Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    69

    Info acquisto corpo macchina per utilizzare vecchie ottiche


    Ciao,
    Volevo chiedervi, se potete consigliarmi un corpo macchina recente, per utilizzare vecchie ottiche ai tempi utilizzate su di una Reflex Yashika.

    Gli obiettivi sono questi due:

    YASHIKA LENS ML 50mm 1:2






    Tokina AT-X 28-135mm 1:4-4.6








    Se volessi entrare nel mondo della fotografia e far pratica, quale corpo macchina mi consigliereste, considerando di voler utilizzare questi due obiettivi con l'apposito esistente in commercio anello adattatore.

    Avrei poi anche due ottiche Zenit acquistate tantissimi anni fa da mio nonno in un mercatino in Italia, infatti ci sono documentazioni in cirillico, si capisce poco niente.

    Secondo voi, vale la pena, riutilizzare queste ottiche considerando i costi, oppure è un salto nel buio? informandomi un minimo, ho letto che in pratica con gli anelli adattatori, si perde l'autofocus e quant'altro.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Leggo tra le righe una aspettativa di risparmiare qualcosa, d' altro canto le ottiche in foto e quelle che citi sembrano lontane dall' eccellenza dei top di gamma dell' epoca.

    Se fossi un neofita assoluto dovresti prendere una qualsiasi macchina fotografica elettronica, anche usata, eventualmente anche con una risoluzione non eccezionale (credo che già una decina di anni fa si facessero camere da 12 mega pixel) e cominciare a scattare.

    L' unica cosa che mi sento di suggerire è di prenderne una se non reflex almeno con un mirino, per poter scattare con il gesto caratteristico delle vecchie reflex, non guardando nello schermo come nei telefonini, ed ingegnarti di disattivare pian piano tutti gli automatismi di rielaborazione dell' immagine riappropriandoti del controllo del risultato così come era con la pellicola.

    Con il tempo acquisiresti le competenze necessarie per un acquisto definitivo.

    p.s. io stesso ho una collezione di obiettivi (alcuni addirittura per il formato 6x6), del genere che hai tu (quindi "non eccellenti") credo che prima o poi mi deciderò a conferirli ad un qualche rivenditore di mercatini di bric-à-brac, sperando che se ne accolli almeno la maggior parte risparmiandomi così il doloroso viaggio alla discarica comunale.

    A volte dare un taglio con il passato è doloroso ma è spesso necessario per rivedere in meglio i propri obiettivi (esistenziali, non fotografici ).
    Ultima modifica di pace830sky; 12-12-2022 alle 07:13
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    69
    Ciao ti ringrazio per la risposta, beh non è che io voglia risparmiare, semplicemente era voler sapere non conoscendo molto in questo campo, se ne vale la pena, attrezzarsi un minimo per utilizzarle o se faccio prima continuare usare la mia compatta Fujifilm finepix s1500, ora come ora non vorrei acquistare tutto da zero, magari un corpo macchina nuovo o usato per utilizzare queste ottiche.
    Quando ho tempo posso anche postare quelle assieme al corpo macchina della Zenit.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    In breve: non vale la pena.

    Almeno per quanto mi riguarda è inutile che posti altro materiale, come ho già detto ne ho di simile in casa.

    ==

    Il primo obiettivo che hai postato è quello standard venduto con la yashica; il secondo un tokina (quindi un "non originale", e nemmeno dei migliori) 28-135, un 4x da medio grandangolo a medio tele con il difetto (all' epoca) di assommare focali con problematiche diverse con risultati poco spendibili sul piano della qualità ma che voleva essere "comodo", un obiettivo per far tutto come oggi un 20x.

    Non so come dirtelo diversamente: non è un "tesoretto" da valorizzare, sono prodotti di "qualità commerciale" obsoleti.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •