Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.509

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Apri il video in MKVToolnix ..........[CUT]
    grazie , non conoscevo il tool che mi hai suggerito.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674

    Si tratta di un tool estremamente utile, bene conosciuto dai pirati. Si possono multiplexare (e demultiplexare) molto semplicemente tracce audio e sottotitoli; nel caso di film a passo ridotto; come ho già scritto ci saranno in tutta probabilità inevitabili compromessi a livello di fluidità delle immagini.
    I pannelli dei TV lavorano bene esclusivamente con frame rate specifici come 23.976/24/29,7/30/50/59.94/60 fps; in questo caso invece di solito, in ambito domestico, con filmati in 8 e super 8, il frame rate era appunto di 16 e 18 fps.

    Intervenire, anche qui, sarebbe possibile con l' interpolazione dei frame ma a quel punto cominciano a diventare interessanti anche stabilizzazione, restauro del colore e pulizia dei fotogrammi (non intendo della grana ma da graffi e altre amenità).
    Molte, anzi tutte queste operazioni sarebbero possibili anche tramite l' utilizzo di software completamente gratuiti; ma questo è un altro argomento.

    Trovi qui un esempio:
    https://youtu.be/lWE4eOX740w?si=jjnX-87eIpttDz2_
    Ultima modifica di revenge72; 07-09-2024 alle 16:56
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •