Shoot-out Epson - JVC - Sony a maggio
Nel week-end di venerdì 8 maggio e sabato 9 maggio, rispettivamente a Roma e a Bologna, ci saranno i primi due shoot-out della stagione, con un inedito confronto tra il nuovo Epson laser con il Sony VW300 e il JVC di fascia media
Dopo un lungo letargo, a causa dell'assenza di nuovi prodotti nel settore della videoproiezione, torniamo a proporre al pubblico di appassionati di videoproiezione i primi due shoot-out della nuova stagione, grazie soprattutto alla disponibilità dei primi esemplari del nuovo videoproiettore Epson con tecnologia LCD riflessiva e sistema di illuminamento al laser. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 8 maggio a Roma, all'interno degli studi di Cinecittà di via Tuscolana mentre il giorno successivo, sabato 9 maggio, a Bologna, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro di Savena.
Venerdì 8 maggio, nell'esclusiva location di Cinecittà, ci sarà un confronto tra il nuovo videoproiettore Epson EH-LS10000 con tecnologia di illuminazione laser e altri due videoproiettori: JVC DLA RS57 4K e-shift e SONY VPL-VW300ES 4K nativo. Lo SHOOT OUT sarà curato da Emidio Frattaroli, Direttore di AV Magazine, che si occuperà di mostrare le differenze tra le diverse tecnologie con contenuti video esclusivi, anche a risoluzione nativa 4K, fino a 60p e anche con spazio colore DCI, grazie ad una piccola workstation con GPU nVidia GTX960 fornita da Syspack. La partecipazione all’evento è gratuita e riservata.
Coloro che desiderano partecipare devono inviare una mail a info@stereoland.it o telefonare al numero 06-5400479, comunicando il proprio nominativo e l’orario di arrivo. Le sessioni saranno a numero chiuso per un massimo di 30 persone e avranno una durata di circa 1 ora. I clienti che si prenotano riceveranno una mail di conferma che gli consentirà di partecipare allo SHOOT OUT, accedere al parcheggio interno e, per coloro che sono interessati, visitare a un prezzo scontato di 15€ (invece di 20€) gli Studios e la mostra permanente su Fellini.
Per maggiori informazioni: www.stereoland.it
Sabato 9 Maggio, presso il punto vendita Audioquality di San Lazzaro in Savena, in provincia di Bologna, si terrà un shoot-out d'eccezione tra tre videoproiettori molto interessanti: Epson LS10000, Sony VW300 e JVC X500. La giornata si svolgerà in sessioni di circa 45 minuti l'una, a partire dalle ore 10:00 di mattina e fino a sera. La prima sessione inizierà alle ore 10.00 e l'ultima alle ore 19.00, con una piccola pausa alle ore 13.00 dove verrà offerto a tutti un ricco buffet!
E' richiesta la prenotazione per poter organizzare al meglio ed ottimizzare la dimostrazione. I primi trenta minuti della sessione, saranno completamente dedicati alla comparazione dei tre videoproiettori, con immagini e video test, oltre che con sequenze selezionate tra contenuti HD e 4K, anche a 60p. Nei restanti 15 minuti sarrà presentato il sistema audio AURO 3D installato nella sala cinema di Audioquality: la prima in Italia a disporre di un sistema di altissimo livello a 13.2 canali e 6.900 watt complessivi.
Parallelamente allo shootout tra videoproiettori, nella adiacente sala HiFi, ci sarà la presentazione della nuova serie di diffusori Paradigm, a cura del distributore italiano XF Audio. Sarà possibile ascoltare i diffusori da pavimento 85F e da libreria 15F, pilotati dall'amplificatore Luxman 505UX. Per informazioni e prenotazioni: www.audioquality.it
Commenti (172)
-
Originariamente inviato da: gionaz;4387631quindi ne deduco che se io ho uno schermo diciamo di 2,4-2,6 metri di base non potrei prendere un sony 1100, perché mi si alzerebbe in modo osceno il livello del nero... ?!?!?!
Be se ricordo bene Andrea Manuti che mi sembra piuttosto esperto in materia su schermi piccoli preferiva un Sony 50 al 1000 proprio per questo ....
Saluti
Marco -
Originariamente inviato da: Microfast;4387637Be se ricordo bene Andrea Manuti che mi sembra piuttosto esperto in materia su schermi piccoli preferiva un Sony 50 al 1000 proprio per questo ....
Saluti
Marco
ah !
quindi anche il livello del nero dell'Epson 10000 su uno schermo piccolo (ma poi la gente che schermi avrà a casa ?!!?) sarebbe decisamente troppo alto !? -
Originariamente inviato da: Microfast;4387624E' proprio il paragone che hai fatto ad essere fuorviante. Sono molto pochi i proiettori come JVC ed Epson che hanno un diaframma meccanico in grado di adattarsi a schermi con dimensioni differenti. E comunque con i proiettori non c'è la dinamica che invece è disponibile con i sistemi ampli+diffusori con cui si alza il volume a piacere, da meno infinito in poi. per i proiettori sarebbe come avere diffusori collegati ad ampli finali senza controllo volume, o comunque con il controllo volume a 2 posizioni: max output e - 6 dB. E basta..... Come un volume più alto impedisce di dare un giudizio qualitativo tra vari diffusori corretto, così una luminosità maggiore è fuorviante...[CUT]
Originariamente inviato da: fabio2678;4387628Non è esatto. Innanzitutto utilizziamo i termini corretti: la luminosità è il controllo nel menu. Il flusso luminoso è un'altra cosa ed è simile alla potenza del motore di un'autovettura e che dovrebbe essere dimensionato alle necessità. Se devo riempire uno schermo da 8 metri di base, ho bisogno di almeno 5.000 lumen. Se invece devo riempire 2 metri e mezzo di base, mi possono bastare anche meno di 500 lumen.... Aumentando la luminosità è risaputo che vengono fuori i limiti di un po tutti i vpr, per primo si innalza il livello del nero...
Originariamente inviato da: gionaz;4387631Non è così. Il Sony 1100 ha un diaframma che può essere usato in tre modi diversi. Può essere usato ad esempio come diaframma fisso (esattamente come JVC ed Epson LS10000) per modulare il flusso luminoso proprio per adattarsi alle diverse necessità.quindi ne deduco che se io ho uno schermo diciamo di 2,4-2,6 metri di base non potrei prendere un sony 1100, perché mi si alzerebbe in modo osceno il livello del nero... ?!?!?!
Emidio -
msg sbagliato
-
Originariamente inviato da: Microfast;4387634Non sono d'accordo con la tua analisi. Sia ben chiaro: non sto dicendo che il tuo parere sia errato. Solo che non lo condivido e cerco di spiegarti il perché.Saranno pure banalità, ma magari considerandole si eviterebbe di far fare brutta figura ad un prodotto che costa la metà e notoriamente meno adatto e quindi svantaggiato a proiettare su schermi grandi, oltretutto con la lampada non nuova come i concorrenti ......[CUT]
Prima di tutto, per entrambi gli eventi - pianificati in largo anticipo - si è cercato in tutti i modi di portare il JVC da 6.000 Euro, ovvero quello con fascia di prezzo più simile agli altri due che costano quasi la stessa cifra, ovvero circa 7.000 Euro IVA inclusa.
A due giorni dall'evento romano, JVC Pro ci ha comunicato che non sarebbe riuscita a consegnare il prodotto in tempo. Stereoland ha cercato in ogni dove un altro JVC di fascia media. Alla fine sono riusciti a rimediare un X500 con lampada a 200 ore. JVC che, sia ben chiaro, non ha sfigurato affatto anzi!
Per quanto riguarda Bologna, Marcello Canè ha chiesto ha JVC Kenwood un X700 ma gli hanno riposto che non ce ne sono. Punto e basta. Cosa fare allora? Fare soltanto uno scontro a due? Io sono felice che ci fosse almeno il 500, questo - al contrario di Roma - con lampada a zero ore o quasi, quindi allo stesso livello di flusso luminoso dell'Epson.
Il JVC NON ha fatto una brutta figura. Al contrario! Ha mostrato un rapporto qualità prezzo molto elevato. Magari sarebbe stato interessante inserire anche un Sony 55 che ha più o meno lo stesso prezzo del JVC X500 ma con colori sicuramente più corretti, più luminoso, più dettagliato, più facile da tarare, ma che non ha lo stesso livello del nero...
Originariamente inviato da: Microfast;4387634Come a che pro? Lo abbiamo fatto senza alcun motivo. Solo per perdere - e far perdere - un po' di tempo a tutti.A che pro questo confronto, cosa si voleva dimostrare? Scusate se sono duro di comprendonio ma ho difficoltà a capire.....[CUT]
Scherzi a parte, domani prova a cercare sulla home di avmagazine: dovrei riuscire a pubblicare il reportage di questo shoot-out con le mie considerazioni personali e anche un bel po' di misure. Forse riuscirai anche a comprendere il motivo di eventi come questo.
Emidio -
Originariamente inviato da: gionaz;4387638microfast non conosce il nuovo Epson LS10000. Dai circa 1.000 lumen (tarato D65), con laser al massimo e diaframma aperto, si può scendere fino a poco più di un quarto (circa 280 lumen) scegliendo la modalità eco e chiudendo completamente in diaframma.ah !
quindi anche il livello del nero dell'Epson 10000 su uno schermo piccolo (ma poi la gente che schermi avrà a casa ?!!?) sarebbe decisamente troppo alto !?
Ordunque, ipotizziamo di avere 1.000 lumen e uno schermo da 3,4 metri di base. Se lo schermo ha un guadagno unitario (gain 1.0) avrò una luminanza di 50 candele su metri quadrato. Se il proiettore ha un rapporto di contrasto di 10.000:1 allora avrò un livello del nero di 0,005 candele su metro quadrato.
Ora ipotizziamo di avere lo stesso proiettore ma con potenza limitata a 250 lumen, quindi con flusso luminoso pari esattamente ad un quarto rispetto ai 1.000 lumen di prima e di proiettare su uno schermo con base di soli 1.7 metri (ergo con una superficie pari ad un quarto rispetto allo schermo con base da 3,4 metri). Ebbene alla fine, se la superficie dello schermo è la stessa - ovvero con guadagno unitario - avrò sempre una luminanza di 50 candele su metro quadrato e un livello del nero pari a 0,005 candele su metro quadrato.
Il flusso luminoso si può anche modulare anche modificando la posizione dello zoom poiché in modalità tele di solito si perde un po' di luce. Ma ci sono comunque altri effetti collaterali (scende ad esempio il CR ANSI)...
Concludo dicendo che, ovviamente, se si sparano 1.000 lumen su uno schermo da 1,7 metri di base, allora avremo 200 candele su metro quadrato e il livello del nero salirà a 0,02 candele su metro quadrato. E il rapporto di contrasto nativo rimarrà lo stesso, ovvero 10.000:1.
Emidio
P.S.
Per chi volesse studiare un pochino, segnalo questo vecchio articolo:
http://www.avmagazine.it/articoli/v...rale_index.html -
Grazie Emidio !
deduco che il rapporto di contrasto rimane invariato e questo penso sia un bene !
personalmente preferisco immagini più luminose rispetto a proiezioni mortuarie
ma pensavo che usando un proiettore con più lumens si potesse da una parte aumentare l'intensità luminosa pur mantenendo un ottimo livello del nero... mentre capisco che il rapporto dipende da caratteristiche immutabili del proiettore ! Ovvero se per migliorare il livello del nero devo abbassare i lumens ... non è la mia strada.... !
comunque mi vado a studiare il Link che hai suggerito. .. ci dovessi capire qualcosa -
Io non sono stato alloShoot-out , ma vorrei capire come in tutto questo si può trarre conclusione che in definizione e specie risoluzione in 4k dell 'Epson superiore o uguale al SONY nativo e se nessuno come disse Emidio era seduto nella prima e seconda fila con distanze appropriate al 4k? Per altri parametri posso capire contrasto, livello del nero e colori , ma!! per risoluzione!, boh (miracoli digitali?)
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4387647Non sono d'accordo con la tua analisi. Sia ben chiaro: non sto dicendo che il tuo parere sia errato. Solo che non lo condivido e cerco di spiegarti il perché.
Prima di tutto, per entrambi gli eventi - pianificati in largo anticipo - si è cercato in tutti i modi di portare il JVC da 6.000 Euro, ovvero quello con fascia di prezzo più simile agli alt..........[CUT]
Non nego che tecnicamente il confronto sia interessante, quello che ho letto però sono numerosi commenti dove si evince, in modo non corretto e facilone, ma tant'è, che jvc esce dal confronto con le ossa rotte o qualcosa del genere.
Evidentemente per molti le conclusioni del confronto erano queste.
Tutto qui.
Quanto all'Epson, forse ti è sfuggito, ma io stesso ho scritto che pur essendo luminoso si adatta bene a differenza del Sony a schermi piccoli.
Mi scuso se non rispondo in multi quote, ma scrivendo da una tablet mi manca la pazienza ed il tempo di farlo.
Saluti
Marco -
Originariamente inviato da: tonyboom;4387660Io non sono stato alloShoot-out , ma vorrei capire come in tutto questo si può trarre conclusione che in definizione e specie risoluzione in 4k dell 'Epson superiore o uguale al SONY nativo e se nessuno come disse Emidio era seduto nella prima e seconda fila con distanze appropriate al 4k? Per altri parametri posso capire contrasto, livello del..........[CUT]
no se leggi bene Emidio faceva riferimento alla risoluzione ed al dettaglio dell'Epson ma rispetto al JVC, non ha mai parlato del sony300
al massimo ha parlato di dettaglio dell'Epson superiore anche al sony300. (mai di risoluzione anche perché è impossibile, il sony è 4k nativo, ma ha un'ottica decisamente sottodimensionata per quei pannelli...)
La mia idea: se vai su di risoluzione (4K) devi spendere nell'ottica altrimenti è tutto vanificato...
si vedeva (io ero in seconda fila, la prima fila era tutta occupata almeno alla proiezione delle 18) come la definizione dell'Epson fosse superiore sicuramente grazie alla migliore ottica che in macchine ottiche, come lo sono i proiettori, è decisiva al risultato finale!
ma le ottiche costano e non sono tutte uguali anche parlando di stessi prodotti usciti dallo stesso processo produttivo .. (ci sarà probabilmente una selezione delle migliori che andranno sul modello 500)
il sony 1000 per quello che ho visto io ha tutto un altro vetro (penso costosissimo) ma il risultato si vede!
al di là del dettaglio per me è più interessante come i colori vengano riprodotti e devo dire che almeno per il mio giudizio (in questo molto personale) e per come piace a me un'immagine i colori dell'Epson fossero più intensi passatemi il termine plastici non so come spiegarlo meglio ! a mio avviso decisamente migliori degli altri due proiettori !