Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46
  1. #31
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    ango ha scritto:
    Ecco quà

    fatto l'acquisto.
    Ben fatto.
    Dalle foto sembra anche esente da difetti macroscopici di uniformità.

    Una curiosità. la vespa è ripresa con lo slave, vero?
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Benvenuto nella fotografia digitale; un piccolo consiglio: se la coolpix scatta in modalità raw, scatta sempre con quella modalita' almeno hai le informazioni esattamente come catturate dal sensore e l'interpolazione si sa... fa passi da gigante.

    Poi vabbe'... io per le mie foto utilizzo dcraw unito a Photoshop, cambia sostanzialmente il risultato ottenuto rispetto al prodotto fornito dalla casa, sempre imho.

    Ciao.

    Aldo
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    Girmi ha scritto:

    Una curiosità. la vespa è ripresa con lo slave, vero?
    Cos'è slave

    Intendi la funzione che scatta in automatico quando un oggetto entra nella zona di messa a fuoco?

    No, la fotocamera era semplicemente in programma macro che differisce dalla modalità auto con funzione macro inserita, soltanto per la risposta cromatica della pellicola. per fargli 2 scatti, ho dovuto rincorrerla per un quarto d'ora, per mezzo vigneto, non stava mai ferma più di 3 secondi, la bastarda .

    Sicuramente era infastidita dalla mia presenza a 10 cm. Per andare bene a far le macro, con la reflex, uso i tubi e il 200mm, stai a 1 metro dagli insetti, così non vengono infastiditi dalla mia presenza. Ma volevo vedere comesi comportava questo programma che "carica i colori" e mi è piaciuto molto, ricorda molto la Velvia. ad andare a cercae il pelo nell'uovo, ha la luce del flash fredda. (vira sul blu) però, è difficile da capire se è la macchina sballata o il monitor che uso.

    A voi cosa sembra?

    Ilario.

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    Aldo Torroni ha scritto:
    Benvenuto nella fotografia digitale; un piccolo consiglio: se la coolpix scatta in modalità raw, scatta sempre con quella modalita' almeno hai le informazioni esattamente come catturate dal sensore e l'interpolazione si sa... fa passi da gigante.

    Aldo
    Aldo, perdona anche tu la mia ignoranza,

    cos'è la modalità raw?

    la macchina può salvare sulla carta immagini JPG a 5 mega pixel con rapporto di compressione 1:4 o 1:8, e basta.

    Poi accetta chiaramente risoluzioni inferiori, sempre JPG, sempre 1:8 di compressione!

    Ha la funzione di Zoom digitale che implementa da 3x di quello ottico, a 4x, ma in questo caso se devo interpolare informazioni lo facco gare a photoshop, non certo al processore della macchina.

    Ilario.

  5. #35
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930
    ango ha scritto:
    No, la fotocamera era semplicemente in programma macro che differisce dalla modalità auto con funzione macro inserita, soltanto per la risposta cromatica della pellicola.
    sulla mia la differenza tra scene macro e auto macro è che in scene macro la messa a fuoco è continua mentre sull'auto macro bisogna premere il tasto...
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    Paolox ha scritto:
    sulla mia la differenza tra scene macro e auto macro è che in scene macro la messa a fuoco è continua mentre sull'auto macro bisogna premere il tasto...
    Paolo, adesso mi fai venire i dubbi!

    vado a memoria.....

    sul libretto di istruzioni è come dici te,

    ma se usi il tasto ? sulle modalità macro, mi sembra che ci sia un riferimento sul comportamento cromatico del sensore.... ma mi fai venire i dubbi

    Di sicuro mi ricordo che nella modalità ritratto, fanno riferimento a colori più morbidi per migliorare l'incarnato.

    Mi sembra di aver letto qualcosa anche sul macro.... ma se la tua è diversa, temo di aver preso una "vacca per le palle".

    A togliersi il dubbio presto si fa!

    cavalletto, 2 foto nelle 2 modalità, poi si confronta.

    Ilario.

  7. #37
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    ango ha scritto:
    Cos'è slave
    Il flash SB26 in modalità servo (slave).

