Shoot-out da Spazio2M il 31/10 e 1/11
Secondo appuntamento con lo shoot-out, stavolta a Milano, Sabato 31 ottobre e Domenica 1 Novembre, per la comparativa tra videoproiettori JVC e Sony presso la show-room di Spazio2M
Milano, 29 Ottobre 2009. Lo scorso week-end si è tenuto il primo shoot-out della stagione a Ponte San Giovanni (PG) presso Home Cinema Solution, che ha messo a confronto ben cinque proiettori, tutti tarati a puntino (tranne uno, come vedremo più avanti e come descriverò in un articolo-reportage che si preannuncia piuttosto succulento). L'evento si ripeterà a Milano proprio questo week-end: Sabato 31 Ottobre e Domenica 1 Novembre 2009. L'evento si baserà sul confronto tra quattro videoproiettori: Sony HW10 e HW85 con tecnologia SXRD e i due nuovi modelli JVC RS15 ed RS25 con tecnologia D-ILA.
Non ci sarà il nuovo DLP a chip singolo Vivitek 5080, presente a Perugia, a causa di "problemi" di gioventù al firmware che non riesce a mettere in luce le grandi potenzialità del prodotto: non è possibile tarare il bilanciamento del bianco, non si può eliminare lo "sharpness" e il controllo per la taratura del gamma non è poi così efficace). Per questo motivo la presenza del Vivitek sarebbe inutile poiché a fianco di proiettori tarati al massimo delle nostre possibilità farebbe di nuovo una brutta figura. E non lo merita affatto.
In ogni modo, anche l'evento in programma Sabato e Domenica si propone di mettere a nudo le varie qualità e differenze tra le varie macchine sarà l'occasione giusta per presentare al grande pubblico una novità su cui Homecinemasolution sta lavorando da molto tempo: uno scaler prodotto "su misura" e secondo le specifiche dettate dal patron di HCS: Simone Berti. Il nuovo HD Cine Scaler (questo il nome del prodotto) avrà dalla sua un rapporto qualità prezzo che si annuncia straordinario e che abbiamo già descritto in questo articolo, in attesa di una recensione più approfondita.
Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com
Commenti (106)
-
Originariamente inviato da: HighlanderAllora non leggi tutto quello che ho scritto e replichi solo a parte di ciò ...
Forse anche tu però nn sei esente dal problema, rileggiti quello che ho scritto, soprattutto la chiusa
Originariamente inviato da: HighlanderE' facile su macchine di un certo livello su 240cm di schermo avere un buon nero
Nn ti seguo per niente, penso sia esattamente il contrario, su macchine di buon livello avere un ottimo nero su 330cm è molto semplice, averlo su 240cm è tutto un altro paio di maniche.....concordo ovviamente che averlo con a disposizione un flusso luminoso superiore - entro certi limiti -sia meglio......
Originariamente inviato da: HighlanderPECCATO, però, che alla fine misuri dalle 8 alle 15 candele al massimo la luminosità ottenibile
Con l'HD100 avevo risultati analoghi
Non confondere quello da te sperimentato in una situazione specifica con esperienza generale e assodata(anche io lo faccio a volte, eh, mal comune mezzo gaudio....sarà che mi chiamo pure io Roberto.....)
Marco75 ti ha detto quanto misura lo sharp z21000 nella sua installazione?Se cosi nn fosse dire che il nero basso dipende da 8-15 candele a schermo - soprattutto su 240cm che lo sharp riempie in scioltezza - mi sembra una cosa moooolto azzardata, proprio come dire che i JVC sono i proiettori migliori IN SENSO ASSOLUTO sul mercato -
non ho problemi a confermare che ho una preferenza per la tecnologia dlp, ma solo perché è quella che al momento mi da le maggiori soddisfazioni in termini di risolvenza del 1080p e di affidabilità intesa come ottica sigillata dalla polvere, uniformità, assenza di angoli luminos/shading/disallineamenti, nessun degrado di matrici/contrasto, etc ...
Ma se c'é da migliorare ben venga, è per quello che partecipo agli shootout !
Se non l' ho fatto è perché non ho ancora trovato qualcosa che io ritenga superiore, forse il Planar ma non essendo un amante dell' iris dinamico ho passato ( stesso dicasi per il VW200 ).
Prossima tappa è vedere il Benq W30000 : ho già detto a Fabio De Angelis di chiamarmi appena gli arriva
@Manuel74
I dati che hai riportato sono assolutamente veritieri peccato che da quei numeri non si vede la differenza tra l' ottica dei JVC e quella Konica-Minolta dello z21000 ...
comunque basta parlare dello Sharp, non c' entra nulla in questa discussione ed è pure fuori produzione. -
Originariamente inviato da: Marco75Prossima tappa è vedere il Benq W30000 : ho già detto a Fabio De Angelis di chiamarmi appena gli arriva
Per me vale la stessa considerazione: quando arriveranno i DLP LED a prezzi umani prendero' nuovamente in considerazione questa tecnologia, soprattutto per l'eliminazione definitiva del rainbow
bye
Manuel -
Sicuramente lo Sharp xv-z21000 è un signor videoproiettore.
Nonostante è stato prodotto nel lontano 2006 se la continua a giocare alla grande con proiettori notevolmente più recenti.
Fatta questa premessa c'e' sempre il solito ed annoso problema che,secondo me,blocca tanti probabili clienti(me compreso),cioè la possibilità di soffrire di rainbow.
Non tutti hanno la possibilità di visionare dal vivo i proiettori che comprano ed inoltre ciò non esclude che qualche parente od ospite ne possa soffrire.
