Shoot-out Epson - JVC - Sony a maggio
Nel week-end di venerdì 8 maggio e sabato 9 maggio, rispettivamente a Roma e a Bologna, ci saranno i primi due shoot-out della stagione, con un inedito confronto tra il nuovo Epson laser con il Sony VW300 e il JVC di fascia media
Dopo un lungo letargo, a causa dell'assenza di nuovi prodotti nel settore della videoproiezione, torniamo a proporre al pubblico di appassionati di videoproiezione i primi due shoot-out della nuova stagione, grazie soprattutto alla disponibilità dei primi esemplari del nuovo videoproiettore Epson con tecnologia LCD riflessiva e sistema di illuminamento al laser. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 8 maggio a Roma, all'interno degli studi di Cinecittà di via Tuscolana mentre il giorno successivo, sabato 9 maggio, a Bologna, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro di Savena.
Venerdì 8 maggio, nell'esclusiva location di Cinecittà, ci sarà un confronto tra il nuovo videoproiettore Epson EH-LS10000 con tecnologia di illuminazione laser e altri due videoproiettori: JVC DLA RS57 4K e-shift e SONY VPL-VW300ES 4K nativo. Lo SHOOT OUT sarà curato da Emidio Frattaroli, Direttore di AV Magazine, che si occuperà di mostrare le differenze tra le diverse tecnologie con contenuti video esclusivi, anche a risoluzione nativa 4K, fino a 60p e anche con spazio colore DCI, grazie ad una piccola workstation con GPU nVidia GTX960 fornita da Syspack. La partecipazione all’evento è gratuita e riservata.
Coloro che desiderano partecipare devono inviare una mail a info@stereoland.it o telefonare al numero 06-5400479, comunicando il proprio nominativo e l’orario di arrivo. Le sessioni saranno a numero chiuso per un massimo di 30 persone e avranno una durata di circa 1 ora. I clienti che si prenotano riceveranno una mail di conferma che gli consentirà di partecipare allo SHOOT OUT, accedere al parcheggio interno e, per coloro che sono interessati, visitare a un prezzo scontato di 15€ (invece di 20€) gli Studios e la mostra permanente su Fellini.
Per maggiori informazioni: www.stereoland.it
Sabato 9 Maggio, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro in Savena, in provincia di Bologna, si terrà un shoot-out d'eccezione tra tre videoproiettori molto interessanti: Epson LS10000, Sony VW300 e JVC X500. La giornata si svolgerà in sessioni di circa 45 minuti l'una, a partire dalle ore 10:00 di mattina e fino a sera. La prima sessione inizierà alle ore 10.00 e l'ultima alle ore 19.00, con una piccola pausa alle ore 13.00 dove verrà offerto a tutti un ricco buffet!
E' richiesta la prenotazione per poter organizzare al meglio ed ottimizzare la dimostrazione. I primi trenta minuti della sessione, saranno completamente dedicati alla comparazione dei tre videoproiettori, con immagini e video test, oltre che con sequenze selezionate tra contenuti HD e 4K, anche a 60p. Nei restanti 15 minuti sarrà presentato il sistema audio AURO 3D installato nella sala cinema di Audioquality: la prima in Italia a disporre di un sistema di altissimo livello a 13.2 canali e 6.900 watt complessivi.
Parallelamente allo shootout tra videoproiettori, nella adiacente sala HiFi, ci sarà la presentazione della nuova serie di diffusori Paradigm, a cura del distributore italiano XF Audio. Sarà possibile ascoltare i diffusori da pavimento 85F e da libreria 15F, pilotati dall'amplificatore Luxman 505UX. Per informazioni e prenotazioni: www.audioquality.it
Commenti (172)
-
Il proiettore è profondo più di mezzo metro. Per l'esattezza 55 cm. Se la stanza fosse profonda 3,85m e sottrai 0,55m rimangono 3,3m che divisi per 1,28 dà 2,57m.
Aggiungo che con 2,6 metri di base in 16:9 avresti 3,8 metri quadrati. Con gain unitario, già con 500 lumen avresti più di 40 nit, quindi potresti partire tranquillamente in eco. In teoria, dopo più di 20.000 ore saresti comunque a 500 lumen. Quindi potresti andare avanti ancora un po'...
Emidio
P.S.
Sarebbe proprio carino fare un esperimento del genere con un LS10000 e arrivare a 24.000 ore facendo il primo anno in eco, il secondo in media e il terzo in normale.
Tre anni acceso H24...
Sarebbe un bel disturbo -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4387000Il proiettore è profondo più di mezzo metro. Per l'esattezza 55 cm. Se la stanza fosse profonda 3,85m e sottrai 0,55m rimangono 3,3m che divisi per 1,28 dà 2,57m.
