Shoot-out da HCS il 24 e 25 Ottobre

Emidio Frattaroli 23 Ottobre 2009, alle 14:51 Video Proiettori

Primo appuntamento a Ponte San Giovanni (PG) Sabato e Domenica 24 e 25 Ottobre per la comparativa tra videoproiettori presso la sede di Home Cinema Solution

 

Perugia 23 Ottobre 2009. Homecinemasolution, tra i più attivi punti vendita in Italia nella diffusione della cultura della videoproiezione, aspetta tutti gli appassionati di cinema in casa per il primo appuntamento dedicato allo Shoot-out tra videoproiettori. L'evento si baserà sul confronto tra ben cinque videoproiettori, tutti nuovissimi e appena annunciati: i due nuovi campioni Sony HW15 e HW85 con tecnologia SXRD e i due nuovi modelli JVC RS15 ed RS25 con tecnologia D-ILA e il nuovo DLP a chip singolo Vivitek 5080.

Il duplice evento che metterà a nudo le varie qualità e differenze tra le varie macchine sarà l'occasione giusta per presentare al grande pubblico una novità su cui Homecinemasolution sta lavorando da molto tempo: uno scaler prodotto "su misura" e secondo le specifiche dettate dal patron di HCS: Simone Berti. Il nuovo HD Cine Scaler (questo il nome del prodotto) avrà dalla sua un rapporto qualità prezzo che si annuncia straordinario e che abbiamo già descritto in questo articolo, in attesa di una recensione più approfondita.

Accanto ai proiettori, grazie agli ampi spazi del punto vendita di Ponte San Giovanni, sarà possibile osservare i nuovi TV LCD "Superslim" di JVC con diagonale da 42" e 32", quest'ultimo con spessore minimo ridotto a soli 6mm! Ci saranno inoltre splitter e switcher HDMI Octava e i nuovi cavi HTMI certificati 1.4. In più saranno allestite due postazioni con i "Bass Shacker" Crowsontech TES100. Nei due giorni dell'evento sarà possibile anche osservare e acquistare colorimetri Datacolor Spyder3 precalibrati.

Ricordiamo a tutti che l'evento sarà replicato a Milano, presso lo Spazio2M, il 31 Ottobre e il 1 Novembre 2009. Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com

Commenti (96)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • loreeee

    27 Ottobre 2009, 10:03

    quotone Marco, io lo aggiungerei anche solo per CMS e controlli gamma più precisi di quelli implementati sul mio vpr

    se poi migliora anche la visione generale è tutto grasso che cola
  • stazzatleta

    27 Ottobre 2009, 11:53

    L-Cos a led? e come un led per ogni matrice?

    o un LED bianco?
  • Greenhornet

    27 Ottobre 2009, 13:37

    vpr

    Se non erro i led sono impiegati sulle lampade,quindi cosa intendi per un led per matrice ?
  • Highlander

    27 Ottobre 2009, 15:04

    Allora ... rompo il mio voluto silenzio per dire che c'ero Anch'io !

    Sono stati 3 giorni intensi in piacevolissima compagnia di Simone ed Emidio.
    Ero li da Venerdì mattina e con Simone abbiamo fatto diversi Test sia del CineScaler che dell'Oppo che mi ero portato a seguito

    In serata è arrivato Emidio e dopo un giro di misure con L'Hubble e verificata l'attendibilità della i-one Pro di Simone, siamo andati avanti con quest'ultima a calibrare le macchine fino alle 6:20 di sabato mattina !

    Lascio ad Emidio, ovviamente, la stesura dell'eventuale articolo con immagini e dei risultati ottenuti.

    Layout:
    Le macchine erano in rack e alimentate simultaneamente da uno splitter con oscuramento al volo delle ottiche in modo di poter fare il confronto, come già è stato fatto per le scorse edizioni.
    La sorgente, come è stato già fatto presente era una PS3 che è stata usata da Emidio anche per la riproduzione di Patterns e dei Video test per il controllo di fluidità.
    Le macchine sono state calibrate in modo da avere la stessa ( circa ) quantità di candele a schermo per non favorire quelle più muscolose e si è attestato circa sulla media delle 23-24 candele.

    Analisi:
    In ordine di posizionamento partendo dall'alto troviamo:

    SONY HW10:
    Si, lo so, doveva essere presente l'HW15, ma Sony ha deciso di non distribuirlo fino a quando avranno a magazzino ancora gli HW10 .... scelte commerciali opinabili .....
    La macchina la si conosce bene, con i suoi pregi e difetti e pur essendo la meno costosa del gruppo, si è di nuovo fatta apprezzare per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo. Ovviamente dipende da quello che si vuole e da quanto si è disposti a spendere, in quanto rispetto a macchine che costano fino a 3 volte tanto, le differenze si vedono. Tuttavia, rimane una macchina a tecnologia riflessiva che rappresenta un ottimo biglietto di ingresso e regala ottimi risultati se rapportati al suo costo.

    VIVITEK KH5080:
    Ingiudicabile, imho .....
    La macchina, teoricamente, ha delle potenzialità che NON possono essere messe in luce a causa di un Firmware che penalizza pesantemente il risultato ottenibile in calibrazione !!!
    Nonostante la macchina abbia un CMS completo e persino la diavoleria del Motion, non siamo riusciti a trovare controlli di Gain e Offset per ottenere una scala di grigi decente ..... Si è forzosamente dovuto scegliere uno dei preset predefiniti che più si avvicinasse al riferimento ... ma la macchina rimaneva fredda mostrando un Blu troppo sollevato.
    Altre magagne con Sharpness e Iris. Sullo Sharpness, [U]anche impostato a zero[/U], fa risultare, sui Pattern di riferimento, una sorta di Enachement come se non fosse del tutto escludibile e per l'Iris, se viene spostato come valore in alto o in basso e poi si torna al valore iniziale, la macchina fa registrare un numero di candele a schermo del tutto differente da quello rilevato in partenza con quel settaggio

    JVC RS15:
    Qui si comincia ad apprezzare un nero degno di questo nome. La macchina si tara facilmente al D65 rimanendo molto lineare ed ha il controllo sul Gamma che, volendo, e con un pò di esperienza e pazienza riesce a portare la macchina a dei dE di tutto interesse.
    Purtroppo, NON è possibile calibrarla al REC709 non disponendo di CMS e agengo sulla Saturazione ci si può avvicinare ricercando un compromesso dove, però, la luminosità dei singoli colori viene penalizzata rispetto al riferimento.

    JVC RS-25:
    Il Performer dello Shootout.
    Qui cè il nero ( il più basso di tutti ), c'è un D65 perfetto e lineare, c'è un CMS completo che fa ottenere il ricalco del riferimento con dei dE alquanto trascurabili !!! C'è un ottimo dettaglio e microdettaglio anche sulle bassissime luci che me lo fanno preferire su tutti.

    SONY VW85:
    Ottima macchina. Ha un nero che si posiziona tra quello dell'RS15 e quello dell'RS25 JVC anche se è più paragonabile al secondo. Quindi ?? Ottimo no ?? Si ! Peccato che se sulla schermata nera c'è il simbolo bianco puro della Pausa della PS3 questo diventa smorto e non come sull'RS25 o 15 che rimane del suo bianco in base alle candele ottenute ai 100 IRE.
    Questo perchè il contrasto nativo del Sony è nettamente inferiore e per arrivare al nero dei JVC deve far uso dell'Iris Dinamico .....
    Altro limite, che accetto su macchine del costo del piccolino HW10 ma non a queste cifre di 6k circa, è [U]un CMS non completo[/U].
    In pratica, posso regolare per ogni primario e per ogni complementare la saturazione e la tinta MA NON il Gain ....
    In questa sessione, fortunatamente, incrociando le capacità del CineScaler che anch'esso al momento ha un CMS ancora acerbo ma con la possibilità di regolazione del Gain sui colori è stato creato un banco apposito con la sinergia dei 2 CMS riportando il Blu (in questo caso) alla luminosità giusta del riferimento

    [B][COLOR=Red][U]CONCLUSIONI[/U]:[/COLOR][/B]
    Bhe ... lasciatemelo dire ... NULLA DI NUOVO o di eclatante rispetto alle macchine di generazione precedente ....
    Ci sono add-on qua e la che comunque NON sono significativi di una prestazione diversa. Anzi ... in qualche caso ( vedi CMD aka Clear Motion Drive di JVC ) da tenere rigorosamente disabilitato per materiale a 24p !!! Ma per questo tipo di dispositivi, di seguito, ci sarà un paragrafo a parte.
    Sony, sul VW85 porta a 10 le curve del Gamma selezionabili e per ognuna, in un ulteriore sub-menù da la possibilità con 3 steps positivi o negativi di intervenire sulle alte e sulle basse luci.
    Tolto questo, Tutto come prima !!!

    E' mancata la possibilità di vedere come/perchè/ e se il nuovo RS35/HD990 arrivi al 70.000:1 e pare che sia l'unico step forward di quest'anno e, aggiungo, a che prezzo .... Poi, di quanto questo incida sull'immagine percepita sarà da valutare a fronte anche di un riscontro strumentale.
    Le differenze da ciò che ho visto, più che tra modelli uscenti e modelli entranti sta tra macchina fortunata e macchina sfigata detto per eccesso
    Ci possono essere RS10/HD350 che vanno meglio di RS15/HD550 come il contrario; ma ciò dipende solo dal connubbio fortunato di alcuni noti elementi costruttivi e dal loro assembalggio in rapporto alle tolleranze.
    Ad es. Sui Pattern era evidente che l'ottica dell'RS15 andasse meglio dell'ottica dell'RS35 ..... di suo però, l'RS15 randomicamente presentava delle chiazze rosse in movimento che poi sparivano altrettanto randomicamente ....
    Insomma ... sono oggetti che vanno acquistati dal vostro rivenditore di fiducia che vi possa assicurare un ottimo servizio [U]sia in pre che in post vendita[/U]


    DISPOSITIVI DI FLUIDITA':

    ------------>>>>>> CONTINUA
  • Highlander

    27 Ottobre 2009, 15:05

    ------------>>>>>> CONTINUA

    DISPOSITIVI DI FLUIDITA':

    Premesso che da Sempre sono contrario all'uso di questi dispositivi su materiale nativo 24p, ritengo che questo add-on possa, invece, ritenersi d'aiuto in occasione [U]di eventi sportivi[/U] per migliorarne la fluidità.
    Tutte le macchine in esposizione ne erano dotate, ognuna con la propria implementazione, ad esclusione del piccolino di Sony.
    I test sono stati, però, eseguiti da Emidio solo sul Sony 85 e sui JVC, lasciando da parte il Vivitek che non ho capito se per mancanza di tempo o se per evitare di sparare sulla Croce Rossa.....

    Premetto anche che nessuna implementazione, sia Sony che JVC, sia priva di artefatti e che questi sono più o meno pesanti e dove, addirittura, in certi casi, si può invertire la preferenza.

    Partendo da 2 scene bastarde del Cavaliere Oscuro, posso notare le differenze tra le 2 implementazioni. ( In linea generale, il Motion Flow di Sony va meglio ma vediamo .... )

    Nella scena iniziale, con il lento zoom-in misto a panning c'è su entrambe le implementazioni l'introduzione di artefatti su elementi ad alto contrasto.
    Le finestre, in particolare, friggono; ma mentre nel JVC friggono solo i quadratini delle vetrate, sul Sony nel grattacielo in alto a sinistra friggie tutta la facciata in corrispondenza al gruppo di finestre creando una chiazza che pulsa freneticamente ....