    …ad andare a cercae il pelo nell'uovo, ha la luce del flash fredda. (vira sul blu) però, è difficile da capire se è la macchina sballata o il monitor che uso.…
    Difficile dirlo così, può questioni di regolazioni da fare sul White Balance.
    Fai qualche prova con soggetti neutri, poi stampale e vedi.

    …cos'è la modalità raw?
    Il formato "grezzo", risulato dei dati catturati dal CCD senza alcun altro intervento da parte dei software della macchina per lasciare tutti gli interventi eseguibili a mano in postelaborazione con Photoshop o programmi dedicati, con le maggiori possibiltà offerte da questi programmi.
    Di solito il RAW è presente i maccine di fascia un po' più alta della 5600, che purtoppo non salva in RAW.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    Girmi ha scritto:
    Il flash SB26 in modalità servo (slave).

    Ciao.
    Ho provato ad usare l'assistenza dell'SB26, sia in modalità S ( simultaneo al lampo principale) che in modalita D (delay per non infastidire l'esposimetro) ma nel primo caso viene come non fosse stato usato il flash, nel secondo, comunque sottoesposta in maniera pesante

    L'anno scorso quando un collega mi diede in prestito la sua 8??0 il risultato aggiungendo l'sb26 in Delay era veramente uno spettacolo.

    Grazie per le altre info!

    Ilario.

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    .

    .

  10. #40
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    PhotoZoom

    A proposito di interpolazione, segnalo PhotoZoom Professional nel caso non lo conosciate.
    A mio avviso è il migliore programma per ingrandire immagini digitali derivato dal famoso S-Spline.
    Molto meglio dell'equivalente funzione di Photoshop.
    Un esempio sui baffi del tuo gatto.



    A sinistra s-spline a destra photoshop. ingrandimento da 96 dpi a 200dpi, circa 68x51cm, nessuna maschera di contrasto applicata altrimenti sarebbe anche meglio.

    Su alcuni soggetti si può andare anche su ingrandimenti del 300% con risultati apprezzabili.
    Se vuoi ti mando i files interi (9MB cad), anche la vespa.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Pellicola vs. digitale

    Scusate l'OT però credo che possa interessare ai fan di entrambi.
    QUI c'è una prova seria di comparazione.
    Da quello che si evince, credo che il digitale sia arrivato alla risoluzione della pellicola (e parla uno che usa solo Velvia e Provia).
    Certo i colori della pellicola .......................!!!

    Ciao

    Roberto

    P.S. La Ilford non ha sospeso la produzione del Cibachrome ma, come ben sapete, si trova ancora con la denominazione Ilfochrome Classic DeLuxe. QUI c'è la scheda.
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  12. #42
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Pellicola vs. digitale

    corobi ha scritto:
    Scusate l'OT però credo che possa interessare ai fan di entrambi.
    QUI c'è una prova seria di comparazione.
    Grazie del link Roberto.
    Me lo leggo con calma.
    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    Re: Pellicola vs. digitale

    corobi ha scritto:
    Scusate l'OT però credo che possa interessare ai fan di entrambi.
    QUI c'è una prova seria di comparazione.
    Da quello che si evince, credo che il digitale sia arrivato alla risoluzione della pellicola (e parla uno che usa solo Velvia e Provia).
    Certo i colori della pellicola .......................!!!

    Ciao

    Roberto

    P.S. La Ilford non ha sospeso la produzione del Cibachrome ma, come ben sapete, si trova ancora con la denominazione Ilfochrome Classic DeLuxe. QUI c'è la scheda.
    Grazie corobi

    Gran bel link.

    conferma in gran parte idee che mi ero fatto già da solo.

    La grana di una velvia 50 come potete osservare in questa scansione effettuata un paio di anni fa con uno scanner nikon 4000, (4000dpi ottici, producendo immagini a circa 20 mega pixel) è ben visibile! (anche se sensibilmente compressa)



    Avere a bordo un sensore in grado di generare immagini a 15/20 Mp, credo che possa accontentare le esigenze di ripresa dei fotografi più esigenti. Se serve di più, comunque bisogna abbandonare il 24x36 e andare su qualcosa di più grande.

