Shoot-out da HCS il 24 e 25 Ottobre

Emidio Frattaroli 23 Ottobre 2009, alle 14:51 Video Proiettori

Primo appuntamento a Ponte San Giovanni (PG) Sabato e Domenica 24 e 25 Ottobre per la comparativa tra videoproiettori presso la sede di Home Cinema Solution

 

Perugia 23 Ottobre 2009. Homecinemasolution, tra i più attivi punti vendita in Italia nella diffusione della cultura della videoproiezione, aspetta tutti gli appassionati di cinema in casa per il primo appuntamento dedicato allo Shoot-out tra videoproiettori. L'evento si baserà sul confronto tra ben cinque videoproiettori, tutti nuovissimi e appena annunciati: i due nuovi campioni Sony HW15 e HW85 con tecnologia SXRD e i due nuovi modelli JVC RS15 ed RS25 con tecnologia D-ILA e il nuovo DLP a chip singolo Vivitek 5080.

Il duplice evento che metterà a nudo le varie qualità e differenze tra le varie macchine sarà l'occasione giusta per presentare al grande pubblico una novità su cui Homecinemasolution sta lavorando da molto tempo: uno scaler prodotto "su misura" e secondo le specifiche dettate dal patron di HCS: Simone Berti. Il nuovo HD Cine Scaler (questo il nome del prodotto) avrà dalla sua un rapporto qualità prezzo che si annuncia straordinario e che abbiamo già descritto in questo articolo, in attesa di una recensione più approfondita.

Accanto ai proiettori, grazie agli ampi spazi del punto vendita di Ponte San Giovanni, sarà possibile osservare i nuovi TV LCD "Superslim" di JVC con diagonale da 42" e 32", quest'ultimo con spessore minimo ridotto a soli 6mm! Ci saranno inoltre splitter e switcher HDMI Octava e i nuovi cavi HTMI certificati 1.4. In più saranno allestite due postazioni con i "Bass Shacker" Crowsontech TES100. Nei due giorni dell'evento sarà possibile anche osservare e acquistare colorimetri Datacolor Spyder3 precalibrati.

Ricordiamo a tutti che l'evento sarà replicato a Milano, presso lo Spazio2M, il 31 Ottobre e il 1 Novembre 2009. Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com

Commenti (96)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Marco75

    27 Ottobre 2009, 16:37

    ciao Roberto, bentornato

    Per quanto riguarda il Sony VW85 si è capito se l' algoritmo di motionflow è uguale a quello del VW80 o se è stato migliorato/perfezionato ?
  • Highlander

    27 Ottobre 2009, 16:51

    Non ho le specifiche tecniche per dedurre se l'algoritmo sia stato cambiato o meno. Tuttavia nella scena dell'elicottero ho notato un miglioramento.
    Nella scena di apertura, invece, sembra addirittura un filino peggio....
    Ma come sai .. ripassando e ripassando una scena, molto è in funzione dell'algoritmo di predizione dei frames e come interviene.
    Ad es. .. se parti, magari, dal punto proprio a ridosso di dove normalmente genera artefatti, magari non lo fa ....
    Fatto sta che, imho, siamo ancora con potenza di calcolo e buffer ridotti per poter dire di archiviare il fenomeno artefatti e godere di ciò che di buono potrebbe darci questa tecnica (imho, cmq, non su 24p ... )
  • stazzatleta

    27 Ottobre 2009, 17:26

    io invece ora che lo sto sperimentando proprio sulla pelle posso dirti che aldilà dell'immagine che diventi diversa da quella alla quale siamo abituati, la fluidità ne guadagna in maniera marcata.
    ti posso dire di più: disinserendo il ME percepisco una scattosità innaturale che mi infastidisce, in pratica posso oggi definirmi ADDICTED TO ME .

    riguardo il fatto che l'implementazione sia ancora acerba ti posso dare parzialmente ragione anche se Sony ed Epson a mio avviso hanno fatto un ottimo lavoro.
  • Highlander