Aggiungo che con 2,6 metri di base in 16:9 avresti 3,8 metri quadrati. Con gain unitario, già con 500 lumen avresti più di 40 nit, quindi potresti partire tranquillamente in eco. In teor..........[CUT]
3 anni acceso sempre mi pare troppo anche perché nel mio caso non lo vedrebbe nessuno fino a sera quando rientro
nel mio caso la stanza è un pochino più profonda per cui l'epson dovrebbe stare minimo a 3,5 metri dal telo (esclusa la sua profondità
ovvero calcolo dall'ottica del proiettore fino al telo ci stanno almeno 3,5 metri ! quindi dovrei andare in modo ideale !!!
ora ho un Black Diamond da 1,4 quindi dovrei cambiarlo forse..
tra l'altro non scalda nulla l'altro giorno ci ho messo la faccia vicino e usciva solo aria tiepida (per me molto importante)
anche se l'idea di un sony 1000 ex demo mi stuzzica non poco !!!! -
Originariamente inviato da: gionaz;4387021A parte gli scherzi, ho detto tre anni sempre acceso poiché solo tenendolo quasi sempre acceso, almeno 11 mesi l'anno, si riuscirebbero ad accumulare circa 8.000 ore l'anno (20 ore al giorno, 720 al mese, 11 mesi = quasi 8.000).3 anni acceso sempre mi pare troppo anche perché nel mio caso non lo vedrebbe nessuno fino a sera ....[CUT]
E un esperimento del genere avrebbe senso soltanto se i risultati arrivassero nel più breve tempo possibile, magari con misure totali anche a zone ogni 1.000 ore. Un bel sogno. L'ho proposto ad alcune aziende. Ad oggi hanno risposto in due ma solo per prodotti dal prezzo mooooolto diverso rispetto al nuovo LS10000. Ne riparleremo.
Ok per le misure non avevo capito.
Emidio -
presente sabato da Audioquality, come sempre gran bella giornata e complimenti a Marcelo sempre un piacere andare dentro il suo negozio che propone le ultime novità da toccare con mano...
da quel che ho visto bene con i mei occhi dato che sono stato più ore a vederli posso dire la mia se quello visto..
jvc ancora (o ma quanto tiene lo scetro possibile che nessuno riesca a fare meglio?!?) il meglio come contrasto nativo , nelle scene scurissime e come tridimensionalita in certe scene rimane ancora imbattuto , (cosa fra l'altro che non si puo e riesce a toccare con mano nei pochi momenti e scene di sfuggita in uno shootout ma si testa per bene a casa, ne ho avuto la prova ibarazzante tempo fa avendo un sony 50 e il mio rs46 per un mese a casa)
definizione e luminosità e dinamica d'immagine inferiore alle altre macchine.(e vorrei vedere)
sony 300 .. non lo avevo mai visto , ho visto più volte i sui fratelli maggiori 1000 e 500 e sinceramente le cose sono due o quello visto era veramente fallatonell ottica o non regge il confronto con i sui fratelli, m ha deluso abbastanza non avendo un contrasto paragonabile agli altri due e peccando anche in definizione, sinceramente sia in 2k che addirittura in 4k sembrava meno definito dell epson. ma..
epson laser: la curiosita era soprattutto per questo VPR... e direi che le aspettative non sono state disilluse, devo ammettere che si vede veramente bene, molto luminoso quasi come il sony ma più regolabile anche per schermi più piccoli, ottimi colori, illuminazione quasi eterna per un uso normale, definizione ottima per essendo 2k sicuramente dovuta all unione di un ottima ottica usata e matrici e 4k farlocco sicuramente meglio del jvc, sinceramente preferivo le immagini 4k dell epson su tutti, e quando su mia richiesta con un BR 2:35 e' stato allargato lo schemo a 4.2 m di base a mio parere si vedeva molto bene con luminosità e impatto ottimi , insomma neanche una piega... 4.2m ripeto..
insomma sinceramente se non ci si fascia la testa per la matrice ancora 2k direi che a 7000 o forse meno euro per chi ha soprattutto schermi importanti dai 3 m in su io ci farei veramente un pensierino serio, sinceramente mi e' piaciuto molto nell insieme.
direi che l'unico neo sono le dimensioni, veramente troppo esagerate, nel mio caso essendo un living e' quasi proibitivo, secondo me quasi il doppio del mio rs46 almeno in lunghezza ma in una sala dedicata non credo ci siano problemi, certo se fosse stato un po più piccolino era meglio... -
ho assistito alla demo di sabato e trovo corretto tutto quello che è stato scritto. Mi sento solo di aggiungere una cosa: la differenza tra jvc x-500 e il fratello maggiore x-700 è imbarazzante ( visionata da me e non raccontata da altri ), il contrasto raddoppia e il nero decuplica ( in meglio ovviamente ), per cui dato il listino di euro 6000 con cui si posiziona questo modello ( per altro rarissimo...chissà perchè ) mi sarebbe piaciuto che alla comparativa ci fosse stato appunto il 700. Sicuramente a livello di 4k non sarebbe cambiato molto ( permane il blocco regolazioni sul 4k 50/60p ma non sull' eventuale 4k 24p ) ma per immagini 2d....sì
-
Quindi alla fine della fiera, aspettiamo l'uscita dei nuovi JVC in autunno, cosi' questo proiettori verranno dimenticati!!
