Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 123
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    7

    Io cercavo un obiettivo con la massima versatilità per non dover viaggiare con la borsa con gli obiettivi appresso e magari trovarmi a non riuscire a fare qualche foto perchè devo cambiare obiettivo..alla fine alla massima focale l'ho usato veramente poche volte e anche se non è il massimo la foto risulta comunque decente per i miei gusti..per questo sono soddisfatto di questo acquisto

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da icaro1 Visualizza messaggio
    Ferny, come in tutte le cose trovare il giusto compromesso è molto difficile, e in campo fotografico in modo forse anche più accentuato in quanto non si ha modo di provare personalmente la differenza tra un obiettivo di pari focale ma di prezzo doppio o triplo. Certo ci può aiutare il vedere immagini in rete ma l'esperienza diretta è un'altra cosa:
    Sarebbe bello se fosse cosi', ti assicuro non lo dico ironicamente.
    La differenza che puoi ottenere, e non solo su A4, con obiettivi "seri" rispetto a quelli entry level e' evidente agli occhi di tutti, te lo dico per esperienza diretta.
    Spesso si parla solo di definizione ma non devi dimenticare il contrasto e i colori, fra uno zoom di quelli citati e un Canon serie L c'e' una differenza notevolissima, che vedi anche in 10x15.
    La luminosita' di 5.6 la puoi recuperare con gli ISO alti (ma non e' sempre un bene) ma lo sfuocato quello no e la differenza fra un ritratto a 2,8 e a 5,6 a 70mm e' di non poco conto.

    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    Carissimo icaro1,
    innanzitutto ti ringrazio per il tuo prezioso intervento,
    c'hai ragione, ma nel caso mio è un po' simile alla storia della "moglie ubriaca e la botte piena" ...
    come da oggetto del post, cercavo un obiettivo tuttofare
    Sinceramente tuttofare e alta qualita' non possono andare insieme, quando un obiettivo deve funzionare al meglio non puo' superare di tre volte la focale minima alla focale massima (esempio 20-60) quando questo rapporto cresce la qualita' scende e piu' cresce piu' scende.
    Non voglio entrare nel discorso del senso di una Reflex con un solo obiettivo ma se hai gia' usato il 50 1.8 (che non e' niente di trascendentale, e' famoso perche' economico e perche' lo comprano di solito persone abituate al 18-55) puoi capire che ottenere tali risultati in un mega zoom e' impossibile.
    Degli obiettivi citati l'unico veramente valido e' il 17-55 F2.8, se vuoi puoi guardare anche il 17-40 F4, che si trova facilmente usato (e va benissimo) ma ti consiglio di pensare anche ad un grandangolare VERO per il tuo sensore 1.6 tipo il 12-24 Tokina se ti piacciono i paesaggi (il 17mm sulla 600D e' un grandangolare poco spinto).
    Se poi vuoi avere un kit che vada bene per tutto senza spendere cifroni valuta di abbinare al 17-55 o simili un 70-300 come quello stabilizzato Canon (io l'ho preso usato con 300 euro), non e' il massimo ma e' leggero, diventa un 480mm, e' stabilizzato, abbastanza definito (non certo come un 70-200 L2.8 II) o un 70-200 F4.
    Io resto dell'idea dei due obiettivi, un tutto fare fino a 80-90 mm (reali) e un teleobiettivo, a questi se vuoi aggiungi un VERO grandangolare
    Ultima modifica di Dakhan; 30-10-2013 alle 13:02

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Concordo con te Dakhan, volevo solo far presente a Ferny che se fa delle foto delle vacanze o delle festicciole in genere chi le vede non si sofferma a guardare le differenze cromatiche ma si concentra sulle persone o sui luoghi per cui se non hai particolari esigenze ti può andare bene anche l'obiettivo da 200 euro. Chiaramente se ci tieni alla qualità le cifre da spendere sono molto più elevate e la resa è ovviamente proporzionale alla qualità delle lenti.
    Per i ritratti specialmente bisognerebbe avere una focale fissa sui 70/90mm per avere la miglior resa, io personalmente usavo un 80mm f3.5, ma si parla della preistoria della fotografia (anni '70) e allora costavano davvero cifre alte e di base avevo un SMC Takumar (Pentax) 50mm f1.2!
    Ultima modifica di icaro1; 30-10-2013 alle 13:07

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    Il duplicatore 2x può essere una buona idea ma se ti fa perdere 1/2 stop è una tragedia, il 18-55 alla massima focale è già 5,6, arriveremmo a foto buie, mentre qualsiasi obiettivo raggiunge quella luminosità alla massima focale.
    Il duplicatore 2X ti fa perdere due stop e con ottiche come queste (fermo restando che devi usarne uno di terze parti e non il Canon originale che va solo su ottiche di alto livello) perdi anche l'autofocus, non considerarlo nemmeno.
    Poi parti da una definizione cosi' cosi' e arrivi ad una foto degna di una macchina da 50 euro.
    Ma davvero ti risulta cosi' corto il 18-55mm? Non ti basta un piccolo crop in post processing per quelle rare volte che senti il bisogno di una maggiore focale? I Megapixel non ti mancano e la resa centrale degli obiettivi e' migliore, se non stanpi da A3 in su non si nota nemmeno con crop vicini al 40-50%.

