Test preview Samsung UE65JS9000

Emidio Frattaroli 19 Marzo 2015 4K e 8K

In occasione dell'incontro con la stampa a Roma, abbiamo potuto effettuare le prime rilevazioni sul nuovo Samsung SUHD 65JS9000, con diagonale da 65", retroilluminazione con quantum dots, pannello a 10bit nativi per ogni componente che si propone come nuovo riferimento nella sua fascia di prezzo

Funzioni, menu e condizioni del test


- click per ingrandire -

Il pomeriggio a Roma, presso la sede dell'agenzia Burson Marsteller, prevedeva vari slot di un'ora suddivisi tra alcune testate romane. Armati di santa pazienza e con la complicità degli amici di Samsung, siamo rimasti fino a sera, approfittando del tempo tra uno slot e l'altro, per effettuare alcune misure preliminari. L'ambiente è stato opportunamente oscurato e la strumentazione utilizzata è quella classica per le misure in trasferta, quindi spettrometro x-rite con risoluzione di circa 10 nanometri per la misura dello spettro colore e per la profilazione e colorimeto x-rite eyeone Display Pro opportunamente calibrato e profilato.


- click per ingrandire -

Come sorgente abbiamo usato un computer con scheda nVidia GTX750Ti e uscita HDMI 2.0, privilegiando il segnale component in modo da simulare una sorgente "video". Le misure sono state effettuate a risoluzione Ultra HD 4K (3840x2160) a 23,976 Hz e in modalità component 4:4:4, con livello del nero a 16/255 e livello del bianco a 235/255. In questa occasione ci siamo limitati ad acquisire varie misure con diverse impostazioni di gamma, gamut colore e bilanciamento del bianco, senza impegnarci in una calibrazione, visto lo scarso tempo a disposizione.

 
- click per ingrandire -

Il menu utente mantiene la classica impostazione Samsung, con alcune impostazioni predefinite, alcune delle quali non modificabili. Per la verifica, dietro le indicazioni di Jose Corte-Real, Senior Engineer di Samsung AV, abbiamo selezionato la modalità "Movie" e la temperatura colore predefinita "Warm 2". Prima della prima sessione, Jose ha provveduto personalmente anche ad una calibrazione con un vecchio Minolta CA210, collegato direttamente al TV e attraverso il menu di servizio. Il TV è compatibile con alcuni coloimetri e spettrometri, compreso l'i1 Display Pro. Il software di contollo da installare su PC, dovrebbe essere disponibile a breve anche per gli utenti finali.

 
- click per ingrandire -

Prima delle misurazioni abbiamo resettato tutte le impostazioni del TV, abbiamo eliminato tutti i filtri digitali, la retroilluminazione dinamica e tutti gli algoritmi di modulazione del contrasto. Inoltre, per evitare brutte sorprese sulla misura del gamma a causa dell'edge dimming, ho utilizzato soltanto pattern con finestra piccolissima, pari ad appena l'1% della superficie totale dello schermo e con APL complessivo del 50%. Per il resto abiamo impostato la retroilluminazione al massimo e ho selezionato i due gamut colore, quello nativo e quello automatico, per verificare lo spettro dei colori e per poter profilare correttamente la sonda x-rite i1 Display Pro.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News