Dalla prova dello sharp di digital video del 2006: l'effetto rainbow compare molto raramente nella visione normale.Per farlo apparire occorre mettersi di impegno,selezionando immagini idonee e muovendo rapidamente la testa o gli occhi.Quindi se non avete particolari disfunsioni non dovreste avere problemi(anche se il CONDIZIONALE ,PER IL RAINBOW,E' SEMPRE D'OBBLIGO ).
Penso che ancora non esista il proiettore perfetto,ma bisogna accontentarsi.
Onestamente fra un perdita di dettaglio o la possibilità di soffrire di rainbow(non potendolo visionare)preferisco la prima.
Quando inizieranno a produrre,a prezzi popolari,dlp a led allora saranno dolori per le altre tecnologie,ma per ora credo che globalmente i riflessivi hanno una spanna in più. -
Possiamo per cortesia non trasformare ogni discussione riguardante i proiettori nella solita guerra DLP vs DILA dove migliaia di commenti si accavallano per dire sempre le stesse cose? ( e da parte degli stessi interpreti se mi permettete l'osservazione)...hanno gia' chiuso un thread per questo motivo e onestamente il discorso sta diventando piuttosto monotono.
-
......tutte le persone che sono venute a casa mia non hanno mai notato aberrazioni cromatiche e disallineamento di matrici
....anche questi fenomeni variano da persona a persona
Ovviamente è una battuta, dato che il rainbow è un elemento soggettivo, non dipende dal vpr in sè, è una conseguenza dovuta alle caratteristiche dell'occhio che osserva la tecnologia DLP mentre le aberrazioni cromatiche e/o disallineamento, sono rilevabili da chiunque si avvicini allo schermo appena accendi il vpr ed abbia diottrie nella norma.
Si può argomentare che da 3 m non si notano ma quell'effetto marcatamente morbido delle immagini, quella carenza di fuoco, da qualcosa deve pur essere determinato.
Se questa fosse una caratteristica così poco importante, come è stato tante volte ripetuto, sarebbe difficile spiegarsi come mai tutti coloro che vendono JVC o vpr non DLP propongano sempre l'accoppiata con un processore video esterno.
Non so voi ma io eviterei di acquistare un vpr da chi lo vende e non ne permette la visone valutativa: è una contraddizione in termini.
Sono sicuro che non tutti hanno per amico un rivenditore di vpr che ci metta in condizione di cambiare vpr ad ogni nuova uscita in virtù di permute favorevoli e/o scontistiche inaccessibili ai più.
In una ottica votata alla ottimizzazione dell'acquisto, una valutazione ponderata, il più possibile completa, ritengo sia imprescindibile; in caso contrario è forse meglio comperarsi un pannello lcd o plasma. -
Originariamente inviato da: manuel74tutte le persone che sono venute a casa mia non hanno mai notato aberrazioni cromatiche e disallineamento di matrici
Dal che ne consegue che anche questi fenomeni variano da persona a persona
no, quelli sono difetti oggettivi riscontrabili da un occhio allenato, ma basta far notare il difetto che viene riconosciuto anche dal profano.
il rainbow invece è tutt'altra cosa.
non mischiamo le carte -
Shot Out da Spazio 2m
Ero presente allo shot out domenica pomeriggio con Emidio e Simone ed altri appassionati...
Voglio ringraziarli prima di tutto ,includendo Fabio , per la squisita ospitalità e disponibilità accordatami.
Le mie personali impressioni sono molto affini a quelle già espesse in precedenza da altri visitatori, ve le riassumo:
-JVC RS 25 il proiettore,più nero, con più dinamica e che mi ha colpito maggiormente per l'incisività delle immagini.
-JVC RS 15 Leggermente meno nero (rispetto al RS25) più luminoso ,colorimetria leggermente fuori ( mancano i controlli per operare un set-up sul colore.
-SONY 85 Buon nero più fluido nelle scene in movimento ma consentitemi meno dettagliato dei JVC.
-SONY 10 il più economico, come entry level direi niente male ma la differenza accanto alle altre macchine era talmente percettibile che non servivano strumenti di misura.
Passiamo al Cine Scaler:
-l'ho visto in funzione sull'RS 15. Direi che l'effetto era quello di avere cambiato proiettore (come ad es. da HD ready a full HD). Aggiungeva nitidezza regalando spiccato contrasto ed effetto televisione abbinato al filtro ACE senza peraltro aumentare gli artefatti. Ha la possibilità di intervenire sul colore migliorando le lacune di alcuni software dei proiettori. Macchina molto interessante dal rapporto qualità prezzo molto favorevole.
Motion Flow
Bocciati su tutti i fronti i software sia di Sony sia di JVC.
Sony è più avanti nella messa a punto ma dovendo dare un giudizio direi ancora insufficienti in entrambi i casi.
lbragagia -
Originariamente inviato da: stazzatletano, quelli sono difetti oggettivi riscontrabili da un occhio allenato, ma basta far notare il difetto che viene riconosciuto anche dal profano.
il rainbow invece è tutt'altra cosa.
non mischiamo le carte
Stazza è chiaro, la mia era una battuta ovviamente, ma non possiamo neppure far credere che il rainbow è un problema che affligge lo 0,0001 della popolazione.
E' un problema serio, che finora ha frenato moltissima gente nell'acquisto di un DLP, basta andarsi a scorrere i forum, o vedere la gente mentre segue le demo dei proiettori, è chiaro che poi molte persone non lo riconoscono come rainbow ma come stanchezza di visione o fastidio agli occhi etc. etc.
Speriamo che i LED pongano fine al rainbow, sinceramente sono anni che lo spero, prima confidavo nei 3 chip che pero' non sono mai scesi a livelli umani.
bye
Manuel -
Originariamente inviato da: manuel74Stazza è chiaro, la mia era una battuta ovviamente,
Melvin c'è arrivato. io no