Panasonic TH-65VX100E
Panasonic presenta oggi in Europa un nuovo monitor al plasma che qualcuno ha già battezzato Kuro Killer. Caratterizzato da nuovi pannelli selezionati, livello del nero contenuto e DSP a 18 bit, il nuovo monitor si candida a nuovo riferimento per installazioni home theater di fascia elevata
Conclusioni
Al netto delle analisi strumentali e della verifica sul campo con sorgenti ad alta definizione, il nuovo Panasonic TH-65VX100E si conferma come uno dei migliori esempi del notevole progresso conquistato dalla tecnologia al plasma, che non sembra soffrire l’avanzata della tecnologia LCD. Elevata potenza luminosa, livello del nero contenuto e straordinaria ricchezza cromatica, sono soltanto alcuni degli aspetti che caratterizzano il nuovo monitor Panasonic e che si affiancano ad una robustezza e versatilità che sono proprie dei migliori monitor professionali.
Se consideriamo questi aspetti, la superiorità del Panasonic rispetto al Pioneer è indiscutibile. Il Kuro vince ancora per il rapporto di contrasto assoluto e per il livello del nero, da primo della classe. Eppure, se dovessi scegliere, tra le due "filosofie", al momento sceglierei quella di Panasonic, con un livello del nero che è sì leggermente superiore ma che regala una quantità di sfumature così superiore sulle basse luci da lasciare stupiti. Una qualità che purtroppo potranno permettersi soltanto in pochi.
Per maggiori informazioni: www.panasonic.it
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 82/100
Costruzione | ![]() |
9 |
Versatilità | ![]() |
9 |
Menu e taratura | ![]() |
8 |
Prestazioni video | ![]() |
9 |
Rapporto Q/P | ![]() |
6 |
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
TV LCD Sony KDL-46W4000
Il costruttore nipponico è tornato ad essere un protagonista assoluto del mercato dei televisori,... »
-
Preview: TV LCD JVC LT-46DS9
Ospite presso in nostro stand in occasione del Top Audio Video Show, il TV LCD di JVC si è... »
-
Pioneer Kuro PDP-LX5090
Il Pioneer Kuro di nona generazione è al momento la massima espressione della tecnologia al... »
Commenti (34)
-
Che risoluzione viene accettata dall'ingresso VGA? UXGA cos'è? Accetta quella nativa oppure no?
-
La risoluzione UXGA è http://it.wikipedia.org/wiki/UXGA]questa[/URL]. Dalla prova comunque emerge che il nero non è tutto e fa ben sperare sui nuovi prodotti che panasonic sta per commercializzare.
-
Sò bene che le foto hanno poca rilevanza per poter esprimere una seppur minima valutazione ma mi ha colpito in negativo l'immagine/foto della recinsione:
1. notate le striscie colorate sul braccio/spalla sinistra dell'artista in primo piano;
2. notate le striscie colorate sulla fronte del chitarrista;
3. la figura in fondo affoga nel nero;
4. l'avanbraccio del chitarrista scompare appoggiandosi sul piano della chitarra....ecc.ecc. -
Wow.Che dire.Mi sarei aspettato qualche riga in più nella sezione prova sul campo con segnali sd e hd ma da quello che leggo pare questo un otimo tv al plasma.Forse oggi il migliore.....?
Però è fuori dalla portata delle mie tasche e da quanto avevo già letto quà e la il 50 dovrebbe essere un po meno performante.
Comunque panasonic non molla il colpo.Anzi..... -
Originariamente inviato da: aletta01Sò bene che le foto hanno poca rilevanza per poter esprimere una seppur minima valutazione
Ti sei risposto da solo.Io ho fiducia nell'imparzialità ed obiettività di Emidio
quindi se il suo parere è molto positivo c'è da credergli. Sarebbe bello poterlo vedere dal vivo questo tv e mi auguro che la nuova serie di panasonic sia altrettanto valida... -
Gran bel tv!
-
Originariamente inviato da: aletta01Sono i classici effetti di moiree tra display e fotocamera. Metteci anche il resize dell'immagine...... mi ha colpito in negativo l'immagine/foto della recinsione:
1. notate le striscie colorate sul braccio/spalla sinistra dell'artista in primo piano;
2. notate le striscie colorate sulla fronte del chitarrista;
3. la figura in fondo affoga nel nero;
4. l'avanbraccio del chitarrista scompare appoggiandosi sul piano della chitarra....ecc.ecc.
Insomma, lascia perdere l'immagine che e' solo li' per apertura del paragrafo e leggi il commento e le misure
Emidio -
Una domanda:
Nei plasma di Pioneer (almeno 8G e 9G) variando il controllo contrasto, non varia la linearità ed il valore del gamma.
Cosa non da poco (non so se altri tv al mondo danno una possibilità del genere) per un uso home cinema.
Lo si può alzare ed abbassare (entro certi limiti, +15 e +40 mi pare) ed il gamma rimane inchiodato.
Varia unicamente la luminosità generale.
Ovviamente ci sono delle piccole variazioni di valore e linearità, in basso, ma davvero minime.
Tale comportamento mi ha dato modo di vedere che si può arrivare ad un comportamento quasi bilanciato, in termini di luminosità, tra una schermata intera ed una a finestra.
Per farla breve:
I) Questo Pana a questo tipo di comportamento?
II) Sarebbe utile/producente secondo voi arrivare ad un comportamento lineare o almeno, un pò più lineare, in termini di luminosità, tra schermata a finestra ed intera?
III) Questo Pana in basso (5/10/15/20%) è più pulito di un Kuro?
IIII) I primi step sono regolari come Pioneer per quanto riguarda la risposta rgb? -
Ed il prezzo?
Si conosce il prezzo al quale verrà venduto? -
Alelamore:
...Ti sei risposto da solo. Io ho fiducia nell'imparzialità ed obiettività di Emidio quindi se il suo parere è molto positivo c'è da credergli....
preciso che il mio post voleva essere soltanto un riferimento, in termini di dettaglio, sulla foto, mica mettevo in dubbio la professionalità di Emidio (di cui sono un grandissimo estimatore).
Ciao.