First look Panasonic Lumix GH5S

Emidio Frattaroli, Ermanno di Nicola 08 Gennaio 2018 4K e 8K

Con l'annuncio ufficiale della GH5S Panasonic mette una bella ipoteca sulla migliore camera per produzione video disponibile, grazie ad un nuovo sensore e prestazioni quasi miracolose su gamma dinamica, prestazioni sulle basse luci e possibilità di registrazione, tutto ad un prezzo superiore rispetto alla GH5

Analisi approfondita e hands-on


- click per ingrandire -

Il sensore è completamente nuovo, ha una risoluzione pari a circa la metà rispetto a quello montato dalla GH5, quindi con fotodiodi che possono contare su un'apertura doppia rispetto a quelli del sensore della GH5, fattore che consente di raccogliere molta più luce a parità di condizioni. La sensibilità ISO nativa “doppia” è stata introdotta con le Varicam Panasonic e, ultimamente, con la “compatta” EVA1 mostrata all'IBC dello scorso settembre. Il “dual ISO” è possibile grazie a due circuiti analogici separati per ogni pixel prima del sistema di gain digitale. Inoltre, la sensibilità impostabile dall'utente spazia ora tra 80 ISO e 204800 ISO.

Queste due novità (dimensione dei fotodiodi e sistema “dual ISO”), permettono, secondo Panasonic - di ottenere una qualità video eccezionale anche in condizioni di scarsa luminosità, con un rapporto segnale rumore migliorato di 1 stop e mezzo rispetto alla GH5 nelle stesse condizioni, con un aumento di ben 9,5db). Effettivamente, guardando alcuni video di test attraverso il TV OLED Panasonic, le prestazioni sembrano perfettamente in linea con quelle della prestigiosa Sony Alpha 7S2. La gamma dinamica è dichiarata onestamente da Panasonic in ben 12 stop, valore che dovrebbe essere sensibilmente superiore anche rispetto alla Sony 7S2. Ed è proprio questa la differenza più eclatante. Ammesso - e ancora non concesso - che Panasonic abbia effettuato i test comparativi tra Sony A7S2 e Lumix GH5S senza errori, sembra proprio che quest'ultima abbia un sensibile vantaggio proprio in termini di gamma dinamica.

 
- click per ingrandire -
GH5S e Sony Alpha 7S2 a confronto su TV OLED Panasonic

Benché la GH3 usata per fare le foto che vedete pubblicate nelle pagine di questo articolo abbia una gamma dinamica di quasi 10 stop (un po' meno in realtà), giocando con l'esposizione dovrebbe essere evidente il vantaggio in termini di dinamica per la GH5S (a sinistra) rispetto alla 7S2 (a destra): osservate il colore delle luci sugli alberi; con la GH5S il “bianco” è ancora “giallino” mentre con la Sony A7S2 è già in clipping e perfettamente bianco, il tutto mentre sulle basse luci la prestazione è praticamente sovrapponibile.

Oltre alla gamma dinamica, un altro importante vantaggio rispetto alla Sony A7S2 è dato dagli effetti di “rolling shutter” piuttosto contenuti, sensibilmente inferiori rispetto alla GH5 (grazie alla risoluzione inferiore che riduce ulteriormente i tempi di lettura dei dati dal sensore) che già offriva buone prestazioni.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News