A parte gli scherzi, credo quindi che l'Epson sia uscito vincitore ma 7000 euro non li spendo, ha solo l hdcp 2.2 a prova di futuro poi il nulla...e quel fi non attivabile..in 4k mamma mia..!!!
Adesso JVC stupiscici...!!! -
Personalmente, da quel che ho visto in alcune demo (ero arrivato un po' in anticipo e c'era qualche posto libero in quelle prima della mia, per cui....
) e volendo tirare delle somme veloci ritengo che il vpr che sicuramente ha brillato, ma per la sua assoluta inferiorità è stato il JVC, che non credo avesse attenuanti, funzionava al suo meglio, vinceva per il nero, questo lo si sa, ma non basta una schermata assolutamente nera, per di più persino non uniforme, per renderlo automaticamente un buon proiettore, solitamente nei film si guardano anche delle immagini, magari in movimento, non solo schermate fosse completamente nere, e allora la differenza data dal nero spariva, anche le bande nere diventavano molto simili a quelle degli altri due, come ha fatto notare molte volte lo stesso Emidio, sarà per i vari sistemi e trucchi messi in opera dagli altri due vpr, ma il risultato era quello, le differenze del nero diventavano irrilevanti davanti a tutti gli altri parametri, direi importanti, ad esempio la luminosità scarsa che si rivelava impietosamente facendo lo switch veloce tra i vari modelli, piccole differenze tra Epson e Sony e crollo con JCV, la nitidezza sicuramente non miracolosa in HD, per non parlare di quella 4K su cui è meglio stendere un velo pietoso, era persino peggio di quella del Sony sfocato.
Il Sony purtroppo era affetto da quel piccolo e insignificante problema, ma comunque durante la visione dei filmati si difendeva bene, il FI e la RC facevano il loro dovere aggiungendo valore al risultato, personalmente ritengo che lo stesso modello in condizioni normali avrebbe fatto un salto notevole in classifica da un secondo posto ad un primo a pari merito o forse, chissà, purtroppo non è stato possibile accertarlo.
L'Epson sicuramente è stata una bella sorpresa, già visto tempo fa, ma da solo, facendo dei confronti è risultato sicuramente molto convincente, il suo falso 4K è risultato quasi autentico, sul 2K si è comportato bene pure lui, forse il Sony lo batteva per via dell'elettronica che riesce a fare miracoli.
Personalmente spero che si possa fare un altro test, ma con i vpr in condizioni normali, tutti.
Dovessi scegliere ora un vpr probabilmente dovrei pensarci su un pochino, attualmente ho il 500, con ottica a posto, e devo dire che ho poi fatto la prova appena rientrato con le clip che avevamo visto e gli stessi fermo immagine: tutta un'altra storia.
Pertanto la questione si ridurrebbe alla solita: lampada/Laser, 4k vero/4k simulato (bene). -
Sfortunatamente ho avuto la prova piu volte che con matrici 4k l'ottica ha un ruolo fondamentale per un risultato ottimo, spero di sbagliarmi ma anche in futuro quando si troveranno 4k entry level magari sui 3-4 mila euro dubito che possano avere prestazioni come un sony 1000 o come l'epson visonato sabato.. Tornando a noi l'epson mi e' piaciuto tanto nell insieme , se avessi uno schermo piu grande e non fosse cosi mastodontico sinceramente .. Quasi quasi... Cavolo quando mi ha allargato lo schermo a 4.2m di base con un BR e la visone era veramente ottima, ho detto fra me e me .. Ma che cacchio me ne frega se e' 2k si vede da dio.. Poi quando hanno messo su filmati 4k e era ancora meglio e pettinava il sony 300( va be questo era leggermente fallato a detta degli altri ) ho detto , cavolo epson sto giro fa forte.. Non mi dite, be allora prendi il sony 500 con qualcosina di piu che e' meglio... Perche nonostante sia un gran bel vpr ,come contrasto nativo le prende sulle scene scure ( cosa per me non accettabile su un vpr comunque da 10000 euro ) , mentre l'epson si avvicina molto al potere oscuro della forza JVC...
