale. L'ipotesi è che Jose abbia utilizzato una vecchia sonda Minolta CA210 che non era stata correttamente profilata.
I due grafici qui in alto si riferiscono ai valori del gamma, non solo a passi del 10% (grafico a destra) ma anche per i primi 10 step, dall'1% al 10%. In particolare le due curve di questo secondo grafico hanno due funzioni: quella di colore bianco identifica i vari valori del gamma ai rispettivi livelli del segnale in ingresso; la curva gialla invece è relativa al livello di uscita ed è utile per evidenziare eventuali espansioni o compressioni dei livelli. Il risultato è semplicemente esemplare: i livelli sono ben distinti e i valori del gamma sono molto elevati fino a scendere al di sotto di 2 solo con segnali inferiori al 3%. Merito sia del rapporto di contrasto nativo elevato che di un notevole controllo delle sfumature. Il grafico a destra si riferisce al gamma -1 con una media rilevata pari a 2,28. In condizioni di default il gamma è sempre "a spada", con un valore medio di 2,18. Il problema è che, nella fretta, non ho salvato il grafico giusto.
Nelle varie modalità di misura, il rapporto di contrasto nativo misurato è stato sempre superiore a 3.000:1 con punte di 3.120:1. La luminanza massima, misurata in modalità "standard" sfiora di pochissimo i 450 NIT mentre in modalità "movie" si assesta su circa 320 NIT, quasi il 30% in più rispetto ai display Samsung UHD curvi della precedente generazione. In realtà il picco di luminanza dovrebbe essere superiore attivando alcuni dei filtri di contrasto dinamico, cosa che verificheremo nel nostro laboratorio prima possibile.
In buona sostanza, oltre a colori molto estesi in modalità nativa e naturali in modalità automativa, il nuovo SUHD si distingue per un rapporto di contrasto nativo che raggiunge di fatto i veri "mostri sacri" con pannelli AUO di ultima generazione, caratteristica che consente di modulare una curva del gamma in maniera convincente anche nei primissimi step della scala dei grigi, con ottimi risultati in termini di tridimensionalità e profondità. Inoltre, ottime notizie anche per quanto riguarda l'uniformità e la ricchezza di sfumature: l'adozione dei novi pannelli a 10bit è un'altra ottima notizia che potremo verificare con segnali test e generatore a 10 bit solo nella tranquillità del laboratorio.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Samsung SUHD e UHD TV 2015
Ad una manciata di giorni di anticipo sulle prime consegne nei punti vendita, Samsung ha presentato... »
Commenti (18)
-
La geforce 750ti non ha HDMI 2.0 .
Nell'articolo noto un errore abbastanza grave , è stata usata una geforce 750ti che non ha uscita HDMI 2.0 ma solo HDMI 1.4 .
In piu' questa scheda non può andare in 4K a 60hz in 4:4:4 .
Quindi come sono stati effettuati i test ? Cè un errore di fondo . -
La GTX 750ti ha un'uscita HDMI 2.0 che le permette di generare segnali 4K fino a 60p 4:2:0. Se vuoi posto uno screenshot e le foto della piccola workstation con case microATX e scheda GTH750ti low profile (i7 4790K, 32GB RAM ed SSD Samsung Pro da 256GB).
E la cosa è di pubblico dominio da quasi un anno, anche su alcune schede con GPU Kepler:
https://forums.geforce.com/default/...245376/#4245376
Dove hai letto che NON è HDMi 2.0? Magari sono impazzito e ho le traveggole!
In ogni modo, a risoluzione 4K e 24p (anche fino a 30p), basta anche un HDMi 1.4 poiché a 10 bit in component 4:2:2 oppure a 8 bit in 4:4:4 si è ancora perfettamente all'interno della banda. Quando sono in trasferta al momento è l'unica soluzione possibile. La GTX970 è nella workstation ed è davvero troppo pesante per essere trasportata al di fuori del lab.
Emidio
P.S.