    Molto meglio, invece, Sony quando i Clown si calano sull'altro palazzo... sia appena entrano in contrasto con la ghiaia vista in lontananza che al cambio di inquadratura nell'attimo che i Clown atterrano.
    I JVC in questa occasione creano un alone semitrasparente, blur e formicolante ( come quando si osserva una forte sorgente di calore ) intorno ai contorni dei personaggi; oltre ad una sensazione fastidiosa di applicato .... sembrano SuperImposed o in chroma key applicati malamente sopra un fondale ...
    Sulla 2nda scena in esame, quella dell'elicottero con il panning antiorario sui grattacieli, Sony esce vincente e se la cava egregiamente mentre i JVC ancora fanno flashare le finestre di alcuni grattacieli.

    Ovviamente queste sono 2 sequenze particolari ... su altro materiale molto più concitato ( vedi Casino Royale ) difficilmente si riescono a scorgere in modo così evidente gli artefatti che, comunque, sono dietro l'angolo .... ovvero ... all'inizio di un Film Mai visto... non posso sapere quello che mi può capitare, oltre al fatto che, comunque, i movimenti anche normali sembrano riprodurre più una ripresa televisiva da telecamera che una reale e cinematografica ...


    Ma Allora ???

    And the Winner is .....

    HD CINE SCALER:
    Premetto:
    Da quando son passato al 1080p
    1) Ho seguito con interesse cosa si potesse fare per migliorare un segnale già buono e se si, a che prezzo e con che risultati.

    2) Possedendo 1500 titoli in DVD di cui 200 circa ancora da vedere. Dopo varie e svariate prove ho deciso di archiviare l'argomento e di NON sprecare ore di lampada per riprodurre qualcosa che oramai non solo non mi faceva più provare soddisfazione, ma addirittura mi innervosiva durante la visione.

    3) Pur riconoscendo dei meriti ad alcuni processori esterni chi per il trattamento del segnale HD ( Crystalio ) o chi per il trattamento del segnale SD (Anchor Bay), tuttavia quel quid non esente comunque da artefatti, unito al loro costo mi ha fatto fortunatamente desistere dallo svenarmi

    Bhe ... venerdì mattina, tutto soddisfatto, mostro a Simone l'ottimo lavoro svolto dall'Oppo BDP-83 sia in HD che in SD.
    Mi chiede: Vediamo i Filtri ??
    Ok, dico. Sia il Detail che l'Edge Enhancement, a patto di non esagerare restituiscono un buon risultato ma come si poteva notare NON esente da drawbacks quale la formazione di Edge intorno all'immagine .....
    Mi dice: Posso farti vedere una cosa ?
    dico, Certo e lui: voglio farti vedere come lavora il mio scaler.
    Bhe ... Simone è in primis un amico, poi un operatore, tuttavia il mio scetticismo era salito alle stelle ... non perchè sia prevenuto, ma perchè ad oggi, qualsiasi filtro conosciuto che aumenti il dettaglio o la nitidezza fa pagare qualche prezzo che poi sta a noi decidere di accettare o meno.
    Quasi per cortesia e per amicizia acconsento alla dimostrazione in anteprima, anche perchè lo avrei comunque visto durante le giornate dell'evento e il tempo prezioso per fare altri test e approfittare dei momenti di pausa con tutto quello che c'era da preparare era ridottissimo e in quel preciso momento, a me, interessavano altre cose.
    Ci fermiamo in pausa con l'Oppo su un Frame con un primo piano di Morgan Freeman, BD che ho portato avendolo visto giovedì notte ed essendone rimasto colpito.
    Simone comincia ad agire su questo filtro denominato Nitidezza del suo CineScaler e ..... NON CI POSSO CREDERE !!
    [U]Un Dettaglio allucinante[/U] SENZA ne Edge ne Ringing !!!
    e questo fino a portare il controllo sul valore 100 ( poi con i Pattern vedremo che fino a 94 può essere usato, da 94 in poi comincia un minimo accenno di Moire, ma con l'immagine non è visibile )

    Azz .... quindi .. oltre al naturale Boost che dava in upsampling anche il Crystalio, qui abbiamo un controllo di nitidezza che rende un risultato MAI visto prima senza creazione di artefatti !!!