( cosa fondamentale per chi viene da jvc ed e' abituato ad un certo tipo di visone sulle scene scurissime)
Jvc comunque deve darsi una svegliata.. Se no i seguaci , che sicuramente non cambieranno marchio anche perche resta ancora insuperato a livello di contrasto che dona quel plus alle immagini specialmente scure, ma che neanche cambieranno il vpr per un jvc quasi identico anno dopo anno.. Qui ci vuole la svolta allora i portafogli si aprono ,se no continuiamo le visioni belli soddisfatti lo stesso, attualmente con rs46 e radiance su uno schermo da 2.5m di base vedo in 2d splendidamente , dovrei essere un masochista per cambiarlo per niente di ecclatante... Certo se avessi uno schemo piu grande tipo 3.5m in su allora tutto cambia visto che jvc semplicemente nun glie a fa'!!!! -
Originariamente inviato da: ZIKY;4387550[COLOR=#000000]le prende sulle scene scure di brutto[/COLOR]
E' per questo motivo che evito di stare a guardare per qualche minuto una schermata interamente nera uniforme (e nel test in questione al JVC non riusciva bene neanche questo), preferisco una schermata leggermente meno nera, ma con le varie tonalità che cambiano da 0 IRE man mano a salire e non un profondo nero che copre la gamma più bassa o che sparisce come effetto appena c'è una piccola luce diventando come tutti gli altri, le bande nere cui ho appena accennato, e messe proprio in evidenza per questo motivo, lo indicavano, con scene normali quelle che si guardano durante un film, diventavano praticamente uguali a quelle che ottenevano gli altri due vpr, d'altra parte tutta questa supremazia fornita dal nero non è servita a nulla nei test, infatti quel vpr è risultato impietosamente battuto su tutti i fronti persino dal 300 sfocato.
Per quanto riguarda la qualità dell'ottica necessaria per risolvere al meglio un 4K concordo che è importantissima, questo taglia fuori i JVC che hanno sempre avuto ottiche appena sufficienti, dai tempi del primo HD1, in cui era a livello veramente scarso e per quanto visto sabato non mi sembrano migliorate di molto.
Sarebbe interessante fare il test anche con qualche mira ottica per testare proprio la risoluzione dell'obiettivo (gli appassionati di fotografia san bene di cosa sto parlando). -
Ognuno logicamente ha i suoi gusti e fa le sue scelte, quello che per uno puo essere quasi insignificante per altri puo fare la differenza, questo sul video come nell audio.
Per quello che ho potuto constatare da svariati test e visioni tempo fa quando mi lascia tentare del sony 50 ( che ha un contrasto nativo quasi similare ad un sony300-500) anche io agli shootout gridai al miracolo soprattutto per il suo reality creation e perche sembrava essere comunque minima la perdita di dettagli e informazioni sulle scene scure rispetto al mio precedente rs40.. Poi aime con i giorni che passavano e visionando tanti ma tanti spezzoni di film visti e rivisti in precedenza mi basto poco per accorgermi che quella diffenza da poco era invece tanta,(per non parlare del ritorna ad un iris automatico meccanico dopo essere abituato a jvc) ,tanto da darlo dentro e prendermi un rs46 dopo un mese di prove ... Un mese per deciderti direte ?!? Si perché aime liscio era un po' deficitario su calibrazione e dettaglio, e non potendo farne a meno ho dovuto prendere un processore video il radiance per competare il cerchio e essere veramente soddifatto.
Questo per dire che aime ho testato sulla pelle che non bastano 10 min di comparazioni.. Anche se in tutta onesta io su gravity anche quando c'era un bel po luce nella scena dello spazio la differenza di dinamica e contrasto e di bande grigine l'ho vista bene del sony 300 rispetto a espon e jvc in primis, poi per ME sono particolari di visione molto importanti, per altri no ,sono solo dettagli.. Ognuno ha i suoi gusti su questo non si discute.
Certamente quando faranno un sony con contrasto nativo come jvc sara' nel mio salotto( a cifre umane intendo non da w1100)
Come se avessi uno schermo da 3.5m in su avrei gia un sony 500 o il nuovo epson visto che jvc come ripeto non ce la fa.. Daltronde lo scontro era su queste basi di schermo nello shootout, se si fosse fatto su uno schermo da 2.5m credo che il risultato della prova sarebbe andato in un altra direzione, anche se oramai anche i sassi sanno che un jvc senza radiance non riesce ad esprimersi come dovrebbe, e' come il cacio coi maccheroni.
Questo non per lodare jvc ma per precisazione , mi sembra chiaro anche dal mip intervento all inizio che l'espon era per me il preferito, e che jvc con quella base di schermo addirittura senza radiance era logicamente il peggiore del lotto.