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da icaro1 Visualizza messaggio
    Concordo con te Dakhan, volevo solo far presente a Ferny che se fa delle foto delle vacanze o delle festicciole in genere chi le vede non si sofferma a guardare le differenze cromatiche ma si concentra sulle persone o sui luoghi per cui se non hai particolari esigenze ti può andare bene anche l'obiettivo da 200 euro.
    Guarda, ti faccio un esempio reale: le ultime foto che ho spedito per la stampa erano tante e ne ho lasciata fuori una, la mia signora (dopo avermi fatto lo shampoo ) e' andata dal fotografo sotto casa per la stampa, io l'avevo sconsigliata perche' non aveva la copia che avevo corretto ma quella uscita dalla camera ma lei niente. Esce dal negozio tutta contenta, mi chiama, mi dice "hai visto che rompi per niente, e' bellissima", sale in casa, la mette in parte alle altre stampate da me e mi richiama:"Cavolo ma fa schifo, i colori sono sbagliati, non si vedono i particolari, ho la faccia verde etc. etc."
    Questo per dire che se non hai mezzi di paragone va tutto bene ma se vedi le foto (non su internet ma di persona) anche una persona che di foto non capisce niente (vedi sopra) vede subito la differenza.
    Per i ritratti dipende se vuoi solo il capo, capo e spalle, mezzobusto o intero comunque io quando avevo le macchine con crop 1.6 i risultati migliori li ho ottenuti con l'80mm 1.8 (usato si trova a poco), il 50mm 1.8 e' troppo corto a mio parere e per i miei gusti ma puo' andare benissimo, in ogni caso serve un'apertura massima di 2.8, con un 5,6 fai qualcosa a 300mm ma se hai qualcosa sullo sfondo sei fregato perche' non sfuoca a sufficienza.
    Ultima modifica di Dakhan; 30-10-2013 alle 13:22

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Ciao Dakhan,

    intanto ti ringrazio per i tuoi gentili gentili e preziosi apporti,

    1) No, non l'ho ancora comprato il 50 f/1.8 me mi ero promesso di farlo per la qualità superlativa delle foto (chissà mai se avrò la possibilità di avere un f/1.8 su un obiettivo)

    2) Si, mi piaccioni molto i paesaggi e come grandangolo (da prendere successivamente) avevo pensato all' EF-M 11-22 f/4-5.6 - ma è una spesa che rimando volentieri e non la ritengo urgentissima.

    3) Sicuramente volgerò per la direzione del 17-55 perchè mi attira molto quell' f2.8 costante, ma giacchè ci sei volevo chiederti cosa mi dici del 15-85.

    4) Non è che sono corto con il 18-55 IS II ma avere una 20 mm. in più mi tornerebbe davvero utile per le uscite leggere in frequenti week-end fuori occasionali e feste fra amici. Peraltro il 18-55 lo trovo un po' buietto alle focali 40-55, e sono costretto a cambiare obiettivo con il 55-250 IS II

    5) Cosa cambia fra il sugerito 70-300 (non serie L e non USM) ed il mio 55-250 ?
    Sono entrambi f/4-5.6 o sbaglio, quali differenze ?


    In attesa di lumi, ti saluto cordialmente.

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Per i ritratti dipende se vuoi solo il capo, capo e spalle, mezzobusto o intero comunque io quando avevo le macchine con crop 1.6 i risultati migliori li ho ottenuti con l'80mm 1.8 (usato si trova a poco), il 50mm 1.8 e' troppo corto a mio parere e per i miei gusti ma puo' andare benissimo...
    Ed ecco agli 80 casuali o occasionali che cerco, e che ad averli disponibili in più su un tuttofare possono far comodo a scapito della qualità s'intende ......

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Si, gli 80mm su un 1.6 di crop (quindi grossomodo 130mm) sono una focale ottima per i ritratti, tanto che il 135F2 Canon e' famoso come lente da ritratti per le macchine da 35mm.
    Pero' un 80mm a 5.6 e un 80 a 1.8 sono ben diversi e senza sfuocato con i ritratti di strada ne fai poca, pensa che il Bokeh (come descrivono lo sfuocato) e' talmente importante che nelle lenti costose si valuta il numero delle lamelle per valutare come sara' lo sfuocato.

