Shoot-out Epson - JVC - Sony a maggio

Emidio Frattaroli 27 Aprile 2015, alle 04:01 Video Proiettori

Nel week-end di venerdì 8 maggio e sabato 9 maggio, rispettivamente a Roma e a Bologna, ci saranno i primi due shoot-out della stagione, con un inedito confronto tra il nuovo Epson laser con il Sony VW300 e il JVC di fascia media

Dopo un lungo letargo, a causa dell'assenza di nuovi prodotti nel settore della videoproiezione, torniamo a proporre al pubblico di appassionati di videoproiezione i primi due shoot-out della nuova stagione, grazie soprattutto alla disponibilità dei primi esemplari del nuovo videoproiettore Epson con tecnologia LCD riflessiva e sistema di illuminamento al laser. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 8 maggio a Roma, all'interno degli studi di Cinecittà di via Tuscolana mentre il giorno successivo, sabato 9 maggio, a Bologna, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro di Savena.

Venerdì 8 maggio, nell'esclusiva location di Cinecittà, ci sarà un confronto tra il nuovo videoproiettore Epson EH-LS10000 con tecnologia di illuminazione laser e altri due videoproiettori: JVC DLA RS57 4K e-shift e SONY VPL-VW300ES 4K nativo. Lo SHOOT OUT sarà curato da Emidio Frattaroli, Direttore di AV Magazine, che si occuperà di mostrare le differenze tra le diverse tecnologie con contenuti video esclusivi, anche a risoluzione nativa 4K, fino a 60p e anche con spazio colore DCI, grazie ad una piccola workstation con GPU nVidia GTX960 fornita da Syspack. La partecipazione all’evento è gratuita e riservata.

Coloro che desiderano partecipare devono inviare una mail a info@stereoland.it o telefonare al numero 06-5400479, comunicando il proprio nominativo e l’orario di arrivo. Le sessioni saranno a numero chiuso per un massimo di 30 persone e avranno una durata di circa 1 ora. I clienti che si prenotano riceveranno una mail di conferma che gli consentirà di partecipare allo SHOOT OUT, accedere al parcheggio interno e, per coloro che sono interessati, visitare a un prezzo scontato di 15€ (invece di 20€) gli Studios e la mostra permanente su Fellini.

Per maggiori informazioni: www.stereoland.it

Sabato 9 Maggio, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro in Savena, in provincia di Bologna, si terrà un shoot-out d'eccezione tra tre videoproiettori molto interessanti: Epson LS10000, Sony VW300 e JVC X500. La giornata si svolgerà in sessioni di circa 45 minuti l'una, a partire dalle ore 10:00 di mattina e fino a sera. La prima sessione inizierà alle ore 10.00 e l'ultima alle ore 19.00, con una piccola pausa alle ore 13.00 dove verrà offerto a tutti un ricco buffet!

E' richiesta la prenotazione per poter organizzare al meglio ed ottimizzare la dimostrazione. I primi trenta minuti della sessione, saranno completamente dedicati alla comparazione dei tre videoproiettori, con immagini e video test, oltre che con sequenze selezionate tra contenuti HD e 4K, anche a 60p. Nei restanti 15 minuti sarrà presentato il sistema audio AURO 3D installato nella sala cinema di Audioquality: la prima in Italia a disporre di un sistema di altissimo livello a 13.2 canali e 6.900 watt complessivi.

Parallelamente allo shootout tra videoproiettori, nella adiacente sala HiFi, ci sarà la presentazione della nuova serie di diffusori Paradigm, a cura del distributore italiano XF Audio. Sarà possibile ascoltare i diffusori da pavimento 85F e da libreria 15F, pilotati dall'amplificatore Luxman 505UX. Per informazioni e prenotazioni: www.audioquality.it

Commenti (172)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    11 Maggio 2015, 13:12

    Originariamente inviato da: gionaz;4386703
    ... Anche per immagini in 4k native Epson restituiva più dettaglio e migliore definizione (apparente?) (penso per la qualità dell'ottica rispetto al sony 300). ........[CUT]
    Nell'Epson ci sono più risoluzione e più dettaglio rispetto a JVC. Con immagini native 4K la differenza è imbarazzante. Al confronto il JVC sembra rotto. A Bologna, il Sony sfocato andava comunque meglio del JVC.

    Originariamente inviato da: gionaz;4386703
    ... Mi viene da pensare allora che un sony 500 rispetto al 300 non abbia solo in più l'iris ma anche un vetro di qualità migliore........[CUT]
    L'ottica del 300 e del 500 Sony sulla carta sono identiche. Eppure per esperienza diretta ho visto i 500 andare sempre un pochino meglio rispetto ai 500.

    Originariamente inviato da: gionaz;4386703
    ... su uno schermo sotto i tre metri che immagine esce fuori ? quanto il livello del nero si alza oppure si abbassa ?!
    a che distanza minima è possibile posizionare il Sony oppure l'Epson ?! e che diagonale esce fuori !?........[CUT]
    Epson e JVC permettono di modulare la luce come vuoi. O quasi. Puoi chiudere il diaframma (tantissimo su JVC, meno su Epson ma su questo puoi dimezzare la potenza dei laser in eco o ridurla a meno del 20% in media potenza. E in più c'è il diaframma.

    Non capisco la tua domanda. È chiaro che se non fai nulla e lasci tutto al massimo, si alza tutto, anche il livello del nero nativo, per qualsiasi proiettore.