    27 Ottobre 2009, 17:45

    Ale .. questi test sono stati fatti con il Motion Flow.
    Il Motion Enacher non è quello relativo al Frame Insertion ??
    Bhe .. anche qui su posizione 1 si dimezza la luminosità ed è troppo, con gli altri 2 modi ( 2 e 3 ) il sistema non perde luminosità inserendo frames di gamma opposto uno dietro l'altro ... peccato però che noto in modo deleterio il Flickering che si genera ....
  • GIANGI67

    27 Ottobre 2009, 17:50

    Bentornato Roby...
    Il Motionflow e' un dispositivo basato su due differenti elaborazioni:il Black Frame Insertion(basato sull'interposizione di un fotogramma nero tra i due fotogrammi del film)e il Motion Enhancer,che naturalizza il movimento della scena,rendendolo piu' fluido.L'ideale sarebbe trovare il giusto equilibrio tra le due elaborazioni,io ad esempio adoro il M.E. ma non posso utilizzare il B.F.I.,poiche' vedo il fotogramma nero,e l'immagine mi risulta poco stabile.
  • stazzatleta

    27 Ottobre 2009, 17:52

    no, il Motion Enhancer è proprio quello che intendi tu come motion flow.
    il frame insertion anche per me deve rimanere su 2. l'inserimento del black fram fa abbassare troppo la luminosità
  • Highlander

    27 Ottobre 2009, 18:02

    Ok, Thanks
    Allora il menù è MotionFlow che poi si suddivide in .. etc etc..
  • manuel74

    27 Ottobre 2009, 18:09

    Originariamente inviato da: Highlander
    Simone comincia ad agire su questo filtro denominato Nitidezza del suo CineScaler e ..... NON CI POSSO CREDERE !!
    [U]Un Dettaglio allucinante[/U] SENZA ne Edge ne Ringing !!!
    e questo fino a portare il controllo sul valore 100 ( poi con i Pattern vedremo che fino a 94 può essere usato, da 94 in poi comincia un minimo accenno di Moire, ma con l'immagine non è visibile )

    Azz .... quindi .. oltre al naturale Boost che dava in upsampling anche il Crystalio, qui abbiamo un controllo di nitidezza che rende un risultato MAI visto prima senza creazione di artefatti !!!

    Inutile dire che l'ho prenotato subito in quanto, a priscindere dalla sorgente migliora comunque !! Sia con la PS3 ma anche con l'Oppo o con il Denon !

    Ovviamente questo prodotto fa tante cose, bene e in modo interessante, ma per me SOLO questo Filtro di nitidezza Vale il costo, peraltro molto contenuto del device !


    Concordo in pieno High, questo filtro del Cinescaler rende piacevole nuovamente guardare i DVD.
    Per quanto abbia spremuto il mio HTPC con tutti i filtri possibili (a chi ha chiesto lumi circa i filtri FFDSHOW e avisynth consiglio di leggere l'ottima guida qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=49907), non sono mai riuscito ad ottenere un risultato del genere.
    Stessa cosa con il Reon del mio pre Onkyo: c'e' sempre un leggero alone intorno alle figure, anche con il filtro impostato su LOW.
    Se poi uniamo a questo il CMS completo, che prima d'ora era disponibile solo sul lumagen Radiance dal prezzo maggiore di un ordine di grandezza, che dire... Complimenti a Simone !!!

    bye
    Manuel
  • Highlander

    27 Ottobre 2009, 18:24

    I Complimenti li rinnovo anch'io
    Tuttavia è da precisare che attualmente il CMS non è ancora completo avendo solo Saturazione e Gain ma manca la Tinta
  • Glass141

    27 Ottobre 2009, 18:29

    Grande Roby ti rileggo con piacere...

    Mi sa' che per Natale ci scappa uno scatolotto alias HD Cine Scaler
« Precedente     Successiva »

Focus

News