    Per il resto:

    il 50 1.8 e' famoso ma decisamente sopravvalutato a mio parere, certo venire da un obiettivo 5.6 ad uno 1.8 ti fa esclamare "cappero" e lo trovi a meno di 100 euro con facilita' ma dopo un po' ti accorgi che non ci fai granche', troppo lungo per uso comune (80mm non 50mm sulla tua macchina, 50mm e' piu' o meno come l'occhio umano e lo usi molto) e troppo corto per i ritratti e va a finire che lo vendi dopo un po' (io ci sono passato). Quelli che vogliono un 50mm prendono l'1.4, superiore otticamente e come costruzione, la versione 1.8 e' una specie di nave scuola, costo ridotto e buoni risultati, un po' come una Panda usata come prima auto per poi cambiarla a breve.

    L'11-22 e' un ottimo obiettivo, io pero' gli preferii il Tokina 12-24 in quanto otticamente simile e molto piu' economico, te lo consiglio caldamente se vuoi risparmiare sul Canon.

    Il 15-85 non l'ho mai usato quindi non saprei dirti, il 17-85 era piuttosto scarso e peggiore per certi versi del 18-55, dubito fortemente che il 15-85 raggiunga la qualita' del 17-55. Hai valutato un 24-70mm 2.8? Usati se ne trovano e i Sigma costavano poco (ne ho venduto uno a 220 euro).

    Il 70-300 non USM e non stabilizzato e' un obiettivo di poco valore (ne ebbi uno, la versione II negli anni novanta) quindi rispetto al 55-250 non vale il cambio, la versione stabilizzata invece (che viaggia poco sotto i 400 euro nuovo) e' superiore otticamente e come costruzione ed e' stabilizzato. Prima della serie L e' il migliore teleobiettivo Canon. L'ideale per te sarebbe pero' un 70-200L F4 usato, un'ottica molto molto valida e non troppo pesante.

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Dimenticavo, hai citato il 24-105, ho provato quello di un mio amico (io ho il 24-70) che lo usa sulla 5D e sulla 40D, in se' e' molto valido, in alcuni contesti a parita' di apertura e' meglio il 24-70 ma sono inezie e i mm in piu' e lo stabilizzatore fanno comodo (io gli preferisco l'apertura 2.8 ma come tutto fare va bene anche F4) ma sulla 40D (quindi crop come il tuo) risulta un po' troppo lungo e quindi non lo vedo proprio come tutto fare. Su una macchina a sensore pieno invece e' comodissimo.

    Riguardo agli altri (18-200, 18-270 etc.etc.) di solito nella zona di interesse sono paragonabili al tuo 18-55, quindi se ti va bene il 18-55 ti troverai bene anche con gli altri, tendono ad essere decisamente piu' scarsi alle focali piu' elevate quindi in quel caso potresti avere peggioramenti (potresti, non e' detto, dipende dall'apertura, dalla foto etc.etc.) rispetto al 55-250.

    Il migliore, da quanto ho letto nelle varie prove (la mia macchina non puo' utilizzare lenti APS-C e quando ne avevo una non era disponibile) e' il 18-135 STM (che sta per "stepping motor" e riguarda il motore interno dell'autofocus), inferiore ovviamente alla serie L ma tra i migliori nella sua classe.

    Se consideriamo tutti i 17 o 18 mm, il migliore otticamente e' il 17-55 F2,8, se la batte con il 17-40L F4 (in alcune cose meglio l'uno e in altre meglio l'altro) ma sono molto piu' costosi, ottime alternative, inferiori ma di poco, il 17-50 2.8 Tamron e il 17-70 2.8-4.5 Sigma. Con tutte queste lenti sei al livello piu' alto e dovresti non avere rimpianti.
    Scendendo trovi il 15-85 e il 18-135 STM, inferiori ai precedenti ma validi e superiori al 18-55, otticamente il 15-85 dovrebbe essere superiore ma siamo li' e la focale maggiore del secondo puo' fare la differenza.
    I vari superzoom fino a 200 o 270 sono inferiori ma ovviamente piu' comodi.

    Una mia nota: si prende una reflex per avere il massimo come qualita', si perde come peso, trasportabilita', costo iniziale, difficolta' nell'utilizzo rispetto ad una compatta, montare un superzoom per non cambiare obiettivo castrandone le doti e' un controsenso, una reflex prevede di avere piu' obiettivi, altrimenti perde di significato.
    Ultima modifica di Dakhan; 30-10-2013 alle 15:07

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Dimenticavo, hai citato il 24-105, ho provato quello di un mio amico (io ho il 24-70) che lo usa sulla 5D e sulla 40D, in se' e' molto valido, in alcuni contesti a parita' di apertura e' meglio il 24-70 ma sono inezie e i mm in piu' e lo stabilizzatore fanno comodo (io gli preferisco l'apertura 2.8 ma come tutto fare va bene anche F4) ma sulla 40D ..........[CUT]
    quanto al 24-105 ho letto in rete di un diffuso problema di rottura del flat cable ......

    per quanto al 24-70 è una buona idea, come range fcali mi andrebbe pure bene, ma non con f/4, una volta che si spendono tanti bei eurini forse si vorrebbe anche la qualità. Il Canon è costosissimo quindi fuori budget, e a dire il vero guardando bene le foto in rete la differenze con il Sigma la noto eccome ...

    Scusa, mi sembra di aver letto nel tuo ultimo post una cosa interessantissima: il 18-135 STM sarebbe migliore della sua classe.

    Per sua classe si sintendono 18-55 o 18-200 o 55-270 ?

    Ma come meccanica o anche come qualità immagine ?


    Ringrazio anticipatamente per la delucidazione.
    Ultima modifica di Ferny; 30-10-2013 alle 15:29

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Ferny prova a guardare quì, magari ti può essere utile:

    http://www.dpreview.com/lensreviews?...t&ref=mainmenu

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Quando parlavo di confronto 24-70 e 24-105 parlavo dei due Canon L, il 24-70 2.8 per la precisione, il 24-70 F4 non l'ho mai usato.
    Le differenze con il Sigma (sempre 2.8) ci sono ma ci sono da fare dei distinguo: la prima serie, che si trova a poco, era un terno al lotto, alcuni obiettivi erano ottimi, altri pessimi, controllo di qualita' scarsissimo; la seconda serie del 24-70 Sigma e' molto meglio e le differenze con il Canon non sono sostanziali, io ho avuto anche il 28-70 Sigma ed era molto buono.
    Ma ripeto, per te partire con quasi 40mm di focale minima reale non la vedo come opzione accettabile.

    Si, il 18-135 STM risulta il migliore fra quelli citati a livello ottico, superiore al 18-55 e al 18-200 (questo peraltro e' sempre stato scarso, come il primo 18-135 e il 17-85). Come qualita' il motore STM dovrebbe aver qualche punto in piu', poi come costruzione sempre di plastica parliamo...
    Bada pero' che tale dato lo ho preso da forum su internet e da prove come quella di SLRgear, non da esperienza personale in quanto ho una macchina a sensore pieno.

    Io mi fido molto delle recensioni di Photozone.de, serie ed affidabili, se vuoi leggere:

    http://www.photozone.de/canon-eos/77...8135_3556stmis

    http://www.photozone.de/canon-eos/465-canon_1585_3556is

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    @ Dakhan
    nel mentre sto rifacendo il pensierino per il 18-135 STM, (magari mi aiuta a capire meglio quali focali uso di più, sperando di non compromettere troppo la qualità) vorrei chiederti secondo il tuo punto di vista, quali reali differenze ci sono fra i tre obiettivi seguenti (oltre al prezzo s'intende):

    17-55 f/2.8 Canon
    17-50 f/2.8 Tamron
    17-50 f/2.8 Sigma


    Ciao.

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Del Tamron e del Sigma ci sono piu' versioni, la versione II del Tamron e' inferiore al Canon, non tanto a livello di definizione ma per altri fattori, idem la versione non stabilizzata del Sigma.
    Cio' nonostante il Tamron ha sempre avuto un rapporto qualita' prezzo superiore dato che costa molto meno del Canon ed e' solo un pelo peggiore.
    Il Sigma ultima versione stabilizzato a livello ottico e come resa se la batte alla pari con il Canon ma non ha lo stesso livello di finitura e ha un motore autofocus peggiore.
    Detto questo e considerando che il Sigma costa poco piu' della meta' del Canon e il Tamron circa 70-80 euro meno probabilmente il Sigma e' la scelta migliore, tuttavia nella mia esperienza (ormai non troppo recente, ora uso quasi esclusivamente Canon) gli obiettivi Sigma hanno sempre avuto un problema a livello di controllo qualita' e ce ne erano spesso di fallati mentre di Tamron quasi mai.

    Certo, il 2.8 fisso ha il suo perche' ma poi come fai con la focale troppo breve?

    Considera che proprio le focali piu' corte necessitano meno della velocita' elevata di una lente, anche perche' lo sfuocato a 17mm o non ti serve o comunque non ti viene e la necessita' di avere tempi di scatti elevati e' meno pressante. Io uso nell'80% delle mie foto un 17-40 F4L e davvero non ho mai sentito la necessita' di un 2.8 mentre con i teleobbiettivi molto spesso.

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    52

    ho avuto a lungo il 15 85 su una 7d. che dire, obbiettivo che se fosse per FF sarebbe di sicuro un serie L. lo trovavo eccezionale


Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •