Proiettore DLP laser 1080p Sanyo
Sanyo ha annunciato l'arrivo di un proiettore Full HD con fonte luminosa a laser, tecnologia DLP, dotato di ottica a tiro corto che consente di proiettare immagini da 100" a 60cm di distanza
Il costruttore nipponico, da poco entrato nella sfera di controllo di Panasonic, annuncia l'arrivo di un proiettore DLP 3 chip con risoluzione 1920 x 1080 punti davvero interessante. Prima di tutto, la sorgente luminosa viene affidata a una terna di laser RGB al posto di una tradizionale lampada: questo si traduce in una riproduzione dello spazio colore molto più ampia e soprattutto in una luminosità che viene dichiarata in ben 7.000 Lumens. Quest'ultimo dato è particolarmente significativo, in quanto questo nuovo proiettore intende porsi come alternativa ai display di grandi diagonali piuttosto che ai tradizionali videoproiettori e con una tale luminosità a disposizione è lecito immaginare che sia possibile riprodurre le immagini anche in ambienti non totalmente oscurati.
La seconda caratteristica saliente riguarda l'adozione di una soluzione ottica a tiro cortissimo che consente di creare un'immagine da 100 pollici già a 60cm di distanza e di salire a 150 pollici da 90cm di distanza. Questo proiettore è dotato di uno châssis molto ingombrante e particolarmente esteso in larghezza che lo fa somigliare a uno stand porta TV e che va quindi posizionato a terra di fronte allo schermo o alla parete di proiezione. L'idea sembra davvero molto interessante e potrebbe avere importanti sviluppi nei prossimi anni. Al momento Sanyo non ha rilasciato una possibile data di introduzione sul mercato di questo proiettore, né tanto meno un'indicazione sul prezzo al pubblico, che dovrebbe comunque essere piuttosto elevato considerando le caratteristiche tecniche e le soluzioni integrate.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in giapponese, tradotto con Google Translate)
Fonte: Sanyo Japan
Commenti (34)
-
Signori, ho visto che qualcuno s'e' azzardato a fare un pronostico di prezzo preventivando 30.000,00€.
Mi permetto ricordare cge un triplo DLP Christie, ad illuminazione con sistema di lampade attuale, con maggiore luminosita', ma senz'ottica ha un costo di circa 90.000,00€
Si aggiunga la laserterapia e l'ottica...... di certo non e' un H.T. -
A parte la sezione di illuminazione laser che va verificata sul campo (soprattutto in ottica di dissipazione del calore e quindi di rumorosità da ventole del prodotto) per ciò che concerne la resa qualitativa, è l'ottica a tiro cortissimo che un pochino mi lascia dubbioso.
Esistono certamente soluzioni performanti in tal senso, ma è chiaro che più è corta l'ottica e più le aberrazioni geometriche (e quindi anche ottiche) sono dietro l'angolo. Come si comporterà l'oggettino ?
Mandi
Alberto -
Originariamente inviato da: blaselSignori, ho visto che qualcuno s'e' azzardato a fare un pronostico di prezzo preventivando 30.000,00€.
Mi permetto ricordare cge un triplo DLP Christie, ad illuminazione con sistema di lampade attuale, con maggiore luminosita', ma senz'ottica ha un costo di circa 90.000,00€
Difatti quando ho letto il prezzo ..... mi sono messo a ridere sotto i baffi (che per inciso non porto)
ciao !
Alberto -
SIIII PUòòòò FAAAAAAREEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!
dai ragazzi chi non ha il tavolino davanti al divano (su cui, quando è solo, poggia i piedi avvolti in calzini dai colori assurdi) per i telecomandi ed il caffè, basterebbe solo rendere cavo quel tavolino ed installarci dentro il.......coso!
avendo una villa si potrebbe pensare ad un lifter a pavimento (bisogna forare parecchio però!
ora però riflettendo sul penultimo post di alberto e guardando limmagine con la tipa mi chiedo quanto viene manipolata l'immagine per non avere deformazioni a livello chiave o differenze mostruose di fuoco tra la parte alta e quella bassa!
comincio a pensare che in quel case ci sia un piccolo studio di editing video con tanto di tecnici piegati a portafoglio che lavorano! -
Io invece mi chiedo: A che serviranno quelle due telecamerine agli estremi del sarcofago???
http://www.engadgethd.com/photos/pr...-range/1492145/ -
Originariamente inviato da: Alberto PilotA tal proposito vi ricordo il NEC WT-610 di qualche anno fa: http://www.avmagazine.it/articoli/v...-day-two_2.html; alla fine, almeno in campo home-cinema, non ebbe gran successo proprio per il fuoco non uniforme su tutta l'area di proiezione..... più è corta l'ottica e più le aberrazioni geometriche (e quindi anche ottiche) sono dietro l'angolo.
-
Era ora!
Basta comprare 28 metri di cavo per raggiungere il proiettore.
Si piazza sotto il telo ed il gioco è fatto!
Speriamo in qualche versione economica. -
Mi viene da pensare che possa venire utilizzato in concerti, conferenze, convention o simili.
-
Originariamente inviato da: RosarioIo invece mi chiedo: A che serviranno quelle due telecamerine agli estremi del sarcofago???
Infatti. Le mie teorie:
1. Regolazione automatica della geometria (messo così avrà naturalmente del keystone, è possibile che la macchina lo misuri e corregga da solo);
2. Come in un brevetto di Kodak per proiettori cinema, rilevano quando l'immagine proiettata non è completa, cioè quando il fascio laser viene interrotto da un ostacolo, e mascherano per motivi di sicurezza quella parte di frame. -
Sembra plausibile.......
Io stavo cominciando a pensare che fosse un sistema di sicurezza che blocca l'emissione del Laser se fra telo e proiettore si frappone qualcuno......