Shoot-out da Spazio2M il 31/10 e 1/11

Emidio Frattaroli 29 Ottobre 2009, alle 11:13 Video Proiettori

Secondo appuntamento con lo shoot-out, stavolta a Milano, Sabato 31 ottobre e Domenica 1 Novembre, per la comparativa tra videoproiettori JVC e Sony presso la show-room di Spazio2M

Milano, 29 Ottobre 2009. Lo scorso week-end si è tenuto il primo shoot-out della stagione a Ponte San Giovanni (PG) presso Home Cinema Solution, che ha messo a confronto ben cinque proiettori, tutti tarati a puntino (tranne uno, come vedremo più avanti e come descriverò in un articolo-reportage che si preannuncia piuttosto succulento). L'evento si ripeterà a Milano proprio questo week-end: Sabato 31 Ottobre e Domenica 1 Novembre 2009. L'evento si baserà sul confronto tra quattro videoproiettori: Sony HW10 e HW85 con tecnologia SXRD e i due nuovi modelli JVC RS15 ed RS25 con tecnologia D-ILA. 

Non ci sarà il  nuovo DLP a chip singolo Vivitek 5080, presente a Perugia, a causa di "problemi" di gioventù al firmware che non riesce a mettere in luce le grandi potenzialità del prodotto: non è possibile tarare il bilanciamento del bianco, non si può eliminare lo "sharpness" e il controllo per la taratura del gamma non è poi così efficace). Per questo motivo la presenza del Vivitek sarebbe inutile poiché a fianco di proiettori tarati al massimo delle nostre possibilità farebbe di nuovo una brutta figura. E non lo merita affatto.

In ogni modo, anche l'evento in programma Sabato e Domenica si propone di mettere a nudo le varie qualità e differenze tra le varie macchine sarà l'occasione giusta per presentare al grande pubblico una novità su cui Homecinemasolution sta lavorando da molto tempo: uno scaler prodotto "su misura" e secondo le specifiche dettate dal patron di HCS: Simone Berti. Il nuovo HD Cine Scaler (questo il nome del prodotto) avrà dalla sua un rapporto qualità prezzo che si annuncia straordinario e che abbiamo già descritto in questo articolo, in attesa di una recensione più approfondita.

Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com

Commenti (106)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • kayama728

    03 Novembre 2009, 12:44

    ho partecipato allo SO domenica mattina a milano (sono quello un pò più grosso di AlbertoPilot ;-) )

    come sempre è molto istruttivo parteciapre a queste demo, ringrazio Simone, Fabio ed Emidio per questo

    premetto che non ho conoscenze cosi approfondite sui vpr per cui non mi esprimo a riguardo, dico solo che il ME o FI come volete chiamarlo è scandaloso per proiettori di quel livello e costo, per il resto l'rs25 è notevole

    il cinescaler invece era il motivo principe della mia presenza, mi è piaciuto tantissimo, condivido la spledida recensione fatta da Highlander

    il rapporto qualità prezzo è eccezionale!
    non lo ho ordinato solo per la mancaza della seconda uscita hdmi, sono disposto anche a pagarlo 100 euro in più per la seconda uscita (tando fra splitter e cavi....), ho visto che più di qualcuno lo ha chiesto
    Simone facci una pensata ;-)
  • kenson

    03 Novembre 2009, 12:46

    Sono stato a Milano Sabato. Ringrazio Fabio e Simone per la solità cordialità e Marco e Melvin per aver accolto il nemico in casa loro...

    Frame interpolation, per i miei gusti, bocciato su tutti i modelli. Anche senza artefatti così com'è implementato, con un distaccamento irreale tra primo piano e sfondo, proprio non lo mando giù.

    Per il resto promossi tutti, con una menzione particolare per l'RS25, per la grande dinamica mostrata, e per l'HW10 che sembrava avere un nero abbastanza alto rispetto agli altri.

    Quindi chi deve comprare un proiettore non deve cercare altrove? Non credo.

    I DLP a chip singolo per capacità di dettaglio e uniformità della messa a fuoco sono a mio avviso inarrivabili sia per i JVC che i Sony visti allo shoot-out e bene fa Melvin a sottolinearlo (che, per inciso, oltre ad essere un buon commediante è un appassionato vero: basti notare come all'occorrenza trasformi il soggiorno di casa sua in una bat-cave... :eek. Se ho ben capito, il suo pensiero è: guardateli tutti, nessuno è il numero uno, ma tutti hanno i loro pro e i loro contro. Dipende dalle priorità.

    Sono altrettanto convinto che chi cerca un livello del nero profondo (sempre, indipendentemente dall'APL) e l'assenza di iris dinamico se sceglie JVC certamente non fa un errore. Fantasyl, lo sharpone di Marco ha un ottimo nero, ma devi tener conto che attualmente ha meno candele dei proiettori che abbiamo visionato allo shoot-out e che il suo schemo ha guadagno 1.0, mentre quello di Fabio 1.4. Qualcosa vorrà pur dire, non trovi? Tra l'altro, per dire quanto le impressioni siano assolutamente personali, ho trovato il livello del nero del planar 8130 inferiore a quello dello sharp e più simile a quello del mio RS10.

    Io poi, permettetemi l'espressione, godo come un riccio ogni volta che guardo un film. Solo un deciso passo avanti in tutte le caratteristiche del vpr, unite a un costo accettabile, mi porterebbero a un upgrade. Caratteristiche che nessuno dei modelli visti quest'anno ha.
  • MelvinUdall

    03 Novembre 2009, 13:01

    @Manuel74, io correggerei la tua chiosa con ' era evidentissimo....per me'
    Non continuiamo a ripetere le solite inesattezze: il rainbow è un fenomeno che varia da persona a persona e da vpr DLP a vpr DLP.
    Nessuna delle persone che ha visto il mio ha mai lamentato il minimo disturbo.
  • Highlander

    03 Novembre 2009, 13:02

    Ciao Paolo
    Hai ragione ... alla fine è soprattutto una questione di priorità
    La mia, dopo aver provato i neri, il contrasto e la dinamica di un vpr senza Iris dinamico, è diventata l'accuratezza dei colori.
    Il CMS è una strada di non ritorno !
    Ma, attenzione !
    Non l'accuratezza che alcuni vpr possono già avere di loro e nel loro DNA... che poi in ambiente comunque PAGANO qualcosa ....
    Parlo della possibilità di andare A RICALCO del Riferimento con dE trascurabili o da incertezza di misura
    Questo lo ottieni SOLO con un CMS completo, funzionante a dovere !

    Una volta provato, non si torna indietro !
  • MelvinUdall

    03 Novembre 2009, 13:18

    Da sedicente cultore delle affermazioni supportate da dati e prove empiriche, sono curiosissimo di leggere le tue a giustificazione e motivazione di questa tua, ponendo di poter disporre di un ambiente controllato al massimo per quanto riguarda riflessi ambientali.
    Non l'accuratezza che alcuni vpr possono già avere di loro e nel loro DNA... che poi in ambiente comunque PAGANO qualcosa ....


    Poi, dati dispositivi come il Cinescaler, questo bisogno del cms può essere facilmente colmato in tutti gli altri ambienti e/o installazioni.
  • Marco75

    03 Novembre 2009, 13:20

    Originariamente inviato da: Highlander
    Sai che significa avere anche solo lo stesso nero di macchine da 8-15 candele con macchine che ne restituiscono oltre le 30 [U]con Iris tutto chiuso[/U] ???


    sai cosa significa avere lo stesso nero di RS25 ma con un dettaglio infinitamente più elevato ?

    Una dinamica pazzesca, specie a 40 IRE


    lascia perdere l' on-off a 40 ire, quello è territorio ANSI
  • Highlander

    03 Novembre 2009, 13:29

    State bene così
    Siete soddisfatti ? Bene ! Siamo tutti contenti !

    Il tempo è prezioso per tutti ... e io ultimamente e per fortuna ne ho sempre meno, sopratutto per scrivere sempre sulle stesse cose e tornare sempre sugli stessi concetti

    Buone Visioni
  • manuel74

    03 Novembre 2009, 14:15

    Originariamente inviato da: MelvinUdall
    @Manuel74, io correggerei la tua chiosa con ' era evidentissimo....per me'
    Non continuiamo a ripetere le solite inesattezze: il rainbow è un fenomeno che varia da persona a persona e da vpr DLP a vpr DLP.
    Nessuna delle persone che ha visto il mio ha mai lamentato il minimo disturbo.


    Cmq anche tutte le persone che sono venute a casa mia non hanno mai notato aberrazioni cromatiche e disallineamento di matrici
    Dal che ne consegue che anche questi fenomeni variano da persona a persona

    bye
    Manuel
  • new77

    03 Novembre 2009, 14:17

    addirittura infinitamente superiore mi sembra davvero un eccesso! Non sono autorizzato ad esprimermi perchè non ho visto lo sharp ma credo che se davvero le cose stessero come dici tu... i jvc dovrebbero far pena al confronto....
  • manuel74

    03 Novembre 2009, 14:21

    Originariamente inviato da: new77
    addirittura infinitamente superiore mi sembra davvero un eccesso! Non sono autorizzato ad esprimermi perchè non ho visto lo sharp ma credo che se davvero le cose stessero come dici tu... i jvc dovrebbero far pena al confronto....


    Ti appoggio in pieno new77
    Lo sharp 21000 era superiore all'HD1 come contrasto ANSI ma non come contrasto on-off.
    Inoltre lo preferivo come colorimetria sempre per il fatto che il vecchio HD1 non aveva il CMS...

    Dalle misure di GregRoger di Widescreen Review che credo tutti conoscano di fama, effettuati con AccuPel HDG-4000, si parla di :

    Sharp 21000 : 402 lumens con lampada al max in high-contrast mode e contrasto on/off di 7260:1
    gamma ricalibrato con 1 dE di variazione su tutta la scala tranne una deviazione di 4 dE a 20 IRE
    Uniformità del bianco: 4 dE in alto e in basso e ai lati dello schermo

    JVC RS20: 883 lumens, contrasto on/off di 23,600:1 con iris alla max apertura, con la minima apertura 544 lumens e contrasto on/off di 36,900:1.
    gamma ricalibrato con 1 dE di variazione su tutta la scala tranne una deviazione di 4 dE a 10 IRE
    Uniformità del bianco: 4 dE in alto e in basso allo schermo, 5 dE ai lati dello schermo

    Con questi dati dire che sia superiore agli attuali JVC anche a me sembra una esagerazione da FANBOY dei DLP

    bye
    Manuel
« Precedente     Successiva »

Focus

News