    Quello che secondo me ad oggi è una enorme palla al piede, ( almeno per il sottoscritto che ha il corredo nikon, è che pochissimi prodotti vengono equipaggiati con sensori della dimensione 24x36.

    Un discorso che si fa poco, ma è determinante a queste risoluzioni, è la dispersione dell'ottica montata.
    avere 20 Mp su un sensore 24x36 è a mio avviso fondamentale nella qualità finale delle immagini.

    Personalmente mi rifiuto di considerare reflex con sensori di dimensioni ridotte.

    Per la rottura di scatole di avere un tiro variato, tanto più per la demenzialità, di andare su una ottica raffinata, per poi buttare via il 50% della dimensione dell'immagine di quest'ultima .

    Vedo che Canon sta da un po' di tempo montando sensori full size, Nikon ancora si ostina su dimensioni ridotte.

    Speriamo arrivino presto anche loro a montare un 24x36.

    Ilario.

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Re: PhotoZoom

    Girmi ha scritto:
    A proposito di interpolazione, segnalo PhotoZoom Professional nel caso non lo conosciate.
    A mio avviso è il migliore programma per ingrandire immagini digitali derivato dal famoso S-Spline.
    Molto meglio dell'equivalente funzione di Photoshop.
    Un esempio sui baffi del tuo gatto.
    Ciao,

    in effetti io non mi riferivo all'interpolazione sull'immagine gia' pronta, ma all'interpolazione sui dati del raw, e quindi su tonalita' di pixel esclusivamente R, G o B.

    http://www.sphoto.com/techinfo/rawco...s/examples.htm

    Questo link piu' o meno mostra i risultati dei diversi software di conversione e si evince anche, visualizzando i risultati del software canon che praticamnte dai dati mosaicizzati RGB e' quello che tira fuori il risultato peggiore, e tutto questo prima di arrivare ai software di fotoritocco.

    Ora, visto che le cose di Winzoz fanno tutte abbastanza schifo... tranne photoshop che pero' originale costa un fottio di soldi per un amatore, e presupponendo che gli scatti si facciano in raw imho la condizione migliore e al livello del professionale e' questa QUI:

    Scaricare GIMP (con le librerie necessarie al suo funzionamento).
    Scaricare la versione DCRaw 7.60
    Scaricare UFRaw
    Scaricare / Utilizzare i profili colore della propria fotocamera.
    Scaricare il filtro per GIMP unsharpmask2.

    In questo modo si ottengono risultati imho terribilmente superiori rispetto alla classica conversione RAW, per non parlare di uno scatto effettuato direttamente in jpg. Io tutte queste prove le ho fatte con la mia fotocamera, una canon D60. P.S.: sto' utilizzando i profili colore della 10D che ci vanno molto meglio.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Re: Re: Pellicola vs. digitale


    ango ha scritto:
    conferma in gran parte idee che mi ero fatto già da solo.
    La grana di una velvia 50 come potete osservare in questa scansione effettuata un paio di anni fa con uno scanner nikon 4000, (4000dpi ottici, producendo immagini a circa 20 mega pixel) è ben visibile! (anche se sensibilmente compressa)

    Ilario. [/I]
    Beh, la foto mi lascia un po' sconcertato, diciamo che avalla quanto pensavo io in merito al fatto che una scansione di un 24*36 non ariva alla qualita' di un digitale (per lo meno su prezzi terreni e amatoriali, non dimentichiamoci quanto costa una 350D): io scatto a 3000*2000 ma i sensori nuovi arrivano anche risoluzioni migliori.
    Ora, ok ci sono 20Mp ma c'e' una montagna di grana, e' proprio troppa. Ma su uno scatto 3000*2000 in digitale non c'e' mica... e' pressoche' assente, non dico che poi si puo' scalare a 5400*3600... con risultati accettabili ma sicuramente si arriva ad ottimi manipolando la risoluzione soprattutto per stampe di grandi dimensioni!
    ... ma con tutta quella grana... 20Mp sono na risoluzione un po' fittizzia...

    Ciao.

    Aldo Torroni
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •