Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 31 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 456

Discussione: Test Philips 9000

  1. #91
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: Re: Re: Re: VALUE FOR MONEY


    Girmi ha scritto:
    Comunque ho telefonato 5 minuti fa al servizio clienti Philips 199404041.
    L'operatore non mi ha saputo dire molto ma ha detto che mi richiameranno lunedì con una risposta.
    Mi devo autoquotare perché, nonostante quanto affermato, il servizio clienti Philips ieri non mi ha richiamato.
    Allora l'ho fatto io oggi e mi hanno detto che la mia domanda era stata passata al dipartimento tecnico e saranno loro a contattarmi nel giro di qualche giorno. Speriamo.
    Intanto suggerirei di mettere un po' "sotto pressione" la Philips perchè affronti il problema. I possessori del 9000 potrebbero chiedere a loro volta spiegazioni sulla impossibilità di attivare la preferenza "Più che nero" che (presumibilmente) controlla il "Blacker Than Black".
    Forse con più richieste la risposta arriva prima, chissà?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #92
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Re: Sono solo canzonette

    Girmi ha scritto:
    Ieri ho dedicato parte della giornata e della serata ai test sul 9000.
    Ho cronometrato anch'io (Cronometro digitale professionale, Oregon Scientific SL 928 M), una decina di CD di cui 4 masterizzati di diverse marche.
    Con vassoio aperto, CD appoggiato, premo Play e Start Cronometro: tempo fra 21 e 25 s.
    Con vassoio chiuso, lettore in Stop, premo Play e Start Cronometro: tempo dai 3 a 5 s.
    Pause & Go sullo stesso brano: pochi decimi.
    Salto traccia al volo: meno di 1 sec.

    Fortunamente non avendo altri impegni ho potuto aspettare tutti quei secondi ed ascoltare i CD. Ne è valsa la pena, perchè mi sembra che suoni molto bene.
    Ribadisco le mie prime impressioni sul suono che questo lettore produce, buon dettaglio ed ampio.
    Ho anche provato un CD con frequenze da 30 a 3000 HZ. Non ho un fonometro, ma ad orecchio il 9000 straccia sia il Samsung 909 che il Technics SL-P177A (lettore CD) sulle frequenze più basse.

    Per quanto riguarda la rumorosità ho aspettato le due di notte, ho chiuso le finestre e spento il frigo: ho riprovato diversi CD (ad ampli spento) e non ho rilevato particolare rumorosità se non avvicinadomi a meno di due metri.
    Poi sono andato a letto. Stamattina ho fatto colazione con un chilo di gelato ed a pranzo devo mangiare due scatole di filetti di nasello.

    Ciao.

    con questa rece veloce hai suffragato i miei sospetti...

    la meccanica è rimasta la stessa o giù di lì.....
    L'elettronica, idem, che lo cambio a fare il 963, visto che il mio vpr nemmeno ce l'ha l'hdmi?

    Passo, definitivamente, passo....

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  3. #93
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    scherzo sasà

    sasadf ha scritto:
    io ho desiso, lo prendo


    sasadf ha scritto:
    Passo, definitivamente, passo....

  4. #94
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    la voglia di upgradite è tanta....ecco il primo post....

    ma poi leggere considerazioni riportate di altri utenti che ce l'hanno ti fan ricredere....

    walk on
    sasadf

    p.s.:a dire il vero credo che per mee ci voglia qualcosa in più....Rimpiango di essermi fatto sfuggire un bellissimo 868 ad un ottimo prezzo.....che rimpianto!!!!
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  5. #95
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    non si trovano 868 e 3910

    sasadf ha scritto:
    Rimpiango di essermi fatto sfuggire un bellissimo 868 ad un ottimo prezzo
    io non ne trovo uno.. e quando ho trovato chi lo vendeva mi ha chiesto 1000euro!!!