    Inutile dire che l'ho prenotato subito in quanto, a priscindere dalla sorgente migliora comunque !! Sia con la PS3 ma anche con l'Oppo o con il Denon !

    Ovviamente questo prodotto fa tante cose, bene e in modo interessante, ma per me SOLO questo Filtro di nitidezza Vale il costo, peraltro molto contenuto del device !

    Ha una regolazione molto interessante per chi ha gli schermi curvi ... anche qui, con un ottimo mantenimento della correttezza dei pixel.
    Ha un CMS, da completare nelle future release di firmware, molto interessante e una funzione ACE ( Automatic Contrast Enhance ) che se registrano meglio la soglia con un intervento al minimo meno invasivo può essere un altra chicca.

    Insomma ... COMPLIMENTI !!!
    Soprattutto in un periodo particolare dove gli investimenti sono difficili, Simone si è fatto progettare e ha curato ed indirizzato la programmazione del device creando un oggettino con delle funzioni innovative più un Filtro al momento UNICO !!!

    A chi chiedeva se questo filtro fosse possibile implementarlo su altri processing Reon based, la risposta è NO !
    Questo filtro fa parte di un processing a monte del Reon e il Cinescaler NON usa solo questo chip. Il Reon di suo, anche sul CineScaler ha i suoi Detail ed Edge Enhacer che, però, anche qui, se si abilitano creano quello che più o meno fanno le altre implementazioni sul Reon.

    Ancora complimenti e soprattutto fiero finalmente di un prodotto Italiano !
    All'estero, vista la mole di risorse economiche necessarie per un'avventura del genere, il prodotto sarà dato da Berti in OEM a terzi ... Circolano nomi ... ma sarà semmai Lui a fare l'annuncio.

    Spero di aver detto Tutto e saluto rigraziando per le piacevolissime e professionalissime giornate trascorse sia il padrone di casa che il nostro Emidio

    P.S. Chi si fosse perso questo evento, faccia un salto a Milano il prossimo weekend che Simone ed Emidio replicano. IMHO, il solo CineScaler merita la visita !!
  • Rosario

    27 Ottobre 2009, 15:07

    Bentornato High...
    Adesso dopo i convenevoli leggo i tuoi post...
  • Greenhornet

    27 Ottobre 2009, 15:48

    shoot out

    Anche da parte mia ben tornato Robè !!!!!!!!!
    Il tuo giudizio sul cinescaler merita una attenta lettura sulle sue caratteristiche e possibilità che questo arnese può offrire,ma il vivitek era proprio negativo ?
  • werwolf

    27 Ottobre 2009, 15:53

    Highlander,
    hai avuto modo di testare lo scaler anche su segnali sd scarsi, tipo sky sd ?
  • Highlander

    27 Ottobre 2009, 15:53

    Originariamente inviato da: Greenhornet
    ...ma il vivitek era proprio negativo ?

    No ... era ingiudicabile visti i risultati nell'implementazione del firm 1.0 che abbiamo trovato ....
  • Highlander

    27 Ottobre 2009, 15:57

    Originariamente inviato da: werwolf
    Highlander,
    ..... testare lo scaler anche su segnali sd scarsi, tipo sky sd ?

    Si ... quando sono entrato venerdì mattina c'era Lei, Lui Babydog da Sky SD. Posseggo il BD di questo titolo e NON posso dire che abbia lo stesso risultato.
    Tuttavia su 3m di base con il VW85 e il CineScaler in mezzo era piacevole e accettabile.
« Precedente     Successiva »

Focus

News