Domani e dopodomani saremo a Roma al Gran Galà proprio con questa soluzione (750ti) collegata al nuovo proiettore Epson EH-LS10000 mentre riprodurremo anche filmati 4K a 60p. Se sei in zona passa e controlla con i tuoi occhi. -
@Emidio
La prima incarnazione di Maxwell (GTX750Ti) non supporta l'HDMI 2.0. Se ne è parlato per mesi nei forum dei principali siti specializzati (Anand lo dice chiaramente anche nella sua recensione).
*it might also be prudent to wait for a Maxwell GPU with HDMI 2.0 support
*The GeForce GTX 750 Ti also does not support HDMI 2.0 -
La curvatura immagino serva per evitare differenze di luminosità tra i vari punti del televisore, dalla posizione ideale di visione.
-
Originariamente inviato da: M@tteo79;4356736@Emidio
La prima incarnazione di Maxwell (GTX750Ti) non supporta l'HDMI 2.0. Se ne è parlato per mesi nei forum dei principali siti specializzati (Anand lo dice chiaramente anche nella sua recensione).
*it might also be prudent to wait for a Maxwell GPU with HDMI 2.0 support
*The GeForce GTX 750 Ti also does not support HDMI 2.0
E allora come è possibile questo?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Perdonate dimensioni e qualità ma sono solo con lo smartphone e ho terminato il traffico Internet con Wind e quindi viaggio pure a 32kbps...
È una foto allo schermo (4 metri di base) illuminato dal proiettore Epson EH-LS10000, collegato alla GTX750Ti a risoluzione 4K e 60p.
Come potete notare il menu info del proiettore conferma le impostazioni selezionate, quindi 3840x2160 @ 60p e connessione component.
Dove sto sbagliando?
Vale la pena mandare una mail a nVidia per chiedere info ufficiali (già che ci siamo anche sulla risoluzione component a 30p) oppure meglio di no perché farei una figuraccia?
Emidio -
Originariamente inviato da: g_andrini;4356791Hai centrato il punto ma non solo. Anche per il rapporto di contrasto e coerenza del bianco e colori.La curvatura immagino serva per evitare differenze di luminosità tra i vari punti del televisore, dalla posizione ideale di visione.
Emidio -
A cosa fai riferimento quando scrivi ai mostri sacri con pannello AUO ?
-
Per il mercato europeo dei TV faccio riferimento a Sony e Philips. E fino a poco fa anche Toshiba.
Emidio -
Originariamente inviato da: g_andrini;4356791La curvatura immagino serva per evitare differenze di luminosità tra i vari punti del televisore, dalla posizione ideale di visione.
imho la curvatura serve solo a sollecitare nuovi acquisti... a meno che non mi si dica che gli occhi di un utente tipo riescono a percepire cose del genere (poi mi domando... percepite su cosa? su immagini in movimento?)... e ancora, quale sarebbe il punto ideale di visione? quello di una testa con dimensione puntiforme che possa posizionarsi nel centro esatto di un cerchio con raggio di curvatura pari a quello del pannello? e chi è quello sfig@t0 che ha una testa del genere? (e per di più deve anche paralizzato altrimenti esce dal fuoco)... e in quanti guardano la tv da così vicino?
conosco una tonnellata di persone che guardano il loro tv con impostazione da centro commerciale e sono contenti come delle pasque (altro che delta E minore di 3!), anzi se gliela regoli (anche solo a spanne) si rattristano e lo rimettono, appena ti giri, come prima... vogliamo davvero pensare che magnanimi i produttori di pannelli abbiano inventato quello curvo per donarci la perfetta/omogenea riproduzione di luminosità su tutta la superficie?
nutro fortissimi dubbi... sarò io che sono cinico... -
Ora, posso anche essere in parte d'accordo con te per il discorso curvatura però in linea generale non è che i produttori si debbano adeguare ai minchioni (e purtroppo, convengo, sono la maggioranza...
) che preferiscono guardare la tv in una modalità torch mode anzichè in una professionale calibrata.
I produttori per seguire i gusti di questi soggetti dal palato fine - la massa - negli anni hanno già causato fin troppi danni a scapito della qualità di visione...