    ok, fine OT

  6. #96
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    171
    Salve..porto la mia esperienza col philips 9000 senza confronti con macchine diverse se non con il mio philips 963sa..
    audio:
    la lettura dei cd con upsampling dsd batte assolutamente la lettura pur ottima del 963...senza upsampling sono abbastanza simili ma con questa opzione la scena si allarga decidamente...ho fatto ascoltare il 9000 sia nel mio impianto sia in un impianto top (solo audio da circa 60.000 euro)...e confrontato con un teac dv50..ok il teac vinceva alla grande nella lettura cd e sacd (sui sacd si avvertiva meno la differenza)...ma i presenti concordavano con me nel ritenere che in un impianto del genere le piccole differenze si percepiscono nettamente...in un impianto umano anche di classe medio alta (come il mio) non credo si percepiscano così nettamente (soli i cavi di segnale collegati al philips costavano 4 volte il philips stesso!!).
    Questo per dire che sul fronte audio è una macchina di alto livello che se la batte con lettori solo cd o cd sacd almeno fino a 1000/1500 euro...(il confronto è stato fatto col 963 che stracciav amacchine più costose...il 9000 e meglio del 963 quindi....)
    Per la rumorosità vero cruccio del 963 personalmente lo ritengo molto più silenzioso...inoltre legge di tutto a differenza del 963 (motivo che mi ha spinto a cambiare il pur ottimo 963).
    Per la lettura toc diciamo che ci mette un po soprattutto con i cd meno con i dvd e i sacd ma non sono mai andato oltre i 15 secondi.
    parte video
    non uso hdmi e non mi interessa per ora...lo collego via component segnale a 576p sul mio plasma 42 della panasonic..allora prima di parlare di dati tecnici con questo collegamento in analogico nel mio caso si vede decisamente meglio del 963 che pur andava bene in progressivo...non parlo di interlacciato o rgb ho provato solo il component..si percepiscono più dettagli e vedo meno "zigrinature" nelle scene veloci (anzi non ne vedo proprio)...
    Il problema del nero più nero dunque non me lo pongo essendo connesso in analogico.
    Il chroma bug? E' vero il 963 non ne era affetto ma dai miei test neanche il 9000...perlomeno non l'ho percepito né con eagle test né con alcuni cartoni...
    Che altro dire...io lo uso al 65% come lettore audio ed è una bomba sia coi cd che coi sacd davvero bisogna salire di molto per trovare di meglio e parlo di sfumature (seppur udibili e a volte sensibili su impianti di riferimento assoluto). Per il video il dac a 216 mhz 12 bit è decisamente una generalzione avanti rispetto a quello del 963 10 bit 108 mhz...ciò nell'uso in component progressivo si rivela a mio avviso un passo avanti rispetto al 963 anche se ritengo i progressi migliori nell'audio con opzione dsd..La cosa che mi rende soddisfatto dell'acquisto è che no ha problemi di lettura e per ora digerisce di tutto (non come un compattone da centro commerciale ma decisamente un passo avanti rispetto al 963 che aveva spesso problemi)..ho provato anche qualche cd copy protected che il 963 rifiutava e sembrano andare...ho provato anche a usare dei platorelli sopra la meccanica per la lettura di cd e dvd e vanno senza esitare..
    Non faccio confronti..personalmente sono molto soddisfatto..
    Certo attendo anche io il nuovo firmware...ricordo che sul 963 l'ultima versione "ufficiale" era la .25 e si era partiti dall .18....e molte cose bug compresi erano notevolmente migliorati...
    A proposito non so se già è stato scritto...non c'è il tasto eject sul telecomando ma se si tiene premuto il tasto stopo circa 3 secondi funge anche da tasto eject. Inoltre chi possiede un telecomando programmabile non ha problemi ad accettare anche lo specifico tasto eject (ho un kamaleon 6 in 1 e funziona con i codici del 963 senza problemi).
    Ultima cosa...scalda molto meno del 963...
    Questo è qeullo che posso dirvi...peraltro ho letto su un forum francese (non ricordo il nome ma è lo stesso dove si parla di 963 spesso citato su questo forum) che 2 riviste d'oltralpe lo hanno recensito dandogli 5/5 audio 5/5video e 5/5 rapporto q/p sempre che non abbia letto o capito male (ho letto di corsa sono in ufficio...).
    Per ora vi saluto
    Jaco

  7. #97
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    jaco ha scritto:
    Salve..porto la mia esperienza col philips 9000 senza confronti con macchine diverse se non con il mio philips 963sa..
    audio:
    la lettura dei cd con upsampling dsd batte assolutamente la lettura pur ottima del 963...senza upsampling sono abbastanza simili ma con questa opzione la scena si allarga decidamente...ho fatto ascoltare il 9000 sia nel mio impianto sia in un impianto top (solo audio da circa 60.000 euro)...e confrontato con un teac dv50..ok il teac vinceva alla grande nella lettura cd e sacd (sui sacd si avvertiva meno la differenza)...ma i presenti concordavano con me nel ritenere che in un impianto del genere le piccole differenze si percepiscono nettamente...in un impianto umano anche di classe medio alta (come il mio) non credo si percepiscano così nettamente (soli i cavi di segnale collegati al philips costavano 4 volte il philips stesso!!).
    Questo per dire che sul fronte audio è una macchina di alto livello che se la batte con lettori solo cd o cd sacd almeno fino a 1000/1500 euro...(il confronto è stato fatto col 963 che stracciav amacchine più costose...il 9000 e meglio del 963 quindi....)
    Per la rumorosità vero cruccio del 963 personalmente lo ritengo molto più silenzioso...inoltre legge di tutto a differenza del 963 (motivo che mi ha spinto a cambiare il pur ottimo 963).
    Per la lettura toc diciamo che ci mette un po soprattutto con i cd meno con i dvd e i sacd ma non sono mai andato oltre i 15 secondi.
    parte video
    non uso hdmi e non mi interessa per ora...lo collego via component segnale a 576p sul mio plasma 42 della panasonic..allora prima di parlare di dati tecnici con questo collegamento in analogico nel mio caso si vede decisamente meglio del 963 che pur andava bene in progressivo...non parlo di interlacciato o rgb ho provato solo il component..si percepiscono più dettagli e vedo meno "zigrinature" nelle scene veloci (anzi non ne vedo proprio)...
    Il problema del nero più nero dunque non me lo pongo essendo connesso in analogico.
    Il chroma bug? E' vero il 963 non ne era affetto ma dai miei test neanche il 9000...perlomeno non l'ho percepito né con eagle test né con alcuni cartoni...
    Che altro dire...io lo uso al 65% come lettore audio ed è una bomba sia coi cd che coi sacd davvero bisogna salire di molto per trovare di meglio e parlo di sfumature (seppur udibili e a volte sensibili su impianti di riferimento assoluto). Per il video il dac a 216 mhz 12 bit è decisamente una generalzione avanti rispetto a quello del 963 10 bit 108 mhz...ciò nell'uso in component progressivo si rivela a mio avviso un passo avanti rispetto al 963 anche se ritengo i progressi migliori nell'audio con opzione dsd..La cosa che mi rende soddisfatto dell'acquisto è che no ha problemi di lettura e per ora digerisce di tutto (non come un compattone da centro commerciale ma decisamente un passo avanti rispetto al 963 che aveva spesso problemi)..ho provato anche qualche cd copy protected che il 963 rifiutava e sembrano andare...ho provato anche a usare dei platorelli sopra la meccanica per la lettura di cd e dvd e vanno senza esitare..
    Non faccio confronti..personalmente sono molto soddisfatto..
    Certo attendo anche io il nuovo firmware...ricordo che sul 963 l'ultima versione "ufficiale" era la .25 e si era partiti dall .18....e molte cose bug compresi erano notevolmente migliorati...
    A proposito non so se già è stato scritto...non c'è il tasto eject sul telecomando ma se si tiene premuto il tasto stopo circa 3 secondi funge anche da tasto eject. Inoltre chi possiede un telecomando programmabile non ha problemi ad accettare anche lo specifico tasto eject (ho un kamaleon 6 in 1 e funziona con i codici del 963 senza problemi).
    Ultima cosa...scalda molto meno del 963...
    Questo è qeullo che posso dirvi...peraltro ho letto su un forum francese (non ricordo il nome ma è lo stesso dove si parla di 963 spesso citato su questo forum) che 2 riviste d'oltralpe lo hanno recensito dandogli 5/5 audio 5/5video e 5/5 rapporto q/p sempre che non abbia letto o capito male (ho letto di corsa sono in ufficio...).
    Per ora vi saluto
    Jaco

