Sony PlayStation 3 - seconda parte

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 25 Marzo 2007 Gaming

In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale

Conclusioni

Pur con qualche limitazione, relativa alle risoluzioni disponibili con i collegamenti video HDMI e component e che abbiamo trattato nelle pagine precedenti, il giudizio sulla qualità della riproduzione video della nuova PlayStation 3 arriva all'eccellenza e supera nettamente tutti i lettori Blu-ray Disc attualmente disponibili sul territorio europeo (Panasonic e Samsung). In poche parole, per chi ha un display Full HD con ingresso HDMI e cerca la migliore qualità video, la PS3 è sicuramente il miglior lettore Blu-ray Disc attualmente a disposizione, con ulteriori margini di miglioramento sul fronte della disponibilità del numero di risoluzioni in uscita.

Per chi invece fosse interessato anche alla riproduzione audio, alcuni dei limiti della PS3 sono da tenere nella giusta considerazione: mancanza di uscite multicanale analogiche e qualità nella decodifica da DD/DTS a PCM non esaltante. Tra qualche mese, quando saranno disponibili i primi amplificatori con HDMI 1.3 e decodifica dei nuovi formati Dolby TrueHD e DTS HD "on board", il discorso dovrà essere affrontato di nuovo. In attesa di questa nuova congiuntura, i classici stream Dolby Digital e DTS che già conosciamo e che sono disponibili all'uscita ottica TOSLink hanno ancora molto da dire.

Sulle qualità come console, il primo impatto è sicuramente molto positivo, specialmente quando si gioca con i pochissimi titoli a piena risoluzione HD, anche se alcuni aspetti lasciano un po' perplessi (es. aliasing) e spingono a rimandare il giudizio tra qualche mese, quando cioè i giochi a disposizione non si conteranno sulle dita di una sola mano. Su quest'ultimo aspetto, lasciamo la parola alla redazione di Hardware Upgrade che affronterà questa materia in maniera più diretta di quanto abbia fatto o abbia intenzione di fare AV Magazine.

Per il momento la PS3 si è già conquistata a pieno titolo un posto in pianta stabile tra le sorgenti video di riferimento della nostra redazione e continueremo quindi a parlarne anche in futuro, descrivendo eventuali aggiornamenti del firmware che dovessero apportare modifiche interessanti, in attesa anche di verificare tutti i vantaggi offerti dalla connessione HDMI 1.3 sul fronte del "deep color" e dell'aumento del numero di sfumature in tutti i display compatibili. Sull'argomento "deep color" e HDMI 1.3 dedicheremo un articolo monografico appena avremo terminato la raccolta di informazioni.

In buona sostanza, i 599 Euro che vengono chiesti per portarsi a casa questa nuova PS3 sono più che giustificati. Sotto molti aspetti inoltre, la PS3 rappresenta uno dei migliori "affari" di questa nuova generazione di prodotti ad alta definizione, considerando ad esempio i prezzi dei prodotti direttamente concorrenti nella riproduzione dei media Blu-ray Disc come il Panasonic BD10 ed il Samsung BD-P1000 ma considerando anche la qualità della costruzione e dei componenti della PS3. A coloro che fossero interessati solo ed esclusivamente alle funzioni come console pura, diciamo che il giudizio è rimandato quando ci sarà una disponibilità di videogame più consistente.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (144)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • francis

    27 Marzo 2007, 16:50

    Lavoro di recensione e di test semplicemente grandioso.
    Thank you


    francis
  • Pizzo

    27 Marzo 2007, 17:05

    Ottima recensione davvero. COMPLIMENTI!
  • acigna

    27 Marzo 2007, 17:06

    Complimenti, bel lavoro, esaustivo e svolto in tempi rapidissimi
  • acigna

    27 Marzo 2007, 17:11

    Emidio, una domanda (più che altro una curiosità:
    nell'analisi delle prestazioni con dischi SACD dici che le prestazioni della PS3 sono inferiori a quelle ottenibili con i decoder di un amplificatore. Come fai ad estrarre il flusso SACD elaborato direttamente dalla PS3 visto che non ha uscite analogiche multicanale?
  • carlagio75

    27 Marzo 2007, 17:11

    ottima recensione. info molto utili per chi è in procinto di acquist la ps3 come lettore di br come me. grazie
  • Emidio Frattaroli

    27 Marzo 2007, 17:13

    Grazie a tutti per i complimenti.

    Per acigna: forse non siamo stati chiari. Verifico subito quello che abbiamo scritto. La PS non ci ha convinto rispetto ad un lettore SACD multicanale di qualità (Maranzt nella fattispecie).
  • 55AMG

    27 Marzo 2007, 17:38

    Ottimo lavoro Emidio.
    Una domanda.
    Con i semplici dvd, hai comparato la PS3 al lettore BluRay Panasonic?
    Od ho letto/capito male io?
    Grazie.
  • stazzatleta

    27 Marzo 2007, 17:40

    eheheh, a me era bastata la prima parte per scatenare l'acquisto compulsivo

    coi CD e collegamento Toslink, facendo quindi fare la conversione DA al pre, l'ascolto è buono.

    proverò anche coi SACD in confronto al Marantz.
  • Emidio Frattaroli

    27 Marzo 2007, 17:42

    Originariamente inviato da: 55AMG
    Ottimo lavoro Emidio.

    Con i semplici dvd, hai comparato la PS3 al lettore BluRay Panasonic?
    Esatto.

    Grazie
  • djaykay

    27 Marzo 2007, 17:49

    Complimenti vivissimi per la peculiarità del test!
« Precedente     Successiva »

Focus

News