    Entrambi i proiettori Epson e JVC possono riempire anche 2 metri senza ricorrere agli occhiali sa sole, se è questo che intendi.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    11 Maggio 2015, 13:15

    Originariamente inviato da: Trickfield;4386730
    ... ha portato la lampada in eco e ridotto l'iris, quindi presumo che sia la soluzione da adottare in caso di schermo di dimensioni ridotte e conseguente e..........[CUT]
    L'ho messa in media, non in eco. In eco il flusso luminoso è quasi dimezzato. Per scendere dai 950 lumen max ai 650 del JVC bastava media e un -6 del diaframma.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    11 Maggio 2015, 13:16

    Originariamente inviato da: PAOLINO64;4386736
    Riporto

    Probabilmente quello a cui ti riferisci potrebbe dipendere da questo.
    L'ottica del Sony 300 a Roma era ok.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    11 Maggio 2015, 13:23

    Originariamente inviato da: PAOLINO64;4386744
    ... Non sono mai riuscito a capire il motivo per cui nella maggior parte degli shot-aut, le immagini di test della risoluzione vengano utilizzate solo raramente e sotto specifica richiesta di qualche utente. Forse sarebbe per tutti più chiara la differenza che passa fra risoluzione e immagine razor o sharp. ......[CUT]
    Certo che si può. E negli anni scorsi lo facevo. Anche per evidenziare artefatti di edge e compagnia. Sono stato accusato più e più volte di privilegiare troppo i segnali e meno le immagini e i contenuti normali. I segnali li ho sempre. Basta che qualcuno me li chieda.

    Una cosa però: la maggior parte della gente si sedeva troppo lontano. A quelle distanze anche 1K e 4K sembrerebbero vicini.

    Emidio
  • Nordata

    11 Maggio 2015, 14:10

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4386860
    Una cosa però: la maggior parte della gente si sedeva troppo [COLOR=#000000]lontano. A quelle distanze anche 1K e 4K sembrerebbero vicini[/COLOR]

    Questo però credo sia dovuto al fatto che, attualmente, la quasi totalità delle sale demo dei vari venditori sono realizzate in base ai parametri relativi al materiale HD, con l'avvento del 4K probabilmente andrebbe ripensato il tutto, quanto meno aggiungendo una fila anteriore di sedute (con relativa necessita di alzare le vecchie di un gradino ognuna).

    La fila aggiuntiva andrebbe pertanto usata con materiale 4K e lasciata libera con materiale HD.

    In alternativa (economica) si potrebbero aggiungere, alla bisogna, delle stuoie su cui accoccolarsi a gambe incrociate in stile arabo/giapponese , si eviterebbe così di interferire con la visione delle sedute retrostanti.
  • Trickfield

    11 Maggio 2015, 14:18

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4386850
    L'ho messa in media, non in eco. In eco il flusso luminoso è quasi dimezzato. Per scendere dai 950 lumen max ai 650 del JVC bastava media e un -6 del diaframma.

    Emidio


    Vero, l'Epson 1000, a differenza di Jvc, ma penso anche rispetto a molti altri vpr, ha tre regolazioni invece di 2.
    In pratica la media di Epson corrisponde alla eco o normale degli altri.
  • Emidio Frattaroli

    11 Maggio 2015, 14:22

    Quello che volevo dire è leggermente diverso.

    A Cinecittà ad esempio la prima fila veniva lasciata quasi sempre vuota. Ed era quella con rapporto di visione 1:1. La seconda vuota per metà. In pratica, potendo scegliere la maggioranza delle persone si siedono troppo lontano, con rapporto di visione oltre 1.5:1.

    Mi chiedo quindi se siamo davvero pronti al 4K.

    Emidio
  • gionaz

    11 Maggio 2015, 14:43

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4386848
    Nell'Epson ci sono più risoluzione e più dettaglio rispetto a JVC. Con immagini native 4K la differenza è imbarazzante. Al confronto il JVC sembra rotto. A Bologna, il Sony sfocato andava comunque meglio del JVC.


    Emidio, era evidente come, almeno a Roma, l'Epson fosse nettamente più risoluto sia del Sony che del JVC !
    allora la domanda nasce spontanea come fa a rendere così tante informazioni pur avendo matrici fullHD ?!
    in cosa differisce la tecnologia di trattamento delle immagini di Epson rispetto a quella di JVC ?
    Mentre la mia domanda sulle dimensioni ottenibili e sulla intensità della proiezione è di natura pratica:
    io ho solo 3,5/3,8 metri dal telo e se dovesi prendere l'Epson volevo conoscere il polliciaggio massimo ottenibile al minimo dello zoom (sapendo che già così perderei in f dell'obiettivo che dovrebbe avere 3,7= un po' poco luminoso.....)!
    e quante candele otterrei con un ipotetico schermo da 2,65 cm di base 21:9 (per me ideale) ?
  • Emidio Frattaroli

    11 Maggio 2015, 14:50

    Ciao gionaz.

    Prima di tutto non dobbiamo confondere il dettaglio con la risoluzione. Per avere ben chiare le cose bisogna stare vicino. E comunque Epson ha battuto JVC sia sul dettaglio che sulla risoluzione.

    Per le dimensioni, il rapporto di tiro è 1.28:1. Quindi dalla profondità della stanza devi togliere la profondità del proiettore e dividere per 1.28. Avrai la base netta. E in wide (con zoom aperto al massimo) hai la massima luminosità, ovvero 2.5:1

    http://www.epson.it/it/it/viewcon/c...its/specs/12415

    Emidio
  • gionaz

    11 Maggio 2015, 17:21

    ah perfetto !!!
    allora conto dall'ottica fino al telo (circa 3,5 metri) dividendo per 1,28 ottengo 2,73 metri (che è anche troppo) quindi ci sto dentro alla grande !!!
    grazie Emidio !!!
« Precedente     Successiva »

Focus

News