    attendevo proprio questo...

    Una domanda: il confronto audio non l'hai fatto tra upsampling 192 KHZ (963)e upasmpling to dsd(9000s)....

    quello era da fare, o sbaglio!?


    certo che così mi complichi davvero le idee!!!!



    BAH!!!!!!!!


    sono nella indecisione più totale!!!!

    Hai detto , infatti, mooolte cose incoraggianti!!(tipo la silenziosità ed il non scaldare tanto, altro problemino del 963, ininfluente, però c'è!)

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  8. #98
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    jaco ha scritto:
    ...
    la lettura dei cd con upsampling dsd batte assolutamente la lettura pur ottima del 963...senza upsampling sono abbastanza simili ma con questa opzione la scena si allarga decidamente
    ...
    Bene, la scena sonora molto stretta era una delle cose che proprio non andava del 963SA.

    Inoltre che mi dici dei piani sonori e del posizionamento degli strumenti ?
    jaco ha scritto:
    ...
    Per la rumorosità vero cruccio del 963 personalmente lo ritengo molto più silenzioso
    ...
    Altra cosa deprimente del 963SA.
    jaco ha scritto:
    ...
    ho provato anche qualche cd copy protected che il 963 rifiutava e sembrano andare
    ...
    Altra notizia positiva.

    Grazie per averci reso partecipi della tua esperienza.

    Ciao
    MASSIMO

  9. #99
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    60milaeuro e poca differenza in SACD?

    jaco ha scritto:
    ho fatto ascoltare il 9000 sia nel mio impianto sia in un impianto top (solo audio da circa 60.000 euro)...e confrontato con un teac dv50..ok il teac vinceva alla grande nella lettura cd e sacd (sui sacd si avvertiva meno la differenza)...

  10. #100
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Maledetto JACO,( ),
    mi hai fatto mettere in vendita il mio 963!!!!


    WALK ON
    SASADF
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  11. #101
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    171
    ciao...
    allora...il confronto con il dsd l'ho fatto con l'up del 963 a 96 e non a 192...ti spiego...
    Tra i 2 nel mio modo di ascoltare la musica il 192 mi sembrava troppo "pinto" e quindi avevo trovato un equilibrio sul 96 per questo il confronto l'ho fatto con la modalità che preferivo sul 963..inoltre essendo il 963 non connesso al monitor durante il confronto (fatto con dischi originali di cui possiedo 2 copie senza duqneu masterizzati o roba simile) non potevo cambiare la frequenza di upsumling cosa che invece puoi comodamente fare da telecomando sul 9000s.
    Ti confesso anche che ho imparato ad apprezzare la modalità dsd a rodaggio finito perchè all'inizio mi sembrava spostasse tutto sul medio alto..se è vero infatti che fa emergere le voci (e dunque i medi) a discapito dei bassi il suono è sicuramente più equilibrato e la scena si allarga notevolmente con effetto "diffusori che spariscono" più elevato...
    Sono partito da un punto di vista di questo tipo: volevo un lettore ottimo sul fronte audio da usare anche come macchina video che mi risolvesse i problemi di lettura del 963 e possibilmente attenuasse la rumorosità..(se non fosse per quello il 963 sarebbe ancora lì..) ora ocn questo lettore l'audio vameglio e il video un po' anche tenuto conto che legge di tutto e fa meno rumore (molto meno nel mio caso). Ora dati inuovi formati prossimi non ritenevo avesse senso investire migliaia di euro in un lettore dvd sacd cd...soprattutto perchè sul fronte audio i miglioramenti sarebbero si stati presenti ma forse non in maniera assoluta rispetto al mio impianto e poi il fronte video con il mio plasma a bassa risoluzione non avrebbe beneficiato di un segnale a 1080 almeno non più di tanto...
    Quindi mi sono detto: voglio un ottimo lettore audio che mi faccia godere al menglio il video visto il mio plasma e legga di tutto...e il 9000 rispondeva a questa domanda...ripeto nel mio caso...su hdmi onestamente non mi pronuncio...un saluto jaco
    p.s. se hai al.tri dubbi specifici chiedi pure..

  12. #102
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    jaco ha scritto:
    ciao...
    allora...il confronto con il dsd l'ho fatto con l'up del 963 a 96 e non a 192...ti spiego...
    Tra i 2 nel mio modo di ascoltare la musica il 192 mi sembrava troppo "pinto" e quindi avevo trovato un equilibrio sul 96 per questo il confronto l'ho fatto con la modalità che preferivo sul 963..inoltre essendo il 963 non connesso al monitor durante il confronto (fatto con dischi originali di cui possiedo 2 copie senza duqneu masterizzati o roba simile) non potevo cambiare la frequenza di upsumling cosa che invece puoi comodamente fare da telecomando sul 9000s.
    Ti confesso anche che ho imparato ad apprezzare la modalità dsd a rodaggio finito perchè all'inizio mi sembrava spostasse tutto sul medio alto..se è vero infatti che fa emergere le voci (e dunque i medi) a discapito dei bassi il suono è sicuramente più equilibrato e la scena si allarga notevolmente con effetto "diffusori che spariscono" più elevato...
    Sono partito da un punto di vista di questo tipo: volevo un lettore ottimo sul fronte audio da usare anche come macchina video che mi risolvesse i problemi di lettura del 963 e possibilmente attenuasse la rumorosità..(se non fosse per quello il 963 sarebbe ancora lì..) ora ocn questo lettore l'audio vameglio e il video un po' anche tenuto conto che legge di tutto e fa meno rumore (molto meno nel mio caso). Ora dati inuovi formati prossimi non ritenevo avesse senso investire migliaia di euro in un lettore dvd sacd cd...soprattutto perchè sul fronte audio i miglioramenti sarebbero si stati presenti ma forse non in maniera assoluta rispetto al mio impianto e poi il fronte video con il mio plasma a bassa risoluzione non avrebbe beneficiato di un segnale a 1080 almeno non più di tanto...
    Quindi mi sono detto: voglio un ottimo lettore audio che mi faccia godere al menglio il video visto il mio plasma e legga di tutto...e il 9000 rispondeva a questa domanda...ripeto nel mio caso...su hdmi onestamente non mi pronuncio...un saluto jaco
    p.s. se hai al.tri dubbi specifici chiedi pure..

    beh, insomma, checche tu voglia dire, almeno a casa mia, tra il 96 ed il 192 c'è una differenza abissale nei confronti del più alto upsampling!!!

    Mi hai mozzato il test,
    [MODE GRAZIANI]
    "mannaggia attè e kittè fà ggiokà!!!""
    [/MODE GRAZIANI]

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  13. #103
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    171
    ciao...
    sul posizionamento degli strumenti devo dire che mi sembrano più a fuoco decisamente (sempre con l'upsampling dsd)...va detto che il mio ambiente di ascolto tende a spostare causa parete la scena sonora un po' più a dx (problema risolto ieri con acquisto di un quadro in tela akeno spero...)...però nell'impianto di riferimento mi pareva fosse molto a fuoco e non vi fossero particolari problemi (conta che abbiamo provato sia classica, sia jazz, sia qualche voce krall, giorgia, mina, springsteen)..
    Con me c'era un audiofilo navigato che fa anche il recensore per una rivista (a dire il vero ero ospite da lui) e a pelle (non da redattore quindi) mi diceva che sul fronte audio aveva l'impressione potesse dare del filo da torcere a macchine solo cd del costo anche triplo....Il problema delle macchine di costo elevato è che le differenze ci sono eccome solo che dipende tutto dall'impianto cui lo colleghi..in impianti particolarmente costosi e hi end le piccole sfumature sono assolutamente ben percepibili ma nel mio impianto le differenze con una macchina da 2500 euro (non parlo con quelle di 6000 e rotti) ci sarebbero state ma avrebbero giustificato quel salto di prezzo? Per ora non magari in futuro chissà...questa è stata la mia valutazione...come avrete capito lo uso e lo aprrezzo molto sul fronte audio mi spiace potervi dire poco sul fronte video..
    Un saluto p.s.: i diffusori cui sono collegati sono chario pegasus, l'ampli hifi è un fase performance 300rx e i cavi di segnale monster cable di potenza vande hul cs 122)
    Ciao
    Jaco

  14. #104
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    171
    concordo sulle differenze tra 96 e 192 quello che dico è che col 192 è tutto più pompato, troppo digitale e poco analogico per i miei gusti..perlomeno sul jazz e sui piccoli ensemble..forse su rock e pop fa comodo avere certe frequenze più esaltate...ma uno dei parametri per me importanti è la neutralità del lettore che percepivo troppo "alterata" col 192...qui però entriamo in un ambito davvero soggettivo...però se posso dirti la mia io il 963 lo tengo ancora...al prezzo che ci si ricava per ora non vale la pena venderlo...certo che tra qualche mese lo venderò anche io ma per ora aspetto..
    A proposito come tweak ho sostituito il cordone originale del 9000s con uno per ora della cablerie d'eupenne modello danubio (quello di suono) in atetsa di farmi un TNT intrecciato. Come ulteriore modifica ho messo il lettore su punte di ceramica (cosa peraltro che avevo già fatto sul 963).
    A differenza del 963 non ho avvertito la necessità di caricarlo con un paio di dizionari per renderlo meno soggetto alle vibrazioni (sotto questo aspetto è molto più blindato del predecessore..ma non escludo comunque di fare qualche test al riguardo..)..
    Per ora il 963 funge da secondo impianto collegato ad un t-amp...eh eh
    Ciao

  15. #105
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    jaco ha scritto:
    concordo sulle differenze tra 96 e 192 quello che dico è che col 192 è tutto più pompato, troppo digitale e poco analogico per i miei gusti..perlomeno sul jazz e sui piccoli ensemble..forse su rock e pop fa comodo avere certe frequenze più esaltate...ma uno dei parametri per me importanti è la neutralità del lettore che percepivo troppo "alterata" col 192...qui però entriamo in un ambito davvero soggettivo...però se posso dirti la mia io il 963 lo tengo ancora...al prezzo che ci si ricava per ora non vale la pena venderlo...certo che tra qualche mese lo venderò anche io ma per ora aspetto..
    A proposito come tweak ho sostituito il cordone originale del 9000s con uno per ora della cablerie d'eupenne modello danubio (quello di suono) in atetsa di farmi un TNT intrecciato. Come ulteriore modifica ho messo il lettore su punte di ceramica (cosa peraltro che avevo già fatto sul 963).
    A differenza del 963 non ho avvertito la necessità di caricarlo con un paio di dizionari per renderlo meno soggetto alle vibrazioni (sotto questo aspetto è molto più blindato del predecessore..ma non escludo comunque di fare qualche test al riguardo..)..
    Per ora il 963 funge da secondo impianto collegato ad un t-amp...eh eh
    Ciao

    io purtroppo per problemi di spazio soprattutto dovrò far spazio a qualcosa di nuovo....

    esteticamente come lo trovi?

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online


Pagina